Contenuto dettagliato dello studio di mercato

Informazioni

  • Pagine : 35 pags
  • Formato : Versione PDF e digitale
  • Ultimo aggiornamento :

Riepilogo ed estratti

1 Panoramica del mercato

1.1 Definizione e presentazione

Il mercato globale degli ascensori continua a espandersi, con una crescita prevista dal 2024 al 2032 a un tasso annuo composto (CAGR) del 5,33%, che porterà il settore a raggiungere un valore complessivo di 86,48 miliardi di dollari, rispetto ai 56,99 miliardi stimati nel 2024. Questo sviluppo è alimentato da fattori chiave come l'urbanizzazione crescente, la costruzione di edifici sempre più alti e l’adozione di tecnologie avanzate, tra cui l’Internet of Things (IoT), che sta rivoluzionando la manutenzione e l’efficienza degli impianti.

A livello europeo, il settore ha attraversato oscillazioni significative, registrando una contrazione nel 2023, con il valore del mercato sceso a 5,6 miliardi di euro. Tuttavia, i dati del quinquennio precedente mostrano una crescita considerevole rispetto al 2018, segnalando la resilienza del comparto nonostante le difficoltà congiunturali.

In Italia, il settore degli ascensori presenta un panorama dinamico e in espansione, con il valore del mercato previsto in crescita da 13,1 miliardi di euro nel 2024 a 17,89 miliardi nel 2030, sostenuto da un CAGR del 5,33%. Questo progresso riflette la solidità dell’industria italiana, nonostante alcune fasi di contrazione, come il calo del 9% del fatturato nel 2020 dovuto alla pandemia. Tra il 2018 e il 2022, il valore della produzione venduta di ascensori e montacarichi è aumentato del 120,7%, con un ulteriore incremento del 46,2% nel 2023 rispetto all'anno precedente, segnalando un comparto produttivo in forte espansione.

La domanda di ascensori in Italia è sostenuta da fattori strutturali e demografici. La popolazione over 65 è destinata a crescere dell’11,6% entro il 2030, mentre oltre il 50% degli ascensori in funzione ha più di 35 anni, delineando un mercato con un elevato potenziale per nuove installazioni e ammodernamenti. Sul lato dell’offerta, l’Italia vanta una forte presenza di aziende di medie e grandi dimensioni, molte delle quali specializzate nella produzione di componenti avanzati e soluzioni personalizzate. Il settore sta inoltre accelerando l’adozione di tecnologie green e IoT, abilitando funzioni come la manutenzione predittiva e l’ottimizzazione dei flussi, in linea con le nuove esigenze di efficienza e sostenibilità.

 

Il commento dell'analista

Il settore degli ascensori si conferma un segmento chiave dell’industria globale, con un’espansione trainata dall’urbanizzazione e dall’innovazione tecnologica. L’adozione crescente di soluzioni intelligenti e sostenibili sta ridefinendo il mercato, rendendo l’integrazione dell’IoT e dell’intelligenza artificiale un elemento distintivo per le aziende più competitive.

In Europa, nonostante la recente flessione, il settore mantiene una prospettiva di crescita, supportata da esigenze di ammodernamento delle infrastrutture esistenti e dalla transizione verso soluzioni più efficienti dal punto di vista energetico. L’Italia, con il suo forte tessuto industriale e una domanda sostenuta da fattori demografici, si posiziona come un mercato strategico, anche grazie alla specializzazione nella produzione di componenti di alta qualità e alla capacità di innovare con tecnologie all’avanguardia.

Le prospettive future dipenderanno dalla capacità del settore di rispondere alle sfide legate alla sostenibilità, alla digitalizzazione e alla gestione intelligente delle infrastrutture urbane. Le aziende che sapranno integrare soluzioni tecnologiche avanzate e offrire prodotti sempre più efficienti e personalizzati avranno un vantaggio competitivo in un mercato in continua evoluzione.

1.2 Il mercato globale

Il mercato globale degli ascensori continua a registrare una crescita costante, passando da **,** miliardi di dollari nel **** a **,** miliardi di dollari nel ****, con un incremento complessivo del **,*% e un tasso di crescita annuo composto (***) e soluzioni eco-sostenibili per l’efficienza energetica.

Mercato degli ascensori Mondo, ****-****, in miliardi di dollari Marketresearchfuture

Nel ****, la Cina si conferma il principale esportatore mondiale di ascensori, con un valore di esportazione pari a *,** miliardi di dollari, consolidando la sua posizione dominante nel mercato globale. Seguono a distanza Spagna e Italia, rispettivamente con esportazioni per ***,* milioni di dollari e ***,* milioni di dollari, grazie a un’industria manifatturiera altamente specializzata e alla produzione di componenti avanzati per il settore. Principali paesi esportatori di ascensori e montacarichi Mondo, ****, in milioni di dollari Uncomtrade Sul versante delle importazioni, nel **** il Regno Unito si posiziona come il principale importatore mondiale di ascensori, con un valore di ***,* milioni di dollari, seguito dagli Stati Uniti (***). Questo scenario riflette la forte domanda di impianti di sollevamento nei paesi con elevati livelli di urbanizzazione e infrastrutture in continua espansione. Principali paesi importatori di ascensori e montacarichi Mondo, ****, in milioni di dollari Uncomtrade  

1.3 Il mercato europeo

Il mercato europeo degli ascensori ha registrato un andamento altalenante negli ultimi anni. Dopo una crescita del *,*% tra il **** e il ****, con un incremento del valore da *,** miliardi di euro a *,* miliardi, nel **** il settore ha subito una contrazione dell'*,*%, riportandosi a *,* miliardi di euro. Questo calo ha sostanzialmente riportato il mercato ai livelli del ****, evidenziando una fase di rallentamento dopo il picco del ****. Le dinamiche del settore sono influenzate da diversi fattori, tra cui l’andamento economico generale, l’accesso ai finanziamenti per le nuove installazioni e le politiche di efficientamento energetico, che potrebbero rappresentare un elemento chiave per la ripresa nei prossimi anni.

Valore del mercato europeo degli ascensori Europa, ****-****, in miliardi di € ELA

Tra il **** e il ****, il bilancio d'esercizio del settore ascensoristico europeo ha registrato una crescita significativa del **,*%, passando da ***,* milioni di euro a ***,* milioni di euro, con un incremento costante fino al ****. Tuttavia, nel ****, il mercato ha subito una lieve contrazione dello *,*% rispetto al ****, mantenendosi comunque su livelli nettamente superiori rispetto al ****. Questo andamento evidenzia un settore in espansione nel medio termine, nonostante una fase di assestamento più recente, probabilmente influenzata da condizioni macroeconomiche sfavorevoli e da un rallentamento negli investimenti infrastrutturali.

Bilancio d'esercizio ...

1.4 Il mercato Italiano

Secondo le previsioni per il periodo ****-****, il mercato italiano degli ascensori è destinato a una crescita costante, con il valore che passerà da **,* miliardi di euro nel **** a **,** miliardi di euro nel ****. Questo incremento rappresenta un aumento complessivo del **,*%, sostenuto da un tasso di crescita annuo composto (***) del *,**%. L’espansione del settore è trainata da fattori chiave come l’ammodernamento del parco ascensori esistente, la crescente domanda di soluzioni tecnologiche avanzate e l’attenzione all’efficienza energetica e alla sostenibilità. In questo contesto, l’Italia si conferma un mercato strategico in grado di coniugare innovazione e specializzazione industriale, con prospettive positive per gli investimenti nei prossimi anni. Previsione del valore del mercato Italiano degli ascensori Italia, ****-****, in miliardi di € Istat, Elaborazione Businesscoot Tra il **** e il ****, il fatturato delle imprese italiane attive nella fabbricazione di macchine e apparecchi di sollevamento e movimentazione ha registrato una crescita significativa del **,*%, passando da *,** miliardi di euro a **,** miliardi di euro. Questo incremento è avvenuto nonostante una contrazione del *% nel ****, causata dagli effetti della pandemia. Nel ****, il settore ha subito una leggera flessione dello *,*% rispetto al ****, pur mantenendosi su livelli nettamente superiori rispetto al periodo pre-pandemia. Questo andamento riflette la capacità di tenuta del comparto, che, ...

1.5 Importazioni ed Esportazioni

Tra il **** e il ****, l’export di ascensori e montacarichi dall’Italia è aumentato dell'*,*%, passando da ***,* a ***,* milioni di dollari, mentre l’import è più che raddoppiato, crescendo del ***,*%, da **,* a **,* milioni di dollari. L'indice di copertura, pur rimanendo positivo, ha mostrato una diminuzione significativa nel periodo, passando da ****,*% nel **** a ***,*% nel ****, indicando un aumento della dipendenza dall’import rispetto all’export.

Import - Export ascensori e montacarichi Italia, ****-****, in milioni di dollari e % Uncomtrade

Per quanto riguarda i principali partner commerciali dell'Italia, nel **** la Germania raccoglie il **.*% del totale delle esportazioni italiane. Seguono Francia e Regno Unito, con quote pari rispettivamente al **.*% e al *.*%. Polonia, Svizzera e Austria contribuiscono al *.*%, al *.*% e al *.*% delle esportazioni italiane e insieme ai paesi prima citati rappresentano il **% dell'export totale.  Principali paesi di destinazione dell'export di ascensori e montacarichi Italia, ****, % Uncomtrade Per quanto riguarda le importazioni, i Paesi Bassi sono in assoluto il principale partner del'Italia. Nel **** i Paesi Bassi hanno raccolto il **.*% del totale delle importazioni italiane. Seguono Spagna e Germania con il **.*% e l'*.*%. Infine, la Francia raccoglie il *.*% mentre tutti gli altri paesi insieme raccolgono il **.*% del totale delle importazioni italiane.  Principali paesi di provenienza dell'import di ascensori e montacarichi Italia, ...

1.6 L'inflazione subita dal settore

Il mercato degli ascensori in Italia ha affrontato sfide significative legate all'inflazione negli ultimi anni, con dinamiche che hanno influenzato sia i produttori che i consumatori. L'aumento dei costi delle materie prime, come acciaio, rame e componenti elettronici, ha inciso pesantemente sui costi di produzione, costringendo le aziende del settore a rivedere i prezzi di vendita. Questo fenomeno ha avuto un impatto diretto sui margini di profitto, spingendo molte imprese a investire in innovazioni tecnologiche per migliorare l’efficienza produttiva e contenere i costi operativi. Parallelamente, l’aumento dei costi energetici ha rappresentato una sfida ulteriore, soprattutto per le operazioni di manutenzione e per gli ascensori di nuova generazione, spesso più efficienti ma più costosi da produrre e installare. Dal lato della domanda, l’inflazione ha generato una certa prudenza negli investimenti, specialmente nel settore residenziale e nelle piccole medie imprese, dove i bilanci più ristretti hanno portato a posticipare progetti di installazione o ammodernamento di impianti. Tuttavia, il segmento del lusso e delle grandi infrastrutture ha mostrato maggiore resilienza, con una domanda costante per soluzioni tecnologiche avanzate e personalizzate, sostenuta da budget più elevati e da un focus crescente sulla sostenibilità e sull’efficienza energetica. In risposta a queste pressioni, ...

2 Analisi della domanda

2.1 La domanda in Italia

La produzione di ascensori e montacarichi in Italia è aumentata del **,*% tra il **** e il ****, passando da **.*** a **.*** unità, nonostante il calo del **,*% nel **** rispetto al ****. Nel **** si è registrata una leggera diminuzione del *,*% rispetto al ****, ma i livelli produttivi restano comunque nettamente superiori a quelli pre-pandemia. Produzione realizzata di ascensori e montacarichi in quantità Italia, ****-****, in numero Istat  

La produzione venduta di ascensori e montacarichi in Italia è cresciuta del **% tra il **** e il ****, passando da **.*** a **.*** unità, nonostante una contrazione del *,*% nel **** rispetto al ****. Nel **** però, si è verificato un calo del **,*% rispetto all'anno precedente. Produzione venduta di ascensori e montacarichi in quantità Italia, ****-****, in numero Istat  

Tra il **** e il ****, il rapporto di vendita degli ascensori e montacarichi in Italia è rimasto generalmente vicino a *, con un picco nel ****, quando la produzione venduta ha superato quella realizzata (***). Tuttavia, nel **** il rapporto è sceso a *,**, indicando una riduzione delle vendite rispetto alla produzione, tornando ai livelli più bassi del periodo osservato. Rapporto di vendita degli ascensori e dei montacarichi Italia, ****-****, in numero Istat  

Al fine di analizzare la domanda di ascensori in Italia vengono analizzati gli andamenti del numero di impianti installate e l'evoluzione del numero dei nuovi fabbricati residenziali e non ...

2.2 I driver della domanda

Per analizzare i driver della domanda nel settore degli ascensori in Italia, vengono considerati due fattori chiave: l’età del parco ascensori in funzione nel **** e l’evoluzione della popolazione over **, che rappresenta il principale segmento di domanda nel settore degli immobili residenziali. Per quanto riguarda il primo aspetto, i dati evidenziano un’età media degli ascensori particolarmente elevata. Nel ****, ben il **% degli ascensori in funzione è stato installato oltre ** anni fa, mentre più di * su * (***) è operativo da oltre ** anni. Questo indica un parco impianti datato, con un’alta percentuale di ascensori che necessitano di manutenzione straordinaria, ammodernamenti o sostituzione completa. Al contrario, solo * ascensore su * ha meno di ** anni, sottolineando l’ampio margine di crescita per il mercato delle nuove installazioni e della riqualificazione tecnologica.

Ascensori in funzione, ripartizione per anni di entrata in funzione Italia, ****, % AssoAscensori-ANIE

Analizzando poi le proiezioni demografiche relative alla popolazione over ** in Italia, è possibile ipotizzare una crescente domanda di impianti. Tra il **** e il **** si prevede che la popolazione over ** cresca dell'**.*%, passando da **.** milioni di persone a **.** milioni di persone. Inoltre, se si considera che nel **** solo nel *.*% degli edifici residenziali è installato un impianto di sollevamento, è prevedibile un sostenuto incremento della domanda in Italia. (***) Popolazione ...

2.3 Trend nella domanda degli ascensori

Le ricerche online sugli ascensori in Italia tra gennaio **** e gennaio **** mostrano un incremento complessivo del **,*%, passando da un indice di **,* a **,*. Durante questo periodo si osservano variazioni mensili, con picchi rilevanti in ottobre e novembre ****, rispettivamente **,* e **,*. Il trend è generalmente positivo, con oscillazioni periodiche che indicano stagionalità o eventi specifici che influenzano l'interesse.

Andamento delle ricerche online degli ascensori Italia, ****-****, indice Google Trends, Elaborazione Businesscoot

Le ricerche online sugli ascensori in Italia nel periodo ****-**** evidenziano una forte concentrazione in Valle d'Aosta, che registra il valore più alto con un indice pari a ***, seguita dal Trentino-Alto Adige con **. Le regioni del Sud, come Campania, Puglia, Sicilia e Calabria, mostrano valori relativamente elevati rispetto ad altre aree del Centro-Nord. Veneto e Friuli-Venezia Giulia si posizionano agli ultimi posti, con indici rispettivamente di ** e **. La distribuzione geografica suggerisce una maggiore attenzione al tema in regioni di minori dimensioni o con caratteristiche territoriali specifiche.

2.4 Nuove tendenza della domanda

La domanda nel settore degli ascensori sta evolvendo rapidamente, influenzata da diversi megatrend economici, tecnologici, demografici e normativi.

*. Crescita dell'Urbanizzazione e dei Grattacieli:

Urbanizzazione crescente: Con la continua migrazione verso le città, soprattutto nei mercati emergenti, aumenta la necessità di infrastrutture verticali come i grattacieli e gli edifici multipiano. Edifici alti e super-alti: La costruzione di edifici residenziali e commerciali sopra i *** metri di altezza guida la domanda di ascensori più veloci, resistenti e avanzati tecnologicamente.

*. Efficienza Energetica e Sostenibilità:

Tecnologie verdi: La richiesta di ascensori con basso impatto ambientale è in aumento. Sistemi a recupero di energia, motori rigenerativi e utilizzo di materiali riciclati sono sempre più richiesti. Certificazioni green: Progetti di edifici certificati LEED o BREEAM integrano ascensori che rispettano standard di sostenibilità. Consumo ridotto: Soluzioni come l'illuminazione LED automatizzata e modalità "sleep" negli ascensori riducono il consumo energetico quando non utilizzati.

*. Invecchiamento della Popolazione:

Accessibilità universale: L'aumento della popolazione anziana nei Paesi sviluppati porta a una maggiore domanda di ascensori adattati per utenti con disabilità o mobilità ridotta. Ciò include dimensioni più ampie, sistemi di controllo intuitivi e barriere architettoniche minime. Ristrutturazioni residenziali: In molti edifici più vecchi, si assiste a un boom nelle installazioni retrofittate ...

3 Struttura del mercato

3.1 La struttura del mercato

Tra il **** e il ****, il numero di imprese attive nella fabbricazione di macchine e apparecchi di sollevamento e movimentazione in Italia è diminuito del *,*%, passando da *.*** a *.***. Dopo una flessione più marcata nel ****, probabilmente legata agli effetti della pandemia, i valori successivi mostrano un lieve recupero nel ****, seguito però da un ulteriore calo. Il trend complessivo evidenzia una contrazione nel settore.

Numero di imprese attive nella fabbricazione di macchine e apparecchi di sollevamento e movimentazione [***] Italia, ****-****, in numero Istat

Nel ****, la maggior parte delle imprese attive nella fabbricazione di macchine e apparecchi di sollevamento e movimentazione in Italia è costituita da società a responsabilità limitata, che rappresentano il **,*% del totale. Seguono, con quote decisamente inferiori, le società per azioni (***). Le società in accomandita semplice e le altre forme di impresa hanno una presenza marginale, rispettivamente al *,*% e *,*%, mentre le cooperative rappresentano appena lo *,*%. Forma giuridica delle imprese attive nella fabbricazione di macchine e apparecchi di sollevamento e movimentazione Italia, ****, in % Istat

Tra il **** e il ****, il numero di addetti operanti nella fabbricazione di macchine e apparecchi di sollevamento e movimentazione in Italia è aumentato del **,*%, passando da **.*** a **.***. La crescita è stata costante, con un'accelerazione significativa a partire dal ****, a conferma di un trend ...

3.2 La catena del valore

La catena del valore nel mercato degli ascensori può essere dettagliata come segue

Ricerca e Sviluppo (***): innovazioni per sicurezza, efficienza energetica e design. Progettazione e ingegneria: creazione di disegni tecnici e specifiche per ogni progetto. Approvvigionamento di materiali: acquisto di componenti come motori, cavi, pannelli di controllo. Produzione e assemblaggio: costruzione degli ascensori, con attenzione alla qualità e alla conformità normativa. Marketing e vendite: strategie per raggiungere clienti potenziali, inclusa la pubblicità e la promozione. Installazione: implementazione degli ascensori negli edifici, richiede precisione e competenze tecniche. Servizio e manutenzione: servizi post-vendita per garantire la sicurezza e l'efficienza degli ascensori nel tempo.

3.3 Gli attori principali del mercato

Di seguito viene proposto un elenco dei principali attori attivi nella produzione di ascensori e montacarichi in Italia: 

Kone s.p.a: fondata nel ****, è un'azienda leader a livello globale nel settore degli ascensori, delle scale mobili e delle porte automatiche. La sua missione è quella di migliorare il flusso urbano attraverso soluzioni innovative e sostenibili che aumentano la mobilità e il comfort nelle città. Kone è rinomata per la sua tecnologia all'avanguardia e per l'attenzione alla sicurezza, all'efficienza energetica e al design nelle sue soluzioni. L'azienda offre una vasta gamma di prodotti, tra cui ascensori per ogni tipo di edificio, dalle residenze private ai grattacieli commerciali, scale mobili e tapis roulant per centri commerciali, aeroporti e stazioni di trasporto pubblico. Inoltre, Kone è impegnata nell'innovazione continua, con un forte investimento in ricerca e sviluppo per offrire soluzioni sempre più intelligenti e connesse, come sistemi di controllo degli accessi e di navigazione all'interno degli edifici.

Schindler s.p.a: parte del Gruppo Schindler fondato nel **** in Svizzera, è un'azienda leader nel settore dei sistemi di trasporto verticale, come ascensori, scale mobili e servoscale. Specializzata nel fornire soluzioni innovative per il trasporto di persone e merci all'interno degli edifici, Schindler è riconosciuta per la sua tecnologia avanzata e ...

3.4 Installazione, riparazione e manutenzione

Di seguito viene proposto un elenco dei principali attori attivi nella installazione, riparazione e manutenzione di ascensori e scale mobili: 

TK Elevator Italia s.p.a:  parte del gruppo TK Elevator International Holding B.V., è stata fondata nel **** e opera nel settore dell'installazione, riparazione e manutenzione di ascensori e scale mobili in Italia. Specializzata nella produzione e manutenzione di ascensori, scale mobili e marciapiedi mobili, TK Elevator si distingue per le sue soluzioni innovative e tecnologicamente avanzate. L'azienda è impegnata nella realizzazione di prodotti che combinano efficienza, sicurezza, comfort e design, rispondendo alle esigenze di mobilità in ambito urbano e commerciale. La loro gamma di prodotti e servizi si estende a soluzioni personalizzate per edifici di ogni tipo, dai residenziali ai grattacieli commerciali.

Elelift s.r.l: è una società italiana specializzata nell'installazione, riparazione e manutenzione di ascensori e scale mobili. La sede principale di Elelift S.r.l. si trova a Brivio, in provincia di Lecco. La società opera come fornitore di servizi nel settore degli ascensori, montacarichi e scale mobili, offrendo anche servizi per montacarichi e ascensori da cantiere, nonché rampe di carico e scarico. Elelift si distingue per la sua attenzione al cliente, offrendo soluzioni su misura e una vasta ...

4 Analisi dell'offerta

4.1 Tipologia dell'offerta

Le offerte degli ascensori sul mercato si differenziano in base a molteplici fattori, come la destinazione d’uso, il tipo di tecnologia impiegata, le caratteristiche di design, e le necessità specifiche dei clienti.

table { width: ***%; border-collapse: collapse; margin: **px *; font-family: Arial, sans-serif; font-size: **px; } th, td { border: *px solid #ddd; padding: **px; text-align: left; } th { background-color: #f*f*f*; font-weight: bold; } tr:nth-child(***) { background-color: #f*f*f*; } tr:hover { background-color: #f*f*f*; }

4.2 I prezzi

Di seguito viene proposto il prezzo medio per alcune tipologie di ascensore (***): 

Ascensori interni

(***)

Ascensori esterni

(***)

 L'indice dei prezzi alla produzione per la fabbricazione di macchine e apparecchi di sollevamento e movimentazione in Italia è aumentato del **,*% tra il **** e il ****. Dopo una lieve variazione tra il **** (***).

Indice dei prezzi alla produzione dell'industria - [***] Fabbricazione di macchine e apparecchi di sollevamento e movimentazione Italia, ****-****, indice base ****=*** Istat

4.3 Nuove tendenze dell'offerta: Internet of Things

L'offerta di ascensori IoT (***)

Il mercato globale dell'IoT per gli ascensori dovrebbe crescere significativamente tra il **** e il ****, passando da **,** miliardi di dollari a **,** miliardi, con un aumento del **% ad un CAGR del **,**%. Questa crescita costante riflette una forte adozione di tecnologie IoT per migliorare efficienza, sicurezza e manutenzione predittiva nel settore.

Mercato dell'IoT per gli ascensori Mondo, ****-****, in miliardi di dollari GlobeNewsWire

5 Regolamento

5.1 La legislazione

La produzione, l'installazione e la manutenzione degli ascensori e dei montacarichi sono soggette sia alla regolamentazione europea sia a quella nazionale. L'impianto legislativo che si delinea è finalizzato a garantire la sicurezza e il corretto funzionamento degli impianti. Alcuni dei principali aspetti legislativi sono: 

Direttiva ****/**/UE: per l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative agli ascensori e ai componenti di sicurezza per ascensori. Decreto del Presidente della Repubblica del ** gennaio ****, n. **: concernente modifiche al decreto del Presidente della Repubblica ** aprile ****, n. ***, per l’attuazione della direttiva ****/**/UE relativa agli ascensori ed ai componenti di sicurezza degli ascensori nonché per l’esercizio degli ascensori. Norma EN **-**: fissa i requisiti di sicurezza per la costruzione e l’installazione di ascensori. Norma EN **-**: definisce i requisiti di calcoli, verifiche e prove di componenti. Norma EN **-**: definisce le applicazioni particolari relative all’accessibilità per ascensori per passeggeri e merci, facendo riferimento in particolare alle persone disabili. Decreto Ministeriale ** giugno **** n. ***: illustra le prescrizioni tecniche necessarie a garantire accessibilità, adattabilità e visitabilità degli edifici privati e di edilizia residenziale pubblica sovvenzionata e agevolata, ai fini del superamento e dell’eliminazione delle barriere architettoniche. Regolamento di Attuazione della Legge * gennaio ****, n. **: definisce le disposizioni ...

5.2 Parere dell'analista

Il mercato degli ascensori in Italia si trova in una fase di espansione interessante, caratterizzata da una crescita costante in termini di valore e volumi. Tra il **** e il ****, il settore ha registrato un aumento del fatturato del **,*%, passando da *,** miliardi a **,** miliardi di euro, nonostante l’impatto della pandemia che ha causato un calo temporaneo nel ****. Le previsioni per il periodo ****-**** indicano un ulteriore aumento significativo, con un mercato stimato in crescita da **,* miliardi a **,** miliardi di euro, corrispondente a un CAGR del *,**%. Questo evidenzia come il settore degli ascensori stia beneficiando di una domanda solida e di driver strutturali che continuano a spingere il mercato.

Tra i trend più rilevanti, spicca la crescente urbanizzazione, che alimenta la necessità di infrastrutture verticali come grattacieli e edifici multipiano. Parallelamente, la sostenibilità e l’efficienza energetica stanno diventando elementi centrali, con una forte richiesta di tecnologie verdi come motori rigenerativi, sistemi di recupero energetico e materiali riciclati. La digitalizzazione rappresenta un altro pilastro di trasformazione: l’adozione dell’Internet of Things consente di implementare ascensori intelligenti con funzionalità avanzate come la manutenzione predittiva e il monitoraggio remoto, migliorando non solo l’efficienza operativa, ma anche l’esperienza dell’utente. Un altro ...

6 Posizionamento degli attori

6.1 Segmentazione del mercato

  • Schindler
  • Kone
  • Otis
  • Wittur
  • Montanari Giulio
  • Del Bo
  • C.M.A.
  • E.P.
  • Electroelsa
  • Nova

Tutti i nostri studi sono disponibili online e in PDF

Ti invitiamo a consultare un esempio del nostro lavoro di studio su altri mercato!

Una domanda su questo studio ?   +39 380 247 7810

Perché Scegliere Questo Studio :

Accedi a più di 35 ore di lavoro

I nostri studi sono il risultato di oltre 35 ore di ricerca e analisi. L'uso dei nostri studi ti consente di dedicare più tempo e aggiungere valore ai tuoi progetti.

Approfitta di 6 anni di esperienza e oltre 1.500 studi settoriali già prodotti

La nostra competenza ci consente di produrre studi completi in tutti i settori, inclusi i mercati di nicchia o emergenti.

Il nostro know-how e la nostra metodologia ci consentono di produrre studi con un valore unico di denaro

Accedi a diverse migliaia di articoli e dati a pagamento

BusinessCoot ha accesso all'intera stampa economica a pagamento e ai database esclusivi per svolgere studi di mercato (+ 30.000 articoli privati e fonti).

Al fine di arricchire i nostri studi, i nostri analisti utilizzano anche indicatori Web (semrush, tendenze, ecc.) Per identificare le tendenze in un mercato e strategie aziendali. (Consulta le nostre fonti a pagamento)

Supporto garantito dopo l'acquisto

Una squadra dedicata al servizio post-vendita, per garantirti un alto livello di soddisfazione. +39 380 247 7810

Un formato digitale progettato per i nostri utenti

Accedi a un PDF ma anche una versione digitale per i nostri clienti. Questa versione consente di accedere a fonti, dati in formato Excel e grafica. Il contenuto dello studio può quindi essere facilmente recuperato e adattato per i tuoi supporti.

Le nostre offerte :

il mercato degli ascensori | Italia

99 €
  • Quali sono i dati relativi alle dimensioni e alla crescita del mercato?
  • Cosa sta influenzando l'evoluzione del mercato?
  • Qual'è il posizionamento degli attori?
  • Segmentazione e profilo delle aziende operanti nel mercato
  • Dati da una molteplicità di fonti

Pacchetto di 5 studi (-15%) IT Italia

75.6 € / studi
  • 5 rapporti a 75,6 € IVA esclusa per studio da scegliere dal nostro catalogo italiano per 12 mesi
  • Risparmiare il 15% sugli studi aggiuntivi acquistati
  • Scegliere il rimborso del credito non utilizzato al termine dei 12 mesi (durata del pacchetto).

Consulta i termini e le condizioni del pack e del rimborso del credito non utilizzato.

Riferimenti dei nostri clienti

Hanno consultato i nostri studi Scopri le opinioni (+500)

Malcolm Vincent
Linkedin logo

Malcolm Vincent

Astoria Finance

Gregoire de Castelnau
Linkedin logo

Gregoire de Castelnau

Stags Participations

Timothé Huignard
Linkedin logo

Timothé Huignard

PWC

Paul-Alexis Kebabtchieff
Linkedin logo

Paul-Alexis Kebabtchieff

BCG

Aymeric Granet
Linkedin logo

Aymeric Granet

Publicis Consultant

Interviste e clienti CAS Tutte le interviste e i casi dei clienti (45)

La pépite Interview

BFM Business

Paul-Alexis Kebabtchieff

Boston Consulting Group

Marie Guibart

Kea Partners

Elaine, Durand

Crédit Agricole, Information & Veille

Philippe Dilasser

Initiative & Finance

Anne Baudry

Metro

Amaury Wernert

Kroll (Duff & Phelps)

Smart Leaders Interview

B-Smart

Hai delle domande?
Il nostro team è a tua disposizione a   +39 380 247 7810