Contenuto dettagliato dello studio di mercato

Informazioni

  • Pagine : 35 pags
  • Formato : Versione PDF e digitale
  • Ultimo aggiornamento :

Riepilogo ed estratti

1 Panoramica del mercato

1.1 Definizione e presentazione

Il mercato del cemento è un settore strategico per l’industria delle costruzioni e delle infrastrutture, con un ruolo chiave nello sviluppo economico e urbanistico. A livello globale, il settore continua a espandersi, con un valore stimato di 428,45 miliardi di dollari nel 2025 e un tasso di crescita annuo composto (CAGR) del 5,16% fino al 2032. Questo sviluppo è trainato dall’aumento della domanda di materiali edilizi, dalle grandi opere infrastrutturali e dalle politiche di transizione ecologica, che incentivano l’uso di soluzioni a ridotto impatto ambientale, come il cemento a basse emissioni di CO₂. In Italia, il settore ha registrato un’evoluzione significativa negli ultimi anni. Il fatturato delle aziende di produzione di cemento è passato da 2,08 miliardi di euro nel 2018 a 2,51 miliardi di euro nel 2023, con una previsione di ulteriore crescita nel 2024. Tuttavia, un cambiamento rilevante ha riguardato la bilancia commerciale del cemento: il Paese è passato da esportatore netto a importatore netto, con un impatto sulle dinamiche di approvvigionamento e competitività interna. La Francia resta il principale mercato di destinazione per l’export italiano, mentre la Turchia si afferma come il principale fornitore

La domanda di cemento è strettamente legata all’andamento del settore delle costruzioni, che ha registrato una crescita significativa negli investimenti in edilizia residenziale e infrastrutturale. Nel 2023, quasi la metà del calcestruzzo prodotto è stata destinata a opere pubbliche, mentre il resto è stato assorbito dall’edilizia residenziale e non residenziale. Il settore è fortemente influenzato da incentivi governativi e politiche di rigenerazione urbana, che stanno aumentando la richiesta di materiali innovativi e sostenibili, in linea con gli obiettivi di riduzione delle emissioni e miglioramento dell’efficienza energetica. 

Il mercato italiano del cemento è caratterizzato dalla presenza di pochi grandi gruppi industriali, tra cui Buzzi Unicem, Colacem e HM Italia Cementi, che operano su larga scala con una consolidata presenza internazionale. La produzione nazionale si sta progressivamente orientando verso modelli più sostenibili, con investimenti in tecnologie per la decarbonizzazione e l’utilizzo di combustibili alternativi.

Nei prossimi anni, innovazione ed efficienza energetica saranno fattori determinanti per la competitività del settore. La spinta verso il cemento a basse emissioni, l’economia circolare e le tecnologie per la riduzione dell’impronta ambientale rappresentano le sfide principali per l’industria italiana, che punta a mantenere una posizione di rilievo nel mercato europeo e globale.

 

Il commento dell'analista

Il mercato del cemento si conferma un settore strategico per lo sviluppo economico e urbanistico, con prospettive di crescita sia a livello globale che italiano, sebbene quest’ultimo stia affrontando nuove sfide legate alla competitività e alla sostenibilità. L’Italia, in particolare, sta attraversando una fase di trasformazione strutturale, con il passaggio da esportatore netto a importatore netto, un segnale di cambiamento nelle dinamiche di approvvigionamento e di un possibile aumento della dipendenza da mercati esteri. La Francia resta il principale partner commerciale per l’export italiano, mentre la Turchia consolida il suo ruolo di fornitore principale, evidenziando il crescente peso delle produzioni a costi più contenuti.

Il settore delle costruzioni continua a trainare la domanda di cemento, soprattutto grazie agli investimenti infrastrutturali e alle politiche di rigenerazione urbana, che incentivano l’utilizzo di materiali innovativi e sostenibili. Tuttavia, la crescita del comparto sarà sempre più condizionata dall’evoluzione delle normative ambientali e dalla capacità delle aziende di adeguarsi ai nuovi standard di decarbonizzazione.

A livello industriale, il mercato italiano resta dominato da pochi grandi gruppi con un’impronta internazionale consolidata, tra cui Buzzi Unicem, Colacem e HM Italia Cementi, che stanno investendo in efficienza energetica e tecnologie per la riduzione delle emissioni. L’innovazione nel processo produttivo e l’adozione di soluzioni a basse emissioni di CO₂ saranno determinanti per garantire la competitività del settore nei prossimi anni.

Se da un lato le politiche di transizione ecologica offrono opportunità di crescita, dall’altro impongono una profonda trasformazione del comparto, spingendo le aziende a diversificare le fonti energetiche e a integrare il concetto di economia circolare nei processi produttivi. Il mercato italiano del cemento, quindi, si trova davanti a una sfida cruciale: rimanere competitivo nel contesto europeo e globale, puntando su sostenibilità, innovazione e una gestione più efficiente delle risorse produttive.

1.2 Il mercato globale

 A livello globale, nel **** il mercato del cemento raggiungerà un valore complessivo pari a ***.** miliardi di dollari. Per il periodo ****-**** è prevista una moderata crescita del comparto con un tasso di crescita annuale composto (***) pari al *.**%. A fine periodo, il mercato mondiale del cemento potrebbe raggiungere un valore totale superiore ai *** miliardi di dollari. 

Mercato del cemento Mondo, ****-****, in miliardi di dollari IMARCGroup

Consumo

Tra il **** e il ****, il consumo globale di cemento è aumentato da *,** miliardi di tonnellate a *,** miliardi, registrando una crescita complessiva dell’*,*%. Dopo una crescita costante tra il **** e il ****, culminata in un massimo di *,** miliardi di tonnellate, il consumo ha subito una lieve contrazione, scendendo a *,** miliardi nel **** e ulteriormente a *,** miliardi nel ****, evidenziando una tendenza al ribasso negli ultimi due anni. Consumo di cemento Mondo, ****-****, in miliardi di tonnnellate Federbeton Nel ****, la Cina ha rappresentato il **,*% del consumo globale di cemento, seguita dall'India con il **,*%. L'Europa e il Medio Oriente e Nordafrica hanno contribuito rispettivamente al *% e al *%, mentre l'Asia Meridionale e l'Oceania hanno raggiunto il *%. L'Africa Sub-Sahariana, l'America Latina e gli Stati Uniti hanno mostrato consumi più contenuti, rispettivamente pari al *%, *% e *,*%. La categoria "Altro" ha contribuito al *,*%.  Consumo di cemento, ripartizione per ...

1.3 Il mercato italiano

Il fatturato della filiera del cemento in Italia è passato da *,** miliardi di euro nel **** a **,** miliardi nel ****, con un incremento complessivo del **,*% e un tasso di crescita annuale composto (***) del *,*%. Dopo una lieve contrazione nel ****, il settore ha registrato una crescita continua, con un'accelerazione più marcata tra il **** e il ****. 

Fatturato totale filiera del cemento Italia, ****-****, in miliardi di euro Fedebeton

Il fatturato delle imprese attive nella produzione di cemento in Italia è passato da *,** miliardi di euro nel **** a *,** miliardi nel ****, registrando una crescita complessiva del **,*%. Dopo un calo tra il **** e il ****, il settore ha ripreso a crescere dal ****, raggiungendo un picco di *,** miliardi nel ****, per poi registrare una leggera flessione nel ****. La stima per il ****, effettuata utilizzando l'indice Istat sul fatturato dell'industria della produzione di cemento, calce e gesso, segnala una crescita marcata. Fatturato totale imprese attive nella produzione di cemento (***) Italia, ****-****, in miliardi di euro Istat Tra il **** e il ****, il volume della produzione venduta di cemento in Italia ha registrato variazioni moderate, partendo da **,* milioni di tonnellate nel ****, raggiungendo un picco di **,* milioni nel **** e scendendo a **,** milioni nel ****, con una contrazione complessiva del *,*%. Il valore della produzione, invece, è aumentato costantemente, passando da *,** miliardi di ...

1.4 Importazione ed Esportazione

Per analizzare i flussi commerciali di cemento in entrata e in uscita dall'Italia, vengono esaminati i dati relativi ai prodotti classificati sotto il Codice HS ****. Tra il **** e il ****, la posizione commerciale dell’Italia è passata da esportatore netto a importatore netto, segnando un cambiamento significativo nelle dinamiche di approvvigionamento e competitività del settore. Nel periodo analizzato, le importazioni di cemento in Italia sono aumentate in modo significativo, passando da ***,* milioni di euro nel **** a ***,** milioni di euro nel ****, registrando una crescita del ***,*%. Parallelamente, le esportazioni hanno mostrato un incremento più contenuto, passando da ***,* milioni di euro a ***,** milioni di euro, con un aumento del **,*%. Di conseguenza, l’indice di copertura – che misura il rapporto tra esportazioni e importazioni – è sceso da ***,*% nel **** a **,*% nel ****, evidenziando un aumento della dipendenza dalle importazioni. Questo trend riflette una crescente necessità di approvvigionamento dall’estero, influenzata da fattori competitivi, costi di produzione interni e dinamiche dei mercati globali, che stanno ridefinendo l’equilibrio commerciale del settore cementiero italiano.

Import - Export di cemento Italia, ****-****, in milioni di euro e % Uncomtrade

Per quanto riguarda le esportazioni, la Francia è il principale partner commerciale dell'Italia, raccogliendo da sola il **.*% del totale delle esportazioni. Considerando anche i dati di ...

2 Analisi della domanda

2.1 Andamento della domanda

Negli ultimi anni, il settore del cemento e del calcestruzzo in Italia ha mostrato un’evoluzione altalenante, con fluttuazioni nella domanda, nella distribuzione e nel valore della produzione. Queste variazioni riflettono l’andamento del mercato delle costruzioni e delle infrastrutture, influenzato da dinamiche economiche, cicli produttivi e politiche di investimento pubblico e privato. Il consumo di cemento tra il **** e il **** ha registrato oscillazioni significative. Il livello più basso si è toccato nel ****, con **,** milioni di tonnellate, a causa dell’impatto della pandemia sul settore edilizio. Il picco si è registrato nel ****, con **,** milioni di tonnellate, trainato dalla ripresa economica e dagli incentivi per le ristrutturazioni e le opere infrastrutturali. Nel ****, il consumo di cemento si è attestato a **,** milioni di tonnellate, evidenziando un leggero aumento rispetto al ****, ma segnando comunque una contrazione complessiva del *,*% rispetto al ****. Questo andamento suggerisce una fase di assestamento del mercato, con una domanda che, pur rimanendo elevata, risente delle condizioni economiche, delle politiche di transizione ecologica e delle strategie di investimento nel settore delle costruzioni.

Consumo di cemento Italia, ****-****, in milioni di tonnellate Federbeton

Le centrali di betonaggio hanno assorbito la quota maggiore delle consegne intermedie di cemento nel ****, con il **% del totale. Seguono i rivenditori di ...

2.2 Le costruzioni in Italia

Per l'analisi dei driver della domanda di cemento vengono analizzati gli investimenti nelle costruzioni in Italia e l'andamento del numero dei nuovi fabbricati residenziali e non residenziali. 

Per quanto riguarda il primo aspetto, nel **** la manutenzione straordinaria nel settore residenziale ha raccolto il **.*% del totale degli investimenti nel settore delle costruzioni. Seguono la costruzione di edifici non residenziali da parte di privati e la costruzione di edifici non residenziali da parte dello Stato, con quote pari rispettivamente al **.*% e al **.*%. Infine, la costruzione di nuove abitazioni ha raccolto nel **** il **.*% del totale degli investimenti.  Investimenti nelle costruzioni, ripartizione per comparto Italia. ****, % Ance Il numero di nuovi fabbricati residenziali ha mostrato un andamento altalenante tra il **** e il ****, con un picco di **,** mila unità nel ****. Per il ****, il dato parziale dei primi tre trimestri segna **,** mila unità, suggerendo un possibile calo rispetto agli anni precedenti, ma senza ancora una visione definitiva sull'intero anno.

Fabbricati residenziali nuovi e valore degli investimenti Italia, ****-****, in migliaia di unità e miliardi di euro

Anche la superficie dei nuovi fabbricati residenziali ha seguito una dinamica simile, con un massimo di ****,** milioni di metri quadri nel **** e un valore parziale di ****,** milioni per il ****. La tendenza sembra ...

2.3 Distribuzione geografica della domanda

Al fine di visualizzare la distribuzione geografica della domanda sono state create due mappe con la distribuzione geografica dei nuovi immobili residenziali e non residenziali costruiti nel ****. 

Per quanto riguarda le costruzioni residenziali, nel **** il Nord-Ovest della penisola ha raccolto la quota più alta, pari al **.*% del totale nazionale. Seguono il Nord-Est e il Sud, dove le nuove costruzioni residenziali sono state pari al **.*% e al **.*% del totale. Il Centro ha raccolto il **.*% del totale mentre le Isole appena l'*.*%. 

Analizzando i nuovi edifici non residenziali, nel **** il Nord Est ha raccolto la quota più alta a livello nazionale, pari al **.*% del totale. Seguono il Nord-Ovest e il Sud, con quote pari rispettivamente al **.*% e al **.*%. Nelle Isole le nuove costruzioni si attestano al **.*% del totale mentre nel Centro queste sono appena il **.*% del totale nazionale. 

2.4 Nuove tendenza della domanda: il fibrocemento

Il fibrocemento, un materiale composito fatto di cemento rinforzato con fibre di cellulosa (***), sta conoscendo una crescente domanda in vari settori, soprattutto nell'edilizia. Questo aumento di interesse è dovuto a diversi fattori chiave. Prima di tutto, il fibrocemento è apprezzato per la sua durabilità e resistenza. È noto per sopportare bene le condizioni atmosferiche avverse, come forti piogge, venti e variazioni termiche, mantenendo la sua integrità strutturale nel tempo. Questo lo rende un materiale ideale per l'uso in ambienti esterni, come coperture, rivestimenti e facciate di edifici. In secondo luogo, è un materiale relativamente leggero rispetto ad altri materiali da costruzione, il che facilita il trasporto e l'installazione. Questo può ridurre significativamente i costi di manodopera e di costruzione, rendendolo una scelta economica per molti progetti. Un altro aspetto importante del fibrocemento è la sua versatilità. Può essere prodotto in una varietà di forme, dimensioni e colori, e può persino essere progettato per assomigliare ad altri materiali, come il legno o la pietra. Questa versatilità estetica lo rende popolare tra architetti e progettisti, che lo utilizzano per creare estetiche uniche e personalizzate.  Dal punto di vista ambientale, il fibrocemento è considerato una scelta più sostenibile rispetto ad alcuni altri materiali. Le fibre di cellulosa utilizzate spesso provengono ...

3 Struttura del mercato

3.1 La struttura del mercato

Nel **** la filiera del cemento in Italia vede coinvolte ** imprese per un fatturato complessivo che supera i *.* miliardi di euro nel ****. Per quanto riguarda la produzione del cemento, vengono analizzate le imprese attive sotto il Codice Ateco **.** "Produzione di cemento". In particolare, vengono analizzati il numero di imprese attive, il numero di addetti nelle imprese attive e la forma giuridica delle attività 

Numero di imprese

Dal **** al ****, il numero di imprese attive nella produzione di cemento in Italia è diminuito da ** a **, registrando una contrazione del **,*%. Dopo un calo costante fino al ****, il numero di aziende è leggermente risalito nel **** prima di scendere nuovamente nel ****.

Imprese attive sotto il Codice Ateco **.** "Produzione di cemento" Italia, ****-****, in numero Istat

  Addetti Dal **** al ****, il numero di addetti nelle imprese attive nella produzione di cemento in Italia è diminuito da *.*** a *.***, con una contrazione del **,*%. Dopo un picco di *.*** addetti nel ****, il settore ha registrato un calo costante fino al ****, seguito da una lieve ripresa nel ****. Addetti nelle imprese attive sotto il Codice Ateco **.** "Produzione di cemento" Italia, ****-****, in numero Istat   Forma giuridica Infine, analizzando la forma giuridica delle diverse attività, nel **** le società a responsabilità limitata raccolgono il **.*% del totale delle imprese. Seguono ...

3.2 La catena del valore

FASE * - PRODUZIONE E PREPARAZIONE DELLE MATERIE PRIME

Estrazione o approvvigionamento di diverse materie prime che possono essere sia risorse naturali (***) per alimentare il forno.

FASE * - PRODUZIONE DI CLINKER

Riscaldamento della farina grezza per far evaporare l'acqua, decarbonatare e formare i principali componenti del clinker (***).

Il calore è prodotto da una miscela di combustibili tradizionali e combustibili alternativi consentiti (***).

Le emissioni di gas sono controllate su base continua con l'abbattimento dei componenti rilevanti (***) quando necessario.

FASE * - PRODUZIONE DEL CEMENTO

Miscelazione e macinazione del clinker con altre materie prime (***).

IL CONTROLLO DI QUALITÀ

viene effettuato su tutti i materiali e i combustibili in ingresso, in ogni fase del processo, sul clinker e sul cemento

3.3 I principali produttori

Di seguito viene proposto un elenco dei principali attori attivi nella produzione di cemento in Italia: 

HM Italia Cementi s.p.a: è una rinomata azienda nel settore dei materiali da costruzione, specializzata nella produzione di cemento. Fondata nel ****, la società ha consolidato la sua presenza nel mercato italiano grazie a una combinazione di innovazione tecnologica e attenzione alla qualità del prodotto. Nel corso degli anni, HM Italia Cementi si è distinta per la sua capacità di adattarsi alle mutevoli esigenze del settore, mantenendo sempre un alto standard nelle sue produzioni. La sede principale si trova in una regione industriale dell'Italia, da cui coordina un network di impianti di produzione e distribuzione ben distribuiti in tutto il territorio nazionale. L'azienda è anche nota per il suo impegno nel campo della sostenibilità ambientale, adottando pratiche eco-compatibili e investendo in tecnologie volte a ridurre l'impatto ambientale della produzione di cemento. Con più di ** anni di esperienza, HM Italia Cementi S.p.A. rappresenta un pilastro fondamentale nell'industria dei materiali da costruzione in Italia, simbolo di qualità, innovazione e responsabilità ambientale.

Buzzi Unicem s.p.a: fondata nel ****, è una delle principali aziende italiane nel settore dei materiali da costruzione, specializzata nella produzione di cemento e calcestruzzo. Con ...

4 Analisi dell'offerta

4.1 La produzione di cemento in Italia

Diverse sono le tipologie di cemento presenti in Italia. Innanzitutto tutto la prima distinzione da fare è quella tra cementi naturali e cementi artificiali. I primi sono ottenuti da rocce di origine sedimentare (***) costituite prevalentemente da argilla, calcaree e ossido di ferro. I cementi artificiali si ottengono invece dalla scelta di silice, alluminio e ossido di ferro secondo quantitativi prestabiliti.

Cemento Portland

Si tratta probabilmente del cemento in assoluto più conosciuto. Viene ottenuto dalla macinazione di clinker composti di silicati idraulici di calcio, con l’aggiunta di gesso e anidrite (***) che viene dosata secondo le quantità necessarie per regolare il processo di idratazione. E’ normalmente usato nella preparazione del calcestruzzo, ovvero la malta tipica per la realizzazione delle strutture portanti di case e palazzi. In questo caso il cemento viene unito a due inerti: la sabbia e la ghiaia.

Cemento Bianco Rapido

 Il cemento a presa rapida si utilizza nei casi in cui il processo di presa deve essere molto veloce, ovvero tutti i casi in cui non si ha per esempio la possibilità di allestire una struttura provvisoria di sostegno e si deve invece contare sul rapido indurimento del legante. Nella pratica l’accortezza principale a cui bisogna sempre attenersi ...

4.2 I prezzi

In relazione ai prezzi del cemento in Italia, vengono analizzati gli indici dei prezzi alla produzione per il cemento e per il calcestruzzo tra il **** e il ****. Tra novembre **** e novembre ****, l'indice dei prezzi alla produzione per il cemento in Italia è rimasto relativamente stabile, oscillando tra un minimo di ***,* e un massimo di *** ad aprile ****. Dopo un leggero aumento nei primi mesi del ****, i prezzi hanno mostrato una tendenza al ribasso nella seconda metà dell'anno, tornando sui livelli di fine ****.

Indice dei prezzi alla produzione per il cemento Italia, ****-****, base ****=*** Istat

Tra novembre **** e novembre ****, l'indice dei prezzi alla produzione per il calcestruzzo pronto all’uso in Italia è aumentato da ***,* a ***,*, con un andamento stabile e una lieve crescita concentrata nei primi mesi del ****. Il valore massimo è stato raggiunto a settembre con ***,*, seguito da una leggera flessione. Rispetto all'andamento dei prezzi del cemento, che ha mostrato più variazioni e un picco più marcato, il calcestruzzo ha avuto un incremento più graduale e meno volatile. Indice dei prezzi alla produzione per il calcestruzzo pronto all'uso Italia, ****-****, base ****=*** Istat  

4.3 La Decarbonizzazione dell'Industria

Nel **** l'Unione Europe ha lanciato il Green Deal, una strategia di crescita mirata a trasformare l’UE in una società  efficiente sotto il profilo delle risorse, competitiva e carbon neutral al ****. 

In Italia l'industria del cemento rappresenta il *% delle emissioni totali nazionali. L'industria produce un'elevata quantità di C** e il **/**% delle produzioni di CO* avvengono in processi necessari alla produzione di cemento. Nonostante ciò il settore del cemento ha definito una propria strategia di decarbonizzazione che ha tra i punti di riferimento anche i principali indirizzi elaborati a livello internazionale, tra cui CEMBUREAU* e WBCSD*, in linea con gli obiettivi europei di riduzione delle emissioni di CO* del **% al ****. 

Nello specifico, lo Scenario * è caratterizzato da un ridotto ricorso al gas naturale, che al **** si prevede fornisca solo il **% dell’energia termica totale utilizzata nel processo di combustione dei cementifici, e da una ridotta diffusione di tecnologie di CCUS (***). I risultati attesi in termini di riduzione di emissioni di CO* al **** sono pari a una diminuzione del **%  nella produzione di cemento. La strategia di decarbonizzazione prevede il ricorso a diverse leve operative ovvero ambiti di intervento mirati che potranno permettere al settore di ridurre il proprio impatto carbonico. In particolare, le ...

5 Regolamento

5.1 Regolamentazione

Di seguito vengono riportati i principali aspetti legislativi e normativi relativi alla produzione e alla commercializzazione del cemento in Italia: 

La normativa  UNI EN ***-* suddivide il cemento  in * tipi principali:

I – Cemento Portland con una percentuale di clinker pari ad almeno il **%; nessun sottotipo;

II – Cemento Portland composito (***) con una percentuale di clinker di almeno il **%, il Cemento Portland composito che ha le seguenti denominazioni in funzione della tipologia delle aggiunte:

Cemento Portland alla loppa (***): sigla sottotipi: II A/S, II B/S; Cemento Portland ai fumi di silice(***): sigla sottotipi: II A/D; Cemento Portland alla pozzolana: sigla sottotipi (***): II A/P, II B/P, IIA/Q, II B/Q; Cemento Portland alle ceneri volanti (***): sigla sottotipi: II A/V, II B/V, IIA/W, II B/W; Cemento Portland allo scisto calcinato (***): sigla sottotipi: II A/T, II B/T; Cemento Portland al calcare(***): sigla sottotipi: II A/L, II B/L, II A/LL, II B/LL Cemento Portland composito: sigla sottotipi: II A/M, II B/M;

III – Cemento d’altoforno con una percentuale di loppa d’altoforno (***): sigla sottotipi: III A, III, B, III C

VI – Cemento pozzolanico con materiale pozzolanico (***): sigla sottotipi: IV A, ...

5.2 Conclusioni

La progressiva concentrazione del mercato evidenzia una selezione naturale del settore. Se da un lato questo fenomeno può penalizzare la concorrenza e l’innovazione delle piccole realtà, dall’altro rafforza la posizione dei grandi gruppi, come Buzzi Unicem, Colacem e HM Italia Cementi, che grazie a economie di scala e investimenti mirati possono competere più efficacemente a livello internazionale. La solidità di queste aziende consente di mantenere una produzione stabile nonostante le pressioni sui costi e l’alta volatilità del mercato delle materie prime.

La capacità del settore di adattarsi alle nuove sfide ambientali è un fattore chiave per la sua competitività futura. L'adozione di tecnologie di cattura della CO₂, l’integrazione di combustibili alternativi e lo sviluppo di cementi a minore impatto ambientale sono passi fondamentali per allinearsi agli obiettivi del Green Deal europeo. Tuttavia, la velocità con cui queste innovazioni vengono implementate è ancora insufficiente rispetto alle richieste normative e alle aspettative del mercato. In questo contesto, l’accesso agli incentivi per la transizione ecologica e la collaborazione con istituzioni europee potrebbe accelerare il processo, riducendo i costi di adeguamento per le imprese.

Nonostante la crescita del fatturato della filiera, il settore affronta criticità strutturali che potrebbero limitarne lo sviluppo. La dipendenza ...

6 Posizionamento degli attori

6.1 Segmentazione

  • Buzzi Unicem s.p.a
  • HM Italia Cementi s.p.a
  • Colacem s.p.a
  • Cementerie Aldo Barbetti s.p.a
  • Cementeria Costantinopoli s.r.l
  • Cementi Moccia s.p.a

Tutti i nostri studi sono disponibili online e in PDF

Ti invitiamo a consultare un esempio del nostro lavoro di studio su altri mercato!

Una domanda su questo studio ?   +39 380 247 7810

Perché Scegliere Questo Studio :

Accedi a più di 35 ore di lavoro

I nostri studi sono il risultato di oltre 35 ore di ricerca e analisi. L'uso dei nostri studi ti consente di dedicare più tempo e aggiungere valore ai tuoi progetti.

Approfitta di 6 anni di esperienza e oltre 1.500 studi settoriali già prodotti

La nostra competenza ci consente di produrre studi completi in tutti i settori, inclusi i mercati di nicchia o emergenti.

Il nostro know-how e la nostra metodologia ci consentono di produrre studi con un valore unico di denaro

Accedi a diverse migliaia di articoli e dati a pagamento

BusinessCoot ha accesso all'intera stampa economica a pagamento e ai database esclusivi per svolgere studi di mercato (+ 30.000 articoli privati e fonti).

Al fine di arricchire i nostri studi, i nostri analisti utilizzano anche indicatori Web (semrush, tendenze, ecc.) Per identificare le tendenze in un mercato e strategie aziendali. (Consulta le nostre fonti a pagamento)

Supporto garantito dopo l'acquisto

Una squadra dedicata al servizio post-vendita, per garantirti un alto livello di soddisfazione. +39 380 247 7810

Un formato digitale progettato per i nostri utenti

Accedi a un PDF ma anche una versione digitale per i nostri clienti. Questa versione consente di accedere a fonti, dati in formato Excel e grafica. Il contenuto dello studio può quindi essere facilmente recuperato e adattato per i tuoi supporti.

Le nostre offerte :

il mercato del cemento | Italia

99 €
  • Quali sono i dati relativi alle dimensioni e alla crescita del mercato?
  • Cosa sta influenzando l'evoluzione del mercato?
  • Qual'è il posizionamento degli attori?
  • Segmentazione e profilo delle aziende operanti nel mercato
  • Dati da una molteplicità di fonti

Pacchetto di 5 studi (-15%) IT Italia

75.6 € / studi
  • 5 rapporti a 75,6 € IVA esclusa per studio da scegliere dal nostro catalogo italiano per 12 mesi
  • Risparmiare il 15% sugli studi aggiuntivi acquistati
  • Scegliere il rimborso del credito non utilizzato al termine dei 12 mesi (durata del pacchetto).

Consulta i termini e le condizioni del pack e del rimborso del credito non utilizzato.

Hai delle domande?
Il nostro team è a tua disposizione a   +39 380 247 7810