Contenuto dettagliato dello studio di mercato
Informazioni
- Pagine : 35 pags
- Formato : Versione PDF e digitale
- Ultimo aggiornamento :
Riepilogo ed estratti
1 Panoramica del mercato
1.1 Definizione e presentazione
Il mercato dei viaggi su misura rappresenta uno dei segmenti in più rapida espansione all’interno dell’industria turistica globale, spinto dalla crescente richiesta di esperienze personalizzate e di alta qualità. I viaggiatori moderni cercano soluzioni su misura che rispondano a esigenze specifiche, come itinerari esclusivi, servizi altamente personalizzati e soggiorni unici, ponendo un’attenzione sempre maggiore alla qualità dell’esperienza. Questo trend è amplificato dall’evoluzione delle tecnologie digitali e dall’influenza dei social media, che favoriscono la diffusione di esperienze di viaggio sempre più curate e originali.
A livello globale, il mercato dei viaggi su misura ha raggiunto un valore di 336,3 miliardi di dollari nel 2024, con una previsione di crescita fino a 527,8 miliardi di dollari entro il 2030, sostenuto da un tasso di crescita annuo composto (CAGR) del 7,8%. I principali fattori di sviluppo includono l’aumento della capacità di spesa dei consumatori, la domanda crescente di esperienze esclusive e la digitalizzazione del settore. Le piattaforme online e le agenzie specializzate stanno rispondendo con soluzioni sempre più innovative, capaci di offrire una pianificazione dettagliata e completamente personalizzata del viaggio.
In Italia, il mercato dei viaggi su misura segue una dinamica simile a quella globale, mostrando una forte ripresa dopo la crisi pandemica. Il fatturato delle agenzie di viaggio italiane, che ha subito una contrazione significativa nel 2020, ha registrato una crescita costante negli anni successivi, raggiungendo un valore stimato di 5,75 miliardi di euro nel 2024. La stagionalità continua a giocare un ruolo chiave, con picchi di domanda nei mesi estivi e una flessione nei periodi invernali. Tuttavia, la trasformazione digitale ha permesso alle agenzie italiane di ampliare il proprio pubblico, grazie all’integrazione di strumenti di prenotazione online e all’adozione di strategie di marketing innovative.
La domanda di viaggi su misura è sempre più guidata da un pubblico esigente, alla ricerca di esperienze uniche e lontane dal turismo di massa. La tendenza verso soggiorni più lunghi e destinazioni esclusive riflette un cambiamento nelle abitudini dei consumatori, che pongono un’enfasi crescente sulla qualità e sulla personalizzazione dell’esperienza.
Dal punto di vista della struttura di mercato, il settore italiano è composto da agenzie di viaggio tradizionali, tour operator specializzati e piattaforme digitali, che operano in sinergia per offrire pacchetti sempre più personalizzati e su misura.
Il commento dell'analista
Il settore dei viaggi su misura sta registrando una crescita costante a livello globale e in Italia, trainato dall’aumento della domanda di esperienze esclusive e personalizzate. Il ruolo della tecnologia è centrale, con strumenti digitali che stanno rivoluzionando la pianificazione e la prenotazione, rendendo più accessibili pacchetti su misura per un pubblico sempre più esigente.
L’Italia si conferma un mercato strategico, soprattutto per il turismo di lusso e le esperienze esclusive, grazie al suo patrimonio artistico, culturale e paesaggistico. Le città d’arte, le destinazioni enogastronomiche e i soggiorni esperienziali rappresentano i segmenti più richiesti. La forte ripresa delle agenzie di viaggio e dei tour operator dimostra come il settore sia riuscito ad adattarsi rapidamente alle nuove esigenze, sfruttando le opportunità offerte dalla digitalizzazione.
Le prospettive per i prossimi anni sono positive, con un’ulteriore espansione guidata dall’innovazione nei servizi, dall’integrazione dell’intelligenza artificiale nei processi di prenotazione e da una crescente attenzione alla sostenibilità. La capacità di offrire viaggi altamente personalizzati, unita a un uso intelligente della tecnologia, sarà il vero elemento distintivo per le aziende che vogliono imporsi in questo mercato sempre più competitivo.
1.2 Il mercato globale
Il mercato dei viaggi su misura è un settore in forte espansione. A livello globale, nel **** ha raggiunto un valore di ***,* miliardi di dollari e si prevede che crescerà fino a ***,* miliardi di dollari entro il ****, con un tasso di crescita annuale composto (***) del *,*%. Questa crescita è trainata dalla crescente domanda di esperienze di viaggio esclusive e personalizzate, sempre più ricercate dai viaggiatori in cerca di soluzioni su misura che rispondano alle loro esigenze specifiche.
Previsione del mercato globale dei viaggi su misura Mondo, ****-****, miliardi di US$ MMR
1.3 Il mercato locale
L'analisi del mercato locale si concentra sull'andamento del fatturato delle agenzie di viaggio in Italia, evidenziando le dinamiche recenti e le proiezioni future. I dati mostrano l'impatto della crisi pandemica e il successivo recupero del settore, con una ripresa significativa dal **** in poi. Inoltre, l'osservazione dell'indice del fatturato dei servizi fornisce un quadro dettagliato delle fluttuazioni mensili, mettendo in evidenza la stagionalità e le variazioni nella domanda di servizi turistici.
Il fatturato delle agenzie di viaggio in Italia ha registrato una crescita tra il **** (***), segnalando un ritorno ai livelli pre-crisi e una possibile espansione del settore.
Fatturato agenzie di viaggio e tour operator Italia, ****-****, miliardi di € Il Sole ** Ore, TTG
Questa crescita si riflette anche nell'andamento dell'indice del fatturato dei servizi delle agenzie di viaggio, che evidenzia una marcata stagionalità. Dopo un calo invernale tra dicembre **** (***). Successivamente, l'indice inizia a diminuire gradualmente nei mesi autunnali, chiudendo a novembre con un valore di ***,*. Questo schema conferma come la ripresa del settore sia fortemente influenzata dalla stagionalità della domanda turistica, con un'attività particolarmente intensa nei mesi estivi.
Indice del fatturato dei servizi - Attività dei servizi delle agenzie di viaggio, dei tour operator e servizi di prenotazione e attività Italia, ****-****, base ...
1.4 L'impatto della pandemia Covid-19 sul turismo
Nel **** il turismo rappresentava il **% del PIL globale, valendo quasi *mila miliardi di dollari, così da rendere il settore quasi tre volte più grande di quello agricolo. Tuttavia, la catena del valore dei fornitori e degli intermediari del turismo (***) che costituiscono gran parte del settore. I governi hanno generalmente svolto un ruolo limitato nel settore, con una supervisione parziale e una gestione "leggera", garantendo un'autonomia di mercato.
Con la diffusione della pandemia da Covid-**, si è attestata una crisi senza precedenti per l'industria del turismo; infatti si nota un calo del **-**% degli arrivi turistici internazionali rispetto al ****, registrando una riduzione della spesa turistica rispetto ai livelli pre-crisi pandemica e mettendo a rischio ben *** milioni posti di lavoro. La riapertura delle imprese legate al turismo e la gestione della loro ripresa in modo sicuro, attraente per i consumatori ed economicamente sostenibile, hanno richiesto un coordinamento a livello mai visto precedentemente. [***]
In Italia, il settore turistico è stato caratterizzato da un'espansione costante, toccando la cifra di ***,* milioni di arrivi e ***,* milioni di partenze nelle strutture ricettive nel ****; questa crescita, in linea con il mercato globale, è stata bruscamente interrotta nel ****, a causa degli effetti dovuti alla pandemia globale. Infatti, è possibile notare una riduzione del **% del ...
1.5 L'impatto del conflitto Russo-Ucraino sul settore turistico
L'offensiva militare russa in Ucraina, oltre ad aver rappresentato una problematica mondiale dal punto di vista delle perdite di vite umane, ha comportato il presentarsi di rischi negativi per il turismo internazionale; andando ad esacerbare i già elevati prezzi del petrolio e i costi di trasporto, ha aumentato l'incertezza, causando un'interruzione dei viaggi nell'Europa Orientale. Nello specifico, se si escludono Russia e Ucraina, le destinazioni maggiormente colpite finora sono: la Repubblica di Moldavia (***). [***]
Paesi Europei con il maggiore calo del numero di voli dal ** febbraio all'** maggio **** Mondo, ****, variazione % rispetto al **** UNWTO
Nonostante il conflitto, si registra un incremento del traffico aereo da metà marzo a inizio maggio, fortemente influito dall'allentamento delle restrizioni di viaggio imposte per il contenimento degli effetti della pandemia da Covid-**. Il conflitto, però, continua a rappresentare una seria minaccia per la ripresa totale del settore turistico e, consequenzialmente, per il mercato delle agenzie di viaggio e dei tour operator. Nel **** la spesa russa per i viaggi all’estero ha raggiunto i ** miliardi di dollari, mentre l’Ucraina ha speso *,* miliardi di dollari. Nel ****, questi valori sono scesi rispettivamente a *,* miliardi di dollari e *,* miliardi di dollari. Come destinazioni turistiche, Russia e Ucraina rappresentano il *% degli arrivi ...
2 Analisi della domanda
2.1 Caratteristiche della domanda
L'analisi della domanda turistica mostra una netta preferenza per le vacanze lunghe, ossia soggiorni di quattro o più notti, che registrano un totale di **.*** presenze, rappresentando la componente principale del turismo vacanziero. Al contrario, le vacanze brevi, della durata di una a tre notti, contano **.*** presenze, un numero significativamente inferiore. Complessivamente, il totale dei viaggi di vacanza ammonta a **.*** presenze. La maggior parte dei turisti sceglie soggiorni più prolungati, probabilmente per vivere esperienze di viaggio più immersive e rilassanti. La domanda relativamente più contenuta per le vacanze brevi suggerisce l’opportunità di sviluppare offerte e pacchetti mirati per incentivare questo tipo di soggiorni, rispondendo alle esigenze di chi dispone di meno tempo o cerca brevi fughe dalla routine. In generale, la distribuzione dei dati riflette un trend che punta alla destagionalizzazione e alla ricerca di esperienze turistiche più approfondite.
Persone che hanno viaggiato per vacanza Italia, ****, in migliaia Istat
Le principali ragioni per cui le persone di età superiore ai ** anni scelgono di non andare in vacanza sono principalmente di natura economica, lavorativa o legata alle abitudini personali. Il motivo più rilevante è rappresentato dalle difficoltà economiche, che interessano il **,*% degli intervistati, evidenziando l’importanza del costo del viaggio come fattore determinante ...
2.2 Fattori che influenzano la domanda
L’andamento del numero medio di viaggi per persona in Italia tra il **** e il **** evidenzia una dinamica influenzata da fattori economici, sociali e, soprattutto, dall’impatto della pandemia di COVID-**. Nel periodo pre-pandemico, la media dei viaggi pro capite si è mantenuta relativamente stabile, oscillando tra *,* e *,* viaggi per persona. Il valore più alto si registra nel **** (***). L’anno **** segna un crollo drastico, con una media di *,* viaggi per persona, in conseguenza delle restrizioni agli spostamenti e dell’emergenza sanitaria globale. La lenta ripresa inizia nel ****, quando il valore sale a *,*, per poi raggiungere *,* viaggi per persona nel **** e nel ****, senza però tornare ai livelli pre-pandemia. Si nota che il turismo ha subito una forte contrazione durante la crisi sanitaria, con effetti che si sono protratti anche negli anni successivi. Sebbene vi sia stato un recupero rispetto ai minimi del ****, il numero medio di viaggi pro capite nel **** resta ancora inferiore rispetto ai valori registrati tra il **** e il ****, suggerendo una trasformazione delle abitudini di viaggio e possibili cambiamenti strutturali nel comportamento dei turisti italiani.
Viaggi medi procapite Italia, ****-****, media per persona Istat
Nel ****, la spesa media giornaliera per viaggio in Italia e all’estero ha mostrato una differenza significativa. ...
2.3 Nuove tendenze della domanda
A livello globale, si sta confermando la forte ripresa dopo il periodo pandemico precedentemente citata; in questo senso, le agenzie di viaggio presentano un ruolo preponderante, dominando il **% delle prenotazioni a livello globale. Sono prevalentemente i turisti ad affidarsi alle agenzie per esplorare culture diverse, conoscere la storia e la cultura locale e scoprire destinazioni nascoste e meno frequentate. Oltre ciò, si attesta anche una preferenza sempre maggiore da parte dei consumatori nella prenotazione dei viaggi tramite canali online; la personalizzazione e l'uso dei social network e dei siti web per la ricerca e la prenotazione rappresentano degli aspetti cruciali. [***]
Negli ultimi anni si sta registrando una tendenza sempre maggiore da parte dei Millennials a prediligere gli "Anywhere Travel"; nello specifico vengono ricercate destinazioni insolite che valorizzino l'esperienza piuttosto che la destinazione specifica. Questo target si stima aumenterà la spesa pro capite del **% nei prossimi * anni. Bisogna considerare questo aspetto in quanto i viaggiatori Millennials rappresentano un segmento composto da circa *,* miliardi di persone, superando, ormai, i boomers (***). Altra tendenza determinante della domanda è quella legata alla sostenibilità, divenuta sempre più importante durante questi ultimi anni. A seguito della Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, la questione climatica è divenuta un elemento ...
3 Struttura del mercato
3.1 Struttura e dinamiche del mercato
L'andamento delle imprese attive nel settore delle agenzie di viaggio ha mostrato una crescita moderata negli ultimi anni, con alcune fluttuazioni dovute al contesto economico e agli eventi globali. Nel ****, il numero di imprese attive era pari a *.***, crescendo poi a *.*** nel ****. Nel ****, nonostante l'impatto della pandemia da COVID-**, il settore ha registrato un leggero aumento con *.*** imprese attive. Tuttavia, nel ****, si è verificata una contrazione, con un calo a *.*** unità, probabilmente a causa delle difficoltà economiche legate alla ripresa post-pandemica. Nel ****, l'ultimo dato disponibile, il numero di imprese è tornato a crescere, raggiungendo *.***, segnalando una ripresa del settore e un rinnovato interesse per il comparto turistico.
Numero imprese attive - Attività delle agenzie di viaggio Italia, ****-****, in migliaia Istat
Il numero di addetti nelle imprese attive nel settore delle agenzie di viaggio ha registrato variazioni significative negli ultimi anni, riflettendo l’andamento del mercato e gli effetti della crisi pandemica. Nel ****, gli addetti erano **.***, aumentando a **.*** nel ****, segno di una fase espansiva del settore. Tuttavia, nel ****, con l’impatto del COVID-** e le restrizioni ai viaggi, il numero di addetti è sceso a **.***. La contrazione è proseguita nel ****, quando si è registrato il dato più basso del periodo con **.*** addetti, evidenziando le difficoltà delle ...
3.2 Catena del Valore
La catena del valore nel mercato delle agenzie di viaggio può essere suddivisa in diverse fasi principali:
ricerca e sviluppo: comprende l'identificazione di nuove destinazioni turistiche, tendenze di viaggio e servizi innovativi. Le agenzie esporano e valutano nuove opportunità di mercato. acquisizione e gestione delle risorse: riguarda la negoziazione e l'acquisto di servizi da fornitori come compagnie aeree, hotel, e operatori locali. Include anche la formazione e la gestione del personale. marketing e vendita: le agenzie promuovono i loro servizi attraverso varie strategie di marketing, incluse la pubblicità online, i social media, e le partnership. distribuzione: le agenzie di viaggio distribuiscono i loro prodotti e servizi attraverso vari canali, come uffici fisici, siti web, e piattaforme online. servizio clienti e assistenza: fornire assistenza ai clienti prima, durante e dopo il viaggio è cruciale. Questo include la gestione delle prenotazioni, il supporto in caso di problemi durante il viaggio, e il feedback post-viaggio. valutazione e feedback: fase in cui vengono accolti e analizzati i feedback dai clienti per migliorare continuamente i servizi e adattarsi alle mutevoli esigenze del mercato.
3.3 Catena di distribuzione dei servizi turistici
Le agenzie di viaggio svolgono un ruolo centrale nella distribuzione dei servizi turistici;
Grossisti: i grossisti operano a monte della catena di distribuzione dei servizi turistici. Nello specifico, acquistano grandi quantità di prodotti turistici, come pacchetti di viaggio da tour operator, e li rivendono alle agenzie dettagliante. Questo modus operandi consente alle agenzie dettaglianti di ottenere prezzi competitivi e accesso a una vasta gamma di servizi. Agenzie Dettaglianti: le agenzie dettaglianti si concentrano esclusivamente sull'attività di intermediazione turistica. Non si occupano, dunque, di produrre pacchetti turistici o di organizzare viaggi, ma si limitano a vendere i servizi di altre aziende, come: voli, alloggi e tour. Le aziende dettaglianti svolgono un ruolo cruciale nel collegamento di viaggiatori e fornitori di servizi turistici. Tour Organizer: le agenzie di viaggio tour organizer producono e organizzano viaggi su misura. Questi sono, dunque, dei pacchetti turistici personalizzati. Tour Operator: i tour operator sono delle aziende specializzate nella produzione e nell'organizzazione di viaggi completi. Si occupano di creare pacchetti turistici che includono voli, alloggi, trasporti terrestri, escursioni e altre attività. Spesso si specializzano su destinazioni specifiche o su alcune tipologie di esperienze (***).
Si noti bene che un'agenzia di viaggi potrebbe svolgere tutte le mansioni sopracitate. Soffermandosi sugli ...
3.4 Principali attori
Per identificare i principali attori del mercato delle agenzie di viaggio in Italia, è possibile consultare il Registro Aziebde utilizzando il codice ATECO **.**.** (***). Questo codice raggruppa tutte le imprese che operano nel settore, inclusi servizi come la prenotazione di biglietti, l'organizzazione di pacchetti turistici, la consulenza per viaggi e la pianificazione di itinerari. Attraverso tale ricerca, è possibile ottenere un elenco aggiornato delle aziende attive, inclusi i dati relativi alla loro localizzazione e dimensione. [***]
4 Analisi dell'offerta
4.1 Tipologia dell'Offerta
Le agenzie di viaggio offrono una vasta gamma di servizi per soddisfare le esigenze dei viaggiatori moderni, con un'attenzione particolare ai viaggi su misura. Queste proposte personalizzate permettono di creare itinerari unici, adattati alle preferenze individuali, garantendo esperienze autentiche e indimenticabili.
Le agenzie di viaggio e turismo sono imprese che svolgono attività differenti:
organizzazione del viaggio: scelta della meta, tentando di fornire i migliori consigli al consumatore; intermediazione: le agenzie svolgono il compito di intermediazione tra i consumatori e le principali strutture in cui deve essere effettuata la prenotazione; prenotazione e vendita di biglietti: per viaggi e soggiorni.
Il compito dell’agenzia di viaggi è quello di organizzare e vendere viaggi personalizzati, incentrati sulle esigenze del cliente e sulle offerte disponibili. In genere, le agenzie di viaggi offrono ai clienti le opzioni di pacchetti o prodotti proposti dai tour operator. Questi ultimi si occupano di pianificare i pacchetti di viaggio o tour, con tutti i servizi accessori annessi, mentre l'agenzia si occupa della vendita del pacchetto proposto. [***] I singoli pacchetti rappresentano l'offerta delle varie agenzie, offerta che è particolarmente mutevole a seconda dei seguenti fattori:
tipologia di vacanza pensata dal consumatore; regione di partenza; tipologia di agenzia selezionata.
Pro e contro della prenotazione ...
4.2 Prezzi
I prezzi delle agenzie di viaggio sono fortemente mutevoli a seconda della tipologia di servizio offerta. Alcune agenzie di viaggio si occupano solamente della prenotazione, altre di pacchetti completi per viaggiare. Laddove si effettui una prenotazione con anticipo, alcune agenzie possono offrire degli sconti. In generale, si prevede una fascia di prezzo molto ampia, che può andare dai *** € ad anche più di **** €. Il prezzo finale dipenderà dalla destinazione, dalla durata del viaggio e dal numero di persone che partiranno. Se si sceglie di usufruire del pacchetto completo offerto da alcune agenzie, il prezzo finale sarà maggiormente elevato.
Come risparmiare denaro
Certamente i prezzi saranno maggiormente inferiori laddove si prenotasse con largo anticipo, però per risparmiare denaro, risulta essenziale effettuare una comparazione delle diverse agenzie di viaggi, usufruendo di sconti o di offerte delle agenzie stesse. [***]
Esempi di prezzistiche
Di seguito si riporta un prospetto di alcune prezzistiche presenti in alcuni canali noti del settore:
[***]
[***]
4.3 Nuove tendenze dell'offerta: i travel blogger
I travel blogger rappresentano degli attori sempre maggiormente influenti nel settore turistico e nella comunità dei consumatori online. Grazie alla loro capacità di offrire consigli e racconti, combinano le loro esperienze vissute in prima persona alla conoscenza di diverse culture, offrendo delle guide virtuali e trasportando i propri seguaci nei luoghi che hanno vissuto, ispirandoli ad esplorare il mondo. La loro influenza sul mercato dei viaggi è notevole, infatti, non solo raccontano e descrivono i luoghi visitati, ma influenzano le opinioni degli stakeholders e sono utilizzati come degli efficaci strumenti di marketing per far conoscere prodotti e destinazioni turistiche. Oltre ciò, anche i social network e i blog presentano un ruolo centrale nel settore del travel, con blogger e influencer che motivano i propri follower a scegliere specifici luoghi, strutture o itinerari. Questi influenzano fortemente le dinamiche di percezione di un territorio, incidendo profondamente sulle scelte dei viaggiatori e sostituendo la tradizionale logica promozionale con la potenza del racconto dall'esperienza, una leva di marketing che crea empatia e fedeltà. Esistono differenti categorie di travel blogger:
Luxury Travel Bloggers: una delle categorie maggiormente conosciute e seguite è quella dei luxury travel bloggers, ossia i blogger di viaggi di lusso. Questi si concentrano nella sponsorizzazione ...
5 Regolamento
5.1 Normative e regolamenti
In Italia, la regolamentazione delle agenzie di viaggio è disciplinata da un insieme di leggi e decreti legislativi che si sono evoluti nel tempo:
Legge Quadro n. ***/****: Questa legge, denominata "Legge quadro per il turismo e interventi per il potenziamento e la qualificazione dell'offerta turistica", ha stabilito i principi generali in materia di turismo e industria alberghiera, definendo il sistema per sviluppare il turismo e garantire un corretto potenziamento del settore, considerato rilevante sotto il profilo sociale ed economico del paese. Sebbene abrogata dalla Legge n. ***/****, alcuni dei suoi principi continuano a influenzare la regolamentazione delle agenzie di viaggio, fornendo una base per le leggi successive. [***] Legge n. ***/****: Questa legge ha riformato la precedente normativa del ****, definendo il settore turistico come centrale e strategico per lo sviluppo dell'economia italiana. Ha individuato e definito le imprese turistiche, stabilendo che sono quelle che esercitano attività economiche organizzate per la produzione, la commercializzazione, l'intermediazione e la gestione di prodotti e servizi turistici. [***] Legge n. ***/****: Questa legge ha trasferito funzioni e competenze relative al turismo alle regioni, in seguito alla soppressione del Ministero del Turismo nel ****. L'obiettivo era decentralizzare le competenze turistiche, affidandole alle amministrazioni regionali. [***] Decreto Legislativo n. ***/****: Questo decreto ha ulteriormente delineato le competenze ...
5.2 Conclusioni
Il mercato dei viaggi su misura sta attraversando una fase di trasformazione profonda, guidata da un cambiamento delle preferenze dei consumatori e da dinamiche economiche globali che ne influenzano l’andamento. A livello internazionale, la domanda di esperienze personalizzate è in costante crescita, spinta dal desiderio di unicità e autenticità nei viaggi. Questo trend si riflette anche in Europa e in Italia, dove il settore ha mostrato una ripresa significativa dopo la crisi pandemica, grazie alla digitalizzazione e a un maggiore utilizzo dei canali online per la prenotazione e l’organizzazione degli itinerari. Tuttavia, il mercato italiano si trova in una posizione ambivalente: da un lato, la sua straordinaria offerta culturale e paesaggistica lo rende una destinazione naturale per il turismo su misura; dall’altro, la frammentazione degli operatori e la crescente competizione con le piattaforme digitali impongono una riorganizzazione strutturale per garantire competitività e sostenibilità nel lungo periodo.
Le preferenze dei viaggiatori stanno subendo un’evoluzione importante. Non si cerca più solo la destinazione, ma l’esperienza in sé, che deve essere immersiva, esclusiva e possibilmente in luoghi meno turistici e più autentici. Questo aspetto porta a una maggiore richiesta di servizi altamente personalizzati e all’integrazione di elementi di sostenibilità ...
6 Posizionamento degli attori
6.1 Segmentazione
- Idee Per Viaggiare
- Gattinoni Travel Network
- Italcamel
- BCD Travel
- Alpitour
- Musement
Tutti i nostri studi sono disponibili online e in PDF
Ti invitiamo a consultare un esempio del nostro lavoro di studio su altri mercato!
Perché Scegliere Questo Studio :
Accedi a più di 35 ore di lavoro
I nostri studi sono il risultato di oltre 35 ore di ricerca e analisi. L'uso dei nostri studi ti consente di dedicare più tempo e aggiungere valore ai tuoi progetti.
Approfitta di 6 anni di esperienza e oltre 1.500 studi settoriali già prodotti
La nostra competenza ci consente di produrre studi completi in tutti i settori, inclusi i mercati di nicchia o emergenti.
Il nostro know-how e la nostra metodologia ci consentono di produrre studi con un valore unico di denaro
Accedi a diverse migliaia di articoli e dati a pagamento
BusinessCoot ha accesso all'intera stampa economica a pagamento e ai database esclusivi per svolgere studi di mercato (+ 30.000 articoli privati e fonti).
Al fine di arricchire i nostri studi, i nostri analisti utilizzano anche indicatori Web (semrush, tendenze, ecc.) Per identificare le tendenze in un mercato e strategie aziendali. (Consulta le nostre fonti a pagamento)
Supporto garantito dopo l'acquisto
Una squadra dedicata al servizio post-vendita, per garantirti un alto livello di soddisfazione. +39 380 247 7810
Un formato digitale progettato per i nostri utenti
Accedi a un PDF ma anche una versione digitale per i nostri clienti. Questa versione consente di accedere a fonti, dati in formato Excel e grafica. Il contenuto dello studio può quindi essere facilmente recuperato e adattato per i tuoi supporti.
Le nostre offerte :
il mercato dei viaggi su misura | Italia
- Quali sono i dati relativi alle dimensioni e alla crescita del mercato?
- Cosa sta influenzando l'evoluzione del mercato?
- Qual'è il posizionamento degli attori?
- Segmentazione e profilo delle aziende operanti nel mercato
- Dati da una molteplicità di fonti
Pacchetto di 5 studi (-15%) IT Italia
- 5 rapporti a 75,6 € IVA esclusa per studio da scegliere dal nostro catalogo italiano per 12 mesi
- Risparmiare il 15% sugli studi aggiuntivi acquistati
- Scegliere il rimborso del credito non utilizzato al termine dei 12 mesi (durata del pacchetto).
Consulta i termini e le condizioni del pack e del rimborso del credito non utilizzato.