Contenuto dettagliato dello studio di mercato
Informazioni
- Pagine : 35 pags
- Formato : Versione PDF e digitale
- Ultimo aggiornamento :
Riepilogo ed estratti
1 Panoramica del mercato
1.1 Definizione e presentazione
Il mercato del sale alimentare comprende la produzione, distribuzione e commercializzazione di diverse tipologie di sale destinate al consumo umano, con utilizzi che spaziano dall’industria alimentare alla ristorazione e al consumo domestico. Il sale, composto principalmente da cloruro di sodio, è un ingrediente fondamentale per la conservazione e l’esaltazione del sapore degli alimenti, oltre a svolgere un ruolo essenziale nelle funzioni fisiologiche dell’organismo.
Il mercato si suddivide in diverse categorie, tra cui il sale da cucina raffinato, ottenuto attraverso processi di purificazione che eliminano impurità e altre sostanze minerali, il sale marino, estratto tramite evaporazione dell’acqua di mare e apprezzato per il suo contenuto di oligoelementi, il sale integrale, meno trattato e ricco di minerali naturali, il sale iodato, arricchito con iodio per contrastare carenze nutrizionali, e il sale gourmet, come il sale rosa dell’Himalaya, il sale nero delle Hawaii o il sale affumicato, utilizzati per arricchire le preparazioni culinarie con caratteristiche organolettiche particolari.
I principali canali di distribuzione includono supermercati e grande distribuzione, negozi di alimentari specializzati, e-commerce e vendita diretta ai settori della ristorazione e dell’industria alimentare. Il mercato è influenzato da fattori come la crescente domanda di prodotti naturali e biologici, la maggiore consapevolezza sui benefici e sui rischi legati al consumo di sale, le politiche nutrizionali volte alla riduzione dell’apporto di sodio e le innovazioni nei processi di estrazione e confezionamento.
A livello normativo, il settore è regolato da standard di sicurezza alimentare che garantiscono la qualità del prodotto e il rispetto delle indicazioni sull’etichettatura, con specifiche regolamentazioni per il sale iodato volte alla prevenzione di disturbi legati alla carenza di iodio nella popolazione. Il mercato del sale alimentare continua a evolversi, trainato dalla domanda di prodotti premium, dall’attenzione verso la sostenibilità delle produzioni e dall’innovazione nelle varianti e negli impieghi del prodotto.
Il mercato globale del sale alimentare si configura come un settore in crescita costante, con un valore previsto di 54 miliardi di dollari entro il 2032, rispetto ai 37,7 miliardi del 2025, grazie all’espansione dell’industria alimentare, all’innovazione nei processi produttivi e alla diversificazione dei prodotti. A livello europeo, il mercato mostra un incremento più moderato, con una crescita stimata del 13,1% tra il 2025 e il 2030, trainata dall’interesse per prodotti naturali e gourmet come il sale marino. In questo contesto, l’Italia gioca un ruolo significativo, forte di una lunga tradizione nella produzione di sale marino e salgemma.
In Italia, il settore è caratterizzato da un andamento dinamico ma discontinuo. Dal 2018 al 2023, la produzione venduta di sale alimentare ha subito fluttuazioni, segnando un massimo di 54 milioni di euro nel 2022, seguito da una lieve contrazione nel 2023. La crescente domanda interna di prodotti iodati e integrali sta modificando le abitudini di consumo, mentre sul fronte delle esportazioni, si registra un calo del 32% tra il 2020 e il 2023. Questo ha rafforzato la dipendenza del Paese dalle importazioni, in particolare da Austria e Germania.
1.2 Mercato globale
Mercato globale
l valore del mercato globale del sale alimentare è stimato crescere costantemente tra il **** e il ****, passando da **,* miliardi di dollari a ** miliardi di dollari, con un incremento complessivo del **,*%. Questo trend riflette una domanda crescente, probabilmente legata sia all’espansione dell’industria alimentare che all’aumento della popolazione mondiale e dei consumi. Il ritmo di crescita appare graduale, con una media di circa * miliardi di dollari in più all'anno. Se questo andamento dovesse continuare oltre il ****, il mercato potrebbe ulteriormente consolidarsi, spinto dalla diversificazione dei prodotti salini e dall'innovazione nei processi di produzione e distribuzione.
Dimensione del mercato del sale alimentare Mondo, **** - ****, in miliardi di dollari Ricerca di Grand View
Esportazioni:
Nel ****, i Paesi Bassi si sono affermati come il principale esportatore mondiale di sale in valore, con ***,** milioni di dollari, seguiti dalla Germania con ***,** milioni e dall’India con ***,** milioni. Gli Stati Uniti occupano la quarta posizione con ***,** milioni, distanziati dai principali concorrenti europei. Il Cile, quinto in classifica, raggiunge ***,** milioni, mostrando la rilevanza dei paesi produttori di sale marino. Spagna e Canada registrano valori simili, rispettivamente ***,** e ***,** milioni, seguiti dalla Cina con ***,** milioni. Il Regno Unito chiude la top ** con **,** milioni. Questa classifica evidenzia la forte ...
1.3 Il mercato Europeo
Produzione europea:
Il mercato europeo mostra una crescita costante tra il **** e il ****, con un incremento da *,** miliardi di dollari a *,** miliardi di dollari, corrispondente a un aumento complessivo del **,*% in sei anni. Questo trend riflette un'espansione moderata, guidata probabilmente dall’aumento della domanda di prodotti naturali e dal ruolo del sale marino in alimenti gourmet e artigianali. La crescita annuale, in linea con il CAGR del *,*%, indica un consolidamento del mercato, supportato da una crescente attenzione verso qualità e autenticità, particolarmente apprezzate nel settore europeo.
Valore mercato Europeo del sale alimentare Europa, ****-****, in miliardi di US$ CognitiveMarketResearch
Esaminando i dati sulla produzione di sale alimentare in Europa dal **** al ****, possiamo notare alcune fluttuazioni significative nel volume prodotto annualmente.
Nel ****, la produzione era di *.*** migliaia di tonnellate, seguita da una leggera diminuzione nel **** a *.*** migliaia di tonnellate, che rappresenta una contrazione del *.*%. Tuttavia, nel **** si è verificato un aumento notevole fino a *.*** migliaia di tonnellate, seguito da un calo nel **** a *.*** migliaia di tonnellate. Il **** ha visto un significativo balzo in avanti con una produzione di *.*** migliaia di tonnellate.
Rispetto al punto di partenza nel ****, la produzione del **** mostra un aumento complessivo del **.*%.
Produzione di sale alimentare in quantità Europa, ****-****, ...
1.4 Il Mercato Italiano
Per delineare il valore del mercato italiano del sale partiamo analizzando l'andamento del fatturato delle imprese che producono condimenti e spezie per dare una visione del settore nel suo complesso, per poi andare più nel dettaglio presentando il fatturato delle imprese che estraggono sale e la produzione venduta di sale alimentare in Italia.
Il fatturato delle imprese italiane che producono condimenti e spezie (***) è cresciuto costantemente dal **** al ****, passando da ***,* milioni di euro a ****,* milioni di euro, con un incremento del **,*% in cinque anni. Per gli anni successivi, le stime prevedono una crescita moderata: si prevede un valore di ****,* milioni di euro nel **** e ****,* milioni di euro nel ****.
Fatturato delle imprese che producono condimenti e spezie Italia, ****-****, milioni di € Istat
Il fatturato delle società italiane di estrazione del sale tra il **** e il **** ha mostrato un andamento altalenante, con una contrazione iniziale seguita da una graduale ripresa negli ultimi anni. Dopo aver raggiunto un picco di ***,*** milioni di euro nel ****, il fatturato è sceso significativamente nel **** a ***,*** milioni, continuando a calare fino al ****. Dal **** in poi si osserva un recupero, con il fatturato che cresce costantemente fino a raggiungere ***,*** milioni di euro nel ****, segnando un incremento del **,*% rispetto al ****. I dati mancanti ...
1.5 Importazione ed Esportazione
Tra il **** e il ****, l'import di sale alimentare in Italia ha registrato una crescita costante, passando da **,* milioni di euro a **,* milioni (***). Parallelamente, l'export ha mostrato un andamento opposto: dopo un picco di **,* milioni nel ****, è sceso a **,* milioni nel ****, segnando un calo del **% rispetto al massimo raggiunto. Questo squilibrio evidenzia una crescente dipendenza dall’estero, mentre le esportazioni non riescono a mantenere il passo con la domanda internazionale. Il rapporto tra export e import è passato da *,** nel **** a un massimo di *,** nel ****, grazie al temporaneo aumento delle esportazioni, per poi calare progressivamente fino a *,** nel ****, sottolineando il rafforzamento della posizione di importatore netto del paese. Questo andamento riflette sia una maggiore domanda interna di sale proveniente dall'estero sia possibili difficoltà nel mantenere la competitività sui mercati internazionali.
Import-export di sale alimentare Italia, ****-****, milioni di € Eurostat
Nel ****, l'Italia ha importato sale soprattutto dall'Austria, che ha rappresentato il **% delle sue importazioni totali. Seguono la Germania e la Tunisia, con il **% e il **% rispettivamente, mostrando una significativa dipendenza da questi fornitori. I Paesi Bassi contribuiscono con il *%, mentre Francia e Türkiye apportano ciascuno il *%, seguiti da Belgio e Spagna con il *%. Egitto e Pakistan forniscono piccole quote, rispettivamente del *% e del *%.
Principali ...
2 Analisi della domanda
2.1 Andamento della domanda
La spesa mensile familiare per sale, spezie ed erbe aromatiche in Italia è rimasta stabile tra il **** e il ****, oscillando intorno a *,**-*,** euro al mese, con una flessione nel **** a *,** euro. Questo calo è stato influenzato da una riduzione dei consumi durante la pandemia. Nel ****, con il ripristino delle abitudini di acquisto, la spesa è tornata a *,** euro.
A partire dal ****, si osserva un aumento significativo della spesa stimata a *,** euro al mese, con un’ulteriore crescita prevista a *,* euro per il ****. Questo incremento è attribuito al cambio di classificazione Coicop, che include "sale, condimenti e salse" a partire dal ****-**, ampliando la categoria considerata e incorporando prodotti con un valore più alto. Questo aggiornamento metodologico rende difficile un confronto diretto con gli anni precedenti, ma evidenzia un trend verso una maggiore spesa per questa categoria.
Spesa mensile familiare in sale, spezie ed erbe aromatiche Italia, ****-****, €/mese Istat
La produzione venduta ha mostrato una notevole variabilità, alternando periodi di crescita e contrazione. Nel **** la produzione era pari a ***,** mila tonnellate, aumentando significativamente fino a un picco di ***,** mila tonnellate nel **** (***). Tuttavia, dal **** al **** si è registrata una flessione, con un minimo di ***,** mila tonnellate nel ****. Negli anni successivi, il trend si è parzialmente invertito: la ...
2.2 Attenzione al consumo di sale
Il consumo di sale è fortemente correlato all'età
Secondo l'OMS, un'elevata assunzione di sodio (***) contribuiscono all'ipertensione e all'aumento del rischio di malattie cardiache e ictus. Inoltre, la riduzione dell'assunzione di sale è stata identificata come una delle misure più efficaci dal punto di vista dei costi che i Paesi possono adottare per migliorare i risultati di salute delle loro popolazioni.
Nel ****, l'attenzione al consumo di sale in Italia varia significativamente in base alla professione. I pensionati mostrano la maggiore consapevolezza, con l'**,*% di attenzione all'assunzione di sale, seguiti dai dipendenti pubblici e privati (***), il che suggerisce una minore sensibilità in queste categorie. I lavoratori autonomi e gli apprendisti si collocano in una posizione intermedia, rispettivamente con il **% e il **,*%. Questi dati indicano una correlazione tra l'attenzione al consumo di sale e i fattori socioeconomici, con una maggiore consapevolezza tra coloro che sono più avanti nella carriera o nella vita, probabilmente a causa di una maggiore esposizione a campagne di sensibilizzazione o a preoccupazioni legate alla salute.
Attenzione al consumo di sale in relazione all'occupazione Italia, ****, in % Fonte ISTAT
Tuttavia, gli italiani tendono a essere molto più attenti all'assunzione di sale in base all'età e su base costante. Mentre a ** anni solo poco più ...
2.3 Distribuzione Geografica della domanda
Questa mappa viene utilizzata per meglio comprendere la distribuzione geografica della domanda legata all'attenzione al consumo di sale in Italia. Nel ****, l'attenzione varia tra il **,*% e il **,*%, con le regioni settentrionali che mostrano generalmente una maggiore consapevolezza, come il Trentino-Alto Adige e la Lombardia, che si posizionano tra le aree più sensibili. Al contrario, al centro e al sud si registrano percentuali più basse, in particolare in Calabria e Sicilia, dove l'attenzione al consumo di sale è inferiore rispetto alla media nazionale.
!function(***);
!function(***);
2.4 Interesse Online
L'andamento delle ricerche online di sale in Italia tra il **** e il **** evidenzia una certa stagionalità e una tendenza complessivamente crescente verso la fine del periodo. Nel ****, l'indice parte da **,* a gennaio, ma cala progressivamente fino a un minimo di **,* a maggio, segnalando una diminuzione dell'interesse nella prima metà dell'anno. Successivamente, si osserva una ripresa graduale, con picchi a settembre (***), probabilmente legati a un aumento dell'attenzione verso l'alimentazione e le festività.
Nel ****, dopo un calo iniziale a **,* tra febbraio e maggio, le ricerche tornano a crescere, raggiungendo **,* a dicembre, il valore più alto del periodo considerato. Questa tendenza riflette un crescente interesse verso il tema del sale, in parte dovuto a campagne di sensibilizzazione alimentare o a specifici eventi stagionali che influenzano i consumatori.
Andamento delle ricerche online di sale Italia, ****-****, indice Google Trends, Elaborazione Businesscoot
La distribuzione geografica delle ricerche online di sale in Italia evidenzia significative differenze tra le regioni. La Puglia registra l'indice più alto (***) mostrano valori sotto la media, riflettendo una minore ricerca online. Questo divario può essere attribuito a differenze culturali, economiche e alle abitudini alimentari locali, che influenzano la percezione e l'interesse per il consumo e l'acquisto di sale.
!function(***);
3 Struttura del mercato
3.1 Quote di mercato dei principali attori
Un mercato oligopolistico
Nel ****, troviamo in Italia ** aziende specializzate nell'estrazione del sale, con un fatturato di *** milioni di euro.
Fatturato delle ** maggiori aziende italiane ATECO **.** Italia, ****, migliaia di euro Fonte Reportaziende
Il codice ATECO **.** rappresenta aziende specializzate nell'estrazione del sale. Nel ****, Italkali domina il mercato italiano con un fatturato di **.** milioni di euro. Atisale SPA è al secondo posto con un fatturato di **.** milioni di euro e Locatelli Saline Di Volterra Srl è al terzo posto con un fatturato di **.** milioni di euro.
Distribuzione del fatturato tra le ** maggiori aziende italiane ATECO **.** Italia, ****, in % Fonte Reportaziende
Il mercato italiano dei sali alimentari è quindi oligopolistico. Italkali ha più di un terzo del mercato e le tre aziende principali dominano quasi l'**% del mercato.
3.2 Dinamiche di settore
Un consolidamento del settore
Il numero di aziende dedite all'estrazione di sale in Italia ha mostrato un trend in calo tra il **** e il ****. Si è passati da ** imprese nel **** a ** nel ****, con una diminuzione complessiva del **,*% in dieci anni. Dopo un calo significativo nei primi anni, da ** aziende nel **** a ** nel ****, il numero è rimasto relativamente stabile fino al ****, con oscillazioni tra ** e ** imprese. Tuttavia, tra il **** e il **** si registra un ulteriore calo, che ha portato il numero di aziende a scendere a **. Questo declino potrebbe essere attribuito a una crescente concentrazione del settore, alla competizione internazionale o a difficoltà economiche per le piccole realtà estrattive.
Numero di estrattori di sale Italia, ****-**** Fonte Istat La costante scomparsa delle aziende fino al **** è andata di pari passo con il desiderio degli italiani di ridurre il loro consumo di sale. Tuttavia, questa tendenza si è invertita nel ****.
Il numero di dipendenti sembra essersi stabilizzato dal ****, mostrando da quell'anno una tendenza crescente, questo rafforza l'ipotesi di un mercato in consolidamento, con un numero minore di imprese, ma di dimensioni medie maggiori.
Nel **** vi è stato un evidente calo del numero di dipendenti nell'estrazione del sale, con una diminuzione del *%.
Numero di dipendenti per anno nelle aziende ...
3.3 Principali regioni produttrici di sale
Il dominio dell'Italia meridionale nella produzione di sale
I metodi di produzione del sale alimentare sono diversi tra il salgemma e il sale marino:
Il sale macinato può essere: Estratto dalle miniere di salgemma per il salgemma. Disciolto per iniezione di acqua dolce (***) poi disidratato, essiccato e compattato per il sale igneo. Sondato a livello della formazione di sale, ed estratto con l'iniezione di acqua, per il sale da dissoluzione. Il sale marino si ottiene invece per evaporazione dell'acqua sotto l'effetto del sole e del vento, nelle saline
Questi metodi di produzione sono all'origine del sale grosso.
Il sale marino viene raccolto sulle coste con terreni piatti e impermeabili e un clima che permette la massima evaporazione durante i mesi caldi. Il Fior di sale, invece, non è prodotto per evaporazione o estrazione, ma è raccolto dalla salamoia sulla superficie delle paludi.
I principali siti di produzione di sale in Italia
In Italia, le principali saline si trovano a Margherita di Savoia, Puglia, Romagna, Cagliari e Sardegna/Sicilia.
Il salgemma viene estratto principalmente in Sicilia dalla società Italkali. Il salgemma viene anche estratto in Toscana, Basilicate e Calabria.
4 Analisi dell'offerta
4.1 I prezzi
Tra il **** e il ****, i prezzi al consumo di sale, erbe aromatiche e spezie in Italia hanno mostrato una crescita moderata ma costante, passando da un indice di ***,* nel **** a ***,* nel **** (***), con un incremento complessivo del **,*%. Fino al ****, i prezzi sono rimasti relativamente stabili intorno a ***-***, riflettendo un mercato equilibrato senza significative pressioni inflazionistiche. Dal **** in poi, si osserva un'accelerazione, con l'indice che sale da ***,* a ***,* nel **** e a ***,* nel ****. Questo aumento potrebbe essere attribuito a diversi fattori, tra cui l'incremento dei costi di produzione, trasporto e materie prime, così come a una maggiore domanda per prodotti alimentari di qualità o di nicchia. La tendenza suggerisce un mercato più dinamico, con una crescita dei prezzi legata alle nuove esigenze dei consumatori e alle sfide del contesto economico globale.
Andamento dei prezzi al consumo di sale, erbe aromatiche e spezie Italia, ****-****, indice base ****=*** Istat
Andando maggiormente nel dettaglio mensile, tra il **** e il **** si nota una sostanziale stabilità, con lievi fluttuazioni intorno all'indice base di ***,*-*** (***). Nel luglio ****, il valore era di ***,*, raggiungendo un massimo di *** ad agosto, per poi oscillare leggermente fino a ***,* a dicembre ****.
Andamento dei prezzi al consumo di sale, erbe aromatiche e spezie (***) Italia, ****-****, indice ...
4.2 Tipologie di prodotto e tendenze del settore
Le principali tipologie di sale che si possono trovare sul mercato italiano sono:
Sale Marino Tradizionale: Il sale marino è uno dei tipi di sale più comuni e popolari in Italia. Estratto attraverso l'evaporazione dell'acqua marina, è apprezzato per il suo sapore naturale e per il fatto che contiene tracce di altri minerali oltre al sodio cloruro. Viene utilizzato sia in cucina sia come condimento a tavola. Sale Iodato: In Italia, il sale iodato è promosso per la prevenzione della carenza di iodio, un problema di salute pubblica in alcune aree del paese fino agli anni '**. Questo tipo di sale è arricchito con iodio in forma di ioduro o iodato di potassio per garantire un'adeguata assunzione di questo micronutriente essenziale. Sale Integrale: Spesso definito anche come sale grezzo o sale non raffinato, il sale integrale è minimamente trattato e contiene più minerali rispetto al sale marino tradizionale. È meno fine e può avere una consistenza più umida. È considerato da molti un'opzione più sana rispetto al sale raffinato. Sale Rosa dell’Himalaya: Anche se non originario d'Italia, il sale rosa dell'Himalaya è molto popolare tra i consumatori italiani. Notato per il suo colore caratteristico e il contenuto minerale, è spesso commercializzato come un'opzione più salutare. Sale Aromatico: Questa categoria ...
5 Regolamento
5.1 Normativa Europea sul mercato del sale biologico
Regolamentazione
Dal *° gennaio ****, il sale marino e altri sali per alimenti e mangimi sono inclusi nel regolamento europeo sulla produzione biologica (***). Anche se il sale non è un prodotto agricolo, deve rispettare i principi della produzione biologica. Per adattarsi a queste nuove regole, è stato previsto un periodo di transizione per i produttori.
In Italia, la produzione e la vendita del sale alimentare sono disciplinate dal D.P.R. n. *** del ** marzo ****, che regolamenta la purezza e il trattamento del sale, e dalla Legge n. ** del ** marzo ****, che stabilisce l’obbligo della vendita di sale iodato in tutti i punti vendita al dettaglio per combattere la carenza di iodio nella popolazione. Il Ministero della Salute supervisiona l’applicazione delle norme relative alla fortificazione del sale con iodio, assicurando che il contenuto di iodio sia compreso tra i ** e i ** mg per kg, come raccomandato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità.
Parti interessate
La normativa è stata sviluppata attraverso ampie consultazioni con Stati membri, associazioni del settore biologico e produttori di sale (***). Dopo un feedback raccolto tra dicembre **** e gennaio ****, è stato deciso di concedere due anni di tempo per eliminare pratiche non sostenibili e adeguarsi alle nuove norme.
Requisiti per la produzione di sale biologico
Per ...
5.2 Legislazione Italiana relativa al mercato del sale alimentare
Elenchiamo qui di seguito gli articoli di legge e le normative che si applicano al settore del caffè in Italia.
Legge n. **/****: mira a combattere la carenza di iodio nella popolazione italiana, un problema di salute pubblica che ha storicamente colpito alcune aree del Paese. L’introduzione del sale iodato come misura preventiva ha l’obiettivo di ridurre il rischio di patologie legate alla carenza di iodio, come il gozzo endemico e altre disfunzioni tiroidee.
Promozione del sale iodato: Obbligo per i distributori di mettere a disposizione il sale arricchito di iodio in tutti i punti vendita e nei servizi di ristorazione, mense pubbliche e istituzionali. Campagne informative: Viene istituito un piano di sensibilizzazione per educare la popolazione sui benefici dell’utilizzo del sale iodato. Collaborazione con il settore privato: Coinvolgimento delle industrie alimentari e dei panificatori per utilizzare il sale iodato nei processi produttivi. Attuale Impatto registrato: Secondo i dati ministeriali, la legge ha portato a una significativa riduzione della carenza di iodio in Italia, con una copertura superiore al **% della popolazione. [***]
Decreto del ** ottobre **** : Il decreto è stato emanato per migliorare l’efficacia della Legge n. **/**** attraverso misure più pratiche e visibili per sensibilizzare i consumatori sull’importanza del sale ...
5.3 Conclusioni
Il mercato del sale alimentare a livello internazionale mostra una crescita costante, con un aumento stimato del **,*% dal **** al ****, passando da **,* a ** miliardi di dollari, guidato dall'espansione dell'industria alimentare e dall'aumento della popolazione mondiale. In Europa, la crescita è più moderata (***) e un calo delle esportazioni a favore delle importazioni, segno di una crescente dipendenza dall’estero. Questo dimostra che, pur essendo un player significativo in Europa, l’Italia sta perdendo competitività a livello internazionale, con una produzione nazionale che non copre pienamente la domanda interna.
La domanda è influenzata da diversi fattori chiave: attenzione crescente al consumo di sale per motivi di salute, spinta da campagne di sensibilizzazione che promuovono l'uso di alternative come il sale iodato o a basso contenuto di sodio. È anche trainata dall’interesse verso prodotti di qualità superiore, come il sale rosa dell’Himalaya o quello aromatizzato, e da tendenze generali verso stili di vita più sani. Tra le nuove tendenze, si nota una preferenza per prodotti naturali e meno raffinati, come il sale integrale, e una maggiore enfasi sulla sostenibilità, che spinge le aziende a innovare non solo nel prodotto ma anche nel packaging e nei processi produttivi. Il mercato italiano è caratterizzato da una struttura oligopolistica, con ...
6 Posizionamento degli attori
6.1 Segmentazione degli attori
- Ing. Luigi Conti Vecchi
- Atisale
- Sosalt
- LOCATELLI SALINE DI VOLTERRA
- Italkali s.p.a
Tutti i nostri studi sono disponibili online e in PDF
Ti invitiamo a consultare un esempio del nostro lavoro di studio su altri mercato!
Perché Scegliere Questo Studio :
Accedi a più di 35 ore di lavoro
I nostri studi sono il risultato di oltre 35 ore di ricerca e analisi. L'uso dei nostri studi ti consente di dedicare più tempo e aggiungere valore ai tuoi progetti.
Approfitta di 6 anni di esperienza e oltre 1.500 studi settoriali già prodotti
La nostra competenza ci consente di produrre studi completi in tutti i settori, inclusi i mercati di nicchia o emergenti.
Il nostro know-how e la nostra metodologia ci consentono di produrre studi con un valore unico di denaro
Accedi a diverse migliaia di articoli e dati a pagamento
BusinessCoot ha accesso all'intera stampa economica a pagamento e ai database esclusivi per svolgere studi di mercato (+ 30.000 articoli privati e fonti).
Al fine di arricchire i nostri studi, i nostri analisti utilizzano anche indicatori Web (semrush, tendenze, ecc.) Per identificare le tendenze in un mercato e strategie aziendali. (Consulta le nostre fonti a pagamento)
Supporto garantito dopo l'acquisto
Una squadra dedicata al servizio post-vendita, per garantirti un alto livello di soddisfazione. +39 380 247 7810
Un formato digitale progettato per i nostri utenti
Accedi a un PDF ma anche una versione digitale per i nostri clienti. Questa versione consente di accedere a fonti, dati in formato Excel e grafica. Il contenuto dello studio può quindi essere facilmente recuperato e adattato per i tuoi supporti.
Le nostre offerte :
il mercato del sale alimentare | Italia
- Quali sono i dati relativi alle dimensioni e alla crescita del mercato?
- Cosa sta influenzando l'evoluzione del mercato?
- Qual'è il posizionamento degli attori?
- Segmentazione e profilo delle aziende operanti nel mercato
- Dati da una molteplicità di fonti
Pacchetto di 5 studi (-15%) IT Italia
- 5 rapporti a 75,6 € IVA esclusa per studio da scegliere dal nostro catalogo italiano per 12 mesi
- Risparmiare il 15% sugli studi aggiuntivi acquistati
- Scegliere il rimborso del credito non utilizzato al termine dei 12 mesi (durata del pacchetto).
Consulta i termini e le condizioni del pack e del rimborso del credito non utilizzato.