Contenuto dettagliato dello studio di mercato
Informazioni
- Pagine : 35 pags
- Formato : Versione PDF e digitale
- Ultimo aggiornamento :
Riepilogo ed estratti
1 Panoramica del mercato
1.1 Definizione e presentazione
Il mercato dell’HVAC comprende tutti gli impianti che assicurano il riscaldamento, la ventilazione e la climatizzazione di un edificio, sia esso terziario o industriale. Si intende un impianto integrato per la qualità dell’aria e il comfort termico, ovvero un insieme di tecnologie, macchine e sistemi impiegati negli ambienti interni per il benessere ambientale interno. L’utilizzo di un sistema HVAC permette di gestire tutti i fattori principali che determinano il microclima interno di un ambiente, affinché sia salutare, gradevole ed energeticamente sostenibile, con il raggruppamento di sistemi meccanici interconnessi, come condizionatori, caldaie, purificatori d’aria e pompe di calore.
Il valore del mercato globale dell'HVAC mostra una crescita costante dal 2023 al 2028. Partendo da 237,74 miliardi di dollari nel 2023, raggiunge 309,69 miliardi di dollari nel 2028. Questo rappresenta un aumento del 30,26% in sei anni, con un tasso annuale di crescita composto (CAGR) del 5,43%. Il mercato sta subendo notevoli trasformazioni a causa dell'integrazione crescente della tecnologia dell'Internet delle Cose (IoT) con i prodotti HVAC, rendendoli innovativi e accessibili. L'accento sull'interconnessione di diversi sensori all'interno degli ecosistemi degli edifici, compresi gli HVAC, è aumentato per raggiungere l'efficienza energetica.
Il mercato europeo dell'HVAC mostra una crescita costante dal 2023 al 2029. Partendo da 64,33 miliardi di dollari nel 2023, raggiunge 92,50 miliardi di dollari nel 2029, segnando un incremento del 43,78% in sei anni, ad un CAGR del 6,24%. Negli ultimi anni, i paesi europei hanno anche assistito a notevoli cambiamenti climatici. L'aumento delle temperature e delle ondate di calore ha incrementato la domanda di sistemi HVAC negli edifici residenziali e commerciali per controllare le condizioni climatiche interne e supportare la crescita del mercato.
Il mercato HVAC in Italia mostra un incremento del 38,89% in sette anni ad un tasso annuale di crescita composto del 4,80%. Anche per quanto riguarda le produzioni realizzate e vendute ci sono buone notizie, essendo aumentate rispettivamente del 23,34% e 23,43%. La crescita è attribuita a diversi fattori. In primo luogo, l'aumento della domanda di soluzioni energeticamente efficienti è un fattore chiave. L'Italia, come molti altri paesi europei, sta adottando misure per ridurre le emissioni di carbonio e migliorare l'efficienza energetica, sostenendo l'adozione di sistemi HVAC moderni e più efficienti. In secondo luogo, la modernizzazione delle infrastrutture gioca un ruolo importante.
1.2 Mercato Globale dell'HVAC
Il valore del mercato globale dell'HVAC mostra una crescita costante dal **** al ****. Partendo da ***,** miliardi di dollari nel ****, raggiunge ***,** miliardi di dollari nel ****. Questo rappresenta un aumento del **,**% in sei anni, con un tasso annuale di crescita composto (***) con i prodotti HVAC, rendendoli innovativi e accessibili. L'accento sull'interconnessione di diversi sensori all'interno degli ecosistemi degli edifici, compresi gli HVAC, è aumentato per raggiungere l'efficienza energetica. Nel ****, le principali economie dell'APAC, tra cui Cina, Giappone e India, hanno registrato un aumento delle attività di costruzione commerciale a causa dell'espansione delle aziende in vari settori che hanno aperto uffici in diverse regioni per catturare la base di clienti potenziali. Nella regione APAC, la crescente domanda di sistemi HVAC ad alta efficienza energetica e le normative rigorose sull'uso di apparecchiature HVAC a prova di esplosione stanno favorendo l'adozione nei vari settori. Questo offrirà enormi opportunità di crescita nel mercato HVAC. Inoltre, i paesi del Medio Oriente stanno assistendo a drastici cambiamenti climatici. L'aumento delle temperature e delle ondate di calore ha incrementato la domanda di sistemi HVAC negli edifici commerciali e residenziali per controllare le condizioni climatiche interne, ulteriormente alimentando la crescita del mercato HVAC. Anche la filtrazione può migliorare la qualità dell'aria interna e ...
1.3 Il mercato europeo
Il mercato europeo dell'HVAC mostra una crescita costante dal **** al ****. Partendo da **,** miliardi di dollari nel ****, raggiunge **,** miliardi di dollari nel ****, segnando un incremento del **,**% in sei anni, ad un CAGR del *,**%. Il mercato sta subendo enormi modifiche a causa dell'integrazione crescente della tecnologia IoT con i prodotti HVAC, rendendo i sistemi HVAC più intelligenti, innovativi, efficienti, adattabili e accessibili alle esigenze degli utenti. L'accento sull'interconnessione di diversi sensori all'interno degli ecosistemi degli edifici, inclusi gli HVAC, si è sviluppato per raggiungere l'efficienza energetica.
Valore mercato europeo dell'HVAC Europa, ****-****, in miliardi di US$ Aritzon
I sistemi HVAC forniscono condizioni d'aria confortevoli e un equilibrio termico in ambienti residenziali o commerciali. Questi sistemi generalmente assicurano una buona qualità dell'aria e controllano calore e umidità. Comunemente includono varie attrezzature meccaniche ed elettriche che garantiscono comfort termico agli occupanti della stanza o dell'edificio. Vengono utilizzati in diversi settori, come quello industriale, commerciale (***), residenziale e istituzionale. Inoltre, le innovazioni tecnologiche insieme all'indice di sviluppo sostenibile hanno guidato cambiamenti significativi nell'industria HVAC, che hanno permesso una crescita sostanziale del mercato HVAC europeo negli ultimi anni. Negli ultimi anni, i paesi europei hanno anche assistito a notevoli cambiamenti climatici. L'aumento delle temperature e delle ondate di calore ...
1.4 Il mercato Italiano
Il mercato HVAC in Italia mostra una crescita costante dal **** al ****. Partendo da *,* miliardi di dollari nel ****, si prevede che raggiunga *,** miliardi di dollari nel ****, segnando un incremento del **,**% in sette anni ed un tasso annuale di crescita composto del *,**%.
Valore mercato Italiano dell'HVAC Italia, ****-****, in miliardi di US$ NextMsc
La crescita del mercato HVAC in Italia può essere attribuita a diversi fattori. In primo luogo, l'aumento della domanda di soluzioni energeticamente efficienti è un fattore chiave. L'Italia, come molti altri paesi europei, sta adottando misure per ridurre le emissioni di carbonio e migliorare l'efficienza energetica, sostenendo l'adozione di sistemi HVAC moderni e più efficienti. In secondo luogo, la modernizzazione delle infrastrutture gioca un ruolo importante. Con la ristrutturazione e la costruzione di nuovi edifici, sia residenziali che commerciali, aumenta la necessità di installare sistemi HVAC avanzati. Le normative sempre più rigide in materia di prestazioni energetiche degli edifici spingono verso l'installazione di tecnologie più efficienti e innovative. Inoltre, i cambiamenti climatici, con estati più calde e inverni più freddi, aumentano la domanda di sistemi HVAC per mantenere condizioni climatiche interne confortevoli. Infine, l'innovazione tecnologica e l'integrazione dell'Internet delle Cose (***) rendono i sistemi HVAC più intelligenti e adattabili, incentivando le aziende ...
1.5 Importazioni ed Esportazioni
Dal **** al ****, le esportazioni di HVAC dall'Italia, con il codice HS **** (***), per risalire a *,** nel ****. Questi dati indicano che, nonostante le fluttuazioni, l'Italia ha mantenuto una bilancia commerciale positiva nel settore HVAC, eccetto per il periodo ****-****, quando le importazioni hanno superato le esportazioni.
Esportazioni, Importazioni e tasso di copertura dell'HVAC Italia, ****-****, in miliardi US$ UNComtrade
Nel ****, la Germania è stata la principale destinazione delle esportazioni di HVAC dall'Italia, assorbendo il **,**% del totale. Seguono la Francia con l'**,**% e la Spagna con l'*,**%. Il Regno Unito, la Polonia, i Paesi Bassi e l'Austria rappresentano rispettivamente il *,**%, *,**%, *,**% e *,**% delle esportazioni. La categoria "Altri" paesi costituisce il **,**% delle esportazioni, indicando una distribuzione significativa anche verso mercati più piccoli o diversificati. Questi dati evidenziano una forte dipendenza dai principali partner commerciali europei, con la Germania in testa, ma anche una buona diversificazione delle esportazioni italiane di HVAC su scala globale. Principali Paesi di destinazione delle esportazioni di HVAC Italia, ****, in % UNComtrade
Nel ****, la Cina è stata il principale paese di provenienza delle importazioni di HVAC in Italia, con una quota del **,**%. Seguono la Thailandia con il **,**% e la Repubblica Ceca con l'*,**%. La Turchia, la Germania, il Belgio e la Francia rappresentano rispettivamente il *,**%, *,**%, *,**% e ...
1.6 L'inflazione subita dal settore
Il settore dell'HVAC in Italia ha affrontato numerose sfide a causa dell'inflazione, che ha aumentato i costi dei materiali e dei componenti, come il rame e l'alluminio, utilizzati nella produzione dei sistemi di climatizzazione e riscaldamento. Questo incremento ha portato a un aumento dei prezzi finali per i consumatori, influenzando la domanda. I costi energetici, essenziali per il funzionamento degli impianti HVAC, sono anch'essi aumentati, spingendo le aziende a migliorare l'efficienza energetica dei propri prodotti, ma al prezzo di maggiori investimenti. Per mitigare l'impatto dell'inflazione, molte aziende hanno investito in tecnologie innovative e soluzioni più efficienti dal punto di vista energetico, come le pompe di calore ad alta efficienza e tecnologie smart. Questi investimenti, sebbene costosi, sono stati necessari per mantenere la competitività sul mercato. Il governo italiano ha introdotto incentivi per promuovere l'efficienza energetica e la sostenibilità, stimolando la domanda di sistemi HVAC moderni e più efficienti. L'inflazione ha inoltre complicato la catena di fornitura globale, causando ritardi e incrementando i costi di trasporto e produzione. Le aziende hanno dovuto adattare le loro strategie di approvvigionamento, cercando fornitori alternativi o localizzando maggiormente la produzione. I consumatori, divenuti più attenti ai costi, hanno posticipato l'acquisto di nuovi sistemi, optando per la ...
2 Analisi della domanda
2.1 Panoramica della domanda
La spesa per sistemi HVAC in Italia ha registrato una diminuzione del *,*% tra il **** e il ****, passando da *,** miliardi di euro a una stima di *,** miliardi di euro. Durante questo periodo, il settore ha toccato un picco nel ****, raggiungendo i *,** miliardi di euro, prima di avviare una fase di contrazione. Questo andamento riflette dinamiche di mercato influenzate da fluttuazioni nella domanda, incentivi governativi per l’efficienza energetica e costi delle materie prime, che hanno avuto un impatto diretto sugli investimenti nel settore.
Voce di spesa per HVAC [***] Italia, ****-****, in € correnti Istat
I dati del Prezzo Unico Nazionale (***) dell'energia in Italia tra il **** e il **** mostrano una notevole volatilità. Nel secondo trimestre del ****, il prezzo era di *,** €/kWh, salendo progressivamente fino a raggiungere un picco di *,** €/kWh nel terzo trimestre del ****, segnando un aumento del ***,*%. Successivamente, i prezzi sono diminuiti, passando a *,*** €/kWh nel primo trimestre del **** e stabilizzandosi intorno a *,*** €/kWh nel secondo trimestre del ****. Complessivamente, c'è stato un aumento del **,**% dal secondo trimestre del **** al secondo trimestre del ****.
Prezzo unico nazionale (***) Italia, ****-****, in (***) NewsAuto
La produzione in quantità di HVAC diminuisce del *,*% nel periodo ****-*****, passando da *,** milioni di pezzi a una stima di *,** milioni, nonostante il massimo ...
2.2 Distribuzione geografica della domanda
Nel ****, la spesa media familiare per apparecchi di riscaldamento e condizionamento dell'aria ha mostrato significative differenze tra le macroaree italiane. Il Nord registra il valore più alto, con una spesa media di *,** euro, seguito dal Centro, dove si attesta a *,** euro, e infine dal Mezzogiorno, con *,** euro. Queste differenze riflettono le diverse esigenze climatiche, i livelli di reddito disponibile e la diffusione degli impianti di climatizzazione nelle varie aree del Paese.
table { width: **%; border-collapse: collapse; margin: **px auto; font-family: Arial, sans-serif; } th, td { border: *px solid #dddddd; text-align: left; padding: *px; } th { background-color: #f*f*f*; }
2.3 Trend nelle ricerche online
Le tendenze online nel mercato HVAC (***) offrono preziose indicazioni sulla domanda dei consumatori, aiutando aziende e professionisti a prevedere i picchi stagionali e ottimizzare le strategie di vendita e marketing.
L’interesse per l’aria condizionata segue un ciclo stagionale ben definito, con una crescita marcata da maggio a luglio, quando l’indice raggiunge i valori più alti, per poi calare drasticamente nei mesi invernali. Questo andamento riflette l’aumento della domanda nei periodi di caldo intenso.
Andamento delle ricerche online di aria condizionata, impianto di riscaldamento e ventilazione Italia, ****-****, indice Google Trends, Elaborazione Businesscoot
Speculare è l’andamento delle ricerche per impianti di riscaldamento, che tocca il picco tra ottobre e dicembre e registra un netto calo con l’arrivo della primavera. La ripresa dell’interesse a partire da settembre conferma la necessità di questi sistemi nei mesi più freddi.
Andamento delle ricerche online per le query relative a "impianto di riscaldamento" Italia, ****-****, indice Google Trends, Elaborazione Businesscoot
Diverso è il caso della ventilazione, che mostra fluttuazioni più contenute e una domanda distribuita in modo più uniforme durante l’anno. Le leggere oscillazioni indicano un interesse costante, meno influenzato dalle variazioni stagionali estreme.
Andamento delle ricerche online per ...
2.4 Nuove tendenze della domanda
I nuovi trend nell'offerta dell'HVEC (***) stanno evolvendo rapidamente per rispondere alle crescenti esigenze di efficienza energetica, sostenibilità e tecnologia avanzata, rappresentano un significativo avanzamento nel settore HVAC, spinto dalla necessità di sostenibilità, efficienza e comfort migliorato per gli utenti finali. Con l'adozione crescente di tecnologie innovative, il futuro dell'HVAC appare sempre più orientato verso soluzioni ecologiche e intelligenti.
Efficienza Energetica e Sostenibilità:
Sistemi HVAC a basso consumo: Gli impianti sono progettati per ridurre il consumo energetico e le emissioni di CO*. Tecnologie come i compressori inverter e i sistemi di recupero del calore sono sempre più comuni. Fonti di Energia Rinnovabile: L'integrazione di fonti rinnovabili, come i pannelli solari termici, sta diventando una pratica standard per alimentare i sistemi HVAC (***).
Domotica e Intelligenza Artificiale:
Sistemi Smart: La connettività e l'IoT permettono di controllare e monitorare i sistemi HVAC attraverso smartphone e altre interfacce digitali. Questi sistemi intelligenti ottimizzano il funzionamento basandosi sui dati di utilizzo in tempo reale. Automazione e AI: L'intelligenza artificiale viene utilizzata per prevedere le esigenze di riscaldamento e raffreddamento, regolando automaticamente le impostazioni per migliorare l'efficienza energetica e il comfort degli occupanti (***).
Qualità dell'Aria Interna:
Tecnologie di Purificazione dell'Aria: I sistemi HVAC moderni sono equipaggiati con filtri ...
3 Struttura del mercato
3.1 Struttura del mercato Italiano
Nel mercato italiano dell’HVAC (***) non esiste un codice ATECO unico che raggruppi tutte le imprese del settore. Per l’analisi della produzione, sono stati considerati i codici [***]. L’andamento del numero di imprese attive nella fabbricazione di attrezzature per la refrigerazione, la ventilazione e i condizionatori domestici fissi tra il **** e il **** ha mostrato una dinamica variabile. Nel ****, il settore contava *** imprese, registrando un incremento significativo nel ****, con un picco di *.*** aziende attive. Successivamente, il numero di imprese ha subito una lieve contrazione, toccando il punto più basso nel **** con *.*** unità, per poi risalire leggermente a *.*** imprese nel ****. Nel periodo ****-****, il settore ha registrato una crescita complessiva del *,*%, nonostante le fluttuazioni intermedie. Per il ****, si stima un’ulteriore espansione, con il numero di imprese attive che dovrebbe raggiungere *.*** unità, segnalando un settore ancora dinamico e in fase di consolidamento. Questa crescita è probabilmente sostenuta dall’aumento della domanda di soluzioni HVAC efficienti dal punto di vista energetico e dagli incentivi per la transizione ecologica e l’efficienza termica degli edifici.
Numero di imprese attive nella fabbricazione di attrezzature di uso non domestico per la refrigerazione e la ventilazione, fabbricazione di condizionatori domestici fissi [***] Italia, ****-****, in numero Istat
I dati ...
3.2 Funzionamento di un sistema HVAC
I grandi contenitori che ospitano i condizionatori d’aria sui tetti degli edifici residenziali e commerciali sono esempi di sistemi HVAC (***). Questi impianti, la cui componente visibile è predominante nei grandi edifici industriali, grattacieli, condomini e spazi interni di ampie dimensioni, svolgono un ruolo cruciale nella regolazione della temperatura e dell’umidità, soprattutto in ambienti che devono rispettare rigide normative igieniche per la qualità dell’aria esterna prelevata.
Anche i sistemi di riscaldamento e raffreddamento più comuni nelle abitazioni fanno parte della categoria HVAC. Sebbene possano variare nell’aspetto e nella configurazione, i principi di base che ne regolano il funzionamento e l’efficienza sono applicabili sia ai dispositivi personali più piccoli che alle grandi installazioni commerciali.
Il dispositivo di automazione dell’edificio, che può essere costituito da un sistema di building management o da un termostato a parete, permette di regolare la temperatura dell’ambiente attivando le bobine di riscaldamento o raffreddamento. L’aria esterna filtrata passa attraverso queste bobine, venendo riscaldata o raffreddata prima di essere immessa negli ambienti interni. Contemporaneamente, l’aria già presente negli spazi abitativi viene convogliata verso il sistema di regolazione, garantendo un ricambio d’aria efficiente e controllato.
Nei sistemi di condizionamento più piccoli, il ...
3.3 Canali di distribuzione
I canali di distribuzione per i sistemi HVAC (***) in Italia comprendono una varietà di attori e strategie, questi canali lavorano spesso in sinergia per assicurare che i prodotti HVAC siano disponibili ai clienti finali con la qualità e il supporto necessari per un'installazione e un funzionamento efficienti.
table { width: ***%; border-collapse: collapse; } th, td { border: *px solid #ddd; padding: *px; text-align: left; } th { background-color: #f*f*f*; }
3.4 Gli attori principali del mercato
Le principali aziende produttrici di HVAC sono:
Daikin: Fondata nel **** a Osaka, Giappone, è un leader globale nel settore HVAC, con una presenza in oltre *** paesi. L'azienda sviluppa, produce e commercializza sistemi di riscaldamento, ventilazione, climatizzazione e refrigerazione, inclusi i refrigeranti. E' nota per il suo impegno verso l'innovazione e la sostenibilità, come evidenziato dalla sua "Environmental Vision ****", che mira a raggiungere la neutralità carbonica entro il ****. La strategia "Fusion **" dell'azienda punta su una crescita continua e sull'espansione nei mercati emergenti (***). L'azienda ha inoltre stabilito obiettivi per raggiungere zero emissioni di CO₂ nelle sue sedi e stabilimenti HVAC-R entro il **** e promuove attivamente l'adozione delle pompe di calore, particolarmente nel mercato europeo.
Carrier: Creata nel **** da Willis Carrier, è una delle principali aziende nel settore HVAC. Con sede a Palm Beach Gardens, Florida, è una leader globale in soluzioni climatiche ed energetiche intelligenti. L'azienda offre una gamma completa di prodotti che comprendono condizionatori d'aria, pompe di calore, sistemi VRF e unità di purificazione dell'aria. La sua reputazione è rafforzata dalla sua dedizione all'efficienza energetica, all'innovazione tecnologica e alla sostenibilità ambientale. I sistemi HVAC sono progettati per fornire prestazioni affidabili e durature, garantendo il comfort abitativo e riducendo i costi operativi. Tra i suoi marchi affiliati ...
4 Analisi dell'offerta
4.1 Analisi dell'offerta
Nel settore HVAC (***), le offerte di mercato possono essere suddivise in diverse categorie a seconda del tipo di servizio e prodotto offerto, le seguenti coprono l'intero spettro delle soluzioni HVAC disponibili sul mercato, ciascuna con specifiche applicazioni, vantaggi e caratteristiche.
Fonti: [***]
table { width: ***%; border-collapse: collapse; } table, th, td { border: *px solid black; } th, td { padding: **px; text-align: left; } th { background-color: #f*f*f*; }
4.2 L'analisi dei prezzi
L’evoluzione dei prezzi nel settore degli apparecchi per riscaldamento e condizionatori d'aria riflette le dinamiche di mercato e le pressioni inflazionistiche degli ultimi anni. Dopo una fase di stabilità seguita da un calo, i prezzi hanno registrato un aumento costante, con accelerazioni più marcate in periodi recenti. L’analisi delle medie annuali e delle variazioni mensili consente di individuare sia i trend di lungo periodo sia le fluttuazioni stagionali, elementi cruciali per comprendere la domanda e le strategie di prezzo nel settore HVAC.
Dopo una fase di contrazione tra il **** e il ****, l’indice dei prezzi ha invertito la tendenza, passando da **,* a ***,* nel ****, con una crescita del **%. L’aumento è stato particolarmente evidente dal **** in poi, segno di una pressione inflazionistica più forte nel settore.
Indice dei prezzi al consumo per l'intera collettività di apparecchi per riscaldamento e condizionatori d'aria [***] (***) - medie annue Italia, ****-****, indice Istat
L’andamento mensile conferma una certa stagionalità, con oscillazioni intorno ai ***-*** punti e picchi superiori a *** in alcuni mesi. Le variazioni indicano possibili effetti legati alla domanda stagionale e alle politiche commerciali, mantenendo comunque il livello dei prezzi su valori elevati rispetto agli anni precedenti. Indice dei prezzi al consumo per l'intera ...
4.3 Nuovi trend dell'offerta
L'industria HVAC (***) sta evolvendo rapidamente, spinta da una serie di tendenze innovative che riflettono i cambiamenti tecnologici, ambientali e di mercato. L'industria sta rispondendo con innovazioni che non solo migliorano le prestazioni e riducono i costi operativi, ma contribuiscono anche a un ambiente più sano e sostenibile.
Efficienza Energetica e Sostenibilità:
Sistemi ad Alta Efficienza: Le nuove unità HVAC sono progettate per essere più efficienti dal punto di vista energetico, riducendo i consumi e le emissioni di CO*. Utilizzano compressori a velocità variabile, motori a magneti permanenti e tecnologie di scambio termico avanzate. Utilizzo di Refrigeranti Ecocompatibili: Viene promossa l'adozione di refrigeranti con un basso potenziale di riscaldamento globale (***).
Integrazione di Tecnologie Smart:
HVAC Intelligente e Connesso: I sistemi HVAC moderni sono dotati di sensori avanzati e capacità IoT, permettendo il monitoraggio e il controllo remoto tramite smartphone e applicazioni. Questo consente una gestione più precisa e personalizzata del clima interno. Manutenzione Predittiva: Attraverso l'analisi dei dati in tempo reale, i sistemi possono prevedere e segnalare la necessità di interventi di manutenzione prima che si verifichino guasti, riducendo i tempi di inattività e i costi di riparazione.
Qualità dell'Aria Interna (***):
Sistemi di Purificazione dell'Aria: L'interesse crescente per la salute e il ...
5 Regolamento
5.1 Regolamentazione
In materia energetica la norma di riferimento nazionale è la Legge ** del * gennaio **** "Norme in materia di uso razionale dell'energia, di risparmio energetico e di sviluppo delle fonti rinnovabili di energia"; questa è stata seguita da altre leggi e decreti legislativi, per lo più di tipo attuativo, tra i quali:
il DPR ** Agosto ****, n.*** “Regolamento recante norme per la progettazione, l'installazione, l'esercizio e la manutenzione degli impianti termici degli edifici ai fini del contenimento dei consumi di energia, in attuazione dell'art. *, comma *, della legge * gennaio ****, n. **”; il D.Lgs. ** Agosto ****, n.***, recepimento della Direttiva ****/**/CE, che stabilisce i criteri e le condizioni per migliorare le prestazioni energetiche degli edifici al fine di favorire lo sviluppo, la valorizzazione, l’integrazione di fonti rinnovabili di energia e la diversificazione energetica. Il Decreto regolamenta, inoltre, la gestione e la manutenzione degli impianti, introducendo ispezioni periodiche per gli impianti HVAC; il D.Lgs. ** Maggio ****, n.***, in attuazione della direttiva ****/**/CE relativa all'efficienza degli usi finali dell'energia e i servizi energetici, che stabilisce un quadro di misure mirate al miglioramento dell’efficienza degli usi finali di energia, sia per limitare la problematica relativa all’approvvigionamento delle risorse che per limitare l’inquinamento atmosferico. All’interno del Decreto vengono ...
5.2 Conclusioni
Il mercato globale dell’HVAC (***) del *,**%. Questo sviluppo è trainato dall’integrazione delle tecnologie IoT, che ottimizzano il funzionamento dei sistemi, e da una crescente attenzione all’efficienza energetica, spinta da normative ambientali sempre più stringenti.
A livello europeo, il settore HVAC mostra un’espansione ancora più robusta, con un CAGR del *,**%, favorito da un clima sempre più caldo, politiche di transizione ecologica e incentivi per la riqualificazione energetica. In Italia, il mercato raggiungerà un valore di *,** miliardi di dollari entro il ****, con un incremento del **,**% rispetto al ****. Questa crescita è sostenuta dalla modernizzazione delle infrastrutture e dalla domanda di soluzioni energeticamente efficienti, sia nel comparto residenziale che industriale. L’Italia si distingue come leader europeo nelle esportazioni di HVAC, superando Germania e Repubblica Ceca, grazie a una forte specializzazione nel progresso tecnologico e nella sostenibilità.
La domanda italiana è influenzata da diversi fattori, tra cui il cambiamento climatico, che sta aumentando la necessità di climatizzazione estiva e riscaldamento invernale, e la spinta normativa verso edifici a basse emissioni. Le principali tendenze includono l’adozione di soluzioni IoT per la gestione intelligente dei consumi, sistemi HVAC ad alta efficienza energetica e tecnologie per la purificazione dell’aria. Il mercato italiano è frammentato, con una prevalenza ...
6 Posizionamento degli attori
6.1 Segmentazione del mercato
- Daikin
- Carrier
- Mitsubishi (MEHITS)
- Clivet
- Aermec
- Siemens
- Ferroli
- Haier HVAC Italy Trading
- York
- Ferguson
Tutti i nostri studi sono disponibili online e in PDF
Ti invitiamo a consultare un esempio del nostro lavoro di studio su altri mercato!
Perché Scegliere Questo Studio :
Accedi a più di 35 ore di lavoro
I nostri studi sono il risultato di oltre 35 ore di ricerca e analisi. L'uso dei nostri studi ti consente di dedicare più tempo e aggiungere valore ai tuoi progetti.
Approfitta di 6 anni di esperienza e oltre 1.500 studi settoriali già prodotti
La nostra competenza ci consente di produrre studi completi in tutti i settori, inclusi i mercati di nicchia o emergenti.
Il nostro know-how e la nostra metodologia ci consentono di produrre studi con un valore unico di denaro
Accedi a diverse migliaia di articoli e dati a pagamento
BusinessCoot ha accesso all'intera stampa economica a pagamento e ai database esclusivi per svolgere studi di mercato (+ 30.000 articoli privati e fonti).
Al fine di arricchire i nostri studi, i nostri analisti utilizzano anche indicatori Web (semrush, tendenze, ecc.) Per identificare le tendenze in un mercato e strategie aziendali. (Consulta le nostre fonti a pagamento)
Supporto garantito dopo l'acquisto
Una squadra dedicata al servizio post-vendita, per garantirti un alto livello di soddisfazione. +39 380 247 7810
Un formato digitale progettato per i nostri utenti
Accedi a un PDF ma anche una versione digitale per i nostri clienti. Questa versione consente di accedere a fonti, dati in formato Excel e grafica. Il contenuto dello studio può quindi essere facilmente recuperato e adattato per i tuoi supporti.
Le nostre offerte :
Il mercato dell'HVAC | Italia
- Quali sono i dati relativi alle dimensioni e alla crescita del mercato?
- Cosa sta influenzando l'evoluzione del mercato?
- Qual'è il posizionamento degli attori?
- Segmentazione e profilo delle aziende operanti nel mercato
- Dati da una molteplicità di fonti
Pacchetto di 5 studi (-15%) IT Italia
- 5 rapporti a 75,6 € IVA esclusa per studio da scegliere dal nostro catalogo italiano per 12 mesi
- Risparmiare il 15% sugli studi aggiuntivi acquistati
- Scegliere il rimborso del credito non utilizzato al termine dei 12 mesi (durata del pacchetto).
Consulta i termini e le condizioni del pack e del rimborso del credito non utilizzato.