Contenuto dettagliato dello studio di mercato

Informazioni

  • Pagine : 35 pags
  • Formato : Versione PDF e digitale
  • Ultimo aggiornamento :

Riepilogo ed estratti

1 Sintesi del mercato

1.1 Definizione e presentazione

Il mercato degli oli essenziali comprende l’insieme delle attività legate alla produzione, trasformazione, distribuzione e utilizzo di sostanze aromatiche volatili estratte da piante e materie prime vegetali. Questi oli, ricavati da fiori, foglie, cortecce, frutti o radici attraverso processi come la distillazione a vapore o la spremitura a freddo, sono impiegati in molteplici settori: cosmetico, alimentare, farmaceutico, aromaterapico e dell’igiene personale. Gli oli essenziali si distinguono dagli oli vegetali per la loro composizione chimica e la loro volatilità, e il mercato si caratterizza per l’alto livello di specializzazione tecnica, il forte radicamento territoriale e la crescente domanda di prodotti naturali, biologici e certificati.

Il mercato globale è valutato a 22,94 miliardi di dollari nel 2023 e raggiungerà i 45,48 miliardi entro il 2032 (+7,9% CAGR). A livello europeo, la crescita è solida ma più contenuta: il valore passerà da 2,57 miliardi di euro nel 2024 a 4,31 miliardi nel 2034, con un CAGR medio del 5,4%. L’Italia segue lo stesso trend: il mercato nazionale era valutato 260 milioni di euro nel 2024 e raggiungerà i 435,77 milioni entro il 2034. I settori trainanti della domanda includono la cosmetica (cura della pelle e dei capelli), l’aromaterapia, il food & beverage e i prodotti per la casa. In parallelo, si registra un’accelerazione nell’integrazione degli oli essenziali nel comparto wellness, in particolare nelle spa mediche, il cui mercato in Italia crescerà da 389,6 milioni (2023) a oltre un miliardo di dollari nel 2030.

Dal lato produttivo, il fatturato della fabbricazione di oli essenziali in Italia ha raggiunto i 595,31 milioni di euro nel 2024, con una crescita del +26,6% medio annuo nel triennio 2021–2023. Anche la produzione in volume è aumentata in modo significativo, passando da 8,6 mila tonnellate nel 2018 a 52,7 mila nel 2024 (+489%). Le imprese attive sono passate da 88 nel 2018 a 104 nel 2023, e gli addetti sono cresciuti del +28%, sfiorando le 1.200 unità. Il 60% delle aziende è costituito da società a responsabilità limitata, seguite da imprese individuali e professionisti. La struttura del mercato si sviluppa lungo una catena del valore articolata: dalla coltivazione delle materie prime alla distillazione, raffinazione, imbottigliamento, distribuzione e commercializzazione, fino all’utilizzo finale da parte dell’industria e dei consumatori.

Tra i principali attori spiccano Capua 1880 (€77,4M), Enrico Giotti (€65,2M), Misitano & Stracuzzi (€57,5M) e Aromatagroup (€48,7M), che operano anche a livello internazionale. L’Italia mostra inoltre una performance positiva sul fronte commerciale: le esportazioni sono cresciute da 182,6 milioni di dollari nel 2020 a 233,8 milioni nel 2024 (+21,8%), mentre le importazioni sono aumentate del +44%, toccando i 134,8 milioni nello stesso anno. I principali partner commerciali sono Francia, Stati Uniti, Paesi Bassi e Germania. I prezzi al consumo variano sensibilmente: si va dagli 8 € per 10 ml di oli più comuni (limone, eucalipto) fino a oltre 25 € per 1 ml di oli pregiati come rosa o gelsomino. L’offerta si arricchisce di soluzioni innovative come oli incapsulati in nanoparticelle e linee certificate bio, mentre la normativa europea (REACH, CLP, Reg. 1223/2009) e nazionale assicura tracciabilità, sicurezza e qualità.

1.2 Il mercato globale

La dimensione del mercato globale degli oli essenziali è stata stimata a **,** miliardi di USD nel **** e si prevede che raggiungerà i **,** miliardi di USD entro il ****, con un tasso di crescita annuale composto (***) del *,*% nel periodo di previsione ****-****. Questa crescita è alimentata dalla crescente preferenza dei consumatori per prodotti naturali e biologici, dall'aumento dell'interesse per le tendenze di salute e benessere e dall'ampia applicazione degli oli essenziali in diversi settori, tra cui cosmetica, alimentazione, farmaceutica e aromaterapia.

Andamento del mercato globale degli oli essenziali Mondo, ****-****, miliardi di USD (***) Straits Research

Analisi Regionale

Il mercato degli oli essenziali in Nord America è uno dei più dinamici e in rapida crescita a livello globale. Si prevede che il mercato della regione crescerà a un tasso di crescita annuale composto (***) dell'*,**% durante il periodo ****-****, sostenuto da una serie di fattori economici e di cambiamento delle preferenze dei consumatori. Uno dei principali fattori che alimentano questa crescita è l'aumento della popolarità delle "soluzioni verdi" e dei prodotti naturali rispetto a quelli sintetici. Gli oli essenziali, come quelli di menta piperita, arancia e chiodi di garofano, sono particolarmente ricercati grazie alle loro proprietà terapeutiche e al loro utilizzo diffuso in aromaterapia, cosmetici, e prodotti per la ...

1.3 Il mercato Europeo

L'Europa è sede di sette delle più grandi aziende di lavorazione di oli essenziali a livello mondiale, il che sottolinea la posizione dominante della regione in questo mercato. La crescente consapevolezza pubblica riguardo alla salute e all'igiene è un altro fattore chiave che guida l'espansione del mercato, poiché i consumatori sono sempre più attratti dai benefici degli oli essenziali per il benessere personale. L'European Federation of Essential Oils (***) svolge un ruolo cruciale nel promuovere e difendere gli interessi dell'industria degli oli essenziali in Europa. Fondata nel ****, l'EFEO rappresenta oltre *** aziende e numerose associazioni nazionali del settore, ed è un partner affidabile nelle discussioni con il Parlamento Europeo, la Commissione Europea e altre autorità rilevanti su temi come regolamentazione, sostenibilità, e protezione del consumatore. L'EFEO è particolarmente attiva in ambiti come la regolamentazione REACH, che riguarda la registrazione, valutazione, autorizzazione e restrizione delle sostanze chimiche, e nella Strategia Chimica per la Sostenibilità dell'UE, che mira a ridurre l'impatto ambientale delle sostanze chimiche. Inoltre, l'EFEO lavora per garantire che gli oli essenziali siano considerati come sostanze naturali complesse, proteggendo così il settore da regolamentazioni eccessivamente restrittive. [***]

Viene mostrato il valore del mercato europeo degli oli essenziali dal **** al ****, espresso in miliardi di euro. Il settore evidenzia una ...

1.4 Il Mercato Italiano

Viene mostrato l’andamento del valore del mercato italiano degli oli essenziali tra il **** e il ****, espresso in milioni di euro. Il dato è stato calcolato utilizzando il CAGR del mercato europeo, pari a circa il *,*%. Nel ****, il mercato italiano valeva *** milioni di euro e, seguendo la stessa traiettoria di crescita continentale, si prevede un’espansione fino a ***,** milioni nel ****. Ogni anno registra un incremento compreso tra il +*,*% e il +*,*%, con aumenti progressivi che riflettono la crescente domanda di prodotti naturali e benessere anche a livello nazionale

  Valore mercato italiano degli Oli Essenziali Italia,****-****.Milioni di euro ReportLinker   

Il grafico mostra l’evoluzione del valore del fatturato derivante dalla fabbricazione di oli essenziali in Italia tra il **** e il ****, espresso in milioni di euro. Per l’anno ****, il dato di ***,** milioni è stato ottenuto tramite una stima, poiché i dati ufficiali non risultano ancora disponibili. La stima è stata realizzata applicando il tasso di crescita composto annuo (***) calcolato tra il **** e il ****, pari a circa il +**,*%, al valore del ****. Questo metodo risulta il più efficiente in quanto tiene conto della crescita recente più significativa, evitando la distorsione dovuta ai valori più bassi del biennio ****-****.

Valore del fatturato - Fabbricazione di oli ...

1.5 Importazione ed Esportazione

Per svolgere l'analisi dei flussi commerciali in entrata e in uscita dall'Italia, viene preso in considerazione il Codice HS (***):

****: Oli essenziali (***), essenze terpeniche derivate, estratti di essenze, e resinoidi; oleoresine; concentrati di oli essenziali in grassi, oli fissi, cera o simili, ottenuti per estrazione, nonché terpeni separati, ecc. Dal **** al ****, le esportazioni italiane di oli essenziali hanno registrato una crescita notevole. Nel ****, il valore delle esportazioni si attestava a ***,* milioni di dollari, mentre nel **** è salito a ***,* milioni di dollari. Questo rappresenta un incremento percentuale di circa il **,*%. Questa crescita riflette l'aumento della domanda internazionale per i prodotti naturali italiani, noti per la loro qualità e purezza, e sottolinea l'importanza crescente del settore degli oli essenziali nell'economia italiana.  Analizzando, invece, l'andamento delle importazioni, si nota un incremento significativo nel periodo preso in analisi, passando da un valore di **,** milioni di dollari nel **** a un valore di ***,* milioni di dollari nel ****. Si registra, dunque, un incremento pari al **,**%.

Importazioni, Esportazioni e Tasso di Copertura (***) Italia, ****-****, milioni di USD (***) UNComtrade

I flussi commerciali in uscita dall'Italia risultano estremamente diversificati. Nel **** la Francia e gli Stati Uniti rappresentano i principali partner commerciali dell'Italia, raccogliendo rispettivamente il **,**% e il **,**% del totale delle esportazioni. Seguono Paesi ...

2 Analisi della domanda

2.1 La domanda in Italia

Di seguito considera la spesa mensile familiare destinata ai trattamenti per la cura della persona, utilizzando come riferimento il codice COICOP *****. Questo indicatore è fondamentale per comprendere l'andamento della domanda di prodotti come gli oli essenziali, poiché riflette le abitudini di spesa dei consumatori in ambito di benessere e cura personale.

Il grafico mostra l’andamento della spesa media per trattamenti di cura della persona in Italia tra il **** e il ****, espressa in euro correnti. Dopo un picco a *,** euro nel ****, il dato ha subito una forte flessione nel ****, con una diminuzione del **,*% fino a *,** euro, legata non solo alla pandemia ma anche alla chiusura temporanea o definitiva di molte attività del benessere. Nei tre anni successivi si osserva un recupero progressivo, culminato nel **** con un nuovo massimo di *,** euro, pari a un incremento del **% rispetto al **** e del **,*% rispetto al minimo del ****.

Voce di Spesa - trattamenti per la cura della persona Italia, ****-****, in euro correnti (***) Istat

2.2 La domanda in termini di produzione

 Dopo una crescita iniziale da *** milioni nel **** a ***,* milioni nel **** (***), il **** ha segnato un forte calo del **,*%, con un valore pari a ***,* milioni. Nei due anni successivi si assiste a un netto recupero: +**,*% nel **** e +**,*% nel ****, fino a raggiungere ***,* milioni. Il valore per il ****, pari a ***,* milioni di euro, è stato approssimato utilizzando la media mobile a * anni tra il **** e il ****, che consente di stimare un dato coerente con l’andamento recente e privo di picchi anomali. Questo approccio risulta efficace in un contesto di stabilizzazione della crescita.

Produzione venduta di Oli essenziali Italia,****-****,Milioni di euro Istat

L’andamento è fortemente crescente: dai *,* mila tonnellate del **** si passa a **,* mila nel ****, con un incremento complessivo del +***%. Il dato per il ****, pari a **,* mila tonnellate, è stato ottenuto applicando un metodo di proiezione basato sulla variazione media annua registrata tra il **** e il **** (***).

  Produzione realizzata in quantità di Oli essenziali Italia,****-****,Migliaia di tonnellate Istat    La dinamica è decisamente positiva, passando da *,* mila tonnellate nel **** a **,* mila nel ****, per un incremento pari a +***%. Il dato del ****, pari a **,* mila tonnellate, è stato stimato applicando il tasso medio di crescita annuo calcolato tra il **** e il **** (***).

  Produzione venduta in quantità di Oli ...

2.3 I driver della domanda

I benefici degli oli essenziali

Gli oli essenziali, correttamente applicati, possono sostenere l’organismo in molteplici modalità. Ad esempio, favoriscono il rilassamento e una buona funzionalità immunitaria, riducono le tensioni psico-fisiche, sviluppano un sano metabolismo.

Favoriscono una sana espressione emotiva, la corretta funzionalità di muscoli e articolazioni, aiutano a ridurre lo stress. I costituenti degli oli essenziali, hanno infatti la capacità di influire su ogni cellula del corpo nell’arco di venti minuti, per poi essere metabolizzati come gli altri nutrienti.

Le essenze e il cervello

Gli oli essenziali possono influire anche sul cervello. La barriera ematoencefalica è il meccanismo preposto che funge da filtro tra il sangue in circolo e il cervello, la sua funzione è quella di impedire che alcune sostanze dannose possano raggiungere il tessuto cerebrale e il liquido cerebrospinale.

L'attraversamento di tale barriera risulta essenziale per la cura delle malattie e disturbi che interessano il cervello. 

Alla luce di tale premessa, è rilevante sapere che i costituenti chimici, conosciuti come sesquiterpeni, comunemente presenti in alcuni oli essenziali (***) hanno la capacità di oltrepassare tale barriera. I sesquiterpeni, dunque, sono in grado di interagire direttamente con le cellule cerebrali, generando così effetti terapeutici sul cervello. Si è osservato che essi agiscono con i ...

2.4 La distribuzione geografica della domanda

Il codice COICOP [***] per i "trattamenti di cura della persona" comprende una varietà di beni e servizi dedicati al benessere individuale, tra cui gli oli essenziali e l'aromaterapia. Analizzando la voce di spesa media mensile familiare presente nel database ISTAT per l'anno ****, si può osservare l'importanza crescente di queste categorie nella gestione della salute e del benessere personale. Questo dato, espresso in euro correnti, indica quanto le famiglie italiane dedicano mensilmente a trattamenti e prodotti per la cura della persona, riflettendo le tendenze di consumo e l'attenzione crescente verso pratiche di benessere naturale e olistico. Una maggiore spesa in queste aree può suggerire un interesse aumentato per la prevenzione, la cura della salute e il miglioramento della qualità della vita.

La mappa rappresenta la distribuzione geografica della spesa media mensile degli italiani per trattamenti di cura della persona nel ****, con i dati espressi in euro correnti. Le aree più scure indicano livelli di spesa più elevati. In particolare, il Nord-Ovest e il Nord-Est registrano la spesa media più alta, pari a **,** €, seguiti dal Centro con **,** €. Le regioni meridionali e insulari presentano invece valori decisamente inferiori: il Sud con una media di *,* € e le Isole (***) con la spesa più bassa, pari a ...

2.5 Nuove Tendenze della domanda

Profumi naturali e profumi sintetici

In Europa, i consumatori si rivolgono sempre più agli ingredienti naturali, che considerano migliori e più sicuri delle alternative sintetiche. Questa tendenza ha portato a un mercato in crescita per i prodotti naturali. Il profumiere distingue tra fragranze e profumi naturali e sintetici o semisintetici.

I profumi naturali sono ottenuti da materie prime vegetali come fiori, foglie, corteccia, legno e radici. I profumi semisintetici sono prodotti isolati da sostanze naturali ed eventualmente lavorati. I profumi sintetici sono costituiti da composti chimici organici complessi. Le sostanze naturali e sintetiche possono essere utilizzate in una composizione insieme e insieme. Ci sono oli essenziali estremamente economici, ma anche componenti di fragranze sintetiche molto costose e viceversa.

Conservazione alimenti tramite oli essenziali

Al giorno d’oggi gli additivi utilizzati in maggioranza per la conservazione degli alimenti sono di origine sintetica. Negli ultimi anni, però, l’interesse dei consumatori è rivolto sempre di più verso l’uso di sostanze naturali, in quanto si sta prendendo sempre più coscienza delle ripercussioni negative che un’assunzione esagerata di sostanze chimiche può avere sulla salute umana e sull’ambiente. La tendenza attuale, dunque, è quella di richiedere prodotti con una etichetta “pulita”, e che abbiano quindi ...

2.6 Settori di Applicazione degli Oli Essenziali: Benessere, Cosmesi, e Oltre

Gli oli essenziali trovano applicazione in diversi settori grazie alle loro proprietà aromatiche, terapeutiche e conservanti. Ecco i principali ambiti in cui vengono utilizzati:

Aromaterapia

I principali motivi per cui i consumatori ricorrono all'aromaterapia includono il sollievo dallo stress (***) e il miglioramento del sonno e dell'umore. Oli come lavanda, arancio e geranio sono spesso utilizzati per favorire il rilassamento e ridurre l'ansia​. In Nord America, dove l'aromaterapia è particolarmente popolare, l'uso domestico sta crescendo, rappresentando il **,*% del mercato nel ****, spinto dalla diffusione di diffusori e oli essenziali per l'uso personale e casalingo​. [***]

Cosmesi e cura della pelle

Gli oli cosmetici sono utilizzati nei prodotti per la cura della pelle e dei capelli. Questi oli aiutano a idratare la pelle, a proteggere dai dannosi raggi UV e a prevenire irritazioni e infiammazioni. Inizialmente, gli oli cosmetici erano rivolti alle donne. Tuttavia, la crescente influenza dei social media e la maggiore consapevolezza della bellezza tra gli uomini stanno creando opportunità di mercato. Si prevede che la diversificazione degli oli cosmetici tra i dati demografici darà ulteriore impulso all'industria degli oli cosmetici. Il segmento della cura dei capelli ha dominato il mercato nel ****, con un'elevata richiesta di oli naturali come quello di jojoba e mandorla, ...

3 Struttura del mercato

3.1 La struttura del mercato italiano

L'analisi della struttura del mercato degli oli essenziali è condotta utilizzando i dati relativi al codice ATECO **.**.**, che corrisponde alla "Fabbricazione di oli essenziali". L'analisi si concentra su tre principali variabili: il numero di imprese attive, il numero di occupati e la forma giuridica delle imprese. Per quanto riguarda il numero di imprese, si rileva una certa stabilità nel tempo, con variazioni poco significative. In generale, il numero di aziende in Italia che operano in questo settore è limitato, riflettendo un mercato altamente specializzato. 

Il grafico mostra l’andamento del numero di imprese attive in Italia nel settore della fabbricazione di oli essenziali (***) nel periodo ****-****. Il numero di aziende è passato da ** nel **** a *** nel ****, con una crescita costante che si è intensificata soprattutto a partire dal ****. 

Numero Imprese Attive [***] Italia, ****-****, numero di imprese Istat Per quanto riguarda la forma giuridica, si osserva una netta predominanza delle società a responsabilità limitata (***), che rappresentano quasi il **% delle imprese del settore. Questo dato suggerisce un certo grado di strutturazione e formalizzazione all'interno di queste realtà aziendali, indicativo di una gestione più complessa e di maggiori capacità operative. La seconda forma giuridica più diffusa è quella dell'imprenditore individuale, libero professionista e lavoro autonomo, che evidenzia la presenza ...

3.2 Catena del Valore

La catena del valore nel settore degli oli essenziali comprende diverse fasi, dalla coltivazione delle piante fino alla distribuzione del prodotto finale. Ecco una panoramica delle principali fasi della catena del valore:

Coltivazione delle Materie Prime: Produzione Agricola: La catena del valore inizia con la coltivazione delle piante aromatiche, come lavanda, menta, eucalipto, agrumi, ecc. Queste piante vengono coltivate principalmente in regioni specifiche che offrono il clima e il suolo adatti per massimizzare la resa e la qualità degli oli essenziali. Raccolta e Stoccaggio: Una volta mature, le piante vengono raccolte e stoccate correttamente per preservarne le proprietà aromatiche e terapeutiche. La tempistica della raccolta è cruciale per garantire la massima concentrazione di oli essenziali nelle piante. Estrazione degli Oli Essenziali: Distillazione a Vapore: È il metodo più comune per estrarre gli oli essenziali, dove il vapore è utilizzato per liberare gli oli volatili dalle piante. Spremitura a Freddo: Utilizzata principalmente per gli oli essenziali di agrumi, dove gli oli vengono estratti meccanicamente dalla buccia del frutto. Estrazione con Solventi: Utilizzata per alcune piante più delicate o quando sono necessarie concentrazioni molto elevate di essenza, anche se questo metodo è meno comune a causa dell'uso di sostanze chimiche. Raffinazione e Confezionamento: Raffinazione: Alcuni oli essenziali ...

3.3 I processi produttivi

Il processo di estrazione è soggetto a metodi di estrazione specifici per ogni pianta a seconda della fonte dell'olio essenziale naturale: i fiori delle piante (***), o anche la pianta intera.

[***]

Pertanto, gli oli essenziali sono comunemente estratti e prodotti utilizzando una delle tecniche appropriate - anche se i metodi più comuni sono l'idrodistillazione e la pressatura: 

Idrodistillazione o distillazione a vapore: il materiale vegetale viene accuratamente laminato nel alambicco, passato attraverso il vapore caldo per estrarre e conservare le gocce fini di olio essenziale, raffreddato prima nel tubo di condensazione e poi in un recipiente per separare l'olio dall'acqua - il tempo, la pressione del vapore e la temperatura hanno un impatto significativo sulla qualità degli oli. Pressatura a freddo: questa tecnica è utilizzata principalmente per gli oli essenziali di scorze di agrumi (***). Le bucce vengono separate dal frutto, frantumate, tritate, miscelate con acqua ed eventualmente pressate a freddo, ottenendo una miscela olio/acqua separata nel tempo per decantazione o centrifugazione. Macerazione: questa tecnica viene utilizzata per estrarre gli oli essenziali dai petali e dalle parti molto morbide delle piante, inadatti ai metodi di estrazione termica. I fiori vengono posti su piastre ricoperte di grasso purificato - sfruttando la capacità del grasso ...

3.4 I principali produttori

Si riportano di seguito le principali imprese che si dedicano alla Fabbricazione degli Oli Essenziali (***):

Capua ****: azienda a conduzione familiare nata nel ****, nei primi del '*** diviene un'organizzazione di tipo più industriale e allarga la gamma di aromi comprendendo tutte le tipologie di agrumi. Nonostante la conduzione familiare, l'impresa possiede una forte vocazione internazionale e ad oggi si pone come un punto di riferimento per la produzione di oli essenziali di agrumi nel campo delle fragranze e aromi alimentari di tutto il mondo. Enrico Giotti: azienda leader nel settore di aromi, estratti e succhi. Nasce nel **** come impresa a conduzione familiare e con la terza generazione inizia il processo di internazionalizzazione acquisendo una fabbirca di imbottigliamento e proponendosi sul mercato delle bevande in lattina, non solo come fornitrice di materie prima, ma anche come produttrice industriale. Misitano & Stracuzzi: azienda leader nella produzione di oli essenziali e succhi di agrumi formulati secondo le specifiche di ciascun cliente e distribuiti in tutto il mondo. La produzione è attivo dal **** e si rivolge al mercato B*B, con due stabilimenti presenti in provincia di Messina. Gli oli essenziali prodotti trovano applicazione in molti settori: da quello alimentare e delle bevande a quelloo dei profumi e ...

4 Analisi dell'offerta

4.1 Analisi dell'offerta

Gli oli essenziali possono essere definiti come composti naturali derivati da piante, costituiti da miscele complesse di sostanze volatili a temperatura ambiente. Questi oli non sono formati da una singola molecola, ma da un insieme di molecole, prevalentemente terpeniche, che determinano le loro caratteristiche e proprietà specifiche. La composizione di ciascun olio essenziale varia in base alla miscela di molecole che lo compone, conferendo a ogni olio essenziale proprietà uniche.

Dal punto di vista chimico, gli oli essenziali presentano alcune caratteristiche comuni:

Elevata volatilità, dovuta alla presenza di composti con basso punto di ebollizione; Composizione complessa, basata principalmente su molecole di basso peso molecolare.

Dal punto di vista biologico, gli oli essenziali si distinguono per:

Produzione in cellule specifiche, da cui vengono successivamente rilasciati all'esterno o accumulati in spazi specializzati all'interno della pianta; Caratteristiche organolettiche particolari, come aroma e sapore distintivi; Attività antimicrobica variabile, che conferisce loro potenziali proprietà terapeutiche.

Questi oli sono prodotti da una vasta gamma di piante e possono essere localizzati in diverse parti della pianta stessa. Ad esempio, in alcune specie vegetali l'olio essenziale è concentrato nelle foglie, in altre nei frutti o nelle bucce, mentre in alcune piante si trova nei fiori o, in alcuni casi, nelle ...

4.2 I prezzi

I prezzi praticati sul mercato

I prezzi degli oli essenziali possono variare significativamente a seconda di vari fattori legati sia al produttore che all'uso finale del prodotto. Tra i principali elementi che influenzano il costo ci sono il valore degli ingredienti e delle materie prime, la quantità di olio che può essere estratta da una determinata pianta, il tasso di conversione durante il processo di distillazione, e la disponibilità stagionale e regionale della materia prima. Ad esempio, alcune piante offrono rendimenti estremamente bassi, richiedendo grandi quantità di materiale vegetale per produrre piccole quantità di olio essenziale. Questo è il caso dell'olio essenziale di rosa, per cui sono necessarie circa * tonnellate di petali per ottenere * kg di olio essenziale, giustificando così il suo prezzo elevato, tanto da essere quotato in borsa. Inoltre, la purezza e la qualità chimica finale del prodotto giocano un ruolo cruciale nella determinazione del prezzo, influenzato anche dalle spese legate all'applicazione di test di qualità, la domanda sia a livello nazionale che internazionale, e i costi logistici come lo stoccaggio, il trasporto e la distribuzione. Gli oli essenziali più costosi includono quelli di rosa e gelsomino, che per la loro complessità di produzione e rarità sono particolarmente pregiati. Al ...

4.3 Nuove tendenze dell'offerta

Nanoparticelle polimeriche per una miglior bioattività degli oli essenziali

I recenti progressi nel campo delle nanotecnologie hanno suscitato un crescente interesse tra i ricercatori nel migliorare il rilascio e la bioattività degli oli essenziali mediante l'incapsulamento in matrici polimeriche. La nanotecnologia si presenta come una strategia promettente per lo sviluppo di sistemi a rilascio controllato, prolungato ed esteso, che possono ottimizzare l'efficacia terapeutica dei composti volatili presenti negli oli essenziali. In particolare, oli essenziali derivati da diverse piante medicinali sono stati con successo incapsulati all'interno di sistemi polimerici sintetici. Questi sistemi hanno dimostrato di aumentare significativamente l'efficacia terapeutica e di prolungare la durata di conservazione (***) delle nanoparticelle contenenti oli essenziali. Questo miglioramento è particolarmente rilevante in applicazioni in cui la stabilità e la durata del principio attivo sono cruciali per l'efficacia del trattamento. Inoltre, anche gli oli essenziali incapsulati in nanoparticelle formulate con polimeri naturali hanno mostrato un incremento dell'efficacia. L'uso di polimeri naturali offre il vantaggio di essere biocompatibili e biodegradabili, rendendo queste formulazioni particolarmente interessanti per applicazioni terapeutiche e cosmetiche. Queste innovazioni aprono nuove possibilità per l'utilizzo degli oli essenziali in ambiti che richiedono un rilascio preciso e prolungato, ampliando le potenziali applicazioni terapeutiche di questi composti naturali. [***]

L'offerta biologica ...

5 Norme e regolamenti

5.1 Normative e regolamenti

Regolamenti Comunitari

L'Italia è pienamente conforme a tutte le normative europee relative agli oli essenziali. Tra queste, la Federazione Europea degli Oli Essenziali (***) cita i seguenti regolamenti:

Regolamento (***) n. ****/**** sui cosmetici: stabilisce restrizioni sull'uso di oli essenziali nei prodotti cosmetici e vieta l'utilizzo di ingredienti, sostanze o piante nocive. Regolamento (***) n. ****/****: regola gli usi specifici degli aromi e dei prodotti per il consumo umano, assicurando che gli oli essenziali utilizzati in alimenti e bevande siano sicuri e conformi agli standard di qualità. Regolamento (***) n. ****/****: fornisce un quadro di riferimento per l'uso di additivi nella alimentazione animale, inclusi gli oli essenziali come aromatizzanti o conservanti.

Inoltre, il Regolamento REACH (***) sono stati implementati per controllare l'uso delle sostanze chimiche, influenzando indirettamente l'industria degli oli essenziali. Il Regolamento REACH richiede la registrazione e l'autorizzazione delle sostanze chimiche, mentre il Regolamento CLP fornisce linee guida per la valutazione, la classificazione, l'imballaggio e l'etichettatura dei prodotti chimici.

Normativa Nazionale

A livello nazionale, è importante menzionare la Legge n. *** del ** aprile ****, che regola gli aromi alimentari e stabilisce requisiti specifici per la sicurezza e la qualità degli ingredienti utilizzati nei prodotti alimentari.

In generale, questo insieme di regolamenti e normative garantisce la qualità degli oli essenziali e il controllo ...

6 Posizionamento degli attori

6.1 Segmentazione

Nella tabella che segue è presente una segmentazione degli attori del settore.

[***]

  • Capua 1880 srl
  • Enrico Giotti Spa
  • CFF Creative Flavours & Fragrances
  • F.lli Branca s.p.a
  • Aromata Group s.r.l
  • Misitano & Stracuzzi
  • Givaudan

Tutti i nostri studi sono disponibili online e in PDF

Ti invitiamo a consultare un esempio del nostro lavoro di studio su altri mercato!

Una domanda su questo studio ?   +39 380 247 7810

Perché Scegliere Questo Studio :

Accedi a più di 35 ore di lavoro

I nostri studi sono il risultato di oltre 35 ore di ricerca e analisi. L'uso dei nostri studi ti consente di dedicare più tempo e aggiungere valore ai tuoi progetti.

Approfitta di 6 anni di esperienza e oltre 1.500 studi settoriali già prodotti

La nostra competenza ci consente di produrre studi completi in tutti i settori, inclusi i mercati di nicchia o emergenti.

Il nostro know-how e la nostra metodologia ci consentono di produrre studi con un valore unico di denaro

Accedi a diverse migliaia di articoli e dati a pagamento

BusinessCoot ha accesso all'intera stampa economica a pagamento e ai database esclusivi per svolgere studi di mercato (+ 30.000 articoli privati e fonti).

Al fine di arricchire i nostri studi, i nostri analisti utilizzano anche indicatori Web (semrush, tendenze, ecc.) Per identificare le tendenze in un mercato e strategie aziendali. (Consulta le nostre fonti a pagamento)

Supporto garantito dopo l'acquisto

Una squadra dedicata al servizio post-vendita, per garantirti un alto livello di soddisfazione. +39 380 247 7810

Un formato digitale progettato per i nostri utenti

Accedi a un PDF ma anche una versione digitale per i nostri clienti. Questa versione consente di accedere a fonti, dati in formato Excel e grafica. Il contenuto dello studio può quindi essere facilmente recuperato e adattato per i tuoi supporti.

Le nostre offerte :

il mercato degli oli essenziali | Italia

99 €
  • Quali sono i dati relativi alle dimensioni e alla crescita del mercato?
  • Cosa sta influenzando l'evoluzione del mercato?
  • Qual'è il posizionamento degli attori?
  • Segmentazione e profilo delle aziende operanti nel mercato
  • Dati da una molteplicità di fonti

Pacchetto di 5 studi (-15%) IT Italia

75.6 € / studi
  • 5 rapporti a 75,6 € IVA esclusa per studio da scegliere dal nostro catalogo italiano per 12 mesi
  • Risparmiare il 15% sugli studi aggiuntivi acquistati
  • Scegliere il rimborso del credito non utilizzato al termine dei 12 mesi (durata del pacchetto).

Consulta i termini e le condizioni del pack e del rimborso del credito non utilizzato.

Hai delle domande?
Il nostro team è a tua disposizione a   +39 380 247 7810