Contenuto dettagliato dello studio di mercato

Informazioni

  • Pagine : ~ 40 pags
  • Formato : Versione PDF e digitale
  • Ultimo aggiornamento :

Riepilogo ed estratti

1 Panoramica del mercato

1.1 Definizione e presentazione

Il mercato globale del caffè, stimato a 174,25 miliardi di dollari nel 2024, rappresenta uno dei settori più dinamici nel panorama agroalimentare internazionale. Sostenuto da una crescente domanda di caffè certificato e da innovazioni nei sistemi di erogazione, il settore mostra un tasso di crescita annuo composto (CAGR) del 4,72% fino al 2030. L'Europa, che costituisce una quota significativa della domanda globale, vedrà il proprio mercato passare da 49,77 miliardi di dollari nel 2025 a 60,44 miliardi nel 2030, con un incremento del 21,4%.

In questo contesto, l'Italia svolge un ruolo cruciale. Con una tradizione culturale che fa del caffè un pilastro della quotidianità, il mercato italiano è stimato in 5,20 miliardi di euro nel 2025 e si prevede in crescita fino a 6,13 miliardi di euro nel 2030 (CAGR del 3,31%). La domanda è alimentata dall’elevato consumo domestico, che supera il 90%, e dalla crescente attenzione verso soluzioni premium come capsule e cialde. Questi prodotti, apprezzati per la loro praticità e qualità, stanno ridefinendo le abitudini di consumo degli italiani.

La struttura del mercato italiano evidenzia una forte frammentazione, con un aumento significativo delle imprese attive nella lavorazione del caffè: dalle 667 del 2017 alle 3.233 stimate nel 2024. Questa crescita testimonia la vitalità del settore, trainata da innovazioni e dall’espansione nei mercati esteri. Il panorama competitivo vede aziende storiche come Lavazza e Illy affermarsi sia a livello nazionale che internazionale, grazie a strategie orientate alla qualità, alla sostenibilità e all'innovazione.

Sul lato dell’offerta, il mercato sta rispondendo alle nuove esigenze con una diversificazione significativa, che include caffè biologico e sostenibile. Questi sviluppi riflettono una domanda sempre più consapevole e attenta alle implicazioni ambientali e sociali della produzione.

1.2 Mercato Globale

Il caffè, che si differenzia in Arabica e Robusta, è il prodotto agricolo più scambiato al mondo.

Il caffè arabica, che rappresenta circa il **% della produzione, è principalmente coltivato in America Latina: il più grande produttore mondiale è il Brasile, che produce il **% dell'offerta totale. La produzione di caffè robusta invece è concentrata in Asia e in Africa. Il Vietnam, principale produttore di robusta e secondo produttore mondiale di caffè dopo il Brasile con il **% della produzione totale. Al terzo posto vi è la Colombia che ha una crescita continua negli ultimi anni e ha raggiunto il **% dell'offerta totale. Infine, l'Indonesia sta seguendo lo stesso percorso ed è ora il quarto produttore mondiale di caffè.

Le principali differenze tra le due varietà sono le seguenti. Il caffè Arabica contiene l'*,*% di caffeina, mentre il caffè Robusta ne contiene quasi il doppio. Inoltre, la pianta del caffè Arabica è un albero fragile che cresce lentamente ad altitudini tra *** e **** metri, mentre la pianta del caffè Robusta, che prende il nome dalla sua robustezza, viene coltivata in pianura tra * e *** metri di altitudine.

Il caffè rimane principalmente una coltura d'esportazione: quasi tre quarti del raccolto sono venduti sul mercato internazionale. Tradizionalmente, l'Unione Europea e il Nord America sono le regioni ...

1.3 Mercato Italiano

Il mercato italiano del caffè è previsto crescere in modo costante, passando da *,** miliardi di euro nel **** a *,** miliardi nel ****, con un incremento complessivo del **,*%. Questo aumento riflette una solida domanda interna, alimentata sia dalla forte tradizione del consumo di caffè in Italia, sia dall’evoluzione del settore, che continua ad adattarsi alle nuove preferenze dei consumatori, come l’interesse crescente per i caffè speciali e biologici. Con un tasso di crescita annuale composto (***) stimato al *,**%, il mercato evidenzia una dinamica moderata ma stabile. Tale crescita si inserisce in un contesto competitivo, dove il caffè rimane un pilastro della cultura italiana, supportato da un’industria che punta sulla qualità, sull’innovazione dei prodotti e sull’espansione nei mercati esteri.  Se questo trend proseguirà, è probabile che il settore continui a rafforzarsi, sia attraverso l’espansione di nuove categorie, come i caffè sostenibili e i caffè premium, sia grazie alla crescente attenzione verso la sostenibilità e le certificazioni, che potrebbero attrarre un pubblico sempre più attento e consapevole. Il mercato del caffè in Italia si conferma quindi come un elemento centrale per l’economia nazionale e per il mantenimento della tradizione legata a questa bevanda iconica.

Valore del mercato Italiano del caffè Italia, ****-****, ...

1.4 Importazioni ed Esportazioni

Tra il **** e il ****, l’Italia ha registrato una crescita significativa delle esportazioni di caffè, passando da **,* milioni di dollari nel **** a **,* milioni nel ****. Al contrario, le importazioni hanno mostrato una lieve flessione nello stesso periodo, calando da **,* milioni di dollari nel **** a **,* milioni nel ****. Questo ha portato a un miglioramento del tasso di copertura, che misura il rapporto tra esportazioni e importazioni, aumentato da *,** nel **** a *,** nel ****. L’incremento del tasso di copertura riflette una crescente competitività delle esportazioni italiane di caffè, probabilmente trainata dalla qualità e dall’espansione nei mercati esteri. Allo stesso tempo, la stabilità delle importazioni potrebbe essere legata a una domanda interna consolidata ma senza incrementi significativi. Questo andamento evidenzia un rafforzamento della bilancia commerciale del settore, con l’Italia sempre più focalizzata sull’export di caffè lavorato o torrefatto.

Italia, ****-****, in milioni di dollari (***) UNComtrade

Nel ****, le esportazioni italiane di caffè si concentrano principalmente verso cinque mercati principali. Gli USA e il Regno Unito rappresentano le due principali destinazioni, con quote molto simili, rispettivamente del **,*% e del **,*%. Seguono la Polonia con il *,*%, la Francia con l'*,*% e la Grecia al *,*%. Tuttavia, quasi la metà delle esportazioni (***) è destinata ad "altri partner", a indicare una forte ...

2 Analisi della domanda

2.1 Caratteristiche della domanda

I consumi nazionali di caffè torrefatto in Italia hanno mostrato un andamento altalenante tra il **** e il ****. Nel **** il consumo raggiungeva ***,* milioni di kg, ma è seguito un calo significativo nel **** a *** milioni di kg, ulteriormente accentuato nel **** con *** milioni di kg, probabilmente a causa delle restrizioni legate alla pandemia che hanno limitato il consumo fuori casa. Dal **** si è registrata una ripresa con *** milioni di kg, culminata nel **** con un picco di ***,* milioni di kg, quasi ai livelli pre-pandemia. Tuttavia, nel **** si osserva una nuova leggera contrazione a ***,* milioni di kg; questo andamento riflette possibili cambiamenti nei comportamenti di consumo, con una maggiore attenzione ai contesti domestici e a nuovi formati come capsule e cialde. Nonostante le fluttuazioni, il mercato del caffè in Italia rimane resiliente, dimostrando la centralità di questa bevanda nella cultura e nei consumi quotidiani degli italiani.

Consumi nazionali di caffè (***) Italia, ****-****, in milioni di kg Beverfood

Il consumo pro-capite di caffè in Italia è passato da * kg nel **** a *,* kg nel ****, con una flessione significativa durante la pandemia (***) seguita da una ripresa nel ****, quando ha raggiunto *,* kg. Il leggero calo registrato nel **** potrebbe indicare un assestamento nei consumi, che restano comunque stabili e riflettono l’importanza del caffè ...

2.2 Driver della domanda

Gli usi e i costumi che legano i consumatori a questa bevanda sono diversi: su *** caffè, circa ** vengono consumati a casa, seguiti dal bar (***). Quello che è interessante è anche ciò che è emerso sul rapporto personale che abbiamo con questa bevanda, specialmente quando la consumiamo al bar. 

Luoghi preferiti per consumare un caffè Italia, ****, % Caffebenessere

Per la maggior parte dei consumatori, il caffè è una ricarica di forza mentale ed energia fisica (***) da condividere con gli altri.

Perché si consuma il caffè al bar? Italia, ****, % Caffebenessere  

2.3 Distribuzione geografica della domanda

Per quanto concerne la distribuzione geografica del consumo di caffè,si nota come i valori siano pressoché simili nella penisola. Il valore di spesa più alto si concentra nel Mezzogiorno (***) dove il consumo si attesta attorno ai **,* € mensili; segue il Centro, con un valore di **,** € e, infine, il Nord Italia, con un valore di spesa pari a **,** €.

!function(***);

2.4 Interesse Online

L’andamento delle ricerche online di caffè in Italia tra il **** e il **** evidenzia una dinamica interessante, caratterizzata da fluttuazioni stagionali e una crescita complessiva nell’interesse verso questa bevanda. L’indice inizia da **,* a gennaio ****, il valore più basso dell’intervallo considerato, e registra un primo aumento nei mesi primaverili, raggiungendo **,* a maggio. Il picco massimo del **** viene toccato a luglio con un valore di **,*, probabilmente legato alla maggiore attenzione verso il caffè freddo o altre varianti estive.

Successivamente, l’interesse subisce un leggero calo nei mesi autunnali, con valori che oscillano tra **,* e **,* tra ottobre e dicembre ****, un periodo in cui la domanda potrebbe essersi stabilizzata. Entrando nel ****, l’andamento delle ricerche mostra una ripresa costante a partire da febbraio, con un aumento progressivo che culmina a dicembre **** con il valore massimo di **,*. Questo picco potrebbe essere influenzato dalla stagione natalizia, che tradizionalmente stimola l’acquisto di caffè per la casa o come regalo, e dall’interesse per nuove offerte, tendenze o prodotti legati al settore.

L’intero periodo riflette un costante interesse per il caffè da parte degli italiani, supportato sia dalla cultura radicata del consumo sia da una crescente curiosità per prodotti innovativi, come miscele speciali, caffè ...

2.5 Nuove tendenze della domanda

La percezione dei consumatori rispetto all'impegno delle imprese attive nella lavorazione del caffè è interessante; si nota come il **,*% degli intervistati ritengano che la priorità delle imprese sia quella di innovare costantemente il prodotto, offrendo sempre delle novità appetibili per i clienti. Per il **,*%, invece, le imprese lavorano accuratamente nel rapporto con il consumatore, cercando di instaurare un legame di fiducia forte e stabile. Sicuramente, anche la tematica ambientale è centrale, tanto che il **% degli intervistati afferma di ritenere che le imprese siano impegnate nella riduzione dell'impatto ambientale dal punto di vista delle confezioni del prodotto e della modalità di produzione.

In cosa sono maggiormente impegnate le imprese che lavorano il caffè? Le opinioni dei consumatori Italia, ****, % Caffebenessere

Per i consumatori di caffè, la sostenibilità è un fattore di crescente importanza. Il sondaggio evidenzia che per il **,*% dei consumatori la sostenibilità ambientale è essenziale. Questo include pratiche come la riduzione dell'impronta carbonica e l'uso sostenibile delle risorse. La sostenibilità sociale, che include questioni come condizioni di lavoro eque e supporto alle comunità produttrici di caffè, è prioritaria per il **,*% dei consumatori. Infine, il **% ritiene essenziale la sostenibilità economica, che implica un equo compenso per i produttori e la stabilità economica a lungo termine dell'industria del caffè. ...

3 Struttura del mercato

3.1 Struttura e dinamiche del mercato

Il numero di imprese attive nella lavorazione del caffè in Italia ha mostrato una crescita costante dal **** al ****. Nel **** erano presenti solo *** unità, ma questo dato è quasi quintuplicato entro il ****, raggiungendo le *.*** unità stimate.  Tra il **** e il ****, l’aumento è stato particolarmente rapido, passando da *** a *.*** unità, evidenziando una forte espansione del settore. Dopo una leggera flessione nel ****, probabilmente legata alle difficoltà generate dalla pandemia, il numero di imprese ha ripreso a crescere, con *.*** unità nel **** e un’ulteriore espansione prevista per il ****. Questo incremento riflette il dinamismo del mercato del caffè in Italia, dove l’innovazione, la domanda di prodotti specializzati e l’esportazione hanno incentivato la nascita di nuove realtà imprenditoriali. La crescita costante suggerisce inoltre che il settore rimane attrattivo per nuovi investimenti, con opportunità sia nel mercato interno che nei mercati internazionali.

Imprese attive nella lavorazione del caffè Italia, ****-****, numero di unità Istat

La distribuzione delle forme giuridiche mostra una varietà interessante. Il **,*% delle imprese è rappresentato da imprenditori individuali, liberi professionisti e lavoratori autonomi, sottolineando un forte orientamento verso l'impresa individuale. Le società a responsabilità limitata (***) costituiscono il **,*%, indicando una preferenza per questa forma giuridica che limita la responsabilità dei soci. Le società in nome collettivo, ...

3.2 Catena del valore

La catena del valore nel mercato del caffè può essere suddivisa in diverse fasi chiave, ognuna delle quali contribuisce in modo significativo al prodotto finale che raggiunge il consumatore. 

Coltivazione: la prima fase della catena del valore è la coltivazione del caffè; questa fase include la selezione delle varietà di caffè, la cura delle piante e la raccolta dei chicchi. Raccolta: i chicchi di caffè vengono raccolti a mano o con macchine. Questo processo può variare a seconda della localizzazione e del tipo di piantagione (***). Elaborazione: dopo la raccolta, i chicchi vengono processati per rimuovere il guscio esterno. Ci sono due metodi principali: via umida (***). Essiccazione: i chicchi devono essere essiccati al sole o in macchine speciali per ridurre il contenuto di umidità. Esportazione: i chicchi di caffè verdi vengono quindi esportati dai paesi produttori ai paesi consumatori. Tostatura: fase cruciale per lo sviluppo del sapore. Macinazione: i chicchi tostati vengono macinati in diverse granulometrie a seconda del tipo di caffè che si vuole preparare (***). Confezionamento e distribuzione: dopo la macinazione, il caffè viene confezionato e distribuito ai vari punti vendita, come supermercati, negozi specializzati, o caffetterie. Vendita al dettaglio: fase in cui il caffè raggiunge il consumatore finale, sia in forma ...

3.3 Canali di distribuzione

Il numero di imprese attive nel commercio al dettaglio di caffè torrefatto in Italia ha registrato una crescita costante tra il **** e il ****, passando da *.*** unità nel **** a una stima di *.*** unità nel ****, con un incremento del ***% in sette anni. Tra il **** e il ****, il settore ha vissuto un'espansione moderata ma costante, raggiungendo *.*** unità. Nel ****, nonostante la pandemia, il numero di imprese è salito ulteriormente a *.***, dimostrando la resilienza del settore. Dal **** in poi, si osserva un'accelerazione della crescita, con *.*** unità nel **** e una previsione di *.*** nel ****, fino a superare le *.*** unità nel ****. Questa espansione riflette l’interesse crescente dei consumatori per il caffè di qualità e il ruolo sempre più rilevante delle imprese specializzate, incluse quelle che puntano su prodotti artigianali, biologici e sostenibili. Inoltre, il trend evidenzia come il commercio al dettaglio stia beneficiando dell’aumento della domanda interna e della diversificazione delle preferenze dei consumatori italiani.

Imprese attive nel commercio al dettaglio di caffè torrefatto Italia, ****-****, in migliaia Istat Infine, i bar rappresentano un altro elemento fondamentale nella distribuzione del caffè. Forniscono un'esperienza diretta al consumatore, servendo caffè preparato al momento. I bar possono variare da locali tradizionali a catene internazionali, offrendo spesso anche servizi aggiuntivi come pasticceria ...

3.4 Principali attori

3.5 Prezzi delle materie prime

Il grafico mostra l’andamento dei prezzi del caffè nel periodo ****-****, misurati in centesimi di dollaro statunitense per libbra (***). Dopo un periodo iniziale di declino, con il prezzo che scende da *,** $/libbra nel **** a un minimo di *,** $/libbra nel ****, i prezzi hanno iniziato a risalire nel ****. Tra il **** e il ****, si osserva un’impennata significativa, con i prezzi che raggiungono *,** $/libbra nel ****, in parte a causa delle difficoltà nella catena di approvvigionamento globale, condizioni climatiche avverse in importanti paesi produttori come il Brasile e una domanda internazionale sostenuta. Successivamente, i prezzi subiscono una temporanea diminuzione, attestandosi intorno a *,** $/libbra nel ****, segnalando una momentanea stabilizzazione. Nel ****, però, i prezzi tornano a crescere rapidamente, raggiungendo il picco massimo del periodo analizzato a *,** $/libbra a dicembre. Questo incremento potrebbe essere legato a nuove tensioni nell’offerta, con potenziali riduzioni della produzione, e a una domanda globale in espansione, specialmente nei mercati emergenti. Questo trend sottolinea l’instabilità del mercato del caffè, influenzato da fattori climatici, geopolitici e dalla crescente competizione per prodotti di qualità superiore.

Prezzi del caffè Mondo, ****-****, centesimi di $USD / livre (***) Fonte : Boursorama

4 Analisi dell'offerta

4.1 Panoramica dei prodotti

Panoramica

Ci sono due principali varietà di caffè in grani Arabica che cresce ad alta quota (***) ed è il più coltivato, e Robusta che cresce ad un'altitudine più bassa ed è più concentrato in caffeina. In particolare, il contenuto di caffeina dei fagioli Arabica è dell'*,*%, mentre quello dei fagioli Robusta è del *,*%.

A livello globale, l'Arabica rappresentava circa il **% della produzione e la Robusta il **%. Questa ripartizione vale anche per il mercato italiano

In Italia, la maggior parte del caffè viene consumato a casa (***), mentre il **.*% viene consumato al bar ed il **.*% al ristorante. Il consumo di caffè in un ambiente esterno rimane importante nella cultura italiana.

Di seguito riportiamo in dettaglio le diverse categorie di caffè disponibili sul mercato.

4.2 Prezzi praticati sul mercato

Qui di seguito, con i prezzi della grande distribuzione italiana come riferimento, troviamo il prezzo medio di un espresso, considerando di utilizzare * grammi per prepararlo ed escludendo la spesa per comprare la macchina da caffè. [***]

Nel grafico qui sotto, troviamo l'indice dei prezzi al consumo del caffè in Italia, ovvero lo strumento che permette di misurare l'inflazione e stimare, tra due periodi, la variazione media dei prezzi dei prodotti consumati dalle famiglie. Vediamo che è aumentato fino al ****, per poi abbassarsi di nuovo fino al **** e per ricrescere significativamente dal ****, registrando un incremento del **,*% rispetto al ****.

Italia, ****-****, Indice ISTAT Fonte: ISTAT

4.3 Il caffè ecologico

Il caffè ecologico, noto anche come caffè biologico o organico, è un prodotto che viene coltivato seguendo i principi dell'agricoltura biologica, che mira a ridurre al minimo l'impatto ambientale e a promuovere pratiche sostenibili lungo tutta la filiera produttiva. La coltivazione del caffè ecologico esclude l'uso di pesticidi, fertilizzanti chimici e organismi geneticamente modificati, preferendo metodi naturali che sostengono la biodiversità e la salute del suolo.

I benefici del caffè ecologico sono molteplici sia per l'ambiente sia per la salute dei consumatori. Consumare caffè biologico significa infatti ridurre l'esposizione a sostanze chimiche potenzialmente dannose, contribuire alla riduzione delle emissioni di gas serra e supportare le pratiche agricole che proteggono l'habitat di volatili e insetti, favorendo così la biodiversità​​.[***]

La certificazione biologica è un elemento chiave del caffè ecologico, che garantisce che il prodotto rispetti standard rigorosi di produzione e lavorazione. Questa certificazione viene rilasciata da enti ufficiali e indipendenti e richiede che i produttori seguano regole precise per assicurare l'etichetta biologica al loro caffè. Il processo di certificazione include controlli regolari e una documentazione dettagliata delle pratiche agricole e di produzione​. [***]

Inoltre, la sostenibilità nel caffè si estende oltre l'aspetto ambientale, includendo anche la sostenibilità economica e sociale. Questo concetto, noto come la ...

5 Regolamento

5.1 Normative relative alla produzione, la preparazione e la vendita di caffè in Italia

Elenchiamo qui di seguito gli articoli di legge e le normative che si applicano al settore del caffè in Italia.

Regolamento n. ***/**** del **.**.****, che stabilisce i principi e i requisiti generali della legislazione alimentare, istituisce l’Autorità europea per la sicurezza alimentare e fissa procedure nel campo della sicurezza alimentare Regolamento n. ***/**** del **.**.**** sull’igiene dei prodotti alimentari Legge **.**.****, n.*** e suo regolamento di esecuzione, riguardante la disciplina igienica nella produzione e commercializzazione delle sostanze alimentari e delle bevande Circolare **.**.****, n.** e suo aggiornamento riguardante le linee guida per l’elaborazione dei manuali volontari di corretta prassi igienica in materia di derrate alimentari Regolamento CE n.****/**** del **.**.**** che definisce i tenori massimi di alcuni contaminanti nei prodotti alimentari Regolamento CE n. ***/**** del Parlamento Europeo e del consiglio del **.**.**** e successivi aggiornamenti di cui l’ultimo n. ***/****, concernente i livelli massimi di residui di antiparassitari nei o sui prodotti alimentari e mangimi di origine vegetale e animale e che modifica la direttiva **/***/CE del Consiglio Decreto del Ministero della Salute **.**.**** modificato da Decreto del Ministero della Salute **.**.**** e **.**.**** - Recepimento della Direttiva n. **/***/CE relativa ai limiti massimi di residui di sostanze attive dei presidi sanitari tollerate su ed in prodotti DPR ...

5.2 Conclusioni

l mercato del caffè si presenta in forte espansione a livello globale, con un tasso di crescita annuale composto (***), mantiene una posizione centrale grazie alla forte tradizione culturale e alla capacità di innovazione delle sue aziende.

L’Italia è un player cruciale nel mercato europeo, rappresentando il **% delle importazioni extra-UE di caffè e distinguendosi per un'industria avanzata, che bilancia tradizione e modernità. Le esportazioni italiane di caffè, in costante crescita, hanno raggiunto **,* milioni di dollari nel ****, con una particolare concentrazione verso gli Stati Uniti e il Regno Unito, che assorbono rispettivamente il **,*% e il **,*% del totale esportato. Questo trend evidenzia un miglioramento della bilancia commerciale italiana nel settore e un posizionamento sempre più competitivo sui mercati esteri.

I principali driver della domanda includono l’elevata preferenza per il consumo domestico (***) e la crescente attenzione verso caffè sostenibili e di alta qualità. La sostenibilità è un tema centrale: il **,*% dei consumatori considera essenziale l’impegno ambientale delle aziende, mentre il **,*% sottolinea l’importanza dell’innovazione continua. Tra le nuove tendenze spiccano l’interesse per capsule e cialde, miscele biologiche e soluzioni pronte per l'uso. Anche la domanda online sta crescendo, riflettendo un consumatore sempre più digitale e attento alla qualità.

Il mercato italiano del ...

6 Posizionamento degli attori

6.1 Segmentazione

  • Luigi Lavazza Spa
  • Illycaffè
  • Kimbo
  • Caffitaly
  • Caffè Borbone
  • Nestle' Italia

Tutti i nostri studi sono disponibili online e in PDF

Ti invitiamo a consultare un esempio del nostro lavoro di studio su altri mercato!

Una domanda su questo studio ?   +39 380 247 7810

Perché Scegliere Questo Studio :

Accedi a più di 35 ore di lavoro

I nostri studi sono il risultato di oltre 35 ore di ricerca e analisi. L'uso dei nostri studi ti consente di dedicare più tempo e aggiungere valore ai tuoi progetti.

Approfitta di 6 anni di esperienza e oltre 1.500 studi settoriali già prodotti

La nostra competenza ci consente di produrre studi completi in tutti i settori, inclusi i mercati di nicchia o emergenti.

Il nostro know-how e la nostra metodologia ci consentono di produrre studi con un valore unico di denaro

Accedi a diverse migliaia di articoli e dati a pagamento

BusinessCoot ha accesso all'intera stampa economica a pagamento e ai database esclusivi per svolgere studi di mercato (+ 30.000 articoli privati e fonti).

Al fine di arricchire i nostri studi, i nostri analisti utilizzano anche indicatori Web (semrush, tendenze, ecc.) Per identificare le tendenze in un mercato e strategie aziendali. (Consulta le nostre fonti a pagamento)

Supporto garantito dopo l'acquisto

Una squadra dedicata al servizio post-vendita, per garantirti un alto livello di soddisfazione. +39 380 247 7810

Un formato digitale progettato per i nostri utenti

Accedi a un PDF ma anche una versione digitale per i nostri clienti. Questa versione consente di accedere a fonti, dati in formato Excel e grafica. Il contenuto dello studio può quindi essere facilmente recuperato e adattato per i tuoi supporti.

Le nostre offerte :

il mercato del caffè | Italia

99 €
  • Quali sono i dati relativi alle dimensioni e alla crescita del mercato?
  • Cosa sta influenzando l'evoluzione del mercato?
  • Qual'è il posizionamento degli attori?
  • Segmentazione e profilo delle aziende operanti nel mercato
  • Dati da una molteplicità di fonti

Pacchetto di 5 studi (-15%) IT Italia

75.6 € / studi
  • 5 rapporti a 75,6 € IVA esclusa per studio da scegliere dal nostro catalogo italiano per 12 mesi
  • Risparmiare il 15% sugli studi aggiuntivi acquistati
  • Scegliere il rimborso del credito non utilizzato al termine dei 12 mesi (durata del pacchetto).

Consulta i termini e le condizioni del pack e del rimborso del credito non utilizzato.

Riferimenti dei nostri clienti

Hanno consultato i nostri studi Scopri le opinioni (+500)

Malcolm Vincent
Linkedin logo

Malcolm Vincent

Astoria Finance

Gregoire de Castelnau
Linkedin logo

Gregoire de Castelnau

Stags Participations

Timothé Huignard
Linkedin logo

Timothé Huignard

PWC

Paul-Alexis Kebabtchieff
Linkedin logo

Paul-Alexis Kebabtchieff

BCG

Aymeric Granet
Linkedin logo

Aymeric Granet

Publicis Consultant

Interviste e clienti CAS Tutte le interviste e i casi dei clienti (45)

La pépite Interview

BFM Business

Paul-Alexis Kebabtchieff

Boston Consulting Group

Marie Guibart

Kea Partners

Elaine, Durand

Crédit Agricole, Information & Veille

Philippe Dilasser

Initiative & Finance

Anne Baudry

Metro

Amaury Wernert

Kroll (Duff & Phelps)

Smart Leaders Interview

B-Smart

Hai delle domande?
Il nostro team è a tua disposizione a   +39 380 247 7810