Contenuto dettagliato dello studio di mercato
Informazioni
- Pagine : 35 pags
- Formato : Versione PDF e digitale
- Ultimo aggiornamento :
Riepilogo ed estratti
1 Sintesi del mercato
1.1 Introduzione
Un hotel è una struttura ricettiva che offre servizi di alloggio, ristorazione e attività complementari che spaziano dal benessere al business. Il mercato globale dell'ospitalità ha raggiunto nel 2024 un valore di 803,4 miliardi di dollari e si prevede cresca al ritmo del 18,8% annuo fino al 2030. Questa crescita è favorita dalla maggiore disponibilità economica dei consumatori nei mercati emergenti, come Cina e India, dove la nascita di una nuova classe media alimenta la domanda di viaggi di lusso. La spinta verso un turismo basato su esperienze uniche e personalizzate evidenzia un trend che le strutture italiane stanno sfruttando per rafforzare la propria offerta, puntando su un elemento distintivo: il patrimonio culturale e naturalistico del Paese.
Un segmento sempre più rilevante è quello del turismo del benessere, che nel 2023 ha generato 868 miliardi di dollari a livello globale, con una stima di oltre i 1.000 miliardi nel 2024. La crescente domanda di soggiorni rigenerativi dimostra che il viaggio non è più percepito solo come svago, ma come strumento per migliorare la qualità della vita. In questo contesto, l’Italia può valorizzare la propria tradizione di ospitalità legata al relax e alla cura del corpo, sfruttando mete termali storiche e luoghi immersi nella natura per intercettare un target alto-spendente che cerca equilibrio e autenticità. È interessante notare come questa offerta non riguardi solo il lusso, ma si stia ampliando a proposte più accessibili, segno di una domanda eterogenea ma unificata dall’attenzione al benessere.
Il mercato alberghiero europeo ha confermato la ripresa post-pandemia, passando da 19,5 miliardi di euro nel 2023 a una stima di 25 miliardi nel 2024, con un incremento vicino al 30%. Questo segnale di vitalità si riflette anche in Italia, dove il mercato dovrebbe raggiungere 10,01 miliardi di dollari nel 2025 e crescere con un CAGR del 7,54% fino al 2030. Tuttavia, è fondamentale considerare che questa crescita è stata resa possibile da una trasformazione profonda: la pandemia ha imposto agli operatori un ripensamento dei servizi, con un'attenzione senza precedenti alla sicurezza sanitaria e alla digitalizzazione. Le strutture italiane hanno investito in protocolli avanzati e innovazioni come check-in automatici e servizi via app, ma soprattutto hanno puntato sulla costruzione di un rapporto di fiducia con il cliente, fondamentale per un Paese che ha subito un drastico calo dei flussi internazionali durante la crisi.
La resilienza del mercato italiano si è manifestata anche nel ritorno ai viaggi domestici, con molti italiani che hanno preferito esplorare le bellezze nazionali piuttosto che viaggiare all’estero. Questo ha rafforzato le economie locali e dimostrato il ruolo del settore alberghiero non solo come fornitore di alloggi, ma come motore di sviluppo territoriale e culturale. In questo quadro, emergono strategie che puntano non solo alla quantità ma alla qualità dei servizi, evidenziando un riposizionamento verso un turismo più selettivo e attento ai dettagli.
Sul fronte dell’offerta, accanto agli hotel di lusso e ai business hotel, si registra un forte interesse per le strutture eco-friendly, a conferma dell’attenzione crescente per la sostenibilità. Le strutture che adottano politiche di basso impatto ambientale hanno l’opportunità di attrarre un segmento di clientela sempre più sensibile alle questioni ecologiche, aumentando la loro competitività. Questa diversificazione è un elemento cruciale per mantenere l’attrattività del sistema ricettivo italiano, soprattutto in un mercato che mostra segni di concentrazione nelle mani di pochi grandi operatori internazionali.
Il mercato alberghiero italiano si trova in una fase di evoluzione che combina innovazione, sostenibilità e un’offerta sempre più personalizzata. La sfida principale sarà mantenere un equilibrio tra attrattività per i grandi operatori internazionali e supporto alle realtà locali, che svolgono un ruolo cruciale nella valorizzazione dei territori meno conosciuti. La capacità di intercettare le nuove esigenze dei viaggiatori, orientate a esperienze autentiche e consapevoli, rappresenta un’opportunità per posizionarsi come leader nell’ospitalità di qualità. Il successo in questo percorso potrebbe rafforzare non solo l’intero comparto turistico, ma anche il tessuto economico e sociale italiano, creando un circolo virtuoso di crescita e innovazione.
1.2 Il mercato globale
Il mercato globale di hotel, resort e compagnie di crociera ha raggiunto un valore di ***,* miliardi di USD nel ****, con una previsione di crescita a un tasso composto annuo (***) del **,*% dal **** al ****. Questo incremento è favorito dall’aumento del reddito disponibile, soprattutto in mercati emergenti come Cina e India, dove una classe media in espansione può dedicare maggiori risorse ai viaggi di piacere e alle esperienze di lusso. Un fenomeno chiave è la crescente domanda di viaggi esperienziali, dove i consumatori cercano fughe uniche e memorabili, ricche di attività coinvolgenti come tour culinari, immersioni culturali e avventure outdoor. Questa tendenza ha spinto hotel e resort a diversificare la propria offerta con pacchetti personalizzati, creando soggiorni su misura per soddisfare le aspettative dei viaggiatori più esigenti. [***]
Valore del mercato globale di hotel, resort e compagnie di crociera Mondo, ****-****, in miliardi di dollari (***) Grand View Research
A completare questa evoluzione, si afferma con forza il turismo del benessere, che riflette l’attenzione crescente verso il relax, la salute e la consapevolezza. Secondo il Global Wellness Institute, il mercato di questo segmento è destinato a più che raddoppiare tra il **** e il ****, con una spesa che ha raggiunto *** miliardi di dollari nel **** e una previsione di ...
1.3 Il mercato europeo
Il mercato alberghiero europeo ha registrato un andamento positivo negli ultimi anni, nonostante le incertezze economiche e geopolitiche. Nel ****, il settore ha raggiunto un valore complessivo di **,* miliardi di euro, un dato leggermente inferiore rispetto ai **,* miliardi di euro del ****, ma ancora indicativo di una forte ripresa post-pandemia. Le stime per il **** mostrano un incremento significativo, con un valore stimato di ** miliardi di euro, pari a una crescita di quasi il **% rispetto all’anno precedente. [***]
Valore mercato europeo del settore alberghiero Europa, ****-****, in miliardi di euro (***) Hotel Domani
Regno Unito e Germania sono due dei principali protagonisti dello sviluppo alberghiero in Europa, rappresentando oltre un terzo del totale del programma di espansione nel periodo compreso tra il **** e il ****. Questo sviluppo è sostenuto da piani ambiziosi di ampliamento delle infrastrutture alberghiere, con un aumento previsto del numero di camere disponibili per accogliere una domanda turistica in costante crescita. La forte urbanizzazione e la centralità di città come Londra, Berlino e Monaco di Baviera attraggono flussi costanti di turisti e viaggiatori d'affari, consolidando la posizione di questi paesi come hub chiave per il turismo e il business. Nell'Europa del Sud, mercati come Francia, Spagna e Italia stanno seguendo una traiettoria diversa, caratterizzata ...
1.4 Il mercato italiano
Valore del mercato:
Tra il **** e il ****, il fatturato degli alberghi e strutture simili in Italia è aumentato del **,*%, passando da **,* a **,** miliardi di euro. Tuttavia, nel ****, si è registrato un crollo del **,*%, con il fatturato ridotto a **,** miliardi a causa dell’impatto della pandemia. Successivamente, è iniziata una ripresa graduale, che ha portato il fatturato a **,** miliardi stimati per il ****. Le proiezioni per il ****, basate sull'indice Istat relativo al settore, indicano un'ulteriore crescita fino a **,** miliardi di euro.
Fatturato di alberghi e strutture simili Italia, ****-*****, miliardi di € Istat *Stima
Il settore alberghiero italiano si conferma in ripresa, trainato da una forte domanda sia internazionale che nazionale. Circa il **% delle strutture registra un aumento dei turisti stranieri, provenienti principalmente da Germania (***), dove la domanda è più forte. Un ulteriore segnale incoraggiante è l'allungamento della stagione turistica, con tassi di occupazione delle camere che hanno raggiunto l'**% a luglio, l'**% ad agosto e il **% a settembre, superando i livelli del ****. Questi dati riflettono una crescente fiducia tra gli imprenditori del settore, sostenuta da una domanda solida e da strategie efficaci per affrontare le sfide attuali.
Quote principali turisti stranieri Italia, ****, in % Ansa
2 Analisi della domanda
2.1 La domanda in Italia
Nel ****, il turismo italiano ha registrato una ripresa record, con *** milioni di arrivi e ***,* milioni di presenze, superando i livelli pre-pandemia del ****. Questo risultato rappresenta un traguardo cruciale per il settore alberghiero, che gioca un ruolo chiave nell’accogliere e gestire questi flussi, ospitando sia viaggiatori italiani che turisti internazionali. [***]
Arrivi nelle strutture ricettive Italia, ****-****, in milioni Istat
Nel ****, si confermano differenze significative nelle preferenze alberghiere tra residenti (***). I viaggiatori stranieri hanno prediletto in larga misura hotel di categoria superiore: il **,*% delle loro presenze è stato registrato in alberghi a * e * stelle, rispetto al **,*% delle presenze italiane in questa categoria.
Presenze negli esercizi alberghieri per categoria di esercizio e residenza dei clienti Italia, ****, in % Istat Al contrario, gli italiani hanno preferito le strutture a * stelle e le residenze turistico-alberghiere, che hanno accolto il **,*% delle loro presenze, contro il **,*% registrato per i turisti internazionali. Presenze negli esercizi alberghieri per categoria di esercizio e residenza dei clienti Italia, ****, % Istat L’elevata stagionalità della domanda, con picchi in estate e durante le festività, fa sì che gli hotel localizzati in zone balneari e montane siano i più richiesti. Il **,*% dei viaggi nel **** ha avuto finalità di vacanza, con soggiorni lunghi (***), rappresentando circa l'**,*% dei ...
2.2 I Driver della Domanda: Scelte di Prenotazione degli Italiani e dei Turisti Stranieri
Le scelte di prenotazione nel settore turistico sono fortemente influenzate da fattori economici e stagionali, con una chiara tendenza a concentrare i soggiorni durante il periodo estivo. Durante l'estate ****, il **% degli italiani ha optato per hotel e villaggi, confermandoli come la tipologia di alloggio preferita. Tuttavia, questa quota rimane inferiore ai livelli pre-pandemia, evidenziando un cambiamento nelle preferenze che si riflette nell'aumento degli appartamenti in affitto, scelti nel **% dei casi, soprattutto come alternativa più conveniente in risposta al caro-vacanze.
Le seconde case, pur in lieve calo rispetto al ****, rappresentano ancora una soluzione rilevante (***). Questo spostamento verso opzioni più flessibili evidenzia come i costi delle vacanze e le necessità di personalizzazione dei soggiorni stiano diventando driver chiave nelle scelte dei viaggiatori. La differenza tra le dichiarazioni di prenotazione a giugno e le scelte effettive di settembre conferma questo trend: molte famiglie hanno modificato le proprie decisioni a ridosso della partenza, passando dagli hotel agli appartamenti e alle seconde case.
Strutture ricettive scelte Italia, ****, % Touringclub
Anche i turisti stranieri contribuiscono a modellare la domanda, con una netta preferenza per gli hotel, scelti dal **% degli ospiti internazionali, mentre solo il *,*% opta per affitti brevi. Questo dato evidenzia come i visitatori stranieri continuino ad apprezzare ...
2.3 Nuove tendenze della domanda
Il **** si chiude con risultati positivi per il settore dell'ospitalità in Italia, che ha dimostrato una solida capacità di crescita grazie all’adozione di strategie innovative, alla crescente digitalizzazione e a un forte impegno verso la sostenibilità ambientale. Nonostante le difficoltà strutturali legate al mercato del lavoro, il comparto ha saputo rispondere alle sfide con un approccio improntato all'innovazione, segnando un ulteriore passo verso un futuro sempre più competitivo e dinamico.
Secondo i dati de Il Sole ** Ore, le prenotazioni online hanno raggiunto il **% del totale del transato, generando un fatturato di ** miliardi di euro su un giro d'affari complessivo di **,* miliardi di euro. Questo rappresenta un incremento del *% rispetto all'anno precedente, evidenziando come la tecnologia stia assumendo un ruolo sempre più centrale nella gestione delle strutture ricettive e nelle abitudini di consumo dei turisti. L'aumento dell’utilizzo di sistemi digitali di prenotazione e l'adozione di strumenti di automazione e analisi dei dati si confermano leve fondamentali per attrarre clienti e ottimizzare i processi operativi.
Tuttavia, il settore si trova a fronteggiare una criticità significativa: la carenza di personale qualificato e la forte presenza di contratti a tempo determinato e stagionali, che riguardano oltre il **% della forza lavoro. La precarietà lavorativa ...
2.4 Tendenze di ricerca online
L’interesse di ricerca per i termini associati al tema “hotel” in Italia nel periodo ****-**** evidenzia una crescita significativa, passando da un valore iniziale di ** a gennaio **** fino a un picco di ** a luglio ****, con un incremento del **,*%. Successivamente, il trend registra un calo graduale, raggiungendo il punto più basso a novembre **** (***). Questo andamento conferma un’evidente stagionalità, con un aumento della domanda nei mesi estivi e una flessione nei periodi autunnali e invernali. I valori rappresentano l’interesse relativo rispetto al punto più alto del periodo analizzato. Un valore di *** indica la massima frequenza di ricerca registrata, mentre ** corrisponde alla metà delle ricerche effettuate. Un punteggio di * segnala l'assenza di dati sufficienti per il termine analizzato.
Tendenze di ricerca per l'argomento "Hotel" Italia, ****-****, indice Google trends
La distribuzione geografica dell’interesse di ricerca per il tema “hotel” in Italia mostra una forte concentrazione nel Nord Italia, con il Trentino-Alto Adige al primo posto (***). Le regioni centrali, tra cui Emilia-Romagna, Umbria e Toscana, registrano valori intermedi, oscillando tra ** e **. Al contrario, nelle regioni del Sud e nelle isole, l’interesse risulta più contenuto, con la Calabria (***) tra le aree con i valori più bassi. Questo quadro riflette una maggiore ...
3 Struttura del mercato
3.1 La struttura del mercato
I dati relativi al numero di imprese attive nel settore "Alberghi e strutture simili" mostrano una certa stabilità nel numero di attività fino al ****, con un incremento da **.*** imprese nel **** a **.*** nel **** (***). La discesa è proseguita nei due anni successivi, arrivando a **.*** imprese nel ****. Se il trend continuasse, la stima per il **** suggerisce un ulteriore calo, raggiungendo **.*** imprese.
Numero Imprese Attive (***) Italia, ****-****, in numero Istat; Registro Aziende
L'analisi della forma giuridica delle imprese attive nel settore "Alberghi e strutture simili" evidenzia una distribuzione eterogenea. La quota più alta è rappresentata dalle società a responsabilità limitata (***) si attestano al **,*%. Infine, le forme giuridiche classificate come "Altro" coprono appena il *%, a indicare una diffusione molto limitata di tipologie societarie meno tradizionali in questo settore. Forma Giuridica Imprese Attive - Codice Ateco **.* Italia, ****, % Istat
l numero medio annuo di addetti nelle imprese del settore "Alberghi e strutture simili" (***) tra il **** e il **** evidenzia le fluttuazioni dovute alle dinamiche di mercato e agli eventi globali. Nel ****, gli addetti erano ***.***, un valore stabile che rifletteva una fase di crescita del turismo. Nel ****, il numero di addetti è salito a ***.***, segnando un aumento del +*,**% rispetto all'anno precedente, grazie a una domanda turistica nazionale e internazionale favorevole. Il **** ha segnato ...
3.2 Catena del Valore
La catena del valore nel settore alberghiero rappresenta l’insieme delle attività strategiche e operative necessarie per offrire un’esperienza completa e soddisfacente agli ospiti, generando valore sia per i clienti sia per la struttura ricettiva. Queste attività possono essere suddivise in attività primarie e attività di supporto.
Attività Primarie
Marketing e Vendite
Prenotazioni dirette e indirette: tramite portali online (***), sito web ufficiale o agenzie di viaggio fisiche. Strategie di promozione: campagne promozionali, social media, fidelizzazione e offerte speciali. Revenue management: utilizzo di sistemi di gestione delle tariffe dinamiche per ottimizzare i ricavi in base alla domanda.
Accoglienza e Check-in
Gestione del front office: prima impressione con check-in rapido, cortesia e disponibilità. Concierge: servizi personalizzati per informazioni turistiche, ristoranti e attività locali.
Ospitalità e Servizi in Struttura
Camere: pulizia, manutenzione e servizi extra (***). Ristorazione: gestione di bar, ristoranti e offerte gastronomiche (***). Wellness e intrattenimento: spa, palestra, piscina, attività ricreative o eventi organizzati.
Checkout e Servizio Post-Soggiorno
Feedback degli ospiti: raccolta di recensioni e commenti per migliorare i servizi. Programmi di fidelizzazione: offerte speciali per incentivare un ritorno e premi per i clienti abituali.
Attività di supporto
Gestione delle Risorse Umane
Formazione del personale: per offrire un servizio di qualità e competenze ...
3.3 Principali attori
Di seguito si presenta una lista dei principali attori operanti nel mercato, con una descrizione dettagliata delle rispettive attività e posizionamento. Gli attori sono elencati in ordine decrescente di fatturato, in conformità ai dati riportati su Registro Aziende. Attraverso la descrizione di ciascun attore, è possibile tracciare un quadro chiaro e sintetico dell’evoluzione del settore, dei trend di crescita e delle strategie che hanno contribuito al posizionamento di tali imprese.
[***]
4 Analisi dell'offerta
4.1 L'Offerta
L’offerta del mercato degli hotel si articola in diverse tipologie di strutture ricettive che rispondono a differenti esigenze dei clienti, con servizi e posizionamenti di prezzo variabili. Di seguito una panoramica sui principali elementi che compongono l'offerta del mercato alberghiero.
Classificazione degli hotel
Hotel di lusso (***), camere doppie di almeno ** mq con bagni di almeno * mq, servizio di pulizia giornaliero con riassetto pomeridiano, cambio biancheria quotidiano, presenza di ristoranti, centri benessere, piscine e altri comfort di lusso. Hotel di fascia alta (***): Questi hotel garantiscono un elevato standard di comfort, con reception e servizio bar disponibili per almeno ** ore al giorno, personale che parla almeno due lingue straniere, camere doppie di almeno ** mq con bagni di almeno * mq, pulizia giornaliera con riassetto pomeridiano, cambio biancheria quotidiano, e servizi aggiuntivi come ristoranti, sale conferenze e aree fitness. Hotel di fascia media (***): Offrono un buon equilibrio tra comfort e prezzo, con reception operativa per almeno ** ore al giorno, personale che conosce almeno una lingua straniera, camere doppie di almeno ** mq con bagni di almeno * mq, pulizia giornaliera, cambio biancheria due volte a settimana, e servizi come bar aperto per almeno ** ore, telefono e TV in camera, e accesso a internet. Hotel economici (***), e ...
4.2 I prezzi
I prezzi degli hotel in Italia variano significativamente in base alla categoria della struttura, alla località, alla stagione e ai servizi offerti. Secondo l'Italian Hotel Monitor di Trademark Italia, nel terzo trimestre del **** (***) è aumentato da ***,** euro a ***,** euro, segnando un incremento dell'*,*%. Questo aumento è attribuibile principalmente alla ripresa del turismo business e all'afflusso di turisti internazionali, in particolare provenienti dagli Stati Uniti, che prediligono strutture di fascia alta. [***]
L'aumento delle tariffe alberghiere in Italia nel ****: tendenze, cause e sfide future
I dati relativi ai prezzi medi degli alberghi italiani per il terzo trimestre del **** evidenziano una tendenza chiara e significativa: un aumento generalizzato delle tariffe per notte rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Venezia, con una media di circa ***,** euro a notte, continua a posizionarsi tra le città più costose, registrando un incremento del *,*%. Questo aumento è attribuibile principalmente all’elevato flusso di turismo internazionale che caratterizza la città, unito alle politiche di gestione dei flussi turistici che tendono a privilegiare soggiorni di qualità e ridurre il turismo di massa. Anche Firenze e Milano hanno registrato aumenti simili, attestandosi rispettivamente sui ***,** euro e ***,** euro per notte. La crescita dei prezzi in queste città è strettamente legata alla ripresa del turismo d'affari e ...
4.3 Nuove tendenze dell'offerta: l'impatto dell'AI
La trasformazione tecnologica nel settore alberghiero sta accelerando grazie all’introduzione di sistemi di intelligenza artificiale sempre più evoluti, capaci di rivoluzionare l’intera esperienza di ospitalità. L’avvento di modelli avanzati come ChatGPT ha alzato lo standard degli strumenti a supporto delle attività alberghiere, offrendo soluzioni innovative che migliorano sia l’efficienza operativa sia l’interazione con gli ospiti. Tra le applicazioni più diffuse, spiccano i chatbot capaci di simulare conversazioni umane e i concierge digitali, in grado di assistere i clienti durante tutte le fasi del soggiorno, dalla prenotazione all’assistenza post-stay. Questi strumenti non solo rendono l’esperienza più fluida e personalizzata, ma aprono nuove opportunità per il mercato alberghiero.
Secondo un rapporto di Accenture, l’intelligenza artificiale potrebbe raddoppiare i tassi di crescita economica annuale entro il ****, un dato significativo che evidenzia il potenziale impatto economico di questa tecnologia. Inoltre, uno studio di PwC stima che l’AI potrebbe contribuire con ben **,* trilioni di dollari all’economia globale entro il ****. Tali previsioni confermano che l’adozione dell’AI rappresenta non solo una scelta strategica per migliorare la competitività degli hotel, ma anche un fattore determinante per sostenere la crescita economica globale.
L’industria alberghiera ha quindi l’opportunità ...
5 Regolamentazione
5.1 Normative e regolamenti
Il settore alberghiero in Italia è disciplinato da un complesso quadro normativo che integra disposizioni nazionali ed europee, volte a garantire standard elevati di sicurezza, qualità dei servizi e tutela dei consumatori.
Normativa Italiana
In Italia, la regolamentazione delle strutture ricettive è principalmente demandata alle regioni, in conformità al principio di autonomia regionale. Tuttavia, esistono disposizioni nazionali che stabiliscono criteri uniformi per aspetti fondamentali:
Sicurezza e Prevenzione Incendi: la Legge n. ** del ****, recependo normative europee, impone l'adeguamento degli impianti elettrici alle disposizioni comunitarie, garantendo la sicurezza degli ospiti. Inoltre, sono previste misure antincendio specifiche per le strutture ricettive, con obblighi di installazione di sistemi di rilevazione e piani di evacuazione adeguati. Accessibilità per Persone con Disabilità: le strutture alberghiere devono rispettare le normative sull'eliminazione delle barriere architettoniche, garantendo l'accessibilità agli spazi comuni e alle camere per persone con disabilità, in conformità con la Legge n. ** del **** e successive integrazioni. Classificazione Alberghiera: il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (***) del ** ottobre **** definisce gli standard minimi per la classificazione degli alberghi, attribuendo da una a cinque stelle in base a requisiti quali dimensioni delle camere, servizi offerti e qualità delle strutture. Ad esempio, un hotel a cinque stelle deve garantire un servizio di ricevimento ...
5.2 Bonus e Incentivi
In Italia, esistono diverse agevolazioni e incentivi destinati sia ai consumatori che agli operatori del settore alberghiero, con l'obiettivo di sostenere il turismo e promuovere l'ammodernamento delle strutture ricettive.
Per i Consumatori:
Carta Giovani Nazionali: i giovani tra i ** e i ** anni possono usufruire di sconti fino al **% su viaggi, soggiorni e servizi turistici, sia in Italia che in Europa, grazie alla Carta Giovani Nazionale. Questa iniziativa mira a incentivare il turismo giovanile, rendendo più accessibili le esperienze di viaggio.
Per gli Operatori del Settore Alberghiero:
Superbonus Alberghi (***): il Decreto Milleproroghe ha esteso al ** marzo **** il termine per completare gli interventi di riqualificazione energetica, miglioramento antisismico e digitalizzazione delle strutture turistiche. Questo incentivo prevede un credito d'imposta fino all'**% delle spese sostenute, con l'obiettivo di migliorare l'offerta turistica nazionale. Transizione *.* per Hotel e Strutture Ricettive: questo bando di incentivi fiscali mira a favorire la transizione digitale ed energetica delle strutture ricettive, promuovendo una crescita sostenibile e competitiva. Gli operatori del settore hanno tempo fino al ** dicembre **** per cogliere questa opportunità. Contributi a Fondo Perduto per il Turismo: gestiti da Invitalia, questi contributi sono destinati alle imprese del settore turistico-ricettivo per investimenti volti al miglioramento dei servizi di ospitalità, potenziamento delle strutture, ...
5.3 Conclusioni
Il mercato alberghiero italiano si trova in una fase di trasformazione profonda, sospeso tra la crescita della domanda e le sfide strutturali che ne condizionano lo sviluppo. Se a livello globale ed europeo il settore si espande rapidamente grazie a una forte spinta del turismo esperienziale e dell’ospitalità di lusso, in Italia la ripresa appare più selettiva, con un rafforzamento delle strutture esistenti piuttosto che un’espansione massiva di nuove realtà. Questo fenomeno può essere letto in due modi: da un lato, la capacità del sistema ricettivo italiano di attrarre turisti sempre più orientati alla qualità e all’unicità dell’esperienza; dall’altro, la difficoltà per nuovi operatori di inserirsi in un mercato sempre più esigente e regolato da dinamiche di costo crescenti. La concentrazione del settore nelle mani di pochi grandi gruppi alberghieri, con una riduzione delle piccole realtà indipendenti, è un segnale di un mercato che si sta polarizzando, favorendo chi ha capacità di investimento e di innovazione. La digitalizzazione e l’intelligenza artificiale stanno rivoluzionando la gestione dell’ospitalità, ma al tempo stesso pongono la questione di come mantenere quell’elemento umano e distintivo che caratterizza l’accoglienza italiana. L’attenzione alla sostenibilità e al turismo rigenerativo emerge ...
6 Posizionamento degli attori
6.1 Segmentazione
[***]
Tutti i nostri studi sono disponibili online e in PDF
Ti invitiamo a consultare un esempio del nostro lavoro di studio su altri mercato!
Perché Scegliere Questo Studio :
Accedi a più di 35 ore di lavoro
I nostri studi sono il risultato di oltre 35 ore di ricerca e analisi. L'uso dei nostri studi ti consente di dedicare più tempo e aggiungere valore ai tuoi progetti.
Approfitta di 6 anni di esperienza e oltre 1.500 studi settoriali già prodotti
La nostra competenza ci consente di produrre studi completi in tutti i settori, inclusi i mercati di nicchia o emergenti.
Il nostro know-how e la nostra metodologia ci consentono di produrre studi con un valore unico di denaro
Accedi a diverse migliaia di articoli e dati a pagamento
BusinessCoot ha accesso all'intera stampa economica a pagamento e ai database esclusivi per svolgere studi di mercato (+ 30.000 articoli privati e fonti).
Al fine di arricchire i nostri studi, i nostri analisti utilizzano anche indicatori Web (semrush, tendenze, ecc.) Per identificare le tendenze in un mercato e strategie aziendali. (Consulta le nostre fonti a pagamento)
Supporto garantito dopo l'acquisto
Una squadra dedicata al servizio post-vendita, per garantirti un alto livello di soddisfazione. +39 380 247 7810
Un formato digitale progettato per i nostri utenti
Accedi a un PDF ma anche una versione digitale per i nostri clienti. Questa versione consente di accedere a fonti, dati in formato Excel e grafica. Il contenuto dello studio può quindi essere facilmente recuperato e adattato per i tuoi supporti.
Le nostre offerte :
Il mercato degli Hotel | Italia
- Quali sono i dati relativi alle dimensioni e alla crescita del mercato?
- Cosa sta influenzando l'evoluzione del mercato?
- Qual'è il posizionamento degli attori?
- Segmentazione e profilo delle aziende operanti nel mercato
- Dati da una molteplicità di fonti
Pacchetto di 5 studi (-15%) IT Italia
- 5 rapporti a 75,6 € IVA esclusa per studio da scegliere dal nostro catalogo italiano per 12 mesi
- Risparmiare il 15% sugli studi aggiuntivi acquistati
- Scegliere il rimborso del credito non utilizzato al termine dei 12 mesi (durata del pacchetto).
Consulta i termini e le condizioni del pack e del rimborso del credito non utilizzato.