Contenuto dettagliato dello studio di mercato

Informazioni

  • Pagine : 35 pags
  • Formato : Versione PDF e digitale
  • Ultimo aggiornamento :

Riepilogo ed estratti

1 Sintesi del mercato

1.1 Definizione e presentazione

Il settore delle agenzie immobiliari continua a espandersi a livello globale, con un valore stimato di 1.406 miliardi di dollari nel 2023, destinato a raggiungere 1.943 miliardi di dollari nel 2028, grazie a un tasso di crescita annuale composto (CAGR) del 6,8%. Questo sviluppo è sostenuto da una crescente urbanizzazione, dall’aumento della domanda di servizi di intermediazione e dalla digitalizzazione del comparto. La necessità di soluzioni professionali per la compravendita e la gestione degli immobili sta spingendo il settore verso un’adozione sempre maggiore di tecnologie avanzate, come piattaforme di gestione immobiliare basate su intelligenza artificiale e big data analytics. In Europa, il mercato ha registrato una crescita significativa, passando da 260 miliardi di dollari nel 2022 a una previsione di 376,79 miliardi nel 2032. L’espansione è guidata prevalentemente dagli investimenti nel settore residenziale, che rappresenta la fetta più ampia delle transazioni, grazie a politiche di incentivo all’acquisto e a tassi di interesse ancora competitivi rispetto al passato.

In Italia, il mercato delle agenzie immobiliari ha mostrato un'evoluzione positiva nel corso degli ultimi anni. Tra il 2017 e il 2024, il fatturato complessivo delle imprese del settore è aumentato del 69%, passando da 2,82 miliardi di euro a 4,77 miliardi di euro. Dopo un rallentamento nel 2020, legato agli effetti della pandemia e alla temporanea riduzione delle transazioni, il comparto ha registrato una rapida ripresa, trainata dalla forte domanda nel segmento residenziale, che nel 2023 ha rappresentato il 48,1% delle compravendite. L’affitto rimane un elemento chiave del mercato, anche se ha subito una flessione tra il 2018 e il 2023, principalmente a causa dell’aumento dei canoni di locazione e dell’interesse crescente per gli affitti turistici a breve termine, alimentato dalla crescita delle piattaforme digitali come Airbnb. Questa tendenza ha ridotto l’offerta disponibile per le locazioni a lungo termine, contribuendo all’aumento dei prezzi nei principali centri urbani. Dal punto di vista geografico, il Nord-Ovest domina il settore, con il 37,2% del fatturato totale, seguito dal Centro (24,6%) e dal Nord-Est (19,8%). Il Mezzogiorno, sebbene in crescita, continua a rappresentare una quota di mercato inferiore, influenzata da una domanda più contenuta e da una maggiore volatilità del comparto immobiliare locale.

Il settore immobiliare italiano si caratterizza per un’elevata frammentazione, con oltre 37.000 agenzie attive nel 2023. La maggioranza è costituita da agenzie indipendenti, spesso a conduzione familiare o di piccole dimensioni, ma si registra una crescita significativa delle agenzie in franchising, con un aumento del 25% dal 2018. Reti consolidate come Tecnocasa e Gabetti stanno rafforzando la loro presenza, capitalizzando su marchi riconosciuti e strategie digitali avanzate. Sul fronte dell’innovazione, il mercato sta evolvendo rapidamente grazie all’adozione di tecnologie avanzate. Strumenti come l’intelligenza artificiale, utilizzata per ottimizzare le valutazioni immobiliari e personalizzare le proposte ai clienti, e la modellazione 3D e realtà virtuale, che permette visite immersive degli immobili, stanno trasformando il modo in cui le agenzie interagiscono con il mercato e con i clienti. Queste innovazioni non solo migliorano l’efficienza operativa, ma aumentano anche la competitività delle agenzie che le adottano.

 

Il commento dell'analista

Il mercato delle agenzie immobiliari si conferma in espansione, trainato dall’urbanizzazione, dalla digitalizzazione e dalla crescente richiesta di servizi di intermediazione professionale. Se a livello globale la crescita è sostenuta da una domanda più ampia e dinamica, in Europa e in Italia il settore è caratterizzato da una maggiore maturità e stabilità. La sfida principale per le agenzie italiane sarà quella di affrontare la frammentazione del mercato e la crescente competizione delle grandi reti in franchising. L’adozione di strumenti tecnologici avanzati rappresenterà un elemento chiave per differenziarsi, migliorare l’efficienza operativa e rispondere alle nuove esigenze di un mercato sempre più orientato alla digitalizzazione e alla personalizzazione dei servizi.

1.2 Il mercato globale

Nel **** il mercato immobiliare a livello globale è stimato a ****.* miliardi dollari. Per il periodo ****-**** è previsto un tasso di crescita annuale composto (***) pari al *.*% in virtù del quale il mercato a livello mondiale potrebbe raggiungere un valore complessivo pari a ****.* miliardi di dollari.  Mercato immobiliare Mondo, ****-****, in miliardi di dollari Precedenceresearch Considerando la distribuzione geografica del mercato immobiliare a livello mondiale espressa in percentuale, nel ****, i dati indicano una chiara predominanza del mercato immobiliare nella regione APAC (***), che detiene il **.**% del mercato globale. Seguono il Nord America con una quota del **.**%, l'Europa con il *.*%, e infine il Medio Oriente e l'Africa con una quota molto più ridotta, pari al *.**%. In sintesi, la regione APAC è di gran lunga il mercato più significativo, mentre Nord America ed Europa rappresentano una parte inferiore, con il Medio Oriente e l'Africa che hanno la quota di mercato più bassa.  Mercato immobiliare, ripartizione per area greografica Mondo, ****, % Precedenceresearch  

Nel **** il mercato mondiale delle agenzie immobiliari e del brokeraggio immobiliare ha raggiunto valore complessivo pari a *****.* miliardi di dollari. Per il periodo ****-**** è previsto un tasso di crescita annuale composto (***) pari al *.*% in virtù del quale il mercato mondiale potrebbe raggiungere a fine periodo un valore complessivo ...

1.3 Il mercato europeo

Il mercato europeo delle agenzie immobiliari è in crescita costante nel periodo ****-****. Questo settore, che gioca un ruolo cruciale nel facilitare le transazioni immobiliari e nel supportare l'intermediazione tra acquirenti e venditori, ha visto il suo valore iniziale attestarsi a *** miliardi di dollari nel ****. Da quel momento, il mercato ha registrato un'espansione significativa, raggiungendo ***,** miliardi di dollari nel ****.

Nel dettaglio, il valore del mercato cresce gradualmente ogni anno, con un incremento del **% già nei primi cinque anni, passando da *** miliardi nel **** a ***,** miliardi nel ****. La crescita si intensifica nella seconda metà del periodo, dove tra il **** e il **** si osserva un aumento del **%. Il settore, quindi, mostra un potenziale di espansione solido e continuo. 

Valore del mercato europeo delle agenzie immobiliari Europa,****-****,Miliardi Imarc; The Counselors of Real Estate

Vengono mostrati gli investimenti per settore in Europa nel ****, espressi in miliardi di euro. Il settore residenziale, con **,* miliardi di euro, guida gli investimenti, seguito dagli uffici, che ricevono *,* miliardi. L'industria si attesta a *,* miliardi, mentre gli investimenti negli hotel e nella sanità sono rispettivamente di *,* e *,* miliardi. Si evidenzia una predominanza degli investimenti nelle abitazioni, con un divario significativo rispetto agli altri settori, riflettendo probabilmente una priorità per lo sviluppo ...

1.4 Il mercato Italiano

Tra il **** e il **** il mercato immobiliare residenziale in Italia mostra una crescita decisa. Nel periodo considerato il valore del mercato è cresciuto del **.*%, passando da **.* miliardi di euro a ***.* miliardi di euro. Lo scoppio della pandemia nel **** ha comportato un arresto nella crescita del mercato (***) 

Mercato immobiliare residenziale Italia, ****-****, miliardi di euro agenziaentrate.gov.it

Considerando la ripartizione geografica del fatturato del mercato immobiliare, nel Nord-Ovest del paese è concentrato il **.*% del totale. Seguono il Centro (***). Infine, le Isole contribuiscono per appena il *.*% del totale del fatturato nazionale.  Fatturato del mercato immobiliare, ripartizione per area geografica Italia, ****, % Agenziadelleentrate Considerando ora le attività sotto il Codice Ateco **.** "Attività di mediazione immobiliare", Il fatturato del comparto è passato da *,** miliardi di euro nel **** a *,** miliardi nel ****, con un incremento del **%. La crescita è stata costante, fatta eccezione per una lieve flessione nel ****, quando il valore è sceso a *,** miliardi. I valori **** e **** sono stati stimati utilizzando lo specifico indice Istat sul fatturato delle attività immobiliari. Fatturato totale delle imprese sotto il Codice Ateco **.** "Attività di mediazione immobiliare" Italia, ****-****, in miliardi di euro Istat    

2 Analisi della domanda

2.1 La domanda in Italia

Per analizzare la domanda relativa alle agenzie immobiliari in Italia vengono presi in considerazione i segmenti della compravendita e della locazione di unità immobiliari a destinazione abitativa. In particolare vengono analizzate i volumi (***) e le quote di agenzie immobiliari che hanno concluso compravendite e contratti di locazione.  Compravendita Nel ****, gli immobili residenziali rappresentano il **,*% delle compravendite, confermando la loro centralità nel mercato immobiliare italiano, seguiti da box e posti auto con il **,*%, mentre le altre categorie coprono percentuali più limitate. Compravendita di immobili, ripartizione per destinazione d'uso Italia, ****, % Agenziadelleentrate Il volume di compravendite di abitazioni è aumentato del **% tra il **** e il ****, passando da ***,* mila a ***,* mila unità, evidenziando una crescita costante nonostante alcune oscillazioni negli anni centrali. Volume di compravendite di abitazioni Italia, ****-****, in migliaia Agenziadelleentrate Tra il **** e il **** aumenta anche la quota di agenzie immobiliari che hanno venduto almeno un immobile. Mentre nel **** questa era pari al **.*% del totale delle agenzie, nei primi * mesi del **** l'**.*% delle agenzie ha venduto almeno un immobile. Tuttavia, rispetto al ****, il dato (***) 

Quota di agenzie che hanno venduto almeno un immobile Italia, ****-****, % *dati disponibili fino al *° trimestre Bancaditalia

Locazione

Il numero di abitazioni locate ha registrato un calo dell’*,*% tra il ...

2.2 I driver della domanda

Nel ****, le persone fino a ** anni rappresentano il gruppo più numeroso tra coloro che vivono in affitto, con **,* mila individui, seguiti dalla fascia **-** anni con **,* mila. La tendenza diminuisce progressivamente con l’aumentare dell’età: **,* mila nella fascia **-** anni, **,* mila tra i **-** anni e solo *,* mila per gli over **. Distribuzione della popolazione per persone che sono in affitto Italia,****,Migliaia Istat   Considerando la fascia di popolazione più giovane (***), è possibile evidenziare le principali ragioni che spingono gli acquirenti/locatori a rivolgersi ad ua agenzia immobiliare. Nel ****, il **% dichiara di aver basato la propria scelta poichè le agenzie facilitano il processo di compravendita; il **% per ricevere aiuto in merito agli aspetti burocratici, il **% per l'aspetto legale della compravendita e il **% per la verifica dei documenti necessari all'atto. Tra le altre motivazioni si possono citare la presenza di servizi assicurativi, la consulenza sul credito, la riqualificazione e l'assistenza relativa alle utenze domestiche.  Perchè i giovani (***) si rivolgono alle agenzie immobiliari Italia, ****, % Idealista  

2.3 Distribuzione geografica della domanda

Viene mostrata la distribuzione geografica del numero di transazioni normalizzate in Italia nel ****, espressa in percentuale. Il Centro Italia è l'area con il maggior numero di transazioni, rappresentando il **% del totale, evidenziato dalla colorazione più scura. Il Nord Est segue con il **,*%, mentre le Isole e il Sud hanno percentuali simili, rispettivamente **,*% e **,*%. Il Nord Ovest presenta il valore più basso, con solo l'*,*%, come indicato dalla colorazione più chiara sulla mappa. Questi dati sottolineano una forte concentrazione delle transazioni nel Centro e un'attività relativamente ridotta nel Nord Ovest.

Il Nord Ovest emerge come l'area con la maggior percentuale di immobili locati, rappresentando il **,*% del totale, evidenziato dalla colorazione più scura. Segue il Centro con il **%, mentre il Nord Est si attesta al **,*%. Il Sud e le Isole presentano percentuali inferiori, rispettivamente **,*% e *,*%, con una colorazione più chiara. Questi dati indicano una netta predominanza del Nord Ovest nel mercato delle locazioni residenziali, rispetto alle altre regioni italiane.

3 Struttura del mercato

3.1 La struttura del mercato

 Nel ****, il numero di imprese attive era di **.***, rimanendo stabile fino al **** con **.*** imprese. Dal **** si osserva un aumento progressivo, con **.*** imprese, che continua fino al ****, dove il numero raggiunge **.***. Impresse attive sotto il Codice Ateco **.** "Attività di mediazione immobiliare" Italia, ****-****, in migliaia Istat;Registro aziende  

 Le agenzie indipendenti rappresentano la maggioranza in tutto il periodo, con un aumento costante da **.*** unità nel **** a **.*** nel ****. Le agenzie in franchising, sebbene meno numerose, crescono anch'esse progressivamente, passando da *.*** unità nel **** a *.*** nel ****. Nel periodo ****-****, le agenzie indipendenti aumentano del **%, mentre quelle in franchising registrano una crescita del **%, suggerendo una maggiore espansione delle reti in franchising. Andamento Agenzie Immobiliari ****-**** Italia,****-****,Unità News.frimm  

Le agenzie in franchising crescono costantemente, passando da *.*** unità nel **** a *.*** nel ****, con un aumento totale del **%. Parallelamente, il numero di compravendite immobiliari mostra un andamento più variabile: partendo da ***.*** nel ****, cresce fino a un picco di ***.*** nel ****, per poi calare leggermente a ***.*** nel ****. Nonostante la fluttuazione delle compravendite, il trend delle agenzie in franchising è rimasto positivo, suggerendo una crescita stabile nel settore delle reti immobiliari organizzate. Andamento franchising e compravendite residenziali ****-**** Italia,****-****,Unità News.frimm  

Infine, considerando la forma giuridica delle attività, ...

3.2 La catena del valore

3.3 I principali attori

Di seguito viene proposto un elenco dei principali suddivisi tra attività di intermediazione residenziale e attività in franchising: 

Intermediazione residenziale

Dils s.p.a: fondata nel ****, è nata dall'unione tra Redilco e Sigest, aziende con cinquant'anni di esperienza nel settore immobiliare. Si specializza nella consulenza, intermediazione e servizi immobiliari integrati, coprendo settori come logistica, uffici, retail, hospitality e living. Con sedi a Milano, Roma e Amsterdam, Dils è riconosciuta per la sua solidità, innovazione e impatto nel mercato immobiliare, sia in Italia che in Europa. Gestisce oltre * milioni di metri quadrati e realizza transazioni annuali per *,* miliardi di euro.

Cbre s.p.a: fondata nel **** a San Francisco, è un'azienda globale di servizi immobiliari commerciali e di investimento. Opera in oltre *** paesi con oltre ***.*** professionisti, offrendo servizi integrati, supportati da una profonda conoscenza del mercato, dati superiori e tecnologia proprietaria. CBRE si distingue nel fornire servizi multidimensionali in ogni ambito del settore immobiliare commerciale, contribuendo al successo dei suoi clienti tramite soluzioni immobiliari innovative. L'azienda è impegnata anche nella responsabilità sociale d'impresa, guidata dalle esigenze delle città in cui opera e dalle comunità che costruisce.

Risorse Per Roma s.p.a: azienda con ** anni di esperienza nella pianificazione, progettazione e trasformazione del territorio e nel ...

3.4 Gli altri attori: i portali immobiliari

Un portale immobiliare è un sito web che raccoglie annunci immobiliari dalle agenzie immobiliari e li rende visibili agli utenti di Internet. Questi portali favoriscono l'incontro tra domanda e offerta nel mercato immobiliare, facilitando attivamente la conclusione delle transazioni. I portali immobiliari offrono vari vantaggi alle agenzie immobiliari:

Accesso a un ampio pool di potenziali clienti: i portali immobiliari forniscono alle agenzie una piattaforma per raggiungere un vasto pubblico di potenziali acquirenti o inquilini. Essendo ben posizionati sui motori di ricerca, questi portali offrono una visibilità significativa agli annunci immobiliari. Differenziazione dalla concorrenza: attraverso i portali immobiliari, le agenzie possono creare annunci distintivi e attraenti, utilizzando strumenti come immagini di alta qualità, visite virtuali e mappe precise. Questo aiuta a differenziarsi dai concorrenti e a influenzare il processo decisionale dei potenziali clienti. Ottimizzazione delle prestazioni degli annunci: con l'ausilio di software immobiliari adeguati  le agenzie possono gestire facilmente la pubblicazione degli annunci, monitorare le performance, e qualificare i lead provenienti dai portali. Questo migliora l'efficienza commerciale e aiuta a ottenere il miglior ritorno possibile dalla strategia di pubblicazione degli annunci.

(***)

Il mercato dei portali immobiliari, procede sempre più spedito verso la concentrazione. Ad oggi, sono solo * i portali immobiliari che si ...

4 Analisi dell'offerta

4.1 Tipologia dell'offerta

Un'agenzia immobiliare è un’organizzazione professionale che si occupa dell’intermediazione nelle transazioni immobiliari. Agisce come intermediario tra venditori e acquirenti di immobili, facilitando la vendita, l'acquisto o l'affitto di proprietà. Le agenzie sono generalmente costituite da un team di agenti immobiliari con licenza, che hanno conoscenze specifiche del mercato locale e normative settoriali. L'agenzia immobiliare ha la funzione di facilitare le operazioni immobiliari, offrendo servizi che includono la ricerca di immobili secondo le esigenze del cliente, la valutazione competitiva delle proprietà, la gestione di offerte e contrattazioni, fino al supporto nella redazione e nella firma dei contratti. Le agenzie immobiliari forniscono servizi dettagliati e specializzati sia per i proprietari di immobili che per gli acquirenti o locatari:

Per i proprietari:

Valutazione immobiliare: analisi dettagliata per determinare il valore di mercato dell'immobile. Marketing immobiliare: strategie mirate per pubblicizzare l'immobile, inclusi servizi fotografici, tour virtuali e inserzioni su vari canali. Gestione immobiliare: assistenza nella gestione di locazioni, manutenzione dell'immobile, e risoluzione di eventuali problematiche. Consulenza legale e fiscale: guida nelle complessità legali e fiscali della vendita o locazione.

Per acquirenti/locatari:

Ricerca immobili: assistenza personalizzata per trovare l'immobile che meglio soddisfa le loro esigenze. Negoziazione e chiusura della trattativa: supporto per negoziare condizioni ...

4.2 I prezzi

La provvigione immobiliare è l’importo calcolato in percentuale che va a pagare il lavoro svolto dall’agente immobiliare che inizia con l’inserimento dell’annuncio di vendita o di affitto fino alla primaria proposta e alla conclusione dell’atto con la firma di entrambe le parti. Al pagamento della provvigione sono tenuti sia l’acquirente che il venditore (***)

Un punto importante che spesso non viene tenuto presente riguarda l’assenza di previsioni normative che stabiliscano le percentuale delle commissioni d’agenzia per l’attività di mediazione.Questo comporta che l’importo sarà stabilito tra agente e cliente, generalmente sulla base di un tariffario base fornito dal mediatore stesso, eventualmente rivisto in base al valore dell’immobile oggetto della trattativa e alla circostanza che questo si trovi in particolari zone particolarmente ambite e richieste. (***) 

Compravendita

Di seguito vengono riportate le provvigioni medie richieste dalle agenzie immobiliari in ciascuna regione italiana: 

(***)

(***)

Locazione

Per quanto riguarda la locazione, le provvigioni richieste dalle agenzie immobiliari si dividono generalmente in due tipologie: 

L'importo di * mensilità + IVA Il **% - **% del canone di affitto annuo + IVA

La legge stabilisce che la provvigione dell’agenzia immobiliare sia a carico di tutte e due le parti. Ma la ...

4.3 I prezzi di vendita e i canoni di locazione

Compravendita

Il prezzo medio di vendita al metro quadrato in Italia è cresciuto del *,**% tra gennaio **** (***), con una lieve flessione fino a gennaio **** seguita da un incremento costante.

Prezzo medio di vendita Italia, ****-****, in euro al m* Immobiliare.it

Locazione

Parallelamente, il prezzo medio di affitto mensile al metro quadrato è aumentato del **,**% nello stesso periodo, passando da **,** euro/m² a **,** euro/m².

Prezzo medio di affitto Italia, ****-****, in euro/m* Immobiliare.it  

table { width: ***%; border-collapse: collapse; } th, td { border: *px solid #ddd; text-align: center; padding: *px; } th { background-color: #f*f*f*; font-weight: bold; } tr:nth-child(***) { background-color: #f*f*f*; } tr:hover { background-color: #f*f*f*; }

4.4 Le nuove tendenze dell'offerta

L'intelligenza artificiale generativa nel mercato immobiliare sta rivoluzionando il modo in cui gli immobili vengono compravenduti e gestiti. Ecco alcuni aspetti chiave di questa tecnologia:

Valutazione immobiliare: l'IA può analizzare enormi quantità di dati di mercato per stimare il valore degli immobili con maggiore precisione. Questo include la considerazione di fattori come la posizione, le dimensioni, le condizioni dell'immobile e le tendenze del mercato locale. Modellazione e visualizzazione *D: utilizzando la generative AI, è possibile creare modelli *D dettagliati di immobili. Questo aiuta gli acquirenti a visualizzare le proprietà anche senza visite in loco, fornendo un'esperienza più immersiva e informativa. Personalizzazione delle ristrutturazioni: l'IA può suggerire modifiche e ristrutturazioni personalizzate in base alle preferenze degli utenti e alle tendenze del design, aiutando a visualizzare possibili miglioramenti e ad aumentare il valore dell'immobile. Predizione delle tendenze del mercato: L'intelligenza artificiale può prevedere le tendenze future del mercato immobiliare analizzando i dati storici e attuali, consentendo a investitori e agenti immobiliari di prendere decisioni più informate. Gestione delle proprietà: l'IA può aiutare nella gestione degli immobili monitorando la manutenzione, ottimizzando l'uso dell'energia, e gestendo le interazioni con gli inquilini, rendendo il processo più efficiente e meno dispendioso in termini di tempo. Matchmaking acquirenti-venditori: l'IA ...

5 Norme e regolamenti

5.1 La legislazione

Di seguito vengono riportati alcuni dei principali aspetti legislativi legati all'attività di mediazione immobiliare: 

Legge * febbraio ****, n. **: concernente la disciplina della professione di mediatore.  Articolo **** del Codice Civile: sancisce l’attività di mediazione definendola neutrale: il mediatore non deve essere legato ad una delle parti da rapporti di parentela, amicizia, o collaborazione.  Articolo **** del Codice Civile: prevede che l’agente immobiliare ha diritto al pagamento delle provvigioni da entrambe le parti interessate dall’affare.  Articolo **** del Codice Civile: stabilisce al primo comma che il mediatore ha l’obbligo di comunicare alle parti le circostanze a lui note, relative alla valutazione e alla sicurezza dell’affare, che possono influire sulla conclusione di esso. Articolo * della legge del * maggio ****, n. **: relativo alle disposizioni in materia di professione di agente d'affari. In particolare, l'articolo * sancisce che "l'esercizio dell'attivita' di mediazione e' incompatibile con l'esercizio di attivita' imprenditoriali di produzione, vendita, rappresentanza o promozione dei beni afferenti al medesimo settore merceologico per il quale si esercita l'attività di mediazione".  Legge ***/**** (***), art. *, comma **: integra nuovi obblighi per gli agenti immobiliari Articolo ** Decreto Legislativo del * agosto ****, n. ***: relativo all'attività di intermediazione commerciale e di affari. 

5.2 Conclusioni

Il mercato immobiliare globale, stimato a ****,* miliardi di dollari nel ****, mostra una crescita prevista del *,*% CAGR fino al ****, con l'APAC come principale regione, seguita da Nord America ed Europa. In Europa, il mercato delle agenzie immobiliari ha raggiunto i ***,** miliardi di dollari nel ****, con un forte orientamento agli investimenti residenziali. L'Italia ha registrato una crescita significativa tra il **** e il **** (***) e la locazione, con il Nord-Ovest che domina entrambi i segmenti. I giovani adulti costituiscono il principale gruppo demografico di domanda, attratti da servizi legali e burocratici offerti dalle agenzie.

Il mercato italiano è caratterizzato da molteplici piccole imprese (***). Tra i principali attori ci sono aziende consolidate come Tecnocasa e Gabetti, che puntano su espansione delle reti e innovazione digitale. Il mercato è quindi frammentato, ma con una tendenza verso una concentrazione legata alle reti in franchising e ai portali immobiliari. Immobiliare.it e Idealista dominano tra i portali, rappresentando oltre il **% del traffico.

I prezzi delle compravendite e delle locazioni in Italia hanno visto aumenti significativi dal **** (***), con la Lombardia e il Lazio tra le regioni più costose. L'inflazione e le modifiche normative al Superbonus ***% hanno influenzato negativamente l'offerta e la domanda nel ****. Tra le tendenze emergenti, spiccano l'adozione di IA per ...

6 Posizionamento degli attori

6.1 Segmentazione

  • DILS S.P.A
  • CBRE S.P.A
  • RISORSE PER ROMA S.P.A
  • Tecnocasa Franchising s.p.a
  • Re/Max Italia (Proximm s,p.a)
  • Immobiliare.it s.p.a
  • Idealista s.p.a

Tutti i nostri studi sono disponibili online e in PDF

Ti invitiamo a consultare un esempio del nostro lavoro di studio su altri mercato!

Una domanda su questo studio ?   +39 380 247 7810

Perché Scegliere Questo Studio :

Accedi a più di 35 ore di lavoro

I nostri studi sono il risultato di oltre 35 ore di ricerca e analisi. L'uso dei nostri studi ti consente di dedicare più tempo e aggiungere valore ai tuoi progetti.

Approfitta di 6 anni di esperienza e oltre 1.500 studi settoriali già prodotti

La nostra competenza ci consente di produrre studi completi in tutti i settori, inclusi i mercati di nicchia o emergenti.

Il nostro know-how e la nostra metodologia ci consentono di produrre studi con un valore unico di denaro

Accedi a diverse migliaia di articoli e dati a pagamento

BusinessCoot ha accesso all'intera stampa economica a pagamento e ai database esclusivi per svolgere studi di mercato (+ 30.000 articoli privati e fonti).

Al fine di arricchire i nostri studi, i nostri analisti utilizzano anche indicatori Web (semrush, tendenze, ecc.) Per identificare le tendenze in un mercato e strategie aziendali. (Consulta le nostre fonti a pagamento)

Supporto garantito dopo l'acquisto

Una squadra dedicata al servizio post-vendita, per garantirti un alto livello di soddisfazione. +39 380 247 7810

Un formato digitale progettato per i nostri utenti

Accedi a un PDF ma anche una versione digitale per i nostri clienti. Questa versione consente di accedere a fonti, dati in formato Excel e grafica. Il contenuto dello studio può quindi essere facilmente recuperato e adattato per i tuoi supporti.

Le nostre offerte :

il mercato delle agenzie immobiliari | Italia

99 €
  • Quali sono i dati relativi alle dimensioni e alla crescita del mercato?
  • Cosa sta influenzando l'evoluzione del mercato?
  • Qual'è il posizionamento degli attori?
  • Segmentazione e profilo delle aziende operanti nel mercato
  • Dati da una molteplicità di fonti

Pacchetto di 5 studi (-15%) IT Italia

75.6 € / studi
  • 5 rapporti a 75,6 € IVA esclusa per studio da scegliere dal nostro catalogo italiano per 12 mesi
  • Risparmiare il 15% sugli studi aggiuntivi acquistati
  • Scegliere il rimborso del credito non utilizzato al termine dei 12 mesi (durata del pacchetto).

Consulta i termini e le condizioni del pack e del rimborso del credito non utilizzato.

Hai delle domande?
Il nostro team è a tua disposizione a   +39 380 247 7810