Contenuto dettagliato dello studio di mercato

Informazioni

  • Pagine : ~ 40 pags
  • Formato : Versione PDF e digitale
  • Ultimo aggiornamento :

Riepilogo ed estratti

1 Panoramica del mercato

1.1 Definizione e presentazione

Il ballo è un arte e un’attività sportiva che consiste nell'eseguire una serie di movimenti ordinati con il proprio corpo, solitamente accompagnati da un sottofondo musicale. Questo studio si concentra sulla mercato dei corsi di danza in Italia.  

Questa attività è registrata in Italia con il codice ATECO 85.52.01, che identifica i corsi di danza.

Esistono diversi tipi di danze e sono raggruppati in diversi segmenti. Il seguente è un elenco, quasi esaustivo, a seconda della tipologia:

  • la danza classica
  • la danza moderna
  • la danza neoclassica
  • la danza contemporanea (break-dance e hip-hop, etc.)
  • la danza sportiva
  • le danze popolari o tradizionali
  • la danza jazz
  • la danza latina

La danza è generalmente insegnata in scuole di danza, ma anche tutor indipendenti in casa, istituzioni come le case della gioventù e della cultura o nei palazzetti dello sport. Questa attività è in crescita negli ultimi anni, e il fatturato è cresciuto dell’11.4% dal 2016 al 2018. In Italia, ci sono 1659 scuole di danza popolate da 1,4 milioni di allievi. Queste scuole sono principalmente di piccole e medie dimensioni, con meno di 10 dipendenti per scuola. Tuttavia, ci sono anche scuole di grandi dimensioni riconosciute a livello globale, come l’Accademia Teatro alla Scala.

In seguito all’emergenza di Covid-19, le scuole di danza in Italia sono state costrette a chiudere e sospendere le lezioni per diversi mesi. Le misure implementate dal governo, infatti, hanno profondamente influito sul fatturato del settore e soprattutto sulla domanda, in quanto i clienti delle scuole sono stati disincentivati dalla potenziale diffusione del virus.

1.2 La danza nel mondo

La danza è una disciplina apprezzata e praticata in tutto il mondo. Vi sono principalmente due modi per poter intraprendere un percorso da ballerino professionista: attraverso una accademia o una scuola di danza. Queste due tipologie di scuole si differenziano tra di loro poichè la prima è più specializzata in danza classica e balletto, mentre le seconde normalmente hanno più scelta riguardo le tipologie di danza insegnate. 

E' possibile trovare note scuole di ballo in tutto il mondo, le accademia più famose e antiche si trovano in Europa, mentre le scuole di danza risultano sparse in modo omogeneo in tutto il mondo, con una leggera prevalenza negli Stati Uniti.

Negli Stati Uniti è possibile trovare tre tra le dieci più importanti scuole di danza al mondo. Gli USA, grazie alla varietà di culture che vi abitano, hanno dato natale a molte tipologie di danze contemporanee, come hip hop, salsa, swing e tip tap. Il mercato della danza negli Stati Uniti è stato valutato *.** miliardi di dollari nel **** [***].

1.3 Il mercato delle scuole di danza in Italia

In Italia il mercato della danza è molto variegato, accanto a esercizi professionali, quali le accademie e le scuole di danza, si affiancano luoghi di ritrovo, come le balere o discoteche, in cui la gente pratica danza a livello amatoriale. 

In Italia, per esempio, ci sono:

circa ** milioni di persone che svolgono attività sportive a livello amatoriale circa ** milioni di persone che svolgono attività sportive con continuità ***** tesserati FIDS (***) 

Il CONI (***) riconosce la danza come una disciplina sportiva, essendo caratterizzata da una alta prestazione fisica, e divide essa in quattro sottocategorie: danze interazionali, danze di coppi, cheerleading e danze artistiche. 

Molte palestre e centri sportivi offrono corsi di danza - fitness, quali zumba o pole dance, che utilizzano questa disciplina in termini più sportivi, ovvero come mezzo per mantenersi in forma, e non vengono riconosciuti dal CONI come danza.

E' bene quindi distinguere tra danza come disciplina artistica e danza come sport per mantenersi in forma. Quest' ultima si può incorporare nel mercato del fitness che, in Italia, è stato valutato *.* miliardi di euro nel **** con ** milioni di italiani che ogni anno frequentano palestre e centri fitness. 

I prezzi annuali di una scuola di danza variano dai *** €, per una scuola convenzionata con lo ...

1.4 Impatto del Covid

L'impatto del Covid-** è stato sentito dalle scuole di danza in Italia. Infatti, nei due anni di pandemia, le scuole di danza, come  palestre e  centri culturali, tra chiusure e restrizioni, sono stati tra i settori più colpiti della pandemia.  Da Marzo **** a Maggio **** le scuole di danza sono rimaste completamente chiuse per il lockdown, e solo il ** Maggio hanno avuto il permesso di riaprire. Nonostante la possibilità di riprendere le attività regolari, la crisi delle palestre non si arresta. Il periodo coincide infatti quasi integralmente con le vacanze estive, in cui è più raro che la popolazione si dedichi a corsi e attività fisica. Invece proprio nella stagione in cui solitamente si registra un picco di iscrizioni – l’autunno – la seconda ondata colpisce il nostro Paese e il mondo intero in maniera ancora più estesa rispetto alla primavera. Il ** ottobre **** Giuseppe Conte pubblica un nuovo decreto di chiusura per tutti gli impianti sportivi. La situazione rimane la medesima fino al ** maggio ****. 

Con la pandemia e le chiusure, molte attività hanno dovuto chiudere per sempre e lasciare a casa i dipendenti. Si stima che il mondo dello sport, tra cui le palestre di danza, in ** mesi di blocco dovuto alla pademia, abbia perso ...

2 Analisi della domanda

2.1 Pratica della sport in Italia

Secondo il sito Istat, nel ****, il **.* % della popolazione italiana praticava qualche tipo di sport, in particolare il **.*% degli italiani in modo continuativo, l'*.*% in modo irregolare e il **.*% pratica qualche tipo di attività sportiva. 

Popolazione italiana e sport Italia, ****, in % Fonte: Istat

 Dai dati si evince che la fetta di popolazione più attiva è quella maschile. In particolare il **.* % della popolazione italiana maschile e il **.*% della popolazione italiana femminile pratica sport.  

Popolazione italiana maschile e sport Italia, ****, in % Fonte: Istat

Popolazione italiana femminile e sport Italia, ****, in %  Fonte: Istat

A livello territoriale, le regioni dove si pratica più sport sono il Nord, dove il **% della popolazione pratica sport in modo continuativo, mentre al Sud questo dato scende attorno al **%. Le regioni montane di Valle d'Aosta e Trentino-Alto Adige sono quelle che registrano il numero maggiore di sportivi.

Inoltre, il CONI, stipula annualmente la classifica delle società sportive con più tesserati e delle federazioni con il maggior numero di società sportive. Nel ****, la classifica per numero di atleti tesserati vede al primo posto la FIGC (***). 

Federazioni sportivi per numero di atleti Italia, ****, numero atleti Fonte: Coni

 A livello di società sportive la classifica cambia leggermente, sul podio sono presenti sia FIGC, ...

2.2 Danza in Italia

In Italia, la federazione di riferimento per la danza è la FIDS, la Federazione Italiana Danza Sportiva, riconosciuta dal CONI, che organizza e emana norme per la danza sportiva e per il cheerleading in Italia. Con delibera **** del ** giugno ****, il Consiglio Nazionale del CONI ha riconosciuto la FIDS quale federazione sportiva Nazionale, ai sensi dell'articolo * comma * punto c dello Statuto del CONI ed in applicazione a quanto previsto dall'articolo ** comma * e * del Decreto Lgs. ** luglio ****, nº *** e successive modifiche e integrazioni [***].

Il numero di tesserati nel **** è di ***** atleti, *** dirigenti federali, *** ufficiali di gara, **** tecnici, **** dirigenti societari e **** società [***].

Il numero di tesserati e di società sportive nel corso degli anni è diminuito. Nel **** la quota era di circa *** mila atleti, mentre nel **** ha toccato quota ** mila, con una variazione percentuale del -  **.**%[***]. 

Numero tesserati FIDS Italia, **** ****, unità Fonte : CONI

Un altro dato interessante riguardo la variazioni di atleti  nella regione Molise. Mentre nel **** il *% degli atleti tesserati regionali, ovvero **** atleti, faceva parte della FIDS, posizionandola al quarto posto dopo FIGC, FIMP (***),FIT e prima della FIP, nella classifica **** e **** non compare in nessuna posizione [***]. 

  Percentuale di atleti tesserati regione Molise federazione di appartenenza Molise, ****, percentuale

  Percentuale di atleti tesserati regione Molise ...

2.3 Motivi per cui si decide di praticare danza in Italia

La danza è una disciplina sportiva completa che produce effetti benefici sul corpo e sulla mente, inoltre può essere tranquillamente pratica a qualsiasi età e non richiede una precedente esperienza. Nell'articolo del Corriere della sera vengono riportati i seguenti motivi per iniziare a danzare:

2.3 Trend della domanda

Sempre più persone decidono di avvicinarsi al mondo della danza per tenersi in forma. Questa tendenza, chiamata Fitness Dance, sta facendo crescere il numero di discipline che legano danza e fitness. Queste discipline vengono offerte sia in palestre specializzate che in scuole di danza. Questa tendenza, che ha incontrato particolare successo negli Stati Uniti, ma si sta diffondendo anche in Italia, coniuga il fitness alla danza, nelle sue più svariate declinazioni.

Zumba è una lezione di fitness musicale di gruppo che utilizza i ritmi e i movimenti della musica afro-caraibica, combinati con i movimenti tradizionali dell'aerobica. Questa "forma" di fitness inventata da un ballerino colombiano oggi è diffusa in circa *** mila sedi in *** paesi e conta oltre ** milioni di appassionati nel mondo. Popolarissimo in Usa e America Latina, sta spopolando anche in Europa [***] Fit Ballet si pratica grazie all'utilizzo della barra da danza come superficie d'appoggio. Questa disciplina unisce danza classica e aerobica, gli intensi schemi di allenamento sono coniugati con la grazia della danza classica con l'obiettivo di tonificare il corpo Booty Barre è una disciplina che mescola danza, pliates e yoga. L’allenamento si svolge essenzialmente alla sbarra: barre significa infatti sbarra, lo strumento tipico della danza classica. Questa disciplina permette di ...

3 Struttura del mercato

3.1 Mercato delle scuole di danza in Italia

Il ballo è una disciplina molto legata alla tradizione italiana, l'opera e il balletto si diffondono in Italia già a partire dal ****, quando vengono fondate le prime scuole dove studiarlo.

Attualmente, in Italia si può studiare danza in strutture differenti a seconda della tipologia di danza e a seconda del livello di professionalità a cui l'atleta aspira ad arrivare. 

Le scuole di danza e società di danza accreditate dal FIDS permettono agli atleti di tesserarsi e danno la possibilità di partecipare alle gare nelle diverse discipline della danza. Queste società allenano gli studenti e li preparano per le competizioni, inoltre molte di queste scuole offrono corsi e classi non competitivi per le persone che semplicemente decidono di tenersi in forma tramite la danza.

Altri luoghi che offrono corsi di danza e ballo più amatoriale sono le balere o i centri sociali e culturali che spesso offrono laboratori per avvicinare la gente a questo mondo.

Infine, per le persone che decidono di voler percorrere una strada più professionale, in Italia ci sono quattro accademie di ballo che rilasciano diplomi, riconosciute dal governo italiano, per poter diventare ballerini professionisti. L'accesso a queste scuole avviene quando si è  molto giovani e tramite un lungo processo di ...

3.2 Le società FIDS

Il FIDS permette alle società sportive di affiliarsi a esso previo avere specifici requisiti e tramite il pagamento di *** euro annui. Inoltre, solo se si è affiliati al FDSI, è possibile partecipre a competizioni nazionali e internazionali di danza. 

Il numero delle società affiliate con il FDSI è in costante diminuzione. Secondo i dati riportati dal CONI, nel **** le società erano **** mentre nel **** erano ****, con una diminuzione percentuale del **.*% 

Numero società sportive affiliate al FIDS Italia, ****-****, numero di società Fonte: Coni 

Un dato interessante si può osservare nelle regioni del Molise, Calabria e Sicilia. Infatti , mentre nel ****, in queste regioni le società affiliate FIDS comparivano nella classifica regionale dei primi cinque sport più diffusi per numero di società sportive affiliate, nel **** il FDSI non compare più in nessuna classifica di nessuna regione. 

Nel ****ì il *.*% delle società sportive presenti in Molise facevano parte del FIDS, posizionandolo al secondo posto. Era l'unica regione italiana con questo primato.  

Percentuale società sportive Molise nel **** Italia, ****, % Fonte: Coni

Nel **** la classifica in MOlise non vede più, nemmo tra le prime cinque posizioni, il FIDS per numero percentuale di società. Al suo posto, nell nuova classifica, compaiono le società di arti marziali e di pallacanestro.

Percentuale società sportive Molise ...

3.3 Zumba

Zumba è un'attività sportiva che unisce la danza al fitness. A differenza della altre citiate nel *.*, Zumba non solo è il più grande programma di fitness brandizzato ma anche una società, fondata nel ****. La disciplina unisce musiche latine, come salsa, rumba, merengue, all'attività fisica. Alternando passi ad alta e bassa intensità, aiuta a bruciare grassi senza affaticare troppo il corpo, inoltre è considerato un allenamento completo in cui si alternano movimenti di cardio a movimenti di equilibrio, condizionamento muscolare e flessibilità. 

La società ha sede in Florida, Stati Uniti, e ha un fatturato di *** milioni di dollari (***) [***]. La Zumba Inc. fornisce un programma di formazione per insegnanti che successivamente ricevono una licenza per poter a loro volta dare corsi in giro per il mondo o insegnare in palestre. Gli insegnanti sono tenuti a pagare una parecella menisle per mantenere la propria licenza, incluso, ricevono materiale , come canzoni e coreografie, da poter utilizzare. La società ha anche una linea di abbigliamento brandizzata.

Zumba non solo offre diversi corsi di fitness ma anche Plate by Zumba, che è un programma alimentare, nonchè una app per potersi allenare a casa. 

Fonte: Zumba

Per diventare istruttore di Zumba è necessario completare il programma di formazione di circa * ore e da ...

4 Analisi dell'offerta

4.1 Tipi di danza

L'offerta sul territori di tipologie di balli offerti dalle scuole di danza è molto varia. Il Fids riconosce le seguenti categorie di balli:

Il mondo delle danze-fitness non viene riconosciuto dal FIDS, ma in Italia è possibile praticare discipline quali:

Zumba Ballet Fit e Barre Workout Hip Hop Workout

4.2 Costi e prezzi

Ogni scuola di danza è libera di poter applicare le tariffe che desidera ai propri studenti. Tendenzialemnte i costi che deve sopportare una scuola di danza sono:

affitto delle palestra, lavori per mettere il locale a norma aprire la partita IVA, il costo del direttore artistico e degli insegnanti

I prezzi degli abbonamenti alla scuola di danza variano a seconda del luogo in cui si trova la scuola, alla notorietà dell'insegnante, della frequenza settimanale, dalla tipologia di danza dalla tipologia di scuola di danza, se è o meno convenzionata statalmente. 

Fonte:Superprof

Inoltre, se si tratta di una specialità riconosciuta dal FIDS e se la società lo permette, l'alunno dovrà tesserarsi presso la FIDS. I prezzi per l'anno **** variano dai ** ai ** euro a seconda della categoria in cui fa parte l'atleta.

Le classi suddividono le gare secondo i differenti livelli di preparazione degli atleti partecipanti tenendo conto della loro capacità tecnica e dei meriti sportivi acquisiti e sono così suddivise:

Classe C indica una attività sportiva federale a livello provinciale, regionale e nazionale Classe B/U indica attività sportiva federale a livello provinciale, regionale, nazionale e internazionale Classe A indica un attività sportiva federale a livello provinciale, regionale, nazionale e internazionale Classe As ...

4.3 Balletto italiano

In Italia il balletto ha una lunga storia, il balletto moderno ha avuto origine nelle corti italiane rinascimentali. La scuola italiana è nota a livello mondiale per il suo metodo di insegnamento, quello ideato dal coreografo, insegnante e ballerino Enrico Cecchetti.

Il metodo Cecchetti cerca di sviluppare non solo le abilità essenziali dei ballerini ma anche la forza e l'elasticità. I ballerini formati dal sistema Cecchetti hanno una purezza di linea e di stile, unito ad una semplicità, che consente loro di prendere posto in compagnie di danza di diversi generis di balletto classico. La caratteristica chiave del metodo Cecchetti è l'aderenza a un rigido regime di allenamento, progettato per sviluppare una tecnica virtuosa, con il ballerino che ha una completa comprensione della teoria che sta dietro il movimento.

In Italia sono presenti :

Accademia Nazionale di danza di Roma, che fa parte dell'Alta Formazione Aritistica e Musicale.L’impostazione didattica data dalla sua fondatrice basata su un percorso formativo in cui le conoscenze  teorico analitiche si intrecciano con le pratiche e  la ricerca,  in cui l’indagine in ambito coreutico si apre in un’ottica anche internazionale e di livello universitario fa dell’Accademia Nazionale di Danza (***) un istituto unico sul territorio nazionale ...

5 Regolamento

5.1 Regolamento FIDS

Per potersi iscrivere e essere riconosciute dal FIDS, le società sportive devono sottostare al regolamento della federazione.

Il regolamento detta le regole per ogni tipologia di danza, definendo le specialità, le tipologie (***) e le categorie in gara. Il regolamento inoltre spiega come dividere in classi le tipologie di danza. Inoltre vengono specificate il tipo di musica che può essere utilizzata in gara, la lunghezza della traccia e i bpm che deve avere e anche l'abbigliamento che ogni atleta deve avere a seconda delle diverse secialità. Il regolamento viene aggiornato ogni anno dal FIDS per ogni specialità. 

6 Posizionamento dei giocatori

6.1 Segmentazione

  • Zumba Fitness France
  • Fondazione Teatro La Scala
  • Fondazione Teatro San Carlo
  • Royal Academy of Dance Trento
  • Dancehaus Susanna Beltrami

Tutti i nostri studi sono disponibili online e in PDF

Ti invitiamo a consultare un esempio del nostro lavoro di studio su altri mercato!

Una domanda su questo studio ?   +39 380 247 7810

Perché Scegliere Questo Studio :

Accedi a più di 35 ore di lavoro

I nostri studi sono il risultato di oltre 35 ore di ricerca e analisi. L'uso dei nostri studi ti consente di dedicare più tempo e aggiungere valore ai tuoi progetti.

Approfitta di 6 anni di esperienza e oltre 1.500 studi settoriali già prodotti

La nostra competenza ci consente di produrre studi completi in tutti i settori, inclusi i mercati di nicchia o emergenti.

Il nostro know-how e la nostra metodologia ci consentono di produrre studi con un valore unico di denaro

Accedi a diverse migliaia di articoli e dati a pagamento

BusinessCoot ha accesso all'intera stampa economica a pagamento e ai database esclusivi per svolgere studi di mercato (+ 30.000 articoli privati e fonti).

Al fine di arricchire i nostri studi, i nostri analisti utilizzano anche indicatori Web (semrush, tendenze, ecc.) Per identificare le tendenze in un mercato e strategie aziendali. (Consulta le nostre fonti a pagamento)

Supporto garantito dopo l'acquisto

Una squadra dedicata al servizio post-vendita, per garantirti un alto livello di soddisfazione. +39 380 247 7810

Un formato digitale progettato per i nostri utenti

Accedi a un PDF ma anche una versione digitale per i nostri clienti. Questa versione consente di accedere a fonti, dati in formato Excel e grafica. Il contenuto dello studio può quindi essere facilmente recuperato e adattato per i tuoi supporti.

Le nostre offerte :

il mercato della scuola di danza | Italia

99 €
  • Quali sono i dati relativi alle dimensioni e alla crescita del mercato?
  • Cosa sta influenzando l'evoluzione del mercato?
  • Qual'è il posizionamento degli attori?
  • Segmentazione e profilo delle aziende operanti nel mercato
  • Dati da una molteplicità di fonti

Pacchetto di 5 studi (-15%) IT Italia

75.6 € / studi
  • 5 rapporti a 75,6 € IVA esclusa per studio da scegliere dal nostro catalogo italiano per 12 mesi
  • Risparmiare il 15% sugli studi aggiuntivi acquistati
  • Scegliere il rimborso del credito non utilizzato al termine dei 12 mesi (durata del pacchetto).

Consulta i termini e le condizioni del pack e del rimborso del credito non utilizzato.

Hai delle domande?
Il nostro team è a tua disposizione a   +39 380 247 7810