Contenuto dettagliato dello studio di mercato

Informazioni

  • Pagine : 35 pags
  • Formato : Versione PDF e digitale
  • Ultimo aggiornamento :

Riepilogo ed estratti

1 Panoramica del mercato

1.1 Definizione e ambito dello studio

Il mercato dei parcheggi privati comprende tutte le strutture di sosta a pagamento non direttamente gestite da enti pubblici, utilizzate per il parcheggio a breve o lungo termine di veicoli a motore. Rientrano in questa categoria sia parcheggi multipiano e sotterranei che parcheggi di superficie gestiti da operatori privati. In Italia si contano oltre 400.000 posti auto privati, pari a una parte minoritaria del totale (circa il 40% dei parcheggi), mentre il restante 60% è costituito da parcheggi comunali su strada. Il mercato globale mostra una crescita costante, con una proiezione di incremento da 5,67 miliardi di dollari nel 2025 a 8,83 miliardi nel 2030. Il contesto nazionale è fortemente influenzato dall’elevato tasso di motorizzazione (0,67 auto per abitante nel 2024) e dalla carenza di autosilo nelle aree urbane, che genera forte domanda, aggravata da un trasporto pubblico inefficiente.

A livello territoriale, la domanda si concentra nei grandi centri urbani e nei comuni capoluogo, anche se nel quarto trimestre 2024 si è registrato un calo generale delle transazioni (-3,9% rispetto al 2023), con eccezioni positive come Torino (+17%) e Genova (+2,8%). Il mercato è altamente frammentato: le prime quattro società straniere (APCOA, Saba, Best in Parking, Interparking) controllano circa 134.000 posti auto, seguite dall’italiana Arpinge (7.000 posti). Il leader APCOA gestisce 91.000 posti in 150 strutture e nel 2023 ha registrato un fatturato di oltre 75 milioni di euro. La struttura settoriale conta 3.863 imprese (2023), con oltre 12.700 addetti: la forma giuridica dominante è la S.r.l. (46%).

I costi di realizzazione sono elevati: per un parcheggio interrato si stimano fino a 24.000 € a posto auto. Le tariffe orarie variano da 1 a 5 €/h, con punte nei centri ZTL (es. Milano, 5 €/h). L’offerta si differenzia per funzione: parcheggi aeroportuali, urbani, di centri commerciali, ospedalieri e fieristici. L’innovazione digitale è trainata da EasyPark, leader europeo nei pagamenti digitali per la sosta, presente in oltre 390 comuni italiani e 400 città europee, con una crescita delle transazioni del +60% tra 2022 e 2023. Il quadro normativo è regolato da leggi urbanistiche e dalla Legge Tognoli, che definisce le modalità di concessione per la realizzazione di parcheggi pertinenziali e pubblici.

1.2 Il mercato globale dei parcheggi privati

Il valore del mercato globale dei parcheggi privati in Italia mostra una crescita costante dal **** al ****. Si passa da *,** miliardi di dollari nel **** a *,* nel ****, *,** nel ****, *,* nel ****, *,** nel **** e infine *,** miliardi di dollari nel ****.   Valore mercato globale dei parcheggi privati Italia,****-****,miliardi di dollari Mordor Intelligence  

1.3 Il mercato italiano dei parcheggi privati

Il mercato italiano dei parcheggi privati si basa sull'alto tasso di motorizzazione del Paese e sulla crescente domanda di parcheggi nei centri storici. Il grafico mostra il numero di transazioni normalizzate (***).

Box e posti auto: dati nazionali e per area territoriale Italia, ****, in unità Agenzia delle Entrate

Per i box e i posti auto, si prendono inalisi le cinque principali città per dimensioni e abitanti, dove la domanda di posti auto è maggiore. Nello specifico, le compravendite nel quarto trimestre **** presentano una diminuzione dei volumi di scambio (***), mentre a Roma si registra un calo di circa il *%. 

Box e posti auto: le grandi città Italia, ****, in unità Agenzia delle Entrate    

2 Analisi della domanda

2.1 Panoramica della domanda

Secondo un'indagine Istat, la difficoltà di parcheggio rappresenta uno dei maggiori problemi che le famiglie avvertono nella quotidianità, quasi al pari del rischio di criminalità. In un Paese altamente motorizzato come l'Italia (***), la domanda di posti auto cresce al passo con l'aumento del possesso e della circolazione dei veicoli. 

  Sondaggio: problemi più diffusamente avvertiti dalle famiglie nella zona in cui vivono Italia, ****, % Istat   In Italia è presente un'ampia disponibilità di parcheggiare in strada nelle città. Questa modalità di parcheggio è, però, tendenzialmente fruibile nelle cosiddette "strisce blu", stante la cronica insufficienza di autosilo. Situazione simile di verifica all'estero, dove un recente articolo apparso sul sito Intertraffic, afferma che nel Regno Unito il **% dei parcheggi sono su strada e un singolo stallo occupa bem **,* metri quadrati: una superficie che varia da Paese a Paese, ma che risulta sempre eccessiva. Altrove la situazione è ancora più critica: a Città del Messico, il **% delle nuove costruzioni è rappresentato da parcheggi. Questi dati presentano una determinanza radicale per l'andamento del traffico nelle varie città, in quanto la presenza di parcheggi all'aperto ha un impatto estremamente negativo sull'andamento del traffico, in quanto rallentano le auto e incrementano il congestionamento stradale, avendo delle ripercussioni anche sulla presenza di CO* nell'aria. ...

2.2 Fattori determinanti della domanda

Il possesso di automobili in Italia tra il **** e il **** mostra una crescita graduale per entrambe le categorie. Le famiglie con una sola auto passano da **.*** mila unità nel **** a **.*** mila nel ****, con un incremento costante dopo un lieve calo nel ****. Anche il numero di famiglie con più di un’auto aumenta, da *.*** mila nel **** a *.*** mila nel ****, con picchi nel **** e una leggera flessione nel ****.

Possesso di beni durevoli: una o più automobili Italia, ****-****, migliaia di unità Istat

Secondo un'indagine condotta da Eurostat, nel **** il numero medio di auto per abitante è aumentato da *,** a *,**. In Italia si registra un aumento di circa l'*% a livello nazionale, attestandosi a *,** auto per abitante (***). A livello regionale, l'Italia pone ben quattro regioni nella top ten europea dei territori con il più alto numero di vetture procapite: il primo posto viene coperto dalla Valle d'Aosta. Quest'ultima è in testa tra i territori dell'Unione Europea per il numero di auto per abitante, registrando **** veicoli ogni mille persone. Questi numeri sono favoriti dalle riforme fiscali che incoraggiano l'acquisto di veicoli, da un reddito pro-capite superiore alla media e dalla natura del territorio con molte zone accessibli solamente in auto. 

Seguono la Valle d'Aosta: la Provincia autonoma ...

2.3 Una domanda stagionale

Nel **** l’interesse di ricerca per il termine “parcheggio” in Italia mostra forti oscillazioni, con frequenti crolli a zero e picchi rilevanti, come quello massimo registrato il *° settembre con un indice pari a ***. Altri picchi significativi si osservano il ** luglio (***), seguiti da improvvisi cali.

Interesse di ricerca per il termine "parcheggio" Italia, ****, Google Trend Index Google Trends  

La mappa mostra la distribuzione geografica dell'interesse online per i parcheggi privati in Italia nel ****, misurato secondo l'indice di Google Trends. La Sicilia si distingue nettamente con il valore massimo di ***, seguita da Marche (***). Al nord, Lombardia registra **, Liguria **, mentre Sardegna, Veneto e Piemonte si attestano su **. Le regioni non colorate sulla mappa, come Valle d’Aosta, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Umbria, Molise e Basilicata, non riportano dati, suggerendo un interesse nullo o non rilevante per la ricerca “parcheggio” nel periodo considerato.

2.4 Mobilità in Italia

Abbiamo deciso di inserire questo grafico perché offre una visione chiara delle modalità con cui gli italiani si recano al lavoro, mettendo in evidenza il ruolo predominante dell’auto privata (***). Questo dato è particolarmente rilevante in uno studio sui parcheggi privati, poiché dimostra l’elevata domanda potenziale di spazi di sosta legata all’uso quotidiano dell’automobile. Comprendere il peso dell’auto nella mobilità casa-lavoro consente di contestualizzare meglio il fabbisogno di parcheggi nelle aree urbane e periurbane, oltre a giustificare l’attenzione verso lo sviluppo e la gestione efficiente delle infrastrutture di sosta privata.

Viene mostrata la distribuzione percentuale dell’uso dei mezzi di trasporto per recarsi al lavoro in Italia nel ****. La modalità predominante è l’auto privata, scelta dal **,*% degli italiani, seguita da bicicletta e trasporti pubblici con il **,*%. Camminare rappresenta il **,*%, mentre ciclomotori e altre modalità coprono percentuali molto basse, rispettivamente il *,*% e il *,*%.

Uso delle diverse tipologie di mezzi per andare a lavoro Italia, ****, % Geopop

2.5

3 Struttura del mercato

3.1 Struttura del mercato

Per presentare la struttura del mercato italiano analiziamo * grandezze relative al codice ATECO **.**.*: Gestione di parcheggi e autorimesse.

Andamento del numero di imprese negli ultimi * anni Andamento del numero di addetti nel settore negli ultimi * anni Forma giuridica delle imprese

Andamento del numero di imprese:

Il grafico mostra il numero di imprese attive nella gestione di parcheggi e autorimesse in Italia tra il **** e il ****. Dopo una lieve flessione nel biennio ****-**** (***), il settore ha registrato una crescita costante, raggiungendo le *.*** unità nel ****.

Numero di imprese attive nella gestione di parcheggi e autorimesse Italia, ****-****, in numero Istat

Andamento del numero di addetti:

Il grafico mostra l’andamento del numero di addetti impiegati nella gestione di parcheggi e autorimesse in Italia dal **** al ****, espresso in migliaia. Dopo un picco nel **** con **,** mila addetti, si osserva una diminuzione costante fino al minimo di **,** mila nel ****.

Numero di addetti impiegati nella gestione di parcheggi e autorimesse Italia, ****-****, in migliaia Istat

Forma giuridica delle imprese:

Nel ****, la forma giuridica predominante delle imprese attive nella gestione di parcheggi e autorimesse in Italia è stata la società a responsabilità limitata, rappresentando il **% del totale. Gli imprenditori individuali, i liberi professionisti e i lavoratori autonomi costituivano il ...

3.2 Struttura del mercato e catena del valore dei parcheggi

Lo schema  sottostante propone un riassunto del funzionamento della catena del valore del mercato dei parcheggi privati. 

3.2 Principali attori del mercato

Il grafico mostra il fatturato nel **** dei principali attori del mercato dei parcheggi privati in Italia, espresso in milioni di euro. APCOA Italia S.p.A. è nettamente il leader con ** milioni di euro, seguito da Saba Italia S.p.A. con ** milioni ed EasyPark Italia con ** milioni. Arpinge, invece, registra un fatturato decisamente inferiore pari a *,*** milioni.

Principali attori del mercato dei parcheggi Italia, ****, in unità Fonte: Corriere, Lettera**

Il grafico a torta mostra la quota di mercato delle aziende leader nel settore dei parcheggi privati in Italia nel ****. Le percentuali sono state calcolate utilizzando i fatturati riportati nel grafico precedente per le principali aziende del settore (***) è frammentata tra altre aziende.

Quota di mercato delle aziende leader nel settore Italia, ****, in percentuale Fonte: Report Aziende

3.3 APCOA, leader europea della concessione di parcheggi

APCOA Parking è un gruppo con base a Stoccarda che è il leader nella gestione di parcheggi in Europa. Gestisce quasi un milione e mezzo di posti auto in ** Paesi europei, dando lavoro a più di **** persone. La sua posizione di market leader suggerisce l'importanza del suo ruolo nel mercato e di approfondire la sua strategia e l'innovazione di cui si fa promotore. 

In Italia vanta un portafoglio di *** parcheggi e aree di sosta articolate, distribuiti su tutto il territorio nazionale, con un volume di **.*** posti auto e un fatturato annuo nel **** di ** milioni di euro. Con il suo consistente "asset light" business model, APCOA è il partner di fiducia che massimizza i valori per realtà pubbliche e private. La sua sede principale si trova a Mantova, dove gestisce il principale parcheggio del centro città; altre principali sedi operative sono ad Avellino, Bari, Bergamo, Bologna, Cagliari, Chiavari, Cuneo, Ferno (***), Foggia, Genova, Lucca, Massa, Messina, Mestre, Milano, Mondovì, Palermo, Parma, Piacenza, Pistoia, Prato, Rapallo, Rho, Roma, Torino e Verona.

L'azienda pone il cliente al centro della sua attenzione, offrendo molteplici servizi tra cui:

Apertura ** ore su ** con presenza di personale Macchine per il pagamento automatico e manuale Info point con touch screen Car valet Pagamento ...

3.4 I player medio-grandi

FIRENZE PARCHEGGI S.P.A. 

FIRENZE PARCHEGGI S.P.A.  detiene ** parcheggi a Firenze offrono la più ampia scelta di parcheggio per auto e moto a Firenze. La società ha fatturato ** milioni di euro nel ****. Da oltre ** anni la società gestisce un’ampia rete di parcheggi a pagamento con strutture dislocate in tutto il capoluogo, vicine a tutti i punti di maggior interesse.  

La rete conta oltre **** posti auto tra parcheggi di superficie, interrati, pertinenziali e scambiatori su tutto il territorio cittadino, all’interno di ospedali, centri abitati, complessi fieristici e mercati. Caratteristiche del servizio sono strutture di sosta moderne, sistemi di video sorveglianza di ultima generazione e controllo accessi.

MuoviAmo Parking 

MuoviAmo Parking detiene parcheggi a Roma, Milano, e Firenze. Nello specifico ha ** parcheggi a Roma, * a Milano, e * a Venezia. 

I parcheggi MuoviAmo Parking si dividono in parcheggi automatizzati con impianto di accesso "Designa", un sistema che prevede il controllo degli accessi tramite le colonnine di entrata che erogano il ticket o attraverso la lettura delle tessere abbonati, e in parcheggi assistiti gestiti con un software ideato ad hoc che gestisce l'automatizzazione e il controllo degli accessi.

La società al contempo offre anche un'ampia gamma di interventi di manutenzione ...

4 Analisi dell'offerta

4.1 Panoramica dell'offerta

Possiamo distinguere l'offerta di parcheggi in base alla loro diversa struttura e in base alla loro tipologia o funzione. 

Struttura

Parcheggi di superficie

I parcheggi di superficie sono parcheggi sullo stesso livello, di solito delimitati da un recinto, barriere, ecc. Questo tipo di parcheggio può essere fuori strada o su strada. Il vantaggio principale di questo tipo di parcheggio è la facilità di accesso, così come la sicurezza (***). Tuttavia, richiede un investimento significativo in considerazione del costo di acquisto dei terreni, e incoraggia l'espansione urbana.

Parcheggi sotterranei

I parcheggi sotterranei sono parcheggi situati sotto gli edifici, in città o in periferia (***). Spesso hanno diversi livelli, permettendo così un notevole risparmio sull'investimento del terreno. Tuttavia, i costi di costruzione sono spesso molto più alti, e i parcheggi sotterranei sono soggetti a un gran numero di obblighi normativi.

Parcheggi multipiano

I parcheggi multipiano sono molto simili ai parcheggi sotterranei, la differenza fondamentale è che i livelli non scendono sotto il livello del suolo, il che permette di risparmiare pesanti lavori di scavo e costi.

Funzione

Un'altra segmentazione può essere fatta considerando la specifica funzione dei parcheggi.

Parcheggi aeroportuali

I parcheggi aeroportuali sono caratterizzati da elevati flussi di autovetture e da una grande varietà di richieste, ...

4.2 Le aziende del settore

Le aziende responsabili di gestione di parcheggi e autorimessi si identificano con il codice ATECO **.**.** (***).

Forma giuridica imprese del settore di gestione di parcheggi e autorimesse Italia, ****, % Istat

Di seguito si presentano il numero di addetti per imprese attive, suddivisi a seconda della forma giuridica. Il totale di addetti in Italia nel settore, nel ****, è di ** *** unità; la maggior parte degli addetti si concentra nelle Società a responsabilità limitata (***).

Numero di addetti delle imprese attive nella gestione di parcheggi e autorimesse Italia, ****, in unità Istat  

4.3 Costi e prezzi

Costi

Il costo di costruzione di un parcheggio è particolarmente elevato. Infatti, nel corso dell'ultimo decennio, anche le opere pubbliche si sono dovute affidare a delle risorse private avvalendosi di costruzioni per costruire la quasi totalità dei parcheggi in struttura.

Il solo costo di costruzione di un parcheggio interrato di medie dimensioni (***). Il concessionario deve poi sostenere tutti i costi relativi alle spese tecniche, alle indagini, alle pratiche amministrative, alle controversie legali, alle sospensioni per ritrovamenti archeologici ed imprevisti vari. Il costo effettivo supera così i **.*** euro a posto auto, e non sono rari i casi in cui si arriva a **.*** euro ed oltre.

Considerato che la tariffa oraria media si aggira attorno ai *,** euro al netto di Iva e che un parcheggio è pienamente operativo circa *** giorni l’anno, ipotizzando un tasso di occupazione oraria media di * ore al giorno otteniamo un introito annuo lordo di circa *.*** euro a posto auto. Quantificando, sulla base dei dati statistici, in *.*** euro i costi gestionali e l’utile del gestore, restano a disposizione *.*** euro l’anno per coprire gli investimenti e gli interessi finanziari, compreso l’utile per il capitale di rischio. Poiché la durata standard di una concessione si aggira sui ** anni, si verifica ...

4.4 Innovazione del settore: EasyPark

EasyPark è l’applicazione leader in Italia e in Europa per quel che concerne la sosta a pagamento sulle strisce blu.

L'azienda ha sviluppato infatti una piattaforma tramite cui l'intero processo di pagamento del parcheggio viene in forma digitale, offrendo al cliente una soluzione smart e veloce ad un problema quotidiano come il pagamento delle strisce blu. Il cliente può ora infatti identificare il codice area senza recarsi al parcometro, stabilire l’inizio e la fine della sosta, che potrà essere eventualmente prolungata direttamente dal proprio cellulare, ovunque ci si trovi, o essere interrotta anticipatamente al rientro in auto, e infine pagare solo per la sosta effettivamente consumata, nel rispetto delle tariffe stabilite dall’amministrazione comunale. 

L'impresa propone due pacchetti, EasyPark Large e EasyPark Small. Il primo rappresenta la soluzione ideale per chi spende almeno * euro alla settimana in parcheggi e ha un canone fisso di *,**€ al mese. Il secondo invece è la soluzione perfetta per chi sosta poco: non ci sono costi fissi e si paga un +**% sul costo complessivo della sosta, solo quando si utilizza il servizio.

Sono più di *** i comuni italiani in cui è disponibile questo servizio, un numero che sta aumentando esponenzialmente. Per quanto riguarda il resto d’Europa, ...

5 Regolamento

5.1 Regolamentazioni

L’attenzione del diritto alla questione parcheggi è oggi incentrata prevalentemente sul tema della loro circolazione e, quindi, della maggiore appetibilità commerciale e dell’incentivo all’investimento nel mercato delle aree per il parcheggio. In seguito troviamo le principali norma di regolamentazione dei parcheggi.

La Legge Tognoli ha introdotto “Un secondo tipo di parcheggi privati (***).

In sintesi, esistono:

a. parcheggi pertinenziali nelle nuove costruzioni (***); b. parcheggi a servizio di edifici esistenti e posti auto su spazi pubblici (***); c. parcheggi realizzati in eccedenza rispetto alle previsioni di cui all’art. ** sexies della Legge Urbanistica.

I parcheggi a servizio di edifici esistenti sono previsti dal comma * dell’art. *. Si tratta dei parcheggi che “I proprietari di immobili possono realizzare nel sottosuolo degli stessi ovvero nei locali siti al piano terreno dei fabbricati (***) da destinare a pertinenza delle singole unità immobiliari, anche in deroga agli strumenti urbanistici ed ai regolamenti edilizi vigenti. Tali parcheggi possono essere realizzati, ad uso esclusivo dei residenti, anche nel sottosuolo di aree pertinenziali esterne al fabbricato”.

I posti auto su spazi pubblici sono, invece, disciplinati dal comma * dell’art. * in esame, secondo il quale “I comuni, previa determinazione dei criteri di cessione del diritto di superficie e su richiesta dei ...

6 Posizionamento dei giocatori

6.1 Segmentazione

  • APCOA Parking France
  • Interparking Italia
  • Saba Italia
  • EasyPark
  • ADR Mobility S.r.l.

Tutti i nostri studi sono disponibili online e in PDF

Ti invitiamo a consultare un esempio del nostro lavoro di studio su altri mercato!

Una domanda su questo studio ?   +39 380 247 7810

Perché Scegliere Questo Studio :

Accedi a più di 35 ore di lavoro

I nostri studi sono il risultato di oltre 35 ore di ricerca e analisi. L'uso dei nostri studi ti consente di dedicare più tempo e aggiungere valore ai tuoi progetti.

Approfitta di 6 anni di esperienza e oltre 1.500 studi settoriali già prodotti

La nostra competenza ci consente di produrre studi completi in tutti i settori, inclusi i mercati di nicchia o emergenti.

Il nostro know-how e la nostra metodologia ci consentono di produrre studi con un valore unico di denaro

Accedi a diverse migliaia di articoli e dati a pagamento

BusinessCoot ha accesso all'intera stampa economica a pagamento e ai database esclusivi per svolgere studi di mercato (+ 30.000 articoli privati e fonti).

Al fine di arricchire i nostri studi, i nostri analisti utilizzano anche indicatori Web (semrush, tendenze, ecc.) Per identificare le tendenze in un mercato e strategie aziendali. (Consulta le nostre fonti a pagamento)

Supporto garantito dopo l'acquisto

Una squadra dedicata al servizio post-vendita, per garantirti un alto livello di soddisfazione. +39 380 247 7810

Un formato digitale progettato per i nostri utenti

Accedi a un PDF ma anche una versione digitale per i nostri clienti. Questa versione consente di accedere a fonti, dati in formato Excel e grafica. Il contenuto dello studio può quindi essere facilmente recuperato e adattato per i tuoi supporti.

Le nostre offerte :

il mercato dei parcheggi privati | Italia

99 €
  • Quali sono i dati relativi alle dimensioni e alla crescita del mercato?
  • Cosa sta influenzando l'evoluzione del mercato?
  • Qual'è il posizionamento degli attori?
  • Segmentazione e profilo delle aziende operanti nel mercato
  • Dati da una molteplicità di fonti

Pacchetto di 5 studi (-15%) IT Italia

75.6 € / studi
  • 5 rapporti a 75,6 € IVA esclusa per studio da scegliere dal nostro catalogo italiano per 12 mesi
  • Risparmiare il 15% sugli studi aggiuntivi acquistati
  • Scegliere il rimborso del credito non utilizzato al termine dei 12 mesi (durata del pacchetto).

Consulta i termini e le condizioni del pack e del rimborso del credito non utilizzato.

Riferimenti dei nostri clienti

Hanno consultato i nostri studi Scopri le opinioni (+500)

Malcolm Vincent
Linkedin logo

Malcolm Vincent

Astoria Finance

Gregoire de Castelnau
Linkedin logo

Gregoire de Castelnau

Stags Participations

Timothé Huignard
Linkedin logo

Timothé Huignard

PWC

Paul-Alexis Kebabtchieff
Linkedin logo

Paul-Alexis Kebabtchieff

BCG

Aymeric Granet
Linkedin logo

Aymeric Granet

Publicis Consultant

Interviste e clienti CAS Tutte le interviste e i casi dei clienti (45)

La pépite Interview

BFM Business

Paul-Alexis Kebabtchieff

Boston Consulting Group

Marie Guibart

Kea Partners

Elaine, Durand

Crédit Agricole, Information & Veille

Philippe Dilasser

Initiative & Finance

Anne Baudry

Metro

Amaury Wernert

Kroll (Duff & Phelps)

Smart Leaders Interview

B-Smart

Hai delle domande?
Il nostro team è a tua disposizione a   +39 380 247 7810