Contenuto dettagliato dello studio di mercato
Informazioni
- Pagine : 35 pags
- Formato : Versione PDF e digitale
- Ultimo aggiornamento :
Riepilogo ed estratti
1 Panoramica del mercato
1.1 Definizione e presentazione
Vengono definite agenzie di comunicazione tutte quelle imprese che, come scopo, hanno quello di fornire servizi ad hoc per l’ideazione, la realizzazione e il monitoraggio di campagne pubblicitarie e promozionali. Per svolgere queste operazioni un’agenzia di comunicazione deve avere diverse competenze, tra cui quelle strategiche, analitiche e infine creative. Esistono diverse tipologie di agenzie di comunicazione, tra queste riconosciamo:
- Le agenzie pubblicitarie
- Le agenzie di marketing e web marketing
- Le agenzie di inbound marketing
Lo studio esamina la crescita costante del mercato delle agenzie di comunicazione, che passerà da 452,96 miliardi di dollari nel 2025 a 571,53 miliardi nel 2030 (CAGR 6,9%), e in Italia mostra segnali positivi con un incremento del fatturato da 6,1 a 11,7 miliardi tra il 2010 e il 2024 per il settore “agenzie pubblicitarie”. Parallelamente, il segmento “pubbliche relazioni e comunicazione” è cresciuto da 824,5 a 1.427,9 milioni di euro nello stesso periodo.
Le imprese attive sono aumentate rispettivamente da 13.062 a 24.989 unità e da 6.286 a 8.673 unità. Il comparto è caratterizzato da una netta predominanza di PMI (89%) e da una forte digitalizzazione dei servizi. I media digitali rappresentano il 48% degli investimenti pubblicitari nel 2025, superando la TV (35%) e distaccando nettamente stampa (6%) e radio (4%).
In termini di struttura competitiva, le principali agenzie per numero di incarichi nel 2024 sono Armando Testa (19), Caffeina (17) e Fattoretto (16). I prezzi dei servizi offerti dalle agenzie variano sensibilmente: SEO da 80€ a 1.000€/mese, gestione social media da 50€ a 2.000€/mese, e disegno web fino a 6.500€/mese. Il settore è regolato da normative nazionali ed europee, tra cui la direttiva CEE n. 450/1984 sulla pubblicità ingannevole. Le maggiori aziende attive in Italia per fatturato nel 2023 sono Publicis (€65M), Incentive Promomedia (€55M), e Hearts & Science (€52M), in un mercato altamente competitivo guidato da colossi come WPP, Omnicom, Dentsu e Havas.
1.2 Mercato globale in piena espansione
Dal **** al **** il valore del mercato globale delle agenzie di comunicazione in Italia cresce in modo costante da ***,** miliardi a ***,** miliardi di dollari, con incrementi regolari pari a ***,** nel ****, ***,** nel ****, ***,** nel **** e ***,** nel ****
Valore mercato globale delle agenzie di comunicazione Italia,****-****,miliardi di dollari Mordor Intelligence
La spesa pubblicitaria globale è stata di oltre *** miliardi di dollari nel ****, secondo le stime di Zenith Forecasts, in crescita del +**% dalla flessione globale del **** causata dalla crisi, che ha fortemente colpito la fiducia delle imprese e il capitale disponibile. Il mercato pubblicitario globale è cresciuto ad un CAGR del +*% nel periodo ****-****.
Il mercato pubblicitario globale può essere stimato sui *** miliardi di dollari nel ****, in considerazione dei più grandi player del settore.
Nel ****, stando ai dati delle maggiori compagnie, il mercato globale sarebbe cresciuto del *,*%, raggiungendo i *** miliardi. Per l'anno successivo si attende un tasso di crescita parti a crica il doppio, +*,*%, pari a un valore che supera il triliardo di dollari.
In base allo studio di WARC, il **,*% della spesa globale pubblicitaria del **** è relativa a un piccolo cluster di * grandi compagnie proprietarie di media - Alibaba, Alphabet, Amazon, Bytedence e Meta. La quota di spesa relativa a tale cluster dovrebbe confermarsi anche nel ****, con ...
1.3 Il mercato europeo
Dal **** al **** in Europa occidentale il fatturato della pubblicità digitale cresce costantemente da **,** a ***,** miliardi di dollari, mentre quello della pubblicità tradizionale rimane stabile attorno ai **-** miliardi, partendo da **,* nel **** e arrivando a **,** nel ****, con una leggera flessione fino al **** seguita da una ripresa graduale, evidenziando un netto divario crescente tra le due tipologie
Chiffre d'affaires du marché de la communication Europe de l'ouest, ****-****, milliards de dollars Source: ****
1.4 Il mercato italiano
Ci riferiamo qui a due voci ATECO, una si riferisce a **.** "Pubbliche relazioni e comunicazione" e comprende:
le attività per conto terzi volte a migliorare l’immagine pubblica di un’organizzazione o di un’impresa, le attività di ufficio stampa per conto terzi la promozione dell’economia del territorio.
Dal **** al **** il fatturato del settore “Pubbliche relazioni e comunicazione” in Italia cresce da ***,* a *.***,* migliaia di euro, con un andamento inizialmente altalenante tra **** e **** compreso tra ***,* e *.***, seguito da un incremento marcato e continuo a partire dal **** con *.***,*, *.***,* nel ****, *.***,* nel **** e *.***,* nel ****
Fatturato del settore "Pubbliche relazioni e comunicazione". Italia, ****-****, milioni di euro Fonte : ISTAT [***]
L'altra voce, **.** "Agenzie pubblicitarie", comprende:
**.**.** L'ideazione di campagne pubblicitarie, in cui troviamo le attività seguenti: ideazione di campagne pubblicitarie: creazione e collocazione di pubblicità per giornali, periodici, radio, televisioni, internet ed altri mezzi di comunicazione creazione e strategia di diffusione di pubblicità esterna, ad esempio: cartelloni pubblicitari, pannelli pubblicitari, opuscoli, allestimento di vetrine, progettazione di sale d’esposizione, scritte pubblicitarie su autobus e autoveicoli eccetera creazione di stand ed altre strutture e spazi espositivi **.**.** La conduzione di campagne di marketing e altri servizi pubblicitari, in cui troviamo le attività seguenti: conduzione di campagne pubblicitarie: ...
2 Analisi della domanda
2.1 I media pubblicitari
Nel ****, la quota di mercato dei mezzi di comunicazione per la pubblicità in Italia è dominata da Internet con il **%, seguito dalla TV al **%, mentre i media tradizionali rappresentano una parte minore: stampa *%, radio *% e Out of Home *%, evidenziando il netto primato della pubblicità online rispetto agli altri canali.
Quota di mercato dei diversi mezzi di comunicazione per la pubblicità Italia, ****, % osservatori.net
La tv tradizionale
Nel mese di marzo **** i contatti mensili della tv tradizionale hanno raggiunto i ** milioni di individui, dunque quasi il **% degli italiani consuma almeno un minuto di tv.
Tale dato potrebbe rassicurare circa la "crisi degli ascolti" relativi alla tv, tuttavia, dopo l'iper-consumo delle annate riferibil alla pandemia, si assiste ad una tendenza graduale di erosione del pubblico. Più che altro si parla di polarizzazione del consumo di video, fenomeno che riguarda sia la tv che le piatatforme.
Per la televisione, il consumo medio calcolato sull'intera popolazione raggiunge una media di * ore e mezza al giorno.
In base alla ricerca di Sensemakers, la popolazione è divisibile in * categorie: i "forti" consumatori (***) e, infine, i consumatori moderati che costituiscono circa il **%.
I forti consumatori guardano la tv tutti i giorni, e lo fanno per tempi molto lunghi, che ...
2.2 Gli Italiani ed il loro rapporto a Internet
Nel **** in Italia, il tempo giornaliero medio speso sui diversi media evidenzia una netta prevalenza dell’uso di Internet con *,** ore, seguito dalla TV con *,** ore e dalla radio con *,** ore; il tempo dedicato ai social media ammonta a *,** ore, mentre stampa, musica in streaming e podcast registrano rispettivamente *,**, *,** e *,** ore
Tempo giornaliero speso sui diversi media Italia, ****, in ore wearesocial.com
Motivazioni principali per l'utilizzo dei social media (***)
Nel ****, le principali motivazioni che spingono gli utenti italiani a utilizzare i media includono soprattutto leggere notizie (***), mentre motivazioni legate all’interazione sociale, all’acquisto e alla scoperta di nuove tendenze risultano meno rilevanti ma comunque significative, tutte comprese tra il **,*% e il **%.
wearesocial
Tipologie di account seguiti sui social media (***)
Nel ****, gli utenti italiani seguono principalmente account di amici, familiari o conoscenti (***), mentre l’interesse per influencer, brand, giornalisti, esperti e aziende si mantiene su livelli medio-bassi, oscillando tra il **,*% e il **,*% a seconda della categoria.
wearesocial
2.3 Tendenza della domanda: il mercato degli influencer ed il digitale
Nel ****, le piattaforme social più utilizzate in Italia sono WhatsApp (***) è utilizzato solo dal **,*% degli utenti.
Piattaforme social più utilizzate Italia, ****,% techprincess.it
Specifici dati su i singoli social
Questi dati, estratti da una serie di tabelle relative ai principali social media in Italia nel ****, mostrano informazioni dettagliate sulla portata pubblicitaria, la percentuale della popolazione raggiunta e in alcuni casi anche la distribuzione per genere degli utenti. I social analizzati comprendono YouTube, Instagram, Messenger, LinkedIn, Snapchat e Pinterest.
Per esempio, YouTube risulta essere la piattaforma con la maggiore copertura pubblicitaria, raggiungendo **,* milioni di utenti, pari al **,*% della popolazione totale, con una distribuzione di genere perfettamente bilanciata. Instagram segue con **,* milioni di utenti raggiunti, rappresentando il **,*% della popolazione, mentre Messenger copre **,* milioni di persone (***). LinkedIn è presente con una copertura del **,*% della popolazione, e Snapchat si attesta al *,*% con *,** milioni di utenti.
Infine, Pinterest raggiunge **,* milioni di utenti, prevalentemente donne (***). Questi dati sono fondamentali per comprendere la struttura del mercato della comunicazione perché forniscono un quadro esaustivo della distribuzione dell’audience sui diversi canali digitali, elemento imprescindibile per le agenzie di comunicazione che pianificano strategie pubblicitarie.
L’analisi della penetrazione, della demografia e dell’impatto potenziale dei social media consente di valutare l’efficacia ...
2.4
3 Struttura del mercato
3.1 Le imprese del settore in Italia: quante, dove e quali sono?
Analizziamo come spiegato prima le strutture di due settori italiani, il primo registrato sotto la voce **.** "Pubbliche relazioni e comunicazione" ed il secondo sotto la voce **.** "Agenzie pubblicitarie".
Dal **** al ****, in Italia, il numero di imprese nel settore "Pubbliche relazioni e comunicazione" è cresciuto da *.*** a *.*** unità, mentre gli occupati sono aumentati da **.*** a **.***, mostrando una crescita continua a partire dal ****, dopo un calo significativo registrato tra il **** e il ****
Numero di imprese e occupati del settore "Pubbliche relazioni e comunicazione" Italia, ****-****, unità Fonte: Istat [***]
Dal **** al ****, in Italia, il numero di imprese nel settore delle "Agenzie pubblicitarie" è raddoppiato passando da **.*** a **.*** unità, mentre gli occupati sono aumentati da **.*** a **.***, con una crescita particolarmente marcata a partire dal ****
Numero di imprese e occupati del settore "Agenzie pubblicitarie" Italia, ****-****, unità Fonte: Istat [***]
Agenzie media italiane
Nel ****, tra le principali aziende attive nel mercato pubblicitario italiano, OMD/Omnicom ha registrato il fatturato più elevato con oltre **,* miliardi di euro e una crescita annua dell'**,*%, seguita da Zenith con **,* miliardi (***).
3.2 Struttura delle dinamiche competitive del mondo ADV
Questi dati, estrapolati dal *Pitch Report *****, mostrano in modo chiaro ed esaustivo come si distribuisce la domanda di servizi pubblicitari in Italia, evidenziando quali siano le tipologie di incarichi più richieste, come creatività, social e influencer marketing, media planning, e quali settori industriali investano maggiormente in comunicazione, tra cui il food, i servizi pubblici, il retail e la finanza. Il report restituisce inoltre una panoramica concreta delle agenzie più attive sul mercato, sulla base del numero di incarichi effettivamente ottenuti nel corso del ****.
Abbiamo scelto di utilizzare esclusivamente i dati riferiti a questo anno, senza confronti storici, per offrire una rappresentazione aggiornata e focalizzata sulla configurazione attuale del settore. Queste informazioni sono fondamentali per comprendere la struttura di questo mercato, perché permettono di cogliere la reale articolazione dell’offerta e della domanda, i servizi su cui le aziende puntano maggiormente e l’intensità competitiva tra le agenzie attive in Italia. All’interno della ricerca quindi, questi dati rappresentano un riferimento indispensabile per descrivere il funzionamento concreto e attuale del comparto della comunicazione, sulla base di numeri verificabili e di fonte autorevole.
Complessiva di tutte le principali assegnazioni avvenute tramite processo di gara effettivo comunicate a fonte stampa (***)
L’immagine mostra una ...
3.3 L'organizzazione di un'agenzia di comunicazione
Lavorare in un'agenzia di comunicazione o di pubblicità offre diverse tipologie di lavoro, che possono quindi portare ad avere diverse figure professionali. Le principali sono:
Account Manager: è una figura che gestisce i clienti nella fase di post vendita, gestiche anche il budget pubblicitario e la contabilità dell'agenzia. Account Executive: è una figura che mantiene il contatto con i clienti, coordinana il lavoro dell'agenzia. Infatti, è questa figura che si occupa di sorvegliare la creazione e l'organizzazione dell'agenzia al fine di garantire l'avvio della campagna pubblicitaria desiderata dal cliente. Direttore del Marketing Strategico: è una figura che coordina l'equipe di tecnici ed esperti che regolano l'attività di promozione del servizio o prodotto del cliente. Strategic Planner: è una figura che si occupa di fare ricerche del mercato e del suo andamento per far in modo che il cliente che desidera pubblicizzare un prodotto possa avere in mente tutti gli elementi indispensabili per la commercilizzazione del prodotto. Media Planner: è una figura che si occupa di studiare le piattaforme migliori per il prodotto pubblicizzato: dove, quando, come, con che mezzo... tiene sotto controllo anche il budget attribuito alla campagna pubblicitaria. Art Director e Copywriter: sono due figure essenziali insieme: si occupano della parte visiva e scritta della grafica ...
4 Analisi dell'offerta
4.1 L'apertura di un'agenzia di comunicazione o di pubblicità
Per praticare nel mondo della comunicazione e della pubblicità non ci sono requisiti formativi specifici richiesti dalla legge, però, per un'attività che funzioni e di successo è consigliabile avere alcune caratteristiche, ad esempio:
Seguire un percorso formativo adeguato (***) Tenersi sempre aggiornato (***) sui mezzi di comunicazione digitali Conoscere bene il settore ed avere contatti per la promozione dell'attività
Requisiti:
Prima di tutto, c'è un percorso burocratico da seguire, come per ogni attività commerciale.
Quindi, le tappe principali, da seguire con un commercialista o altra figura competente, sono:
Apertura della partita IVA Iscrizione al registro delle imprese presso la Camera di Commercio Richiesta al Comune dell'apertura di una nuova attività, SCIA Apertura di una posizione Inps e Inail (***)
Da notare: nel caso dell'apertura anche di un locale, deve essere presentata una richiesta all'ASL di referenza.
Tappe successive:
Dopo aver completato le fasi burocratiche, per far funzionare un'attività commerciale bisogna avere un piano aziendale molto dettagliato. Inseguito, bisogna capire i prezzi praticati dal settore per rimanere competitivi rispetto alle altre aziende. Nel mondo della pubblicità, poi, è importante rimanere sempre aggiornati sulle ultime novità, tendenze, o mezzi di comunicazione presenti sul mercato.
Come detto in precedenza, avere una buona rete di contatti è essenziale in questo ambiente, ...
4.2 Prezzi praticati sul mercato
Nella tabella che segue vengono elencati i diversi servizi proposti dalle agenzie di comunicazione e di pubblicità e i loro prezzi, in maniera non esaustiva.
Ogni agenzia può avere la propria offerta di servizi, dunque è possibile che vengano offerti servizi più specifici e che l'offerta sia più ampia. Inoltre, le tariffe variano a seconda delle caratteristiche specifiche di ogni servizio.
I servizi offerti possono essere richiesti singolarmente, oppure in maniera periodica.
(***)
5 Regolamento
5.1 La disciplina giuridica della pubblicità
Come visto durante lo studio, la pubblicità è trasmessa su diverse piattaforme: televisione, radio, online, sotto forma digitale... Per questo motivo, le norme che regolano il loro utilizzo e diffusione sono diverse e specifiche ad ogni piattaforma. Nonostante ciò, ci sono delle regole da seguire:
Norme del Codice Penale per vietare abusi pubblicitari per quanto riguarda le immagini trasmette, che devono rispettare l'etica morale La Direttiva CEE N. *** del ****, sui divieti della pubblicità ingannevole, aggiornato poi con il documento Decreto Legislativo * agosto ****, n. *** Norme specifiche per la pubblicità online Un Istituto per l'Autodisciplina Pubblicitaria creato dagli operatori del settore per autoregolarsi L'istituzione dell'Autorità per la Tutela della concorrenza e del Mercato, si occupa della sorveglianza del contenuto delle pubblicità, e interviene dopo segnalazione
6 Posizionamento degli attori
6.1 Segmentazione degli attori
Si riportano di seguito le principali agenzie pubblicitarie (***) presenti in Italia per valore di fatturato.
Registro Aziende
- Publicis Web Performance
- Nielsen
- WPP
- Omnicom Media group
- Havas Groupe (Groupe Vivendi)
- Teads Italia s.r.l
- Incentive Promomedia s.r.l
- Hearts & Science s.r.l
- Starcom Mediavest Group Italia s.r.l
- Publicis s.r.l
Tutti i nostri studi sono disponibili online e in PDF
Ti invitiamo a consultare un esempio del nostro lavoro di studio su altri mercato!
Perché Scegliere Questo Studio :
Accedi a più di 35 ore di lavoro
I nostri studi sono il risultato di oltre 35 ore di ricerca e analisi. L'uso dei nostri studi ti consente di dedicare più tempo e aggiungere valore ai tuoi progetti.
Approfitta di 6 anni di esperienza e oltre 1.500 studi settoriali già prodotti
La nostra competenza ci consente di produrre studi completi in tutti i settori, inclusi i mercati di nicchia o emergenti.
Il nostro know-how e la nostra metodologia ci consentono di produrre studi con un valore unico di denaro
Accedi a diverse migliaia di articoli e dati a pagamento
BusinessCoot ha accesso all'intera stampa economica a pagamento e ai database esclusivi per svolgere studi di mercato (+ 30.000 articoli privati e fonti).
Al fine di arricchire i nostri studi, i nostri analisti utilizzano anche indicatori Web (semrush, tendenze, ecc.) Per identificare le tendenze in un mercato e strategie aziendali. (Consulta le nostre fonti a pagamento)
Supporto garantito dopo l'acquisto
Una squadra dedicata al servizio post-vendita, per garantirti un alto livello di soddisfazione. +39 380 247 7810
Un formato digitale progettato per i nostri utenti
Accedi a un PDF ma anche una versione digitale per i nostri clienti. Questa versione consente di accedere a fonti, dati in formato Excel e grafica. Il contenuto dello studio può quindi essere facilmente recuperato e adattato per i tuoi supporti.
Le nostre offerte :
il mercato delle agenzie di comunicazione | Italia
- Quali sono i dati relativi alle dimensioni e alla crescita del mercato?
- Cosa sta influenzando l'evoluzione del mercato?
- Qual'è il posizionamento degli attori?
- Segmentazione e profilo delle aziende operanti nel mercato
- Dati da una molteplicità di fonti
Pacchetto di 5 studi (-15%) IT Italia
- 5 rapporti a 75,6 € IVA esclusa per studio da scegliere dal nostro catalogo italiano per 12 mesi
- Risparmiare il 15% sugli studi aggiuntivi acquistati
- Scegliere il rimborso del credito non utilizzato al termine dei 12 mesi (durata del pacchetto).
Consulta i termini e le condizioni del pack e del rimborso del credito non utilizzato.