Contenuto dettagliato dello studio di mercato

Informazioni

  • Pagine : 35 pags
  • Formato : Versione PDF e digitale
  • Ultimo aggiornamento :

Riepilogo ed estratti

1 Riassunto del mercato

1.1 Definizione e presentazione

Il mercato dell’idraulica, che comprende la produzione, installazione, manutenzione e distribuzione di impianti e componenti per la gestione dell’acqua e di altri fluidi, rappresenta un settore strategico per le infrastrutture residenziali, commerciali e industriali. Tra i principali prodotti figurano tubazioni, valvole, pompe e accessori tecnici, la cui domanda è sostenuta da fattori strutturali come la crescita demografica, lo sviluppo urbano e la modernizzazione delle infrastrutture esistenti.

A livello globale, il mercato dell’idraulica ha registrato una crescita significativa negli ultimi anni. Si prevede che tra il 2023 e il 2030, il suo valore aumenterà da 56,8 miliardi a 81,99 miliardi di dollari, con un tasso di crescita annuale composto (CAGR) del 5,4%. L’urbanizzazione accelerata, soprattutto nei paesi emergenti, continua a trainare la domanda di nuove costruzioni e infrastrutture, mentre l’adozione di sistemi idraulici intelligenti per il risparmio idrico sta diventando un elemento chiave nella progettazione di edifici sostenibili. Un altro fattore determinante è rappresentato dalle normative ambientali sempre più stringenti, che stanno spingendo il settore verso soluzioni più efficienti e a minor impatto ambientale. L’integrazione di tecnologie digitali, come i sistemi di monitoraggio remoto e la gestione intelligente delle risorse idriche, sta inoltre contribuendo a trasformare il comparto, aumentando l’efficienza operativa e riducendo gli sprechi.

In Europa, il settore dell’idraulica mostra una crescita più moderata rispetto al panorama globale, con un mercato stimato a 12,8 miliardi di euro nel 2024 e un incremento previsto fino a 15 miliardi di euro entro il 2029, corrispondente a un CAGR del 3,5%. Questa crescita più contenuta riflette la maturità del mercato europeo, dove l’espansione è principalmente guidata dalla riqualificazione delle infrastrutture esistenti piuttosto che dalla costruzione di nuove opere. L’Europa è inoltre un punto di riferimento per l’innovazione e la sostenibilità nel settore idraulico. L’adozione di materiali più performanti e soluzioni a basso consumo energetico è incentivata dalle politiche ambientali comunitarie, che promuovono l’efficienza idrica e la riduzione delle emissioni.

In Italia, il mercato dell’idraulica continua a crescere, sebbene a un ritmo più contenuto rispetto a quello globale. Nel 2023, il fatturato delle aziende di installazione di impianti idraulici ha raggiunto 27,92 miliardi di euro, sostenuto da incentivi governativi come il Superbonus, che hanno stimolato la ristrutturazione edilizia e l’adozione di tecnologie idrauliche più efficienti e sostenibili. La domanda è alimentata sia dal settore residenziale, con una crescente attenzione alla riduzione degli sprechi idrici e all’efficienza energetica, sia dal comparto commerciale e industriale, che punta su soluzioni innovative per ottimizzare i consumi e migliorare la gestione delle risorse idriche.

Il mercato italiano è caratterizzato da una struttura frammentata, con una predominanza di piccole e medie imprese (PMI) che operano su scala locale. Questo tessuto industriale consente un elevato livello di personalizzazione dei servizi e una forte attenzione alla qualità, ma pone anche sfide in termini di scalabilità e innovazione tecnologica. Sul fronte dell’offerta, le imprese italiane si distinguono per l’elevata qualità e l’innovazione dei prodotti, posizionandosi competitivamente anche nei mercati internazionali. L’export di componenti idraulici, come valvole, pompe e raccordi specializzati, rappresenta un segmento in espansione, contribuendo a rafforzare il ruolo dell’Italia come fornitore di soluzioni tecniche avanzate.

 

Il commento dell'analista

Il settore dell’idraulica sta vivendo una fase di trasformazione significativa, spinto dall’urbanizzazione, dall’innovazione tecnologica e dalla crescente attenzione alla sostenibilità. A livello globale, il trend è chiaro: la domanda continuerà a crescere, trainata da nuovi investimenti infrastrutturali e dalla necessità di ottimizzare l’uso delle risorse idriche. L’Europa e, in particolare, l’Italia, si trovano in una posizione strategica, grazie a normative avanzate e a un tessuto imprenditoriale solido. Tuttavia, la frammentazione del mercato italiano rappresenta una sfida per le imprese, che dovranno investire sempre più in digitalizzazione e automazione per mantenere la competitività. L’adozione di soluzioni smart per la gestione dell’acqua sarà un elemento chiave per il futuro del settore, sia a livello nazionale che internazionale.

1.2 Il mercato globale

Il mercato globale dell'idraulica e degli impianti idraulici cresce costantemente dal **** al ****, passando da **,* miliardi di dollari a **,** miliardi di dollari, con un incremento del **,*% ed una crescita annuale composta (***) stimata del *,*%. 

Mercato dell'idraulica e degli impianti idraulici Mondo, ****-****, in miliardi di dollari Fonte: Allied Market Research  

Ci sono pochi fattori che influenzano positivamente il mercato e spingono questa crescita sostenuta. La crescita dell'urbanizzazione e il diverso stile di vita dei consumatori hanno un impatto diretto sull'edilizia, che è uno dei principali consumatori finali dei servizi idraulici. Infatti, si prevede che *,* miliardi di persone in più vivranno nelle città entro il ****. L'aumento della qualità della vita e del reddito disponibile probabilmente significa anche che i consumatori saranno più propensi a spendere di più in questo mercato e nei suoi prodotti. La recente ascesa delle case intelligenti, che si prevede crescerà ad un ritmo sostenuto, fornirà anche una spinta a questo mercato, in particolare nell'installazione di docce moderne, vasche da bagno, lavandini, servizi igienici e rubinetti

Il mercato è abbastanza frammentato per quanto riguarda i servizi idraulici, con la maggior parte degli attori che sono PMI con pochi dipendenti. Tuttavia, in termini di prodotti e sistemi idraulici ci sono giganti che operano su ...

1.3 Il mercato Europeo

Nel ****, il mercato europeo dell’idraulica ha un valore di **,* miliardi di euro, con una previsione di crescita fino a ** miliardi di euro entro il ****. Questo incremento corrisponde a un aumento complessivo del **,*% nel periodo considerato, con un tasso di crescita annuale composto (***) del *,*%. Rispetto al mercato globale, la crescita europea appare più moderata. A livello mondiale, infatti, il settore registra un’espansione più marcata, con un aumento del **,*% tra il **** e il ****, evidenziando un’accelerazione trainata principalmente dall’urbanizzazione nei paesi emergenti e dall’adozione di tecnologie idrauliche avanzate.

Valore del mercato Europeo dell'idraulica Europa,****-****, Miliardi di dollari KBM Research; Research and Markets

1.4 Il Mercato Italiano

In questa sezione si analizza l'andamento del mercato dell'idraulica considerando l'andamento del fatturato delle aziende operanti nel settore. Inizalmente consideriamo il codice Ateco **.**, al quale appartengono dagli idraulici liberi professionisti alle grandi aziende di idraulica. Successivamente analizziamo il codice Ateco **.**, al quale appartengono le imprese che si occupano di costruzioni idrauliche, e il codice **.** relativo alla produzione. Intallazione di impianti idraulici Nel ****, il fatturato del settore si attestava a **,** miliardi di euro, registrando un leggero incremento nel ****, quando ha raggiunto **,** miliardi di euro. Nel ****, nonostante le difficoltà economiche globali, il fatturato è rimasto pressoché stabile, attestandosi a **,** miliardi di euro. A partire dal ****, il settore ha registrato una crescita significativa, con il fatturato che è salito a **,** miliardi di euro, segnando un aumento sostanziale rispetto agli anni precedenti. Questa tendenza positiva è proseguita nel ****, con un ulteriore balzo fino a **,** miliardi di euro, evidenziando la ripresa del mercato e l’accelerazione degli investimenti nel comparto. Per gli anni **** e ****, il fatturato è stato stimato applicando il tasso di crescita annuo del *,*%, in linea con la media europea del settore, fornendo così una proiezione attendibile sull’andamento del mercato nel breve termine. Fatturato delle imprese che si occupano di Installazione di impianti idraulici, di riscaldamento e ...

1.5 Importazione ed Esportazione

Poiché non esiste un codice unico che rappresenti l'intero mercato dell'idraulica, abbiamo scelto di analizzare diversi codici doganali (***) per fornire una visione completa dei segmenti più rilevanti all'interno di questo settore. L'importazione ed esportazione di pompe per liquidi, attuatori idraulici, rubinetti e valvole riflettono dinamiche cruciali per comprendere la posizione dell'Italia nel mercato globale dell'idraulica. Questa analisi multisettoriale permette di cogliere le sfumature e la complessità di un settore che coinvolge molteplici prodotti e tecnologie, offrendo così una visione a *** gradi delle sue principali componenti e della sua competitività internazionale.

Pompe per liquidi:

 L'importazione e l'esportazione di pompe per liquidi (***) sono fondamentali per il settore idraulico italiano, riflettendo il ruolo dell'Italia sia come produttore che come consumatore di tecnologie idrauliche. Le esportazioni dimostrano la capacità competitiva del paese sui mercati internazionali, mentre le importazioni indicano la domanda interna per attrezzature specializzate non prodotte localmente o a costi inferiori all'estero.

 Le esportazioni si mantengono costantemente superiori alle importazioni. Nel ****, l'Italia ha esportato per *,* miliardi di dollari, contro *,* miliardi di importazioni, con un tasso di copertura di *,*. Questa dinamica si è mantenuta nel tempo: le esportazioni sono cresciute fino a *,* miliardi nel ****, con un picco di *,* miliardi nel ****. Nel ****, le importazioni hanno ...

2 Analisi della domanda

2.1 La domanda per il settore idraulico in italia

La domanda per il settore idraulico in Italia riflette la necessità costante di interventi di manutenzione e installazione degli impianti domestici. Analizzare l’andamento della spesa e le tipologie di servizi più richiesti permette di comprendere le dinamiche del mercato e le esigenze dei consumatori, offrendo spunti utili per operatori e aziende del settore.

La spesa media mensile per servizi di riparazione e manutenzione della casa ha registrato un leggero incremento tra il **** e il ****, passando da ** a ** euro, con una crescita del *%.

Spesa media mensile familiare (***) per servizi per la riparazione e manutenzione della casa Italia,****-****,euro correnti Istat;Istat Tra gli interventi idraulici più richiesti, spiccano l'installazione e la manutenzione degli impianti, seguiti dagli allacciamenti e dalla posa delle tubature. Anche la consulenza tecnica e la redazione di preventivi giocano un ruolo rilevante, segnalando una domanda non solo operativa ma anche progettuale. Meno richiesti, invece, risultano gli adempimenti amministrativi e la vendita di componenti idrauliche, che restano attività di supporto rispetto ai servizi principali. Idraulici nelle costruzioni civili Italia,****,scala *-* Professioni   Driver della domanda  I principali driver della domanda del settore idraulico in Italia sono molteplici e derivano da fattori economici, demografici e tecnologici. Le ristrutturazioni edilizie ...

2.2 La domanda in termini di vendite

Abbiamo voluto analizzare la domanda del mercato idraulico anche dal punto di vista della produzione per ottenere una visione più completa del settore. La produzione venduta di rubinetti a sfera e a maschio in Italia ha avuto un picco nel ****, raggiungendo *,* miliardi di euro, quasi raddoppiando rispetto agli anni precedenti. Dal **** in poi, si osserva una flessione continua: dai *,*** miliardi del ****, scende a *,*** miliardi nel ****, fino a *,*** miliardi nel ****. Complessivamente, tra il **** e il ****, la produzione venduta ha registrato un calo del **,*%.

Produzione venduta - m.ia di euro di Rubinetti a sfera e a maschio Italia,****-****, Milioni Istat

Diverso è il trend della produzione venduta di parti di rubinetti e valvole, che mostra una crescita costante dal **** in poi. Dopo aver toccato *,* miliardi nel ****, il settore ha raggiunto *,* miliardi nel ****, con un aumento del **% rispetto al valore più basso registrato nel periodo considerato, segnalando un consolidamento della domanda. Produzione venduta - m.ia di euro di Parti di rubinetti e valvole Italia,****-****,milioni Istat   Anche la produzione di altri oggetti di rubinetteria per impianti igienico-sanitari ha seguito una traiettoria decrescente dopo il picco del ****. Dai *** milioni di euro di quell'anno, il valore è sceso a *** milioni nel ****, con una riduzione ...

2.3 Distribuzione geografica della domanda

Abbiamo deciso di suddividere la distribuzione geografica della spesa media per evidenziare le differenze tra l'acquisto di apparecchiature e materiali per la riparazione e manutenzione dell'abitazione rispetto ai servizi. Questo approccio permette di comprendere meglio come le famiglie italiane destinino risorse diverse in base alla loro localizzazione geografica.

Dal confronto tra le regioni italiane, emerge che il Nord-Ovest ha la spesa più alta, con una media di *,** euro al mese. Segue il Centro con *,** euro, e il Nord-Est con *,* euro. Le Isole si attestano a una media di *,** euro, mentre il Sud mostra la spesa più bassa, pari a *,** euro.

Dalla distribuzione geografica emerge che il Nord-Est registra la spesa più alta, con **,* euro al mese. Il Nord-Ovest segue con **,** euro, mentre il Centro si attesta a **,** euro. Le Isole mostrano una spesa media di **,** euro, mentre il Sud presenta il valore più basso, pari a **,** euro.

2.4 Interesse online per "l'idraulica"

L’analisi dell’interesse online per il settore idraulico offre un’indicazione chiara sulle tendenze di ricerca e sulla stagionalità della domanda. Monitorare questi dati aiuta a comprendere quando i consumatori cercano maggiormente informazioni e servizi, permettendo alle aziende di adattare le proprie strategie di marketing e offerta.

L’andamento delle ricerche mostra una ciclicità evidente, con picchi ricorrenti nei mesi autunnali e invernali, come evidenziato dal massimo di **,** a novembre **** e dal valore simile previsto per ottobre ****. I momenti di minimo si registrano invece tra maggio e luglio, segnalando una riduzione dell’interesse nei mesi più caldi.

Andamento dell'interesse online per il tema "Idraulica" Italia,****-****,Google Trends Index Google Trends 

La Sardegna si distingue con il valore più alto, pari a ***, seguita dalla Liguria con ** e dal Veneto con **. Altre regioni con un elevato interesse includono Piemonte (***). Friuli-Venezia Giulia, Toscana ed Emilia-Romagna mostrano valori leggermente inferiori, tra ** e **.

Regioni come il Lazio e l'Abruzzo si collocano nella fascia intermedia con **, mentre il Molise, la Valle d'Aosta, le Marche, la Puglia e la Basilicata registrano un interesse di **. Le aree con il minore interesse includono Campania e Trentino-Alto Adige/Südtirol, che si attestano entrambe sul valore più basso di ...

3 Struttura del mercato

3.1 Struttura del mercato

Numero di imprese:

Nel ****, c'erano **.*** imprese, seguito da un calo nel **** a **.***. Nel ****, il numero di imprese è leggermente risalito a **.***, mantenendo una tendenza stabile nel **** con **.*** imprese. Nel ****, il numero è rimasto simile a **.***, per poi diminuire nuovamente nel **** a **.***.

Imprese di Installazione di impianti idraulici, di riscaldamento e di condizionamento dell'aria Italia,****-****,migliaia Istat

Occupati: Nel ****, c'erano ***.*** occupati, seguiti da un leggero aumento nel ****, con ***.*** occupati. Nel ****, il numero è cresciuto ulteriormente a ***.***. Nel ****, si osserva un incremento più significativo, con ***.*** occupati, e nel **** il numero ha superato i ***.***, raggiungendo ***.***. Nel ****, il numero di occupati è aumentato ancora, toccando i ***.***. Questo grafico evidenzia una crescita costante del numero di lavoratori nel settore, con un aumento del **,*% tra il **** e il ****, riflettendo la maggiore richiesta di servizi legati all'idraulica, riscaldamento e climatizzazione. Occupati nel settore delle Installazione di impianti idraulici, di riscaldamento e di condizionamento dell'aria Italia,****-****,Migliaia Istat;Registro Aziende    Forma giuridica delle imprese: La tabella mostra la distribuzione delle diverse forme giuridiche di imprese in Italia dal **** al ****, espresse in migliaia di unità. Le categorie includono: imprenditori individuali, società in nome collettivo, società in accomandita semplice, società per azioni, società a responsabilità limitata, cooperative e altre forme di impresa. Nel ...

3.2 Costruzioni di opere idrauliche

 Dal **** al ****, il numero di imprese è rimasto relativamente stabile, oscillando tra *** e *** imprese. Nel **** si contavano *** imprese, seguite da un leggero aumento nel **** (***). Nel ****, il numero è salito nuovamente a ***, per poi ridursi leggermente nel **** a ***.

Imprese di costruzione di opere idrauliche Italia, ****-****,centinaia Istat;Registro Aziende

 Nel ****, il settore contava *.*** occupati, con un incremento nel **** a *.***. Nel ****, il numero di occupati è rimasto stabile, con una leggera flessione a *.***. A partire dal ****, si osserva una ripresa, con il numero di occupati che sale a *.*** e cresce ulteriormente nel ****, raggiungendo *.***. Nel ****, il settore conta *.*** occupati, segnando il livello più alto del periodo analizzato. Questo andamento mostra una crescita continua dell'occupazione nel settore, con un aumento del **% tra il **** e il ****. Occupati nel settore delle Costruzione di opere idrauliche Italia, ****-****,migliaia Istat;Registro Aziende   Nel ****, si contavano ** imprese individuali, un numero che è cresciuto a ** nel **** per poi scendere a ** nel ****. Le società in nome collettivo, partendo da ** nel ****, hanno registrato una diminuzione costante, arrivando a ** nel ****. Le società in accomandita semplice sono rimaste stabili con lievi variazioni, mantenendosi tra ** e ** imprese durante il periodo. Le società a responsabilità limitata (***) mostrano un andamento crescente, partendo da *** nel **** fino a raggiungere *** nel ****, indicando ...

3.3 Principali attori del mercato italiano ATECO (43.22.01)

Impianti SpA 

Impianti S.p.A. è un'azienda italiana fondata nel **** con sede a Genova. È specializzata nella progettazione, realizzazione e manutenzione di impianti tecnologici complessi, operando principalmente nei settori dell’energia, dell’oil & gas, dell’industria navale e delle grandi infrastrutture civili. L’azienda offre soluzioni integrate che includono impianti elettrici, meccanici, automazione industriale e sistemi idraulici e termoidraulici, come reti idriche, impianti di climatizzazione e sistemi antincendio.

Gianni Benvenuto Spa

Gianni Benvenuto S.p.A. è un'azienda italiana fondata nel **** con sede a Grassobbio, in provincia di Bergamo. L'azienda opera nel settore dell’impiantistica ed è specializzata nella progettazione, realizzazione e manutenzione di impianti tecnologici avanzati. Tra i suoi principali ambiti di attività figurano gli impianti idraulici, termoidraulici, elettrici e di climatizzazione, con un focus su soluzioni personalizzate per edifici civili, industriali e commerciali.

  G.D.L. Spa

G.D.L. S.p.A. è un'azienda italiana con sede a Buccinasco, in provincia di Milano. Fondata nel ****, l'azienda opera principalmente nel settore dell'impiantistica civile e industriale, offrendo soluzioni integrate per la progettazione, realizzazione e manutenzione di impianti tecnologici. Le sue competenze spaziano dagli impianti elettrici e meccanici a quelli termoidraulici, idraulici e di climatizzazione, con particolare attenzione all’efficienza energetica e alla sostenibilità. ...

3.4 I Principali attori del mercato ATECO (42.91)

N.V. Besix S.A.

Fondata nel ****, BESIX è una delle principali imprese di costruzioni a livello globale, con sede a Bruxelles. È attiva in numerosi settori tra cui infrastrutture, edilizia civile e ingegneria ambientale. Tra i progetti più famosi, BESIX ha costruito il Burj Khalifa a Dubai e partecipa a progetti innovativi come la produzione di idrogeno rinnovabile in Belgio. L'azienda si distingue per le sue competenze nell'uso di tecnologie all'avanguardia come la stampa *D​

Fincosit Srl

Fincosit è specializzata nella realizzazione di infrastrutture marine, opere portuali e di difesa costiera. La società si concentra su progetti che richiedono soluzioni ingegneristiche avanzate, con una lunga esperienza nella costruzione di banchine, moli e dighe.

Rhama Port Hub Srl

Questa società opera nel settore della logistica portuale e fornisce servizi legati alla movimentazione di merci e allo sviluppo di infrastrutture nei porti italiani.

Nuova Co.Ed.Mar. Srl

È una società attiva nel settore marittimo e delle infrastrutture, specializzata in opere di dragaggio e bonifica, principalmente nei porti italiani. L'azienda si occupa anche di interventi di difesa costiera.

Società Italiana Dragaggi Spa

È una delle principali società di dragaggio in Italia, specializzata in interventi per mantenere navigabili i porti e le vie d'acqua. La società ...

3.5 La catena del valore

                   

La catena del valore nel settore idraulico è complessa e comprende diverse fasi, ognuna delle quali contribuisce al valore finale del prodotto. Si parte con l'estrazione e la lavorazione delle materie prime, come acciaio, rame e plastica, utilizzate per la produzione di componenti idraulici come tubi, pompe, raccordi e valvole. Questi materiali vengono poi trasformati nella fase di produzione attraverso processi avanzati di ingegneria e automazione, che consentono di creare componenti ad alta precisione e qualità. Successivamente, i prodotti vengono distribuiti tramite una rete di fornitori, distributori e rivenditori all'ingrosso e al dettaglio, garantendo la disponibilità sul mercato. In questa fase è cruciale la logistica per mantenere bassi i costi e garantire tempi di consegna rapidi. Gli installatori specializzati giocano un ruolo fondamentale, garantendo il corretto montaggio e integrazione dei sistemi idraulici negli edifici residenziali, commerciali e industriali. Il valore aggiunto si estende anche alla manutenzione post-vendita e ai servizi di assistenza tecnica, che assicurano la lunga durata e l'efficienza operativa dei sistemi. Innovazioni tecnologiche come l'automazione, i sistemi IoT e le soluzioni per il risparmio idrico stanno inoltre ridefinendo la catena del valore, creando nuove opportunità per l'integrazione di sistemi intelligenti e sostenibili.

3.6 Focus: Professione dell'idraulico

 Abbiamo deciso di dedicare una sezione della nostra ricerca alla professione dell'idraulico poiché riteniamo che essa rappresenti una componente fondamentale per l'efficacia complessiva del nostro studio. Approfondire questo ambito permette di comprendere meglio le competenze richieste, i cambiamenti tecnologici e le tendenze di sostenibilità che influenzano il settore. Questo focus rende la nostra ricerca più realistica e in linea con le sfide attuali del mercato del lavoro, aggiungendo valore alle nostre analisi e previsioni.

Il **% del campione è rappresentato da "Altri", mentre i "Giovani" costituiscono il restante **%. Questa visualizzazione evidenzia come la maggior parte della popolazione analizzata appartenga alla categoria "Altri", mentre i "Giovani" rappresentano una fetta inferiore.

Età Italia,****,percentuale UNIONCAMERE   La percentuale maggiore riguarda l'“Esperienza professionale”, che costituisce il **,*% del totale. Segue l’“Esperienza nello stesso settore”, con il **,*%, e l'“Esperienza generica di lavoro” con il **,*%. Infine, l'**,*% dei lavori non richiede alcuna esperienza specifica. Esperienza Italia,****,percentuale UNIONCAMERE  La maggior parte delle posizioni è destinata ai maschi, che rappresentano l'**,*% del totale. Le femmine, invece, costituiscono il **,*%, mentre solo lo *,*% dei ruoli è considerato ugualmente adatto a entrambi i generi.  Genere Italia,****,percentuale UNIONCAMERE  

 La causa principale, indicata dal **,*%, è la mancanza di candidati disponibili. Il **,*% delle difficoltà è attribuito ...

4 Analisi dell'offerta

4.1 Prezzi dei servizi idraulici

 Il mercato dell'idraulica in Italia ha registrato un costante aumento dei prezzi negli ultimi anni, riflettendo vari fattori, tra cui l'inflazione, la crescente domanda di servizi idraulici e l'aumento dei costi dei materiali e della manodopera. Questo trend ha un impatto diretto sia sulle famiglie che sulle imprese che necessitano di interventi idraulici, riscaldamento e condizionamento. Monitorare l'andamento dei prezzi è fondamentale per comprendere le dinamiche economiche del settore e per anticipare eventuali fluttuazioni.

Tra il **** e il **** l'indice dei prezzi al consumo annuo per i servizi idraulici in Italia è aumentato del **,*%, passando da ***,* a ***,*. 

Indice dei prezzi al consumo annui per l'intera collettività di servizi idraulici Italia,****-****,indice:(***) Istat

Analizzando il **** su base mensile, si nota una crescita graduale che parte da ***,* a gennaio per raggiungere ***,* a dicembre. Questo conferma una tendenza al rialzo continuo dei prezzi durante l'anno, in linea con il trend di lungo periodo osservato.

Indice dei prezzi al consumo mensili per l'intera collettività di Servizi degli idraulici Italia,****-****, (***) dati mensili Istat

I prezzi dei servizi idraulici variano naturalmente a seconda dell'idraulico, della regione, del tipo di servizio e di altri fattori. Il sito web Preventivo.it offre una panoramica dei prezzi medi per diversi servizi ...

4.2 Prezzi medi dei principali prodotti utilizzati nel settore idraulico

Per comprendere appieno le dinamiche dei prezzi nel mercato dell'idraulica, è fondamentale analizzare il costo dei prodotti di maggiore utilizzo. Questi prezzi influenzano direttamente sia il costo dei servizi idraulici sia l'andamento del mercato in generale, poiché incidono sulle spese delle imprese e sul prezzo finale per i consumatori.

Le tabelle riportano i prezzi medi di vari prodotti idraulici chiave. I tubi in polietilene, per esempio, variano da *,** € al metro per tubi con diametro di ** mm, fino a **,** € per tubi da *** mm. I raccordi in polietilene hanno un costo medio di **,** €, mentre i raccordi elettrosaldabili si attestano a **,** € per il diametro di ** mm.

Per quanto riguarda i componenti come valvole e saracinesche, la valvola a sfera in ottone costa mediamente **,** €, mentre le saracinesche in ghisa sferoidale variano da **,** € a ***,** €, a seconda delle dimensioni.

Tra i raccordi in PVC, il tubo per condotte da ** mm ha un prezzo di **,** € al metro, mentre il tubo da *** mm arriva a **,** €. Anche i raccordi in PVC hanno un costo rilevante, con prezzi che si aggirano intorno a **,** € al metro.

Bolarino.com

4.3 Nuove tendenze e tecnologie le campo dell'idraulica

Nel ****, il settore idraulico è attraversato da diverse tendenze innovative, che puntano a migliorare l'efficienza, la sostenibilità e le prestazioni complessive. Una delle principali innovazioni riguarda l'adozione di sistemi idraulici intelligenti, che integrano sensori e connettività IoT. Questi sistemi permettono il monitoraggio in tempo reale e la manutenzione predittiva, riducendo i rischi di guasti e ottimizzando le prestazioni operative. Questa tecnologia sta diventando cruciale per applicazioni in settori come l'industria pesante, l'agricoltura e la costruzione FullBlastHydraulics .

Un altro trend importante è rappresentato dalle soluzioni ecologiche. L'industria idraulica sta adottando fluidi biodegradabili e design energeticamente efficienti per ridurre l'impatto ambientale. Anche i sistemi rigenerativi sono in crescita, permettendo di recuperare energia e ridurre il consumo di risorse Brennan . 

Inoltre, la miniaturizzazione dei componenti idraulici consente la creazione di sistemi più compatti, mantenendo alti livelli di potenza. Questo trend è particolarmente rilevante per applicazioni in spazi ristretti, come nell'aerospazio e nella robotica  FullBlastHydraulics.

Nel campo dei materiali, si osserva un aumento nell'uso di materiali avanzati come leghe leggere e composti a base di grafene, che migliorano la durata e la resistenza dei componenti idraulici, rendendoli più efficienti e durevoli anche in condizioni estremeHydraulicsHoses.

Infine, la collaborazione uomo-macchina, attraverso l'uso di robot collaborativi (***), sta migliorando la sicurezza ...

5 Norme e regolamenti

5.1 Regolamento

Ci sono diversi decreti, leggi, regolamenti e norme che riguardano gli idraulici e i servizi idraulici.

Requisiti tecnico-professionali dell'imprenditore o del responsabile tecnico

*) Diploma tecnico specifico: una laurea in ingegneria, architettura o fisica. *) Diploma di scuola secondaria superiore: diplomi di perito industriale rilasciati dagli I.T.I. (***)

Le imprese o le persone fisiche che intendono svolgere in tutto o in parte le attività di installazione, ampliamento e manutenzione (***) devono presentare una dichiarazione di inizio attività, indicando le relative voci per le quali possono essere abilitati, le cosiddette "lettere" indicanti il possesso dei requisiti tecnico-professionali da parte dell'impresa, secondo le sue mansioni risultanti dal registro della Camera di Commercio.

Di seguito è riportato un elenco non esaustivo della legislazione in materia di idraulica:

Decreto ministeriale del ** maggio **** Regolamento complementare al regolamento approvato con regio decreto n. *** del ** maggio **** e disposizioni per l'esenzione da alcuni controlli e prove stabiliti per le attrezzature a pressione Decreto ministeriale del *° dicembre **** Norme di sicurezza per le attrezzature contenenti liquidi caldi sotto pressione Decreto del ** ottobre **** Prescrizioni di sicurezza per l'uso di apparecchi a gas, funzionanti senza scarico esterno dei prodotti della combustione Decreto ministeriale del ** marzo **** Norme di sicurezza per la progettazione, la costruzione, l'installazione e ...

5.2 Conclusioni

Il mercato idraulico globale sta crescendo rapidamente, con una previsione di passare da **,* a **,** miliardi di dollari entro il ****, con un CAGR del *,*%. I driver principali sono l'urbanizzazione, le normative ambientali e l'adozione di tecnologie innovative come i sistemi di risparmio idrico. In Europa, il mercato è più maturo e registra una crescita moderata (***) fino al ****, guidata dalla riqualificazione delle infrastrutture esistenti. In Italia, il mercato ha raggiunto i **,** miliardi di euro nel ****, sostenuto da incentivi come il Superbonus, con una struttura frammentata dominata da PMI che si distinguono per qualità e innovazione. L'Italia è un player rilevante grazie a un saldo commerciale positivo nell'esportazione di pompe e valvole. La domanda è alimentata dalla modernizzazione edilizia, dall'efficienza energetica e da tecnologie avanzate come sistemi intelligenti e raccolta di acque piovane. Sul fronte dell'offerta, i prezzi sono cresciuti del **,*% tra il **** e il ****, influenzati dall'inflazione e dall'aumento dei costi delle materie prime e della manodopera. Aziende italiane come Gianni Benvenuto e GDL si concentrano su sostenibilità ed efficienza energetica, mentre nuovi trend tecnologici come IoT e materiali avanzati ridefiniscono il settore.

Il commento dell'analista:

Il mercato registra una crescita moderata a livello europeo, mentre in Italia l'espansione appare più sostenuta. I ricavi sono in aumento ...

6 Posizionamento degli attori

6.1 Segmentazione

  • Aflutec S.R.L
  • Antonacci Termoidraulica
  • Gobbi Impianti
  • Tecnomat
  • Bricofer
  • SIRAM S.P.A
  • Impianti Spa
  • Iren Energia Spa

Tutti i nostri studi sono disponibili online e in PDF

Ti invitiamo a consultare un esempio del nostro lavoro di studio su altri mercato!

Una domanda su questo studio ?   +39 380 247 7810

Perché Scegliere Questo Studio :

Accedi a più di 35 ore di lavoro

I nostri studi sono il risultato di oltre 35 ore di ricerca e analisi. L'uso dei nostri studi ti consente di dedicare più tempo e aggiungere valore ai tuoi progetti.

Approfitta di 6 anni di esperienza e oltre 1.500 studi settoriali già prodotti

La nostra competenza ci consente di produrre studi completi in tutti i settori, inclusi i mercati di nicchia o emergenti.

Il nostro know-how e la nostra metodologia ci consentono di produrre studi con un valore unico di denaro

Accedi a diverse migliaia di articoli e dati a pagamento

BusinessCoot ha accesso all'intera stampa economica a pagamento e ai database esclusivi per svolgere studi di mercato (+ 30.000 articoli privati e fonti).

Al fine di arricchire i nostri studi, i nostri analisti utilizzano anche indicatori Web (semrush, tendenze, ecc.) Per identificare le tendenze in un mercato e strategie aziendali. (Consulta le nostre fonti a pagamento)

Supporto garantito dopo l'acquisto

Una squadra dedicata al servizio post-vendita, per garantirti un alto livello di soddisfazione. +39 380 247 7810

Un formato digitale progettato per i nostri utenti

Accedi a un PDF ma anche una versione digitale per i nostri clienti. Questa versione consente di accedere a fonti, dati in formato Excel e grafica. Il contenuto dello studio può quindi essere facilmente recuperato e adattato per i tuoi supporti.

Le nostre offerte :

il mercato dell'idraulica | Italia

99 €
  • Quali sono i dati relativi alle dimensioni e alla crescita del mercato?
  • Cosa sta influenzando l'evoluzione del mercato?
  • Qual'è il posizionamento degli attori?
  • Segmentazione e profilo delle aziende operanti nel mercato
  • Dati da una molteplicità di fonti

Pacchetto di 5 studi (-15%) IT Italia

75.6 € / studi
  • 5 rapporti a 75,6 € IVA esclusa per studio da scegliere dal nostro catalogo italiano per 12 mesi
  • Risparmiare il 15% sugli studi aggiuntivi acquistati
  • Scegliere il rimborso del credito non utilizzato al termine dei 12 mesi (durata del pacchetto).

Consulta i termini e le condizioni del pack e del rimborso del credito non utilizzato.

Hai delle domande?
Il nostro team è a tua disposizione a   +39 380 247 7810