Contenuto dettagliato dello studio di mercato

Informazioni

  • Pagine : ~ 40 pags
  • Formato : Versione PDF e digitale
  • Ultimo aggiornamento :

Riepilogo ed estratti

1 Synthèse du marché

1.1 Introduzione

Un depuratore d'acqua è un dispositivo progettato per rimuovere impurità, contaminanti e sostanze indesiderate dall'acqua, rendendola sicura e potabile per il consumo umano e adatta per vari utilizzi domestici, industriali e sanitari. Utilizza una combinazione di tecniche come filtrazione, osmosi inversa, filtri a carbone attivo, sterilizzazione UV e addolcimento per migliorare la qualità dell'acqua.

Il mercato dei depuratori d'acqua è stato valutato a 43 miliardi di dollari nel 2023 e si prevede che registrerà un tasso di crescita annuale composto (CAGR) superiore al 7,5% tra il 2024 e il 2032. Si prevede un incremento del 78,4% fino a raggiungere 82,4 miliardi di dollari nel 2032. Negli ultimi anni, il mercato ha sperimentato una crescita significativa poiché la consapevolezza riguardo alla qualità dell'acqua e il suo impatto sulla salute è aumentata globalmente. Con l'aumento delle preoccupazioni riguardanti contaminanti, inquinanti e malattie trasmesse dall'acqua, i consumatori stanno cercando attivamente soluzioni affidabili per garantire l'accesso ad acqua potabile pulita e sicura.

Il valore del mercato europeo dei depuratori d'acqua cresce costantemente dal 2024 al 2032. Partendo da 13,6 miliardi di dollari nel 2024, si prevede un aumento del 63,2% fino a raggiungere 22,2 miliardi di dollari nel 2032, con un tasso annuale di crescita composto del 6,30%. L'Europa è una regione ampiamente urbanizzata, con individui che godono di elevati standard di vita e redditi disponibili. Di conseguenza, la maggior parte delle famiglie utilizza depuratori d'acqua grazie alla consapevolezza riguardo ai benefici associati e all'importanza dell'acqua potabile pulita.

Tra il 2023 e il 2032, il valore del mercato italiano dei depuratori d'acqua è previsto crescere del 73,3%. Ci sono buone notizie anche per quanto riguarda le cifre delle produzioni realizzate e vendute  degli ulyimi sei anni, rispettivamente aumentate del 0,2% e 6,1%, ciò scaturisce dalla crescente domanda di acqua pulita e dall'aumento della popolazione.

1.2 Mercato Mondiale

Il mercato dei depuratori d'acqua è stato valutato a ** miliardi di dollari nel **** e si prevede che registrerà un tasso di crescita annuale composto (***) superiore al *,*% tra il **** e il ****. Si prevede un incremento del **,*% fino a raggiungere **,* miliardi di dollari nel ****. Negli ultimi anni, il mercato ha sperimentato una crescita significativa poiché la consapevolezza riguardo alla qualità dell'acqua e il suo impatto sulla salute è aumentata globalmente. Con l'aumento delle preoccupazioni riguardanti contaminanti, inquinanti e malattie trasmesse dall'acqua, i consumatori stanno cercando attivamente soluzioni affidabili per garantire l'accesso ad acqua potabile pulita e sicura. Il mercato ha assistito a un aumento degli avanzamenti tecnologici, portando allo sviluppo di sistemi innovativi di purificazione dell'acqua dotati di tecnologie avanzate di filtrazione come l'osmosi inversa, la purificazione UV e la filtrazione con carbone attivo.

Valore mercato globale dei depuratori d'acqua Mondo, ****-****, in miliardi di US$ GlobalMarketInsights

Man mano che cresce la consapevolezza sugli effetti dannosi delle impurità nell'acqua sulla salute umana, i consumatori stanno sempre più prioritizzando l'accesso ad acqua pulita e depurata. Secondo le Nazioni Unite e l'Organizzazione Mondiale della Sanità, ogni ** secondi, un bambino e circa *,* milioni di persone muoiono ogni anno nei paesi in via di sviluppo a causa di malattie ...

1.3 Il mercato europeo

Il valore del mercato europeo dei depuratori d'acqua cresce costantemente dal **** al ****. Partendo da **,* miliardi di dollari nel ****, si prevede un aumento del **,*% fino a raggiungere **,* miliardi di dollari nel ****, con un tasso annuale di crescita composto del *,**%. L'Europa è una regione ampiamente urbanizzata, con individui che godono di elevati standard di vita e redditi disponibili. Di conseguenza, la maggior parte delle famiglie utilizza depuratori d'acqua grazie alla consapevolezza riguardo ai benefici associati e all'importanza dell'acqua potabile pulita. Inoltre, la presenza di impurità e patogeni nell'acqua fornita ai settori residenziale e commerciale sta contribuendo alla crescita del mercato. Le principali aziende stanno anche investendo in nuove e innovative tecnologie per migliorare l'efficienza dei depuratori. Inoltre, con il crescente focus sui progetti di riciclaggio dell'acqua in diversi paesi europei, la domanda di depuratori d'acqua su larga scala è aumentata rapidamente. Alcuni dei fattori che guidano la crescita del mercato includono l'aumento delle attività di costruzione, la domanda significativa dai settori municipale e industriale e le rigide linee guida per il trattamento delle acque nella maggior parte dei paesi.

Valore mercato europeo dei depuratori d'acqua Europa, ****-****, in miliardi di US$ IMARC

Nel ****, la Germania è il principale esportatore europeo, con esportazioni che ammontano a **** milioni ...

1.4 Il mercato Italiano

Tra il **** e il ****, il valore del mercato italiano dei depuratori d'acqua è previsto crescere da ***,* milioni di euro a ***,* milioni di euro, segnando un incremento del **,*%, ad un CAGR del *,**% ipotizzato uguale a quello europeo. Sempre più persone sono consapevoli dell'importanza di ridurre l'uso di plastica e cercano soluzioni sostenibili come i depuratori domestici. La qualità dell'acqua potabile è una priorità crescente, con consumatori che desiderano garantire acqua pulita e sicura. Le innovazioni tecnologiche rendono questi dispositivi più efficienti e accessibili, mentre possibili incentivi governativi potrebbero promuoverne l'uso. Inoltre, la crescita economica e l'urbanizzazione aumentano la domanda di soluzioni avanzate per la purificazione dell'acqua. Infine, i cambiamenti climatici, con l'aumento di siccità e inquinamento, spingono famiglie e aziende a investire in depuratori per assicurarsi una fornitura costante di acqua pulita.

Valore mercato Italiano dei depuratori d'acqua Italia, ****-****, in milioni di € Istat, Elaborazione Businesscoot

Il valore della produzione venduta dei depuratori d'acqua è diminuito del **,*% tra il **** e il ****, passando da ***,* a ***,* milioni di euro. Dal **** al **** è cresciuto dell'**%, raggiungendo ***,* milioni di euro. Per il ****, il valore stimato seguendo il trend del mercato è di ***,* milioni di euro.

Valore della produzione venduta dei depuratori d'acqua Italia, ****-****, in milioni di € Istat

1.5 Importazioni ed Esportazioni

Tra il **** e il ****, le esportazioni di depuratori d'acqua in Italia sono aumentate del **.*%, passando da *** a ***.* milioni di dollari. Le importazioni sono cresciute del **.*%, da ***.* a ***.* milioni di dollari. Tuttavia, il tasso di copertura, che misura il rapporto tra esportazioni e importazioni, è diminuito del **% nel periodo considerato, passando da *.*** a *.***. Nonostante l'aumento significativo sia delle esportazioni che delle importazioni, il tasso di copertura mostra una riduzione, indicando una crescita delle importazioni relativamente più rapida rispetto a quella delle esportazioni.

Esportazioni, Importazioni e tasso di copertura dei depuratori d'acqua Italia, ****-****, in milioni di US$ UNComtrade

Nel ****, l'Italia ha esportato la maggior parte dei suoi depuratori d'acqua verso una varietà di destinazioni, con la Francia in testa al *.**%, seguita da Germania (***). Regno Unito, Emirati Arabi Uniti, Qatar, Egitto e Belgio rappresentano quote minori, tutte sotto il *%. La categoria "Altri" costituisce il **.**%, indicando una distribuzione molto frammentata delle esportazioni verso molti altri paesi. Principali paesi di esportazione di depuratori d'acqua Italia, ****, in % UNComtrade  

La Germania è il principale fornitore per l'Italia, rappresentando il **.**% delle importazioni. La Cina e la Francia seguono rispettivamente con l'*.**% e l'*.**%. Gli Stati Uniti, la Spagna, Israele, Belgio e Svizzera hanno contribuito in misura minore, con percentuali comprese ...

2 Analyse de la demande

2.1 Panoramica della domanda

La spesa media familiare per l'acqua minerale in Italia è aumentata del **% tra il **** e il ****, passando da **,** a **,** euro, mostrando una crescita costante negli anni.

Voce di spesa media familiare per l'acqua [***] Italia, ****-****, in € correnti Istat

Parallelamente, la produzione di apparecchi per filtrare o depurare l'acqua ha registrato un calo complessivo del **,*%, scendendo da **,** milioni di pezzi nel **** a *,** milioni nel ****, con un picco di produzione nel ****.

Produzione realizzata in quantità di apparecchi per filtrare o depurare l'acqua [***] Italia, ****-****, in milioni di pezzi Istat

Anche la produzione venduta di depuratori d'acqua ha seguito un andamento simile, diminuendo del *,*% nello stesso periodo, da *,** a *,** milioni di pezzi. Produzione venduta in quantità di depuratori d'acqua Italia, ****-****, in milioni di pezzi Istat

Il rapporto tra produzione venduta e realizzata si è mantenuto elevato e stabile, passando da *,** nel **** a *,** nel ****, suggerendo un'efficienza crescente nella vendita rispetto alla produzione. Rapporto di vendita dei depuratori d'acqua Italia, ****-****, in milioni di pezzi Istat

2.2 Driver della domanda

Nel ****, la spesa media mensile familiare per l'acqua minerale mostra significative differenze geografiche in Italia, con valori più alti nelle Isole, che raggiungono i **,** euro, rispetto al Nord-Est, dove si registra il minimo di **,** euro.

table { width: **%; margin: **px auto; border-collapse: collapse; } th, td { border: *px solid #***; padding: *px; text-align: center; } th { background-color: #f*f*f*; } caption { margin-bottom: **px; font-weight: bold; font-size: *.*em; }

Tra il **** e il ****, la quantità di acqua prelevata per uso potabile ha registrato una leggera diminuzione dell'*%, passando da *.*** a *.*** milioni di metri cubi. L'acqua erogata pro capite è calata del *,*%, scendendo da *** a *** litri per abitante al giorno. Le perdite idriche totali in distribuzione sono leggermente aumentate dal **,*% al **,*%. Le famiglie che lamentano irregolarità nel servizio idrico sono diminuite del **,*%, dal **,*% nel **** all'*,*% nel ****. La fiducia delle famiglie nell'acqua del rubinetto è rimasta relativamente stabile, con variazioni minime attorno al **%. Infine, la preoccupazione per i cambiamenti climatici tra le persone di ** anni e più è aumentata del *,*%, crescendo dal **,*% nel **** al **,*% nel ****.

Fonte: [***]

2.3 I depuratori urbani

Le acque trattate provenienti dagli impianti di depurazione delle acque reflue urbane possono rappresentare una fonte di approvvigionamento di acqua "non convenzionale", utile per integrare i volumi utilizzati per diverse finalità, escluso l'uso potabile, quali l'irrigazione, alcuni processi industriali particolarmente idroesigenti, diversi usi civili (***). In tal senso, possono contribuire a ridurre il prelievo di risorsa primaria e a fare fronte alla maggiore frequenza di periodi di scarsità idrica, risultato dei cambiamenti climatici in atto e del perdurare di storiche inefficienze di molte infrastrutture idriche.

Nel ****, sul territorio nazionale risultavano in esercizio **.*** impianti di depurazione delle acque reflue urbane: il **,*% è costituito da vasche Imhoff e impianti di tipo primario, il **,*% da impianti con trattamento di tipo secondario e l'**,*% di tipo avanzato. Questi impianti sono stati progettati per trattare complessivamente un carico massimo di inquinanti organici biodegradabili pari a *** milioni di abitanti equivalenti. Il relativo carico inquinante medio effettivo confluito negli impianti corrisponde a circa ** milioni di abitanti equivalenti totali, del quale il **,*% è depurato con trattamento di tipo secondario e il **,*% di tipo avanzato.

Le vasche Imhoff e gli impianti di tipo primario rappresentano il primo livello di trattamento delle acque reflue. Questi impianti rimuovono i solidi sospesi e parte della materia ...

2.4 Trend nella domanda dei depuratori d'acqua

Tra luglio **** e luglio ****, l'interesse online per i depuratori d'acqua in Italia ha mostrato un andamento variabile. A luglio ****, l'indice era **.*, scendendo gradualmente fino a un minimo di **.* a dicembre ****. Nel ****, l'interesse ha ripreso a crescere, raggiungendo un picco di **.* a luglio e mantenendosi alto fino a settembre. Nel ****, l'indice ha mostrato una nuova crescita, raggiungendo **.* a luglio, che rappresenta un aumento del *,*% rispetto a luglio ****. L'andamento complessivo evidenzia un interesse stagionale con fluttuazioni significative, ma una tendenza generale all'aumento. I numeri rappresentano l'interesse di ricerca rispetto al punto più alto del grafico in relazione alla regione e al periodo indicati. Il valore *** indica la maggiore frequenza di ricerca del termine, ** indica la metà delle ricerche. Un punteggio pari a *, invece, indica che non sono stati rilevati dati sufficienti per il termine.

Andamento delle ricerche online dei depuratori d'acqua Italia, ****-****, indice Google Trends, Elaborazione Businesscoot

Tra il **** e il ****, le ricerche online dei depuratori d'acqua in Italia mostrano una notevole variabilità geografica. La Sicilia registra l'interesse più alto con un indice di ***, seguita dalla Puglia (***), mentre Piemonte e Friuli-Venezia Giulia si attestano rispettivamente a ** e **. Valle d'Aosta e Trentino-Alto Adige/Südtirol registrano i valori più bassi, con indici di ...

2.5 Nuovi trend nella domanda

La domanda di depuratori d'acqua sta crescendo rapidamente a livello globale, influenzata da diverse tendenze chiave che riflettono cambiamenti nel comportamento dei consumatori, preoccupazioni ambientali e innovazioni tecnologiche, le principali sono:

*. Consapevolezza Ambientale e Sostenibilità

Riduzione della plastica monouso: I consumatori stanno diventando sempre più consapevoli dell'impatto ambientale delle bottiglie di plastica. L'acquisto di depuratori d'acqua è visto come un modo per ridurre l'uso di plastica monouso. Impatto energetico: Le persone cercano depuratori che utilizzino meno energia e che siano realizzati con materiali ecologici. La sostenibilità è una priorità, con preferenze per prodotti certificati come ecologici.

*. Salute e Benessere

Acqua più pura: Crescente preoccupazione per le sostanze contaminanti presenti nell'acqua di rubinetto, come metalli pesanti, pesticidi e microplastiche, ha portato a una maggiore domanda di depuratori che garantiscano un’acqua estremamente pura. Funzioni avanzate: Gli utenti cercano depuratori con funzionalità aggiuntive come l'alcalinizzazione dell'acqua, arricchimento con minerali benefici e filtrazione avanzata per rimuovere batteri e virus.

*. Tecnologia e Innovazione

Filtrazione avanzata: Nuove tecnologie di filtrazione, come l'osmosi inversa, la nanotecnologia e i filtri UV, stanno diventando popolari per la loro capacità di rimuovere una vasta gamma di contaminanti. Internet of Things (***): Depuratori intelligenti collegati a smartphone tramite app per monitorare ...

3 Structure du marché

3.1 Gli attori principali del mercato

Culligan: E' un'azienda leader nel settore del trattamento delle acque, fondata nel **** da Emmett J. Culligan. Offre un'ampia gamma di soluzioni per migliorare la qualità dell'acqua, inclusi addolcitori, sistemi di filtrazione e osmosi inversa, e servizi di consegna di acqua in bottiglia. Con sede a Rosemont, Illinois, l'azienda opera in oltre ** paesi con più di *.*** concessionari e circa **.*** dipendenti​ (***).​​

Grohe: Impresa rinomata per le sue soluzioni innovative nel trattamento dell'acqua, specialmente attraverso i suoi sistemi di filtrazione Grohe Blue. Questi sistemi permettono di trasformare l'acqua del rubinetto in acqua fresca, filtrata, e disponibile in diverse varianti: naturale, frizzante leggera o frizzante forte. Un singolo rubinetto offre tutte queste opzioni grazie a un semplice pulsante​ (***).

​​

Brita: Fondata nel **** da Heinz Hankammer e attualmente guidata da Markus Hankammer. La sede principale si trova a Taunusstein, Germania, con filiali in tutto il mondo, comprese le Americhe con sede a Oakland, California. Brita opera in ** paesi e impiega oltre *.*** persone​ (***)​. L'azienda offre anche soluzioni di filtrazione avanzate per uso professionale e domestico, tra cui il sistema Brita PRO che filtra l'acqua in tutta la casa.

Bwt (***). ​​

Blupura: Azienda italiana specializzata nella produzione di refrigeratori e distributori d'acqua ecologici e di alta qualità. Fondata con ...

3.2 Catena del Valore

*. Ricerca e Sviluppo (***)

Innovazione tecnologica: Sviluppo di nuove tecnologie di filtrazione e purificazione, miglioramento delle tecnologie esistenti come osmosi inversa, filtri UV, e nanotecnologia. Progettazione del prodotto: Creazione di nuovi modelli di depuratori d'acqua che siano efficienti, user-friendly e che rispondano alle esigenze dei consumatori.

*. Acquisizione delle Materie Prime

Fornitura di materiali: Acquisizione di componenti come membrane di osmosi, filtri a carbone attivo, plastica resistente per il corpo dei depuratori, componenti elettronici, ecc. Sostenibilità: Selezione di materiali ecocompatibili e certificati, negoziazione con fornitori per ottenere materiali di alta qualità a costi competitivi.

*. Produzione

Assemblaggio: Processo di produzione e assemblaggio dei depuratori in stabilimenti dedicati. Includere fasi di controllo qualità per assicurare la conformità agli standard. Automazione: Utilizzo di linee di produzione automatizzate per aumentare l'efficienza e ridurre i costi di produzione.

*. Logistica e Distribuzione

Gestione della catena di fornitura: Pianificazione e coordinamento della logistica per garantire una distribuzione efficiente delle materie prime e dei prodotti finiti. Distribuzione globale: Utilizzo di canali di distribuzione globali, come trasporti via mare, aria e terra per distribuire i depuratori ai distributori e rivenditori internazionali.

*. Marketing e Vendite

Strategia di marketing: Sviluppo di campagne di marketing mirate, inclusi digital marketing, pubblicità sui ...

3.3 Canali di distribuzione

La distribuzione dei depuratori d'acqua coinvolge una varietà di canali per raggiungere consumatori finali, aziende e istituzioni. Ogni canale ha le proprie caratteristiche, vantaggi e target di riferimento. Ecco una descrizione dettagliata dei principali canali di distribuzione dei depuratori d'acqua:

4 Analyse de l'offre

4.1 Tipologie di depuratori

L'offerta dei depuratori d'acqua sul mercato si diversifica in varie tipologie in base alle tecnologie utilizzate, ai benefici offerti e ai diversi contesti di utilizzo. Il mercato offre soluzioni adatte a una vasta gamma di esigenze, da quelle domestiche a quelle industriali, e da contesti stabili a situazioni di emergenza. La scelta del depuratore ideale dipende dalle specifiche necessità di qualità dell'acqua, dal contesto di utilizzo e dal budget disponibile.

4.2 Approfondimento sistemi di osmosi e ionizzazione

La soluzione più performante ed efficiente è però quella che sfrutta il principio dell'osmosi inversa, con un set da installare (***) per bloccare anche il **,*% delle impurità presenti e garantendo una lunga durata dell'impianto e un miglior benessere. 

I depuratori a osmosi inversa possono essere di due tipi: ad accumulo o a produzione diretta. Nel primo caso, l’acqua viene depurata e conservata in un serbatoio. Nel caso dei depuratori a produzione diretta, invece, l’acqua viene depurata in quantità e a una pressione sufficiente per essere utilizzata non appena prodotta. Gli impianti più comunemente acquistati sono quelli ad accumulo: nonostante siano più ingombranti rispetto ai rivali, vengono scelti sulla base di un prezzo spesso molto inferiore [***].

Il risultato di questa inversione è il cosiddetto permeato, ovvero un’acqua leggera, priva di impurità e di sostanze nocive come diserbanti, nitrati, nitriti e metalli pesanti, solo per citarne alcuni; la purezza di questa soluzione si attesta tra il ** e il **%[***].

Per quanto riguarda i sistemi di ionizzazione, c'è una differenza con l'obiettivo alla base del depuratore. L'obiettivo del depuratore è filtrare l’acqua da impurità (***) + possibilità di gasare/freddare l’acqua, mentre l'obiettivo dei sistemi di ionizzazione è ottenere acqua alcalina ionizzata per alzare i livelli di ...

4.3 Andamento dei prezzi

Questa sezione analizza l’andamento dei prezzi di beni e servizi legati all’acqua e agli apparecchi domestici, concentrandosi su acque minerali, fornitura d’acqua e piccoli elettrodomestici, tra cui i depuratori d’acqua. L’obiettivo è comprendere eventuali dinamiche di prezzo che possano influenzare il mercato dei depuratori, sia rispetto alla concorrenza con l’acqua in bottiglia sia in relazione ai costi dell’acqua erogata e degli apparecchi domestici correlati.

Il prezzo delle acque minerali nel **** è rimasto stabile, oscillando tra ***,* e ***,* punti d’indice, con una variazione minima dello *,*% tra gennaio e dicembre. 

Indice dei prezzi al consumo per l'intera collettività - [***] Acque minerali Italia, ****, indice base ****=*** Istat

L’indice dei prezzi per la fornitura d’acqua mostra un incremento costante nel corso del ****, passando da ***,* a ***,* punti, con una crescita del *,*%. Questo aumento, legato a variazioni tariffarie e maggiori costi operativi, potrebbe incentivare i consumatori a considerare soluzioni alternative come i depuratori d’acqua domestici.

Indice dei prezzi al consumo per l'intera collettività - [***] Fornitura acqua Italia, ****, indice base ****=*** Istat  

L’indice dei prezzi dei piccoli elettrodomestici, categoria che comprende anche i depuratori d’acqua, mostra una maggiore volatilità rispetto agli altri settori analizzati. I valori variano tra un minimo ...

4.4 Trend dell'offerta

Negli ultimi anni, il mercato dei depuratori d'acqua ha visto emergere diversi trend significativi, in risposta alle crescenti preoccupazioni per la qualità dell'acqua potabile e alla crescente domanda di soluzioni ecologiche ed efficienti, riflettono un mercato in evoluzione, orientato a rispondere alle esigenze dei consumatori moderni che cercano soluzioni efficienti, sostenibili e tecnologicamente avanzate per garantire l'accesso a un'acqua di alta qualità.

*. Tecnologie Avanzate di Filtrazione

Osmosi Inversa (***): Questa tecnologia rimane tra le più efficaci, rimuovendo fino al **% delle impurità, tra cui metalli pesanti, cloro e microrganismi. Ultrafiltrazione (***): Una tecnologia emergente che utilizza membrane semipermeabili per trattenere batteri e virus, garantendo un'acqua più pura senza l'uso di prodotti chimici. Nanofiltrazione: Impiega membrane con pori estremamente piccoli per rimuovere contaminanti di dimensioni nanometriche, inclusi certi pesticidi e farmaci. Sistemi Ibridi: Combinazioni di diverse tecnologie di filtrazione per massimizzare l'efficacia e affrontare una gamma più ampia di contaminanti.

*. Depuratori Intelligenti e Connessi

Internet of Things (***): Depuratori dotati di sensori che monitorano in tempo reale la qualità dell'acqua e lo stato dei filtri, con notifiche inviate direttamente agli smartphone degli utenti. Automazione e Intelligenza Artificiale: Sistemi che regolano automaticamente i parametri di funzionamento per ottimizzare la purificazione in base alla qualità dell'acqua ...

5 Règlementation

5.1 Regolamentazione

Incentivi all'acquisto

Il Bonus Acqua Potabile **** è un credito d'imposta che copre il **% delle spese sostenute per l'acquisto e l'installazione di sistemi di filtraggio, mineralizzazione, raffreddamento e addizione di anidride carbonica alimentare. Questo incentivo è stato introdotto per migliorare la qualità dell'acqua potabile e ridurre l'uso di contenitori di plastica. I beneficiari possono essere persone fisiche, esercenti attività d'impresa, arti e professioni, e enti non commerciali. Gli importi massimi sono di *.*** euro per ciascun immobile per le persone fisiche e di *.*** euro per immobile adibito ad attività commerciali o istituzionali. Per le spese sostenute nel ****, la percentuale del credito d'imposta effettivamente fruibile è pari al *,**% dell'importo richiesto, a causa delle risorse limitate disponibili.

Le domande devono essere inviate dal *° al ** febbraio **** e la comunicazione delle spese deve essere trasmessa telematicamente all'Agenzia delle Entrate tramite il loro sito web, utilizzando l'area riservata e seguendo il percorso specifico per il credito d'imposta per il miglioramento dell'acqua potabile. Il bonus può essere utilizzato in compensazione tramite modello F** o, nel caso di persone fisiche non esercenti attività d’impresa, nella dichiarazione dei redditi per l'anno in cui sono state sostenute le spese. Non è prevista la cessione del credito né lo sconto diretto in fattura.

Il Bonus Acqua ...

5.2 Conclusioni

Il mercato dei depuratori d’acqua sta attraversando una fase di espansione significativa, trainata da una crescente consapevolezza sulla qualità dell’acqua potabile e sulle implicazioni ambientali del consumo di plastica monouso. A livello globale, la domanda è distribuita in modo relativamente uniforme tra mercati maturi e in via di sviluppo, con questi ultimi che offrono maggiori opportunità di crescita. L’Europa si distingue per un’adozione diffusa di sistemi di filtrazione, favorita da alti standard di vita e normative sempre più stringenti. L’Italia emerge come un attore rilevante, non solo per il dinamismo del mercato interno, ma anche per il suo ruolo di esportatore di rilievo nel panorama internazionale. Tuttavia, la crescita delle importazioni solleva interrogativi sulla competitività dell’industria nazionale, suggerendo una pressione sempre più forte da parte dei produttori esteri, in particolare cinesi e tedeschi.

La domanda è sostenuta da molteplici fattori: oltre alle esigenze di sicurezza sanitaria e alla volontà di ridurre l’impatto ambientale, si assiste a una forte spinta tecnologica, con l’integrazione di dispositivi smart e soluzioni IoT che migliorano il monitoraggio della qualità dell’acqua e la gestione della manutenzione. Questo aspetto è cruciale per fidelizzare i consumatori e differenziare i prodotti in un mercato ...

6 Positionnement des acteurs

6.1 Segmentazione del mercato

  • Culligan
  • Grohe
  • Brita
  • BWT
  • Blupura
  • Acqua Brevetti
  • Pietro Fiorentini
  • Depur Padana Acque
  • Veolia
  • Bernardinello

Tutti i nostri studi sono disponibili online e in PDF

Ti invitiamo a consultare un esempio del nostro lavoro di studio su altri mercato!

Una domanda su questo studio ?   +39 380 247 7810

Perché Scegliere Questo Studio :

Accedi a più di 35 ore di lavoro

I nostri studi sono il risultato di oltre 35 ore di ricerca e analisi. L'uso dei nostri studi ti consente di dedicare più tempo e aggiungere valore ai tuoi progetti.

Approfitta di 6 anni di esperienza e oltre 1.500 studi settoriali già prodotti

La nostra competenza ci consente di produrre studi completi in tutti i settori, inclusi i mercati di nicchia o emergenti.

Il nostro know-how e la nostra metodologia ci consentono di produrre studi con un valore unico di denaro

Accedi a diverse migliaia di articoli e dati a pagamento

BusinessCoot ha accesso all'intera stampa economica a pagamento e ai database esclusivi per svolgere studi di mercato (+ 30.000 articoli privati e fonti).

Al fine di arricchire i nostri studi, i nostri analisti utilizzano anche indicatori Web (semrush, tendenze, ecc.) Per identificare le tendenze in un mercato e strategie aziendali. (Consulta le nostre fonti a pagamento)

Supporto garantito dopo l'acquisto

Una squadra dedicata al servizio post-vendita, per garantirti un alto livello di soddisfazione. +39 380 247 7810

Un formato digitale progettato per i nostri utenti

Accedi a un PDF ma anche una versione digitale per i nostri clienti. Questa versione consente di accedere a fonti, dati in formato Excel e grafica. Il contenuto dello studio può quindi essere facilmente recuperato e adattato per i tuoi supporti.

Le nostre offerte :

Il mercato dei depuratori d’acqua | Italia

99 €
  • Quali sono i dati relativi alle dimensioni e alla crescita del mercato?
  • Cosa sta influenzando l'evoluzione del mercato?
  • Qual'è il posizionamento degli attori?
  • Segmentazione e profilo delle aziende operanti nel mercato
  • Dati da una molteplicità di fonti

Pacchetto di 5 studi (-15%) IT Italia

75.6 € / studi
  • 5 rapporti a 75,6 € IVA esclusa per studio da scegliere dal nostro catalogo italiano per 12 mesi
  • Risparmiare il 15% sugli studi aggiuntivi acquistati
  • Scegliere il rimborso del credito non utilizzato al termine dei 12 mesi (durata del pacchetto).

Consulta i termini e le condizioni del pack e del rimborso del credito non utilizzato.

Riferimenti dei nostri clienti

Hanno consultato i nostri studi Scopri le opinioni (+500)

Malcolm Vincent
Linkedin logo

Malcolm Vincent

Astoria Finance

Gregoire de Castelnau
Linkedin logo

Gregoire de Castelnau

Stags Participations

Timothé Huignard
Linkedin logo

Timothé Huignard

PWC

Paul-Alexis Kebabtchieff
Linkedin logo

Paul-Alexis Kebabtchieff

BCG

Aymeric Granet
Linkedin logo

Aymeric Granet

Publicis Consultant

Interviste e clienti CAS Tutte le interviste e i casi dei clienti (45)

La pépite Interview

BFM Business

Paul-Alexis Kebabtchieff

Boston Consulting Group

Marie Guibart

Kea Partners

Elaine, Durand

Crédit Agricole, Information & Veille

Philippe Dilasser

Initiative & Finance

Anne Baudry

Metro

Amaury Wernert

Kroll (Duff & Phelps)

Smart Leaders Interview

B-Smart

Hai delle domande?
Il nostro team è a tua disposizione a   +39 380 247 7810