Contenuto dettagliato dello studio di mercato
Informazioni
- Pagine : 35 pags
- Formato : Versione PDF e digitale
- Ultimo aggiornamento :
Riepilogo ed estratti
1 Panoramica del mercato
1.1 Definizione e presentazione
Il mercato globale degli allarmi e della videosorveglianza ha registrato una significativa espansione negli ultimi anni, sostenuta dall’innovazione tecnologica e dalla crescente domanda di sicurezza in diversi ambiti, sia residenziali che aziendali. A livello mondiale, il valore del settore è previsto in crescita da 91,66 miliardi di dollari nel 2025 a 163,13 miliardi di dollari nel 2030, con un tasso di crescita annuo composto (CAGR) del 12,22%. Questo incremento è trainato dall’integrazione di tecnologie avanzate come intelligenza artificiale (AI), cloud computing e machine learning, che stanno trasformando i tradizionali sistemi di sorveglianza in soluzioni intelligenti, scalabili ed efficienti.
In Europa, il settore segue un percorso di espansione sostenuto, passando da 58,59 miliardi di dollari nel 2024 a 83,31 miliardi nel 2028, con un CAGR del 9,20%. La crescente adozione di sistemi di monitoraggio integrati e soluzioni avanzate per la prevenzione delle minacce riflette una maggiore consapevolezza della necessità di protezione, sia nel settore residenziale che in quello industriale e pubblico.
In Italia, il mercato degli allarmi e della videosorveglianza si distingue per una crescita costante e dinamica, con un incremento previsto del 69,6% tra il 2024 e il 2030, raggiungendo un valore di 9,48 miliardi di euro. Parallelamente, il fatturato delle aziende di servizi di vigilanza e investigazione è cresciuto del 38,4% tra il 2018 e il 2023, evidenziando una domanda sempre più solida di soluzioni di sicurezza. Questo trend è alimentato dalla crescente percezione del rischio legato alla criminalità e dalla diffusione di sistemi tecnologicamente avanzati, sempre più accessibili e connessi.
La domanda di soluzioni di sicurezza in Italia è influenzata da fattori socio-demografici e tecnologici. Le famiglie e le imprese si orientano sempre più verso sistemi smart integrati con dispositivi IoT, che consentono un monitoraggio in tempo reale e una gestione remota della sicurezza. La struttura del mercato è ben articolata e comprende aziende specializzate nella produzione, distribuzione e installazione di sistemi di allarme e videosorveglianza, offrendo soluzioni scalabili e personalizzate per diverse tipologie di clienti.
Dal lato dell’offerta, il settore italiano beneficia della presenza di importanti player nazionali e internazionali, che propongono tecnologie innovative e modelli di servizio flessibili, come abbonamenti basati sul cloud e manutenzione predittiva. Questo approccio, unito a una sempre maggiore attenzione alla sostenibilità e all’efficienza energetica, rappresenta uno dei principali driver per il futuro sviluppo del mercato.
Il commento dell'analista
Il mercato degli allarmi e della videosorveglianza si conferma in forte espansione, con un’accelerazione significativa guidata dall’innovazione tecnologica e dalla digitalizzazione dei sistemi di sicurezza. La crescente diffusione di soluzioni intelligenti basate su AI e IoT sta rivoluzionando il settore, consentendo un monitoraggio proattivo e automatizzato delle minacce.
A livello globale, il mercato continua a crescere a un ritmo sostenuto, grazie all’aumento della domanda di sicurezza per le infrastrutture critiche, il settore corporate e le abitazioni private. In Europa, la regolamentazione più rigida in materia di protezione dati e sicurezza sta favorendo un’adozione più rapida di sistemi avanzati e conformi alle normative, consolidando un trend di crescita stabile. L’Italia, pur registrando una crescita significativa, si distingue per un mercato caratterizzato da una forte domanda interna, trainata dall’aumento dei rischi legati alla criminalità e dalla necessità di protezione degli spazi privati e aziendali. L’integrazione di modelli di business innovativi, come la sicurezza-as-a-service e le soluzioni basate su cloud, rappresenta un'opportunità strategica per le aziende del settore.
Nei prossimi anni, la capacità di offrire sistemi sempre più integrati, intelligenti ed efficienti dal punto di vista energetico sarà un fattore determinante per il successo dei principali operatori del mercato. Il settore si muove verso una sicurezza predittiva e automatizzata, in cui la prevenzione delle minacce avrà un ruolo sempre più centrale.
1.2 Il mercato globale
L'industria della sorveglianza sta vivendo una trasformazione significativa, guidata dalla convergenza tecnologica e dalle crescenti preoccupazioni per la sicurezza in vari settori. L'integrazione di tecnologie avanzate come l'intelligenza artificiale, il machine learning e gli algoritmi di deep learning ha rivoluzionato i sistemi di videosorveglianza tradizionali, consentendo capacità più sofisticate di rilevamento e prevenzione delle minacce. Questa evoluzione tecnologica ha avuto un impatto particolare nella protezione delle infrastrutture critiche, dove vengono implementate soluzioni innovative per proteggere asset e strutture. Secondo recenti dati di settore, la Cina è leader mondiale nell'implementazione della sorveglianza, con ** delle ** città più sorvegliate a livello globale, evidenziando l'importanza crescente di soluzioni di sicurezza complete. Il passaggio verso iniziative di smart city e il miglioramento della sicurezza urbana sono diventati fattori cruciali che stanno plasmando il mercato delle soluzioni di videosorveglianza. Le città di tutto il mondo stanno implementando vaste reti di telecamere integrate con capacità avanzate di analisi per migliorare la sicurezza pubblica e l'efficienza operativa. Un esempio degno di nota è Dubai, che ha installato oltre ***.*** telecamere che monitorano la città ** ore su **, dimostrando la portata dei moderni sistemi di sorveglianza urbana. Queste implementazioni si concentrano sempre di più su funzionalità intelligenti come il riconoscimento automatico delle targhe, l'analisi ...
1.3 Il mercato europeo
Il mercato europeo degli allarmi e della videosorveglianza è in forte espansione, con un valore che crescerà da **,** miliardi di dollari nel **** a **,** miliardi di dollari nel ****, segnando un incremento complessivo del **,*% e un tasso di crescita annuo composto (***) del *,**%. Questa crescita è trainata dalla crescente domanda di soluzioni di sicurezza avanzate, dall’integrazione di tecnologie intelligenti e dall’adozione su larga scala di sistemi di monitoraggio e prevenzione, sia in ambito residenziale che industriale.
Valore mercato europeo dell'allarme e della videosorveglianza Europa, ****-****, in miliardi di US$ Secsolution
1.4 Il mercato Italiano
Il mercato italiano dell'allarme e della videosorveglianza passa da *,** miliardi di euro nel **** a *,** miliardi nel ****, con un incremento previsto del **,*% ad un CAGR del *,**% come quello europeo. Previsione del valore del mercato Italiano dell'allarme e della videosorveglianza Italia, ****-****, in miliardi di € Registro Aziende, Secsolution
Il fatturato delle aziende di servizi di vigilanza e investigazione in Italia cresce da *,** miliardi di euro nel **** a *,** miliardi nel ****, con un incremento del **,*%. L'aumento è particolarmente evidente dopo il ****, suggerendo una ripresa e un rafforzamento della domanda di tali servizi negli ultimi anni.
Fatturato delle aziende di servizi di vigilanza e investigazione [***] Italia, ****-****, in miliardi di € Istat, Registro Aziende
1.5 Importazioni ed Esportazioni
Tra il **** e il ****, le esportazioni italiane di dispositivi elettrici per segnalazione acustica o visiva sono diminuite inizialmente, passando da ***,* milioni di dollari nel **** a ***,* milioni nel ****, per poi risalire progressivamente fino a ***,* milioni nel ****, con una riduzione complessiva del **,*%. Le importazioni hanno registrato un aumento del **,*%, crescendo da ***,* milioni nel **** a ***,* milioni nel ****, con un picco nel ****. Di conseguenza, il tasso di copertura è passato da *,* nel **** a *,** nel ****, mostrando una riduzione del saldo commerciale positivo, anche se con un leggero recupero rispetto al minimo del ****.
Esportazioni, Importazioni e Tasso di copertura Italia, ****, milioni di US$ UNComtrade
Di seguito si riportano i primi cinque paesi fornitori di Apparecchi di Segnalazione; nello specifico si registra la Cina (***).
Ripartizione delle importazioni tra i primi * paesi fornitori Italia, ****, % UNComtrade
Il valore delle esportazioni non è assolutamente concentrato. I mercati a cui l'Italia fornisce la percentuale maggiore del prodotto sono: Francia (***).
Ripartizione delle esportazioni tra i primi * paesi consumatori Italia, ****, % UNComtrade
1.6 L'inflazione subita dal settore
L'indice dei prezzi alla produzione per la fabbricazione di prodotti di elettronica di consumo audio e video in Italia ha registrato un andamento altalenante tra il **** e il ****. Partendo da un valore di ***,* nel novembre ****, ha raggiunto ***,* nel novembre ****, segnando una diminuzione complessiva del *,*%. Dopo aver toccato un picco di ***,* nel marzo ****, l’indice ha mostrato un calo graduale, indicando una possibile riduzione dei costi produttivi o una pressione al ribasso sui prezzi di mercato, probabilmente influenzata da dinamiche di domanda, ottimizzazione dei processi produttivi o una maggiore competitività del settore.
Indice dei prezzi alla produzione dell'industria di [***] Fabbricazione di prodotti di elettronica di consumo audio e video - dati mensili - base ****=*** Italia, ****-****, indice Istat
2 Analisi della domanda
2.1 Panoramica della domanda
Dal **** al ****, la spesa media mensile familiare per apparecchiature di sicurezza in Italia è diminuita inizialmente del **%, passando da *,** euro nel **** a *,** euro nel ****, per poi crescere significativamente fino a *,** euro nel ****, stabilizzandosi a *,** euro nel ****. Complessivamente, si registra un aumento del **% rispetto al valore iniziale, con una ripresa evidente negli ultimi anni. Voce di spesa media mensile familiare per le apparecchiatura di sicurezza [***] Italia, ****-****, in € correnti Istat Tra il **** e il ****, il valore della produzione dei servizi di vigilanza e investigazione in Italia è aumentato del **,*%, passando da *,** miliardi di euro a *,** miliardi. La crescita è stata costante, con un'accelerazione significativa tra il **** e il ****, probabilmente influenzata dalla maggiore domanda di sicurezza in seguito ai cambiamenti sociali ed economici. Valore della produzione dei servizi di vigilanza e investigazione Italia, ****-****, in miliardi di € Istat
2.2 Distribuzione geografica della domanda
Nel ****, la spesa media mensile per apparecchiature di sicurezza è stata più alta nel Nord-Ovest e nel Nord-Est, entrambe a *,** euro, quasi il doppio rispetto al Centro, che si attesta a *,** euro. Sud e Isole registrano la spesa più bassa, pari a *,** euro, evidenziando un divario significativo tra il Nord e il resto del Paese, in linea con una maggiore propensione all'investimento in sicurezza nelle aree settentrionali.
2.3 Driver della domanda - sicurezza
La domanda di impianti di sicurezza è fortemente dipendente dalla percezione della minaccia in un determinato contesto, fortemente connessa con il numero di furti e rapine avvenute. Aumenti nelle statistiche di tali crimini spesso generano una maggiore consapevolezza nella necessità di protezione, spingendo individui e aziende a investire in sistemi di sicurezza avanzati. Il furto e la rapina, sebbene entrambi comportino la sottrazione di proprietà altrui, differiscono nella modalità e nelle circostanze.
furto: atto di sottrazione della proprietà altrui in modo fraudolento, senza l'uso della forza diretta contro la vittima o il coinvolgimento di minacce. rapina: crimine che coinvolge l'uso della forza o minacce dirette contro la vittima. [***]
In Italia nel **** sono stati registrati numerevoli furti con destrezza; il furto con destrezza (***) è una condotta caratterizzata da una speciale abilità nel distogliere l'attenzione della persona offesa dal controllo e dal possesso della cosa. I casi maggiori di furti con destrezza si sono verificati nel Nord Ovest della Penisola, seguiti dal Centro e dal Nord Est.
Nel ****, i furti con destrezza sono stati più frequenti nel Nord-Ovest con **.*** denunce, seguito dal Centro con **.*** casi, mentre le Isole registrano il numero più basso, *.***. I furti in abitazioni sono maggiormente concentrati nel Nord-Ovest e nel Centro, ...
2.4 Trend nelle ricerche online
Le ricerche online sugli allarmi in Italia hanno registrato un aumento significativo del **,*% tra gennaio **** e gennaio ****, passando da **,* a **,*. Il **** è stato caratterizzato da un andamento altalenante, con picchi rilevanti a settembre (***). Nel ****, il trend si è stabilizzato, pur mostrando un leggero calo a metà anno rispetto ai valori di inizio periodo. Tuttavia, negli ultimi mesi del **** e all’inizio del ****, si osserva una nuova crescita dell’interesse di ricerca, con valori prossimi ai massimi dell’intero periodo analizzato. I numeri indicano l’interesse di ricerca relativo alla frequenza con cui il termine è stato cercato, rapportato al valore massimo del periodo e alla regione di riferimento. Un valore di *** rappresenta il picco massimo di ricerche, mentre ** indica la metà della frequenza rispetto al massimo registrato. Un punteggio pari a * significa che non sono stati rilevati dati sufficienti per il termine analizzato.
Andamento delle ricerche online degli allarmi Italia, ****-****, indice Google Trends, Elaborazione Businesscoot
La distribuzione geografica delle ricerche online degli allarmi in Italia nel periodo ****-**** evidenzia una maggiore concentrazione nel Nord-Est, con il Veneto che raggiunge il valore massimo (***).
2.5 Nuovi trend nella domanda
Il mercato degli allarmi e della videosorveglianza sta vivendo una profonda trasformazione, guidata dall'evoluzione tecnologica, dai cambiamenti socio-economici e da nuove esigenze di sicurezza. Oggi, i consumatori e le imprese non cercano più solo soluzioni tradizionali, ma si orientano verso sistemi intelligenti, integrati e sostenibili, in grado di rispondere a una domanda sempre più diversificata e complessa.
*. Sistemi di sicurezza "smart" e integrazione IoT:
La crescente diffusione della tecnologia IoT (***) sta rivoluzionando il settore:
Sistemi completamente integrati: I consumatori richiedono sempre più soluzioni che integrino allarmi, videocamere, sensori di movimento, serrature intelligenti, illuminazione e persino termostati in un unico ecosistema. Questo consente il controllo tramite smartphone o assistenti vocali (***). Automazione e personalizzazione: La domotica è un trend chiave. Gli utenti vogliono configurare scenari automatici, come attivare allarmi quando escono di casa o disattivare determinati sensori in specifici orari. Connettività in tempo reale: La possibilità di ricevere notifiche push istantanee su eventuali intrusioni o anomalie è ora considerata una caratteristica essenziale.
*. Intelligenza artificiale e analisi predittiva:
L’AI sta migliorando significativamente la funzionalità e l’efficacia dei sistemi:
Riconoscimento facciale e comportamentale: Sistemi in grado di identificare persone autorizzate, sconosciuti o comportamenti sospetti stanno diventando uno standard, specialmente per aziende e luoghi ...
3 Struttura del mercato
3.1 Le dimensioni del mercato
Il numero di imprese attive nei servizi di vigilanza e investigazione in Italia è diminuito del *,*% tra il **** e il ****, passando da **** a ****. Dopo un lieve aumento nel **** (***), il settore ha registrato un calo costante negli anni successivi, con la flessione più marcata tra il **** e il ****. Numero di imprese attive nei servizi di vigilanza e investigazione [***] Italia, ****-****, in numero Istat
Nel ****, la maggior parte delle imprese attive nei servizi di vigilanza e investigazione in Italia è costituita da società a responsabilità limitata (***) costituiscono una minoranza marginale. Forma giuridica delle imprese attive nei servizi di vigilanza e investigazione Italia, ****, in % Istat
Il numero di addetti nei servizi di vigilanza e investigazione in Italia è aumentato del **,*% tra il **** e il ****, passando da **.*** a **.***. Dopo una crescita costante tra il **** e il ****, si è registrato un incremento più marcato dal **** in poi, con un'accelerazione significativa negli ultimi anni. Numero di addetti operanti nei servizi di vigilanza e investigazione Italia, ****-****, in numero Istat
Il numero di imprese attive nel commercio al dettaglio di sistemi di sicurezza in Italia ha registrato un incremento del **,*% tra il **** e il ****, passando da *** a ***. Dopo una flessione fino al **** (***), seguito da un lieve calo nel ****.
Numero di imprese attive ...
3.2 Catena del Valore
La catena del valore nel mercato degli allarmi e della videosorveglianza comprende diverse fasi fondamentali:
Ricerca e Sviluppo: fase in cui si effettuano sforzi per l'innovazione tecnologica, lo sviluppo di nuovi prodotti e l'integrazione di tecnologie avanzate come l'intelligenza artificiale e il machine learning. Fase essenziale per mantenere la competitività nel mercato. Produttori di apparecchiature di segnalazione e di videosorveglianza: fase in cui venfono prodotti i dispositivi e i sistemi di allarme e videosorveglianza. Include la produzione di hardware come telecamere, sensori, sistemi di allarme e software associati per il controllo e l'analisi. Distribuzione: i prodotti finiti vengono distribuiti attraverso vari canali, inclusi i distributori diretti, i rivenditori e i canali di vendita online. La logistica e la gestione della supply chain sono aspetti cruciali in questa fase. Installatori di sistemi di allarme e di videosorveglianza: fase di installazione del prodotto presso i clienti e la loro integrazione con altri sistemi di sicurezza esistenti. La clientela si divide in: aziende, enti pubblici (***).
3.3 Canali di distribuzione
Il mercato degli allarmi e della videosorveglianza si caratterizza per un sistema distributivo altamente diversificato, pensato per soddisfare le esigenze di clienti privati, aziende e istituzioni pubbliche. L’evoluzione tecnologica, l’accessibilità economica e la crescente domanda di sicurezza stanno trasformando i canali di distribuzione, che spaziano dai modelli tradizionali ai più innovativi approcci digitali e basati su abbonamento.
*. Canali diretti (***):
Le aziende vendono direttamente ai clienti finali, senza intermediari.
E-commerce aziendale: Caratteristiche: Piattaforme proprietarie (***) dove i clienti possono acquistare direttamente prodotti e servizi. Vantaggi: Controllo completo sull'esperienza del cliente e sui margini di profitto. Possibilità di personalizzare i prodotti (***). Comunicazione diretta con il cliente per supporto post-vendita e upselling. Esempi: Brand noti come Ring o Arlo che vendono attraverso i propri siti web. Vendita diretta tramite agenti o consulenti: Caratteristiche: I venditori rappresentano l'azienda e propongono soluzioni direttamente ai consumatori o alle imprese. Vantaggi: Approccio personalizzato, con analisi delle esigenze del cliente. Maggiore fiducia per i clienti, grazie al rapporto umano. Applicazione: Molto comune per sistemi di sicurezza complessi destinati a imprese o abitazioni di fascia alta.
*. Retail tradizionale:
Punti vendita fisici dove il cliente può acquistare prodotti direttamente.
Negozio specializzato: Caratteristiche: Negozi che offrono esclusivamente prodotti per ...
3.4 I principali attori di mercato
Le aziende seguenti sono le principali del mercato:
Sicuritalia: E' un’azienda italiana leader nel settore della sicurezza, specializzata in sistemi di allarme e videosorveglianza per abitazioni, aziende e attività commerciali. Offre soluzioni avanzate, sia cablate che wireless, gestibili da remoto tramite l’app Sicuritalia Protezione**. I sistemi includono fotocamere con visione notturna e collegamento alla Centrale Operativa attiva **/*, che garantisce interventi rapidi in caso di allarme. Per le aziende propone soluzioni personalizzate, dai sistemi antintrusione alla videosorveglianza e al controllo accessi, integrate con tecnologie innovative. Per il settore residenziale, Protezione** Casa offre monitoraggio in tempo reale e gestione tramite app. L’azienda si distingue per l’attenzione all’innovazione e l’elevata qualità dei servizi.
Mondialpol: Offre soluzioni di sicurezza per abitazioni, uffici e aziende. Offre sistemi di allarme wireless avanzati con funzionalità di video-verifica, che consentono l'invio in tempo reale di immagini sia agli utenti che alla Centrale Operativa attiva ** ore su **. I componenti del sistema sono discreti e si integrano facilmente in qualsiasi ambiente domestico. Per le imprese ha a disposizione impianti di allarme personalizzabili, tra cui barriere perimetrali, sistemi volumetrici e telecamere per la lettura targhe agli accessi. Queste soluzioni sono progettate per garantire una protezione completa ...
4 Analisi dell'offerta
4.1 Panoramica dell'Offerta
Impianti di videosorveglianza
La videosorveglianza prevede la sorveglianza realizzata mediante un sistema di telecamere collegate ad un centro di controllo e di coordinamento. Lo scopo di un impianto di videosorveglianza è quello di acquisire le immagini di una scena, trattarle e trasmetterlo ad un operatore. Pertanto, un impianto di videosorveglianza si compone di telecamere di sicurezza, coinvolte nella produzione di immagini, e di videoregistratori per la visualizzazione delle immagini su dei monitor, tramite un sistema di trasmissione. Non esiste un limite teorico al numero di telecamere e monitor che possono essere impiegati nel sistema.
Andando ad analizzare gli scopi funzionali delle telecamere, è possibile schematizzarli come segue:
verifica: la telecamera deve consentire all’operatore di ottenere informazioni dagli oggetti, identificazione: la telecamera deve consentire l’identificazione di un individuo oltre ogni ragionevole dubbio, riconoscimento: la telecamera deve consentire all’operatore di ottenere il riconoscimento di un individuo, osservazione: la telecamera deve consentire la visualizzazione di dettagli caratterizzanti un individuo, permettendo al contempo la visione delle attività che si svolgono intorno a un incidente, rilevamento: la telecamera deve consentire all’operatore di determinare con affidabilità e semplicità se un obiettivo, come ad es. una persona, sia presente, monitoraggio: la telecamera deve consentire la visualizzazione ...
4.2 I prezzi praticati nel mercato
Telecamere di videosorveglianza
Sul mercato esistono svariate tipologie di telecamere, sviluppate per differenti tipologie di applicazioni.
Telecamere con funzioni speciali
Per completare l'elenco delle diverse tipologie di telecamere presenti sul mercato, bisogna si illustrino anche i modelli dotati di funzioni speciali:
[***]
Installazione impianto di videosorveglianza
[***]
Installazione impianto allarme completo per abitazione
Prodotti di composizione dell'allarme
[***]
4.3 Videosorveglianza e Intelligenza Artificiale
Una delle più rilevanti evoluzioni del momento è rappresentata dall'abbinamento dell'Intelligenza Artificiale ai sistemi di videosorveglianza. Questi sistemi combinano la capacità di catturare video in tempo reale con la possibilità di analisi avanzata offerta dall'IA. Uno dei punti chiavi di questa scoperta risiede nel riconoscimento facciale, capace di identificare e tracciare i volti delle persone. Ciò può essere utilizzato per scopi di sicurezza (***). Inoltre, uno degli aspetti più pratici che ha subito un miglioramento a seguito di questo incremento dell'IA è stato sicuramente il miglioramento della qualità delle immagini catturate, attraverso la riduzione del rumore di fondo e l'ottimizzazione delle condizioni di illuminazione.
Prodotti sul mercato
Di seguito si riportano degli esempi specifici capaci di illustrare come l'integrazione dell'IA nei sistemi di videosorveglianza stia ampliando le capacità di monitoraggio e di analisi, offrendo soluzioni maggiormente sofisticate per la sicurezza e la gestione delle informazioni:
Arlo Pro*: sistema di videosorveglianza composto da due telecamere wireless. Le telecamere sono dotate di una risoluzione cideo *K con HDR, che consente di catturare i dettagli con la massima nitidezza. Progettate sia per interno che per eserno. Sistemi con capacità di Deep Learning: alcuni sistemi di videosorveglianza avanzati utilizzano software di intelligenza artificiale per elaborare i dati raccolti ...
5 Regolamento
5.1 Normative e regolamenti
Impianti di sicurezza
La normativa italiana che regola l'installazione di impianti di sicurezza è delineata dalla normativa nazionale CEI **-**. Introdotta nel ****, questa normativa definisce le caratteristiche di progettazione, realizzazione, verifica e manutenzione degli impianti di sicurezza. Si applica agli impianti di allarme antintrusione e a quelli antirapina, anche quando l'installazione è indipendente tra loro. La normativa include:
analisi del rischio: si fa riferimento alla destinazione d'uso del luogo, il valore dei beni da proteggere e i pericoli per le persone. Gli impianti si classificano in quattro gradi di rischio, da basso ad alto. analisi del luogo di installazione: bisogna che si esaminino le caratteristiche specifiche del sito di installazione, come la posizione dell'edificio, l'accessibilità, l'illuminazione esterna e le potenziali vie di ingresso. sicurezza dei componenti: la normativa classifica i diversi gradi di sicurezza dei componenti utilizzati negli impianti, basandosi su una tabella specifica che determina il livello di prestazione di ogni sottosistema, a seconda del grado di sicurezza e della disposizione dei componenti. verifica delle prestazioni e fattori ambientali: durante la realizzazione, si deve valutare l'impatto di fattori ambientali sul funzionamento del sistema, come disturbi elettromagnetici e movimenti che potrebbero innescare falsi allarmi. Inoltre, è richiesta la dichiarazione CE di conformità per garantire ...
5.2 Bonus Sicurezza
Il Bonus Sicurezza ****, noto anche come bonus videosorveglianza o bonus allarme, è una detrazione fiscale del **% sulle spese sostenute per l'acquisto e l'installazione di sistemi di sicurezza nelle abitazioni. Questa agevolazione è stata confermata dalla Legge di Bilancio **** e sarà valida fino al ** dicembre **** (***).
Interventi Ammissibili:
Il bonus copre una serie di interventi finalizzati a migliorare la sicurezza domestica, tra cui:
Installazione o sostituzione di grate alle finestre. Montaggio di vetri antisfondamento. Installazione di rilevatori di apertura e/o effrazione sui serramenti. Sostituzione o installazione di porte blindate o rinforzate. Installazione o sostituzione di cancellate o recinzioni murarie degli edifici. Acquisto e montaggio di fotocamere, videocamere o apparecchi rilevatori di prevenzione antifurto. Apposizione o sostituzione di serrature, lucchetti, catenacci, spioncini. Installazione o sostituzione di saracinesche. Apposizione o acquisto di casseforti a muro. Dispositivi di protezione da allagamenti e fughe di gas.
È importante notare che le spese per contratti stipulati con istituti di vigilanza privata per la sorveglianza dell'abitazione non rientrano tra le spese detraibili.
Beneficiari:
Possono usufruire della detrazione tutti i contribuenti soggetti al pagamento dell'IRPEF o dell'IRES, senza limiti di reddito. Tra i beneficiari rientrano:
Proprietari o nudi proprietari dell'immobile. Titolari di un diritto reale di godimento (***). Inquilini o comodatari. Soci ...
5.3 Conclusioni
Il mercato italiano degli allarmi e della videosorveglianza è in forte espansione, con un valore previsto in crescita da *,** miliardi di euro nel **** a *,** miliardi di euro nel ****, segnando un incremento complessivo del **,*% e un CAGR del *,**%. Questo sviluppo è in linea con la tendenza europea e riflette una domanda crescente, trainata dall’aumento della percezione di insicurezza, dall’innovazione tecnologica e dall’integrazione di soluzioni smart e IoT. Questi sistemi, sempre più accessibili e personalizzabili, stanno trasformando il mercato, rendendo la sicurezza un elemento chiave sia per privati che per aziende.
Tra i principali trend del settore, spiccano l’adozione di sistemi cloud, l’integrazione dell’intelligenza artificiale (***) per il riconoscimento facciale e comportamentale, e la crescente richiesta di soluzioni sostenibili e ad alta efficienza energetica. Questi fattori stanno modificando il panorama competitivo, con un focus sempre più orientato verso servizi di sorveglianza integrati e automatizzati.
La struttura del mercato è caratterizzata da una moderata frammentazione. Se da un lato piccole aziende dominano il commercio al dettaglio di sistemi di sicurezza, dall’altro grandi operatori come Sicuritalia, Mondialpol e Verisure si impongono attraverso strategie innovative, basate su soluzioni personalizzate, servizi in abbonamento e tecnologie avanzate. Il settore sta gradualmente vivendo un processo di ...
6 Posizionamento degli attori
6.1 Segmentazione del mercato
- Sicuritalia
- Mondialpol
- Verisure
- Cosmopol
- B.T.V.
- Civis
- Italpol
- Rangers Battistolli
- Fidelitas
- Security Service
Tutti i nostri studi sono disponibili online e in PDF
Ti invitiamo a consultare un esempio del nostro lavoro di studio su altri mercato!
Perché Scegliere Questo Studio :
Accedi a più di 35 ore di lavoro
I nostri studi sono il risultato di oltre 35 ore di ricerca e analisi. L'uso dei nostri studi ti consente di dedicare più tempo e aggiungere valore ai tuoi progetti.
Approfitta di 6 anni di esperienza e oltre 1.500 studi settoriali già prodotti
La nostra competenza ci consente di produrre studi completi in tutti i settori, inclusi i mercati di nicchia o emergenti.
Il nostro know-how e la nostra metodologia ci consentono di produrre studi con un valore unico di denaro
Accedi a diverse migliaia di articoli e dati a pagamento
BusinessCoot ha accesso all'intera stampa economica a pagamento e ai database esclusivi per svolgere studi di mercato (+ 30.000 articoli privati e fonti).
Al fine di arricchire i nostri studi, i nostri analisti utilizzano anche indicatori Web (semrush, tendenze, ecc.) Per identificare le tendenze in un mercato e strategie aziendali. (Consulta le nostre fonti a pagamento)
Supporto garantito dopo l'acquisto
Una squadra dedicata al servizio post-vendita, per garantirti un alto livello di soddisfazione. +39 380 247 7810
Un formato digitale progettato per i nostri utenti
Accedi a un PDF ma anche una versione digitale per i nostri clienti. Questa versione consente di accedere a fonti, dati in formato Excel e grafica. Il contenuto dello studio può quindi essere facilmente recuperato e adattato per i tuoi supporti.
Le nostre offerte :
il mercato dell'allarme e della videosorveglianza | Italia
- Quali sono i dati relativi alle dimensioni e alla crescita del mercato?
- Cosa sta influenzando l'evoluzione del mercato?
- Qual'è il posizionamento degli attori?
- Segmentazione e profilo delle aziende operanti nel mercato
- Dati da una molteplicità di fonti
Pacchetto di 5 studi (-15%) IT Italia
- 5 rapporti a 75,6 € IVA esclusa per studio da scegliere dal nostro catalogo italiano per 12 mesi
- Risparmiare il 15% sugli studi aggiuntivi acquistati
- Scegliere il rimborso del credito non utilizzato al termine dei 12 mesi (durata del pacchetto).
Consulta i termini e le condizioni del pack e del rimborso del credito non utilizzato.