Contenuto dettagliato dello studio di mercato
Informazioni
- Pagine : 35 pags
- Formato : Versione PDF e digitale
- Ultimo aggiornamento :
Riepilogo ed estratti
1 Panoramica del mercato
1.1 Definizione e presentazione
Il settore della carpenteria metallica sta vivendo un periodo di forte espansione a livello globale, trainato dall’aumento della domanda in ambiti strategici come le infrastrutture, l’edilizia non residenziale e i progetti energetici. Secondo le stime di mercato, il valore complessivo del settore è destinato a crescere del 66% tra il 2024 e il 2034, passando da 112,77 miliardi a 187,22 miliardi di dollari. Questa crescita riflette non solo l’accelerazione dei progetti di sviluppo urbano e industriale, ma anche l’integrazione di tecnologie avanzate e soluzioni sostenibili nella produzione di strutture metalliche. Anche in Europa, il comparto ha registrato una forte espansione, con un incremento del 45,5% nella produzione venduta tra il 2019 e il 2023. Questo trend è stato sostenuto dalla crescente richiesta di strutture prefabbricate e materiali innovativi, elementi chiave per migliorare efficienza, sicurezza e sostenibilità nelle costruzioni.
In Italia, il settore della carpenteria metallica si è consolidato come un pilastro dell’industria manifatturiera e delle costruzioni. Tra il 2018 e il 2023, il fatturato complessivo delle imprese del settore è aumentato del 46%, passando da 13 miliardi a 19,07 miliardi di euro, con una previsione di ulteriore crescita fino a 20,07 miliardi nel 2024. Questa espansione testimonia la capacità delle aziende italiane di adattarsi alle dinamiche economiche globali, sfruttando le opportunità offerte dai grandi progetti infrastrutturali e dall’evoluzione delle tecniche costruttive. La domanda interna è stata trainata principalmente dal segmento infrastrutturale, che ha registrato un aumento del 56,1% tra il 2018 e il 2023, e dalle costruzioni non residenziali, cresciute del 33,3% nello stesso periodo. Un ruolo chiave è stato svolto dagli investimenti pubblici, in particolare attraverso il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), che ha favorito il rinnovamento delle infrastrutture e la transizione ecologica nel settore delle costruzioni.
Dal punto di vista strutturale, il comparto è caratterizzato da una frammentazione significativa, con oltre 11.700 imprese attive nel 2024, in crescita del 17,3% rispetto al 2018. Nonostante l’elevato numero di piccole e medie imprese, alcune realtà di grandi dimensioni, come Cimolai e Manni Sipre, continuano a occupare una posizione di leadership, garantendo la competitività del Made in Italy anche sui mercati internazionali. L’offerta del settore è particolarmente ampia e diversificata, comprendendo strutture prefabbricate per edifici industriali e civili, ponti, componenti per impianti energetici e infrastrutture per telecomunicazioni. Questo mix produttivo consente alle aziende italiane di rispondere a esigenze specifiche sia a livello nazionale che internazionale, consolidando il ruolo dell’Italia come uno dei principali player europei nella carpenteria metallica. Il settore italiano sta progressivamente orientandosi verso soluzioni tecnologiche avanzate e processi produttivi sostenibili. L’adozione di sistemi di saldatura robotizzata, la modellazione 3D e l’impiego di materiali riciclati rappresentano le principali direttrici di innovazione, contribuendo a migliorare la qualità e la competitività delle imprese. Parallelamente, l’attenzione alla sostenibilità si traduce in una maggiore efficienza energetica e in una riduzione dell’impatto ambientale delle lavorazioni, fattori sempre più rilevanti per il mercato globale.
Il commento dell'analista
Il settore della carpenteria metallica si conferma un comparto in forte espansione, con prospettive di crescita solide sia a livello nazionale che internazionale. L’aumento della domanda, in particolare nei segmenti infrastrutturale ed energetico, rappresenta un’opportunità strategica per le imprese italiane, che devono puntare su innovazione e sostenibilità per consolidare la loro competitività. Tuttavia, la frammentazione del mercato impone alle aziende la necessità di aggregarsi o specializzarsi per affrontare al meglio le sfide future, ottimizzando i costi e aumentando la capacità di risposta alle richieste di un mercato in continua evoluzione.
1.2 Il mercato mondiale
Il valore del mercato globale delle strutture metalliche cresce costantemente dal **** al ****, passando da ***,** miliardi di dollari a ***,** miliardi, con un aumento del **%. Se questo trend dovesse continuare, si prevede un'espansione significativa del settore, sostenuta probabilmente dalla crescente domanda nei settori industriali e delle costruzioni.
Valore del mercato globale delle strutture metalliche Mondo,****-****,Miliardi di dollari Precedence Research
1.3 Il mercato Europeo
Viene mostrato l'andamento della produzione venduta (***) relativa alle strutture metalliche in Europa dal **** al ****, espresso in miliardi di euro. I valori riportati includono le seguenti categorie di strutture:
Costruzioni prefabbricate, di ferro o acciaio [***] Costruzioni prefabbricate, in alluminio [***] Ponti e sezioni di ponti, di ferro o acciaio [***] Torri e tralicci, di ferro o acciaio [***] Attrezzature di ferro o acciaio per impalcature, casseforme, puntellature e puntelli da miniera, inclusi telai di testa e sovrastrutture, travi per casseforme estensibili, tubi per impalcature e attrezzature simili [***] Altre strutture, principalmente in lamiera: altre [***] Dighe, chiuse, porte di carico, pontili, banchine e altre opere marittime e lacuali, di ferro o acciaio, strutture e parti di strutture di ferro o acciaio, non specificate altrove (***) [***] Strutture e parti di strutture in alluminio, n.c.a. [***]
La produzione venduta relativa alle strutture metalliche in Europa è aumentata da **,** miliardi di euro nel **** a **,** miliardi nel ****, con una crescita complessiva del **,*%. Dopo un incremento moderato nel ****, c'è stata un'accelerazione significativa tra il **** e il ****, stabilizzandosi nel **** con un ulteriore lieve aumento.
Andamento dei PRODVAL relativi alle Strutture Metalicche Europa,****-****,Miliardi di euro Eurostat
Nel ****, la categoria principale nella produzione venduta di strutture metalliche in Europa è rappresentata dalle costruzioni prefabbricate in ...
1.4 Il mercato Italiano
L' andamento della produzione venduta di tutti i prodotti PRODCOM relativi alle strutture metalliche in Italia, dal **** al ****, espresso in miliardi di euro. I dati comprendono le seguenti categorie di prodotti: [***] Costruzioni prefabbricate (***), di ferro o acciaio [***] Altre costruzioni, unicamente o principalmente di lamiere [***] Dighe, chiuse, porte di carico, pontili, banchine e altre opere marittime, lacuali e fluviali, di ferro o acciaio, costruzioni e parti di costruzioni di ghisa, ferro o acciaio, non nominati né compresi altrove (***) [***] Costruzioni e parti di costruzione di alluminio [***] Costruzioni prefabbricate, in alluminio In Italia, la produzione venduta di strutture metalliche è cresciuta da **,** miliardi di euro nel **** a **,** miliardi nel ****, con un aumento del **,*%. Dopo un calo significativo nel ****, seguito da una parziale ripresa nel ****, la crescita si è intensificata dal ****, raggiungendo il picco nel ****.
Andamento della produzione venduta di tutti i Prodcom relativi alle strutture metalicche Italia,****-****,Miliardi di ero Istat In Italia nel ****, le costruzioni prefabbricate in ferro o acciaio dominano la produzione venduta con il **,*% del totale, seguite dalle altre costruzioni principalmente in lamiera al **,*%. Le restanti categorie, come le costruzioni prefabbricate in alluminio (***) e altre strutture in alluminio o opere marittime, rappresentano percentuali marginali, evidenziando una concentrazione significativa sui prefabbricati metallici principali Distribuzione ...
Importazione ed sportazione
Dal **** al ****, le importazioni di strutture di ferro o acciaio in Italia sono aumentate da *,** miliardi di euro a *,** miliardi, mentre le esportazioni sono cresciute da *,** miliardi a *,** miliardi. Il tasso di copertura ha subito un netto calo, passando dal *,**% nel **** all'*,**% nel ****, con un minimo dell'*,**% nel ****.
Importazione ed esportazione di "Strutture di ferro o acciaio e loro parti; piastre, aste, angoli, sagome, sezioni, tubi e simili, preparati per l'uso in strutture" (***) Italia,****-****,Miliardi di ero UN Comtrade
Nel ****, la Francia è stato il principale destinatario delle esportazioni italiane di strutture di ferro o acciaio, con un valore di ***,** milioni di euro, seguita dalla Germania con ***,** milioni e dagli Stati Uniti con ***,** milioni. Anche Svizzera e Regno Unito hanno registrato valori significativi, rispettivamente ***,** e ***,** milioni. Paesi come Romania, Austria e Spagna mostrano esportazioni più contenute, mentre Cile e Argentina rappresentano i mercati minori tra i principali partner commerciali. Paesi verso i quali l'Italia a esportato di piu "Strutture di ferro o acciaio e loro parti; piastre, aste, angoli, sagome, sezioni, tubi e simili, preparati per l'uso in strutture" (***) Italia,****,Milioni di euro UN Comtrade Nel ****, la Germania è stata il principale fornitore di strutture di ferro o acciaio per l’Italia, ...
2 Analisi della domanda
2.1 La domanda in Italia
La domanda di costruzioni metalliche in Italia è aumentata da *,** miliardi di euro nel **** a *,** miliardi nel ****, con una crescita del **,*%. Dopo un lieve calo nel ****, il mercato ha mostrato un trend positivo costante. Se questa tendenza dovesse proseguire, si prevede che raggiungerà *,** miliardi nel ****, indicando un'ulteriore espansione.
Domanda di costruzioni metalliche Italia,****-****,Miliardi di euro UNICMI
Tra il **** e il ****, la domanda di costruzioni metalliche in Italia è cresciuta sia nel settore infrastrutturale che in quello non residenziale. La domanda infrastrutturale è aumentata da *,** miliardi di euro nel **** a *,** miliardi nel **** (***). Se il trend continuerà, nel **** si prevede che la domanda infrastrutturale raggiungerà *,** miliardi e quella non residenziale *,** miliardi, confermando una crescita più marcata per le infrastrutture.
Evoluzione domanda di costruzioni metalliche Italia,****-****,miliardi di euro UNICMI Dal **** al ****, la domanda di costruzioni metalliche in Italia mostra una crescente prevalenza del settore infrastrutturale rispetto a quello non residenziale. La quota infrastrutturale è passata dal **% nel **** al **% previsto per il **** e ****, mentre quella non residenziale è scesa dal **% al **%. Evoluzione domanda di costruzioni metalliche in percentuale Italia,****-****,Percentuale UNICMI
2.2 Andamento del settore delle costruzioni
Tra il **** e il ****, il fatturato delle imprese italiane attive nel settore delle costruzioni è cresciuto da *** miliardi di euro a *** miliardi, con un aumento del **,*%. Dopo una contrazione nel ****, il settore ha registrato una forte ripresa, culminata nel **** e consolidata nel ****. La stima per il ****, calcolata utilizzando l'Indice della produzione nelle costruzioni, indica un ulteriore incremento a *** miliardi.
Andamento del fatturato delle imprese attive nel settore delle costruzioni (***) Italia,****-****,Miliardi di euro Istat
L'indice della produzione nelle costruzioni, calcolato con base ****=***, misura le variazioni nel tempo della produzione del settore rispetto al valore di riferimento del ****.
Tra novembre **** e novembre ****, l'indice evidenzia oscillazioni significative: da un valore di *** a novembre ****, scende a ***,* a dicembre e risale progressivamente fino a raggiungere il picco di ***,* a luglio ****. Successivamente cala bruscamente ad agosto (***), per poi recuperare nei mesi successivi, stabilizzandosi a ***,* a novembre ****.
Indice della produzione nelle costruzioni - Mensili Italia,****-****,Indice ****=*** Istat Partendo da un valore di **,** nel ****, l'indice scende a **,** nel **** a causa della contrazione legata alla pandemia, per poi raggiungere *** nel ****. Successivamente cresce a ***,** nel **** e a ***,** nel ****, con una previsione di ***,** per il ****. Indice della produzione nelle costruzioni - Annuale Italia,****-****,base ****=*** Istat
Il clima di ...
2.3 La distribuzione geografica della domanda
Nel ****, la distribuzione geografica delle aziende clienti del settore delle strutture in metallo vede una prevalenza del Nord Ovest con il **%, mentre Nord Est, Centro e Sud si equivalgono con il **% ciascuno.
Distribuzione geografica in percentuale delle aziende clienti del settore delle Strutture in Metallo Italia,****,percentuale TeamSystem
La Lombardia si distingue nettamente come la regione con il volume più elevato di nuovi fabbricati residenziali (***). Regioni come Piemonte, Campania e Puglia si attestano su valori significativi, tra *.*** e *.*** mila m³. Le regioni con volumi intermedi includono Sicilia (***).
Per quanto riguarda gli ampliamenti, il Veneto emerge come la regione con il maggior volume (***). Regioni come Piemonte (***).
Anche nei nuovi fabbricati non residenziali, la Lombardia si posiziona nettamente al primo posto con **.*** mila m³, seguita da Emilia-Romagna (***), confermando una forte concentrazione nel Nord Italia. Regioni come Campania (***).
Un'altra volta, analizzando gli ampliamenti, il Veneto guida anche la sezione del non residenziale con *.*** mila m³, seguito da Emilia-Romagna (***), concentrando l'attività principalmente nel Nord Italia. Altre regioni con volumi significativi includono Piemonte (***) mostrano i volumi più bassi.
[***]
2.4 Nuovi trend della domanda
Il settore della carpenteria metallica sta vivendo una significativa trasformazione grazie all'adozione di nuove tecnologie e all'attenzione crescente verso la sostenibilità. Questi sviluppi stanno migliorando l'efficienza, la precisione e la qualità dei processi produttivi. Di seguito, alcuni dei trend e delle tecnologie più rilevanti:
Tecnologie di Taglio Avanzate: l'introduzione di tecniche di taglio come il laser ad alta potenza, il plasma e il getto d'acqua ha permesso lavorazioni più precise e rapide. Queste tecnologie consentono di tagliare materiali di diverso spessore con elevata accuratezza, riducendo gli scarti e migliorando la qualità del prodotto finale. [***] Piegatura e Formatura Automatizzate: l'uso di presse piegatrici a controllo numerico (***) ha automatizzato processi che un tempo erano manuali, aumentando la precisione e la coerenza nella produzione di componenti metallici complessi. Questo ha portato a una maggiore efficienza e a una riduzione dei tempi di produzione. [***] Saldatura Robotizzata: l'adozione di sistemi di saldatura robotizzati ha migliorato la qualità e la velocità delle saldature, garantendo giunzioni più resistenti e uniformi. Questa automazione riduce anche i rischi per gli operatori, migliorando le condizioni di sicurezza sul lavoro. [***] Intelligenza Artificiale e Manutenzione Predittiva: l'integrazione dell'intelligenza artificiale nei processi produttivi permette di analizzare dati in tempo reale per ottimizzare le operazioni ...
3 Struttura del mercato
3.1 La struttura del mercato
Negli ultimi anni, il settore della fabbricazione di strutture metalliche e di parti di strutture (***) ha registrato una crescita significativa, sia in termini di numero di imprese attive che di occupazione. Tra il **** e il ****, il numero di imprese attive è passato da *.*** a **.*** unità, con un incremento del **,*%. Dopo un aumento marcato nel ****, il settore ha mantenuto un ritmo di crescita moderato ma costante fino al ****, confermando la sua espansione e la stabilità del comparto produttivo.
Imprese attive nel settore della Fabbricazione di strutture metalliche e di parti di strutture (***) Italia,****-****,Migliaia Istat
Parallelamente, anche l’occupazione nel settore ha seguito un trend positivo. Il numero di lavoratori impiegati è aumentato da **.*** nel **** a una stima di **.*** unità nel ****, registrando una crescita analoga del **,*%. Dopo un incremento significativo tra il **** e il ****, si è verificato un lieve calo nel ****, legato probabilmente alle difficoltà connesse alla pandemia e alle fluttuazioni della domanda. Tuttavia, dal **** in poi, il settore ha mostrato una ripresa graduale e costante, con previsioni per il **** che indicano un’ulteriore espansione della forza lavoro.
Occupati nelle imprese attive nel settore della Fabbricazione di strutture metalliche e di parti di strutture (***) Italia,****-****,Migliaia Istat Forma giuridica e settori economici L’analisi ...
3.2 Analisi delle performance economiche e finanziarie delle carpenterie metalliche
Le aziende analizzate Lo studio si basa su un campione di ** aziende operanti nel settore della carpenteria metallica in Italia, con un fatturato aggregato di circa *,* miliardi di euro nel ****. Questo gruppo di imprese rappresenta circa il **% dell’offerta di costruzioni metalliche sul mercato nazionale, fornendo un quadro significativo per analizzare la competitività e le dinamiche economiche del settore. Le aziende analizzate presentano un fatturato medio di **,** milioni di euro e un numero medio di dipendenti pari a *** unità, evidenziando una struttura produttiva consolidata con un impatto rilevante sul mercato. **** Valori Numero aziende ** Fatturato aggregato (***) *.***.***.*** Fatturato medio (***) **.***.*** Numero dipendenti medio ***
Per valutare l’efficienza economica e finanziaria delle aziende del settore, sono stati presi in considerazione due indicatori chiave: il ROS (***). Il ROS misura la redditività operativa, indicando la percentuale di utile operativo generato per ogni euro di fatturato. Si tratta di un indicatore fondamentale per comprendere la capacità delle imprese di mantenere margini di profitto, nonostante le pressioni sui costi delle materie prime e delle lavorazioni. Il ROIC, invece, valuta la redditività del capitale investito, rapportando l’utile operativo netto al netto delle imposte con il capitale impiegato. Questo indicatore permette di determinare se gli investimenti in infrastrutture e tecnologie, ...
3.3 Montatori di carpenteria metalicca
Il settore della carpenteria metallica in Italia sta attraversando una fase di trasformazione caratterizzata da dinamiche occupazionali complesse e sfide nel reperimento del personale qualificato. I dati del **** evidenziano una presenza ancora limitata di giovani nel settore: i carpentieri under ** rappresentano solo il **% della forza lavoro, mentre il restante **% è costituito da lavoratori appartenenti a fasce di età più avanzate, riflettendo una tendenza di invecchiamento della manodopera.
Percentuale giovani carpentieri italia,****,percentuale UNIONCAMERE
Un aspetto significativo riguarda le modalità di impiego: le entrate con contratti non alle dipendenze sono prevalentemente costituite da lavoratori in somministrazione, che rappresentano il *,*% del totale, mentre collaboratori e altre forme contrattuali non dipendenti risultano residuali, rispettivamente con lo *,*% e lo *,*%.
Quote di entrate con contratti non alle dipendenze Italia,****,percentuale UNIONCAMERE
Dal punto di vista contrattuale, le assunzioni nel comparto si concentrano principalmente su forme di lavoro a tempo determinato, che nel **** hanno rappresentato il **% del totale, mentre le assunzioni a tempo indeterminato si sono attestate al **%. Le opportunità per gli apprendisti rimangono marginali, con una quota dell’*%, mentre altre forme contrattuali incidono solo per l’*%.
Forme contrattuali delle assunzioni Italia,****,percentuale UNIONCAMERE Uno dei problemi principali del settore è la crescente difficoltà nel reperire manodopera specializzata. Nel ...
3.4 La catena del valore
La catena del valore nel mercato della carpenteria metallica ha inizio con l’approvvigionamento delle materie prime, tra cui acciaio, alluminio e altri metalli, forniti da produttori o distributori specializzati. A questi si aggiungono componenti complementari, come bulloni, vernici e trattamenti superficiali, fondamentali per garantire la qualità e la durabilità delle strutture.
Una volta acquisiti i materiali, si procede alla fase di progettazione e ingegnerizzazione, che comprende la realizzazione di progetti tecnici dettagliati attraverso software CAD, l’analisi strutturale per assicurare la conformità alle normative vigenti e, spesso, la personalizzazione delle soluzioni per rispondere alle specifiche esigenze dei clienti.
La fase di produzione e fabbricazione coinvolge una serie di operazioni specializzate, tra cui il taglio di lamiere e barre metalliche, la piegatura e sagomatura per ottenere componenti con forme specifiche e la saldatura, necessaria per assemblare i vari pezzi in strutture complesse. A queste lavorazioni si aggiungono i trattamenti superficiali, come la zincatura o la verniciatura, fondamentali per proteggere i materiali dalla corrosione e aumentarne la resistenza nel tempo.
Una volta completata la fabbricazione, i componenti metallici vengono assemblati in strutture prefabbricate o moduli pronti per l’installazione. A questo punto, la distribuzione e la logistica assumono un ruolo strategico, garantendo ...
3.5 I Principali attori del mercato
Manni Sipre Spa (***). Fa parte del Gruppo Manni e si occupa principalmente della lavorazione di travi in acciaio e laminati destinati al settore delle costruzioni e delle infrastrutture. L'azienda è uno dei leader italiani nella prefabbricazione in acciaio e offre servizi come taglio, foratura, assemblaggio e trattamento di materiali metallici, focalizzandosi su soluzioni personalizzate per il cliente. Cimolai Spa (***): fondata nel **** e con sede principale a Pordenone, Cimolai S.p.A. è una delle aziende leader a livello internazionale nella progettazione, fabbricazione e installazione di strutture in acciaio complesse. La sede di Roma rappresenta uno degli snodi strategici dell'azienda. Cimolai opera in settori quali infrastrutture, edilizia civile, ponti, e impianti industriali, vantando progetti di prestigio in tutto il mondo. Unifer Spa (***): fondata nel **** e con sede a Villanova Sull'Arda, Unifer S.p.A. è specializzata nella progettazione, produzione e lavorazione di carpenterie metalliche per il settore delle infrastrutture ferroviarie, stradali e industriali. L’azienda è nota per la qualità e la precisione delle sue lavorazioni, esportando i propri prodotti anche a livello internazionale. Officine Facco & C. Spa (***), fornisce soluzioni tecnologiche all'avanguardia, ponendo un forte focus su efficienza energetica e sostenibilità. Opera in oltre ** Paesi nel mondo. Sicilsaldo Spa (***): con sede a Gela, Sicilsaldo S.p.A. ...
4 Analisi dell'offerta
4.1 L’offerta
La carpenteria metallica comprende una vasta gamma di strutture utilizzate in diversi settori, grazie alle proprietà dei metalli come resistenza, leggerezza e durabilità. Le principali strutture metalliche impiegate includono:
Edifici e Capannoni Industriali: gli edifici e i capannoni industriali in carpenteria metallica sono progettati per soddisfare le esigenze di spazi produttivi, stoccaggio e logistica. Queste strutture utilizzano principalmente travi in acciaio, profili laminati e pannelli prefabbricati, che garantiscono un'elevata resistenza meccanica e leggerezza. La modularità delle strutture metalliche consente una rapida costruzione e un facile adattamento alle necessità future, come ampliamenti o modifiche. Inoltre, le strutture metalliche offrono una buona resistenza a condizioni ambientali avverse, riducendo i costi di manutenzione nel lungo periodo. Ponti e Viadotti: i ponti e viadotti in acciaio sono opere di ingegneria civile fondamentali per il collegamento di territori separati da corsi d'acqua o dislivelli. Queste strutture sfruttano la resistenza dell'acciaio per sostenere carichi pesanti, come veicoli o treni, e resistere a condizioni ambientali estreme. L'acciaio consente di progettare ponti con ampie campate e design architettonicamente innovativi. Inoltre, i ponti metallici sono spesso preferiti per la loro durabilità, capacità di resistere a vibrazioni e facilità di manutenzione. Scale e Parapetti: le scale metalliche, comprese quelle antincendio, e ...
4.2 I prezzi
I prezzi alla produzione per la fabbricazione di strutture metalliche e parti di strutture mostrano una diminuzione complessiva dal **** all'ottobre ****. Partendo da un valore di ***,* a gennaio ****, si registra un calo progressivo fino a un minimo di *** nell'ottobre ****, con una riduzione complessiva del *,*%. A novembre **** si osserva un lieve aumento, con i prezzi che risalgono a ***,*.
Prezzi alla produzione dell'industria - mensili per la Fabbricazione di strutture metalliche e di parti di strutture (***) Italia,****-****,base ****=*** Istat
Dal **** al **** i prezzi alla produzione per la fabbricazione di strutture metalliche sono aumentati del **,*%, passando da **,** a ***,**. Nel **** si registra una lieve diminuzione a ***,**, proseguita nel **** con un ulteriore calo a ***,**.
Indice dei prezzi alla produzione dell'industria annui per la Fabbricazione di strutture metalliche e di parti di strutture (***) Italia,****-****,base ****=*** Istat
4.3 Mazzero Carpenteria & C. Srl: Innovazione e Tradizione nella Carpenteria Metallica
Le origini della società
Fondata nel febbraio **** come start-up innovativa, Mazzero Carpenteria & C. Srl nasce dall’unione dell’esperienza di due aziende consolidate nel settore della carpenteria metallica. La ditta Mazzero Christian, attiva dal ****, si è specializzata nella produzione e montaggio di carpenteria metallica, operando con certificazioni ISO **** e EN **** per garantire qualità e conformità agli standard europei. Parallelamente, la ditta Berton Antonio ha maturato oltre ** anni di esperienza nella costruzione di impianti sportivi e strutture metalliche, distinguendosi per il possesso di brevetti registrati e soluzioni innovative nel settore. Fin dalla sua fondazione, Mazzero Carpenteria & C. Srl ha investito in tecnologie avanzate per il taglio laser e plasma, migliorando la precisione delle lavorazioni e la flessibilità operativa. L’adozione di macchinari di ultima generazione, come il taglio laser Bystronic *×* con capacità fino a ** mm di spessore e il taglio plasma Lincoln *×* fino a ** mm, ha permesso all’azienda di realizzare lavorazioni complesse su diversi tipi di metallo, riducendo i tempi di produzione e migliorando la sostenibilità ambientale.
L’innovazione è un elemento centrale nella strategia aziendale. Nel corso degli anni, Mazzero Carpenteria & C. Srl ha acquisito e sviluppato brevetti nel campo della sicurezza, tra cui profili intelligenti per scale che ottimizzano il risparmio ...
5 Regolamento
5.1 Il panorama regolamentare
Norme Tecniche per le Costruzioni (***): approvate con il Decreto Ministeriale del ** gennaio ****, le NTC **** costituiscono il riferimento normativo principale per la progettazione, esecuzione e collaudo delle opere di ingegneria civile. Si applicano a strutture in acciaio, alluminio, legno e cemento armato. Richiamano esplicitamente norme europee armonizzate, come UNI EN ****-*, per garantire qualità e sicurezza nelle strutture metalliche. UNI EN ****-*: Marcatura CE per Strutture Metalliche: obbligatoria dal *° luglio ****, questa norma disciplina la Marcatura CE per i componenti strutturali in acciaio e alluminio. Regolata dal Regolamento Europeo ***/**** (***) sui prodotti da costruzione. Impone ai fabbricanti l’emissione della Dichiarazione di Prestazione (***) per ogni prodotto strutturale. Prevede la certificazione obbligatoria dei processi produttivi da parte di organismi notificati. UNI EN ****-*: Esecuzione delle Strutture in Acciaio: stabilisce i requisiti tecnici per la realizzazione di strutture in acciaio, con indicazioni su classi di esecuzione (***) in base alla complessità e al livello di rischio dell’opera, requisiti di saldatura, assemblaggio e trattamenti superficiali, controlli di qualità e test non distruttivi per garantire la conformità dei manufatti. Regolamento Europeo ***/**** (***): stabilisce condizioni armonizzate per la commercializzazione dei prodotti da costruzione nell’Unione Europea. Impone che tutti i prodotti metallici destinati a essere integrati permanentemente nelle costruzioni siano ...
5.2 Conclusione
La carpenteria metallica italiana rappresenta un settore in forte espansione, con una crescita del **,*% nella produzione venduta tra il **** e il ****, passando da **,** a **,** miliardi di euro. Questo incremento è stato sostenuto da una ripresa significativa dopo la contrazione del ****, legata alla pandemia, e si prevede un ulteriore aumento nel ****, stimato intorno ai **,** miliardi di euro.
Tra i segmenti principali, spiccano le costruzioni prefabbricate in ferro e acciaio, che nel **** hanno rappresentato il **,*% del totale della produzione, seguite dalle costruzioni in lamiera (***). Sul fronte geografico, il Nord Italia si conferma il centro nevralgico del mercato, con Lombardia, Veneto e Emilia-Romagna leader sia nella produzione sia nella domanda. Nel ****, il Nord Ovest ha concentrato il **% delle aziende clienti, mentre Nord Est, Centro e Sud si sono distribuiti equamente con il **% ciascuno.
Dal punto di vista competitivo, il settore italiano mostra una progressiva concentrazione intorno a pochi attori principali, pur rimanendo dominato da una base produttiva frammentata di oltre **.*** imprese attive (***). Tra le aziende leader spiccano:
Manni Sipre (***) Cimolai (***) Unifer (***)
Queste aziende si distinguono per progetti su larga scala e alta personalizzazione. Cimolai, ad esempio, è riconosciuta per la costruzione di infrastrutture complesse come ponti e stadi, mentre Manni Sipre eccelle nella produzione di strutture ...
6 Posizionamento degli attori
6.1 La segmentazione
- Manni Sipre Spa
- Cimolai Spa
- Unifer Spa
- Officine Facco & C. Spa
- Sicilsaldo Spa
- DKC Europe Srl
- Condor Spa
- Pichler Projects Srl
- ATB Riva Calzoni Spa
- Fincantieri Infrastructure Spa
Tutti i nostri studi sono disponibili online e in PDF
Ti invitiamo a consultare un esempio del nostro lavoro di studio su altri mercato!
Perché Scegliere Questo Studio :
Accedi a più di 35 ore di lavoro
I nostri studi sono il risultato di oltre 35 ore di ricerca e analisi. L'uso dei nostri studi ti consente di dedicare più tempo e aggiungere valore ai tuoi progetti.
Approfitta di 6 anni di esperienza e oltre 1.500 studi settoriali già prodotti
La nostra competenza ci consente di produrre studi completi in tutti i settori, inclusi i mercati di nicchia o emergenti.
Il nostro know-how e la nostra metodologia ci consentono di produrre studi con un valore unico di denaro
Accedi a diverse migliaia di articoli e dati a pagamento
BusinessCoot ha accesso all'intera stampa economica a pagamento e ai database esclusivi per svolgere studi di mercato (+ 30.000 articoli privati e fonti).
Al fine di arricchire i nostri studi, i nostri analisti utilizzano anche indicatori Web (semrush, tendenze, ecc.) Per identificare le tendenze in un mercato e strategie aziendali. (Consulta le nostre fonti a pagamento)
Supporto garantito dopo l'acquisto
Una squadra dedicata al servizio post-vendita, per garantirti un alto livello di soddisfazione. +39 380 247 7810
Un formato digitale progettato per i nostri utenti
Accedi a un PDF ma anche una versione digitale per i nostri clienti. Questa versione consente di accedere a fonti, dati in formato Excel e grafica. Il contenuto dello studio può quindi essere facilmente recuperato e adattato per i tuoi supporti.
Le nostre offerte :
il mercato della carpenteria metallica | Italia
- Quali sono i dati relativi alle dimensioni e alla crescita del mercato?
- Cosa sta influenzando l'evoluzione del mercato?
- Qual'è il posizionamento degli attori?
- Segmentazione e profilo delle aziende operanti nel mercato
- Dati da una molteplicità di fonti
Pacchetto di 5 studi (-15%) IT Italia
- 5 rapporti a 75,6 € IVA esclusa per studio da scegliere dal nostro catalogo italiano per 12 mesi
- Risparmiare il 15% sugli studi aggiuntivi acquistati
- Scegliere il rimborso del credito non utilizzato al termine dei 12 mesi (durata del pacchetto).
Consulta i termini e le condizioni del pack e del rimborso del credito non utilizzato.