Contenuto dettagliato dello studio di mercato
Informazioni
- Pagine : ~ 40 pags
- Formato : Versione PDF e digitale
- Ultimo aggiornamento :
Riepilogo ed estratti
1 Panoramica del mercato
1.1 Definizione e presentazione
Gli studi dentistici sono strutture sanitarie specializzate nella prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione delle patologie e dei disturbi dell’apparato dentale e orale, incluse le gengive, i denti e l’apparato masticatorio. Offrono una vasta gamma di servizi clinici, trattamenti personalizzati e consulenze per il mantenimento della salute orale, utilizzando tecnologie avanzate, attrezzature moderne e rispettando elevati standard igienico-sanitari per garantire il benessere e la sicurezza dei pazienti.
Il mercato globale dei servizi dentistici aumenta da 469,5 miliardi nel 2024 a 610,4 miliardi nel 2030, con una crescita del 30% ad un CAGR del 4,33%. Nel 2023 il segmento degli impianti dentali ha dominato il mercato con una quota di fatturato superiore al 21,2%. Secondo l’American Association of Oral and Maxillofacial Surgeons (AAOMS), circa il 70% degli adulti di età compresa tra 35 e 44 anni ha perso almeno un dente in modo permanente a causa di una malattia, di una carie o di un incidente. Pertanto, la domanda di impianti è in aumento. La ricerca e lo sviluppo nel campo degli impianti dentali sono aumentati negli ultimi anni e si prevede che si espanderanno in futuro, offrendo biomateriali migliori, modifiche superficiali e design degli impianti migliorati. Si prevede che il segmento dell’odontoiatria estetica registrerà la crescita più rapida, pari all’8,0% dal 2023 al 2030, a causa della crescente adozione di procedure di miglioramento dell’aspetto dei denti.
Nel 2023, il Nord America detiene la quota maggiore del mercato globale dei servizi dentistici con il 38,2%, seguito dall'Europa al 27,2% e dall'Asia Pacifica al 21,13%. L'America Latina e il Medio Oriente e Africa rappresentano rispettivamente l'8,21% e il 5,26%, evidenziando una concentrazione significativa del mercato nelle regioni più sviluppate economicamente. Il valore del mercato europeo dei servizi dentistici cresce da 127,7 miliardi di dollari nel 2024 a 202,65 miliardi nel 2030, con un aumento del 58,7%. La crescita annua media è di circa 12,5 miliardi di dollari, ciò sta a significare un CAGR dell'8.00%.
Tra il 2017 e il 2023, il fatturato delle attività degli studi odontoiatrici in Italia ha mostrato una variazione significativa. Si osserva un calo del 40,5% tra il 2019 e il 2020, a causa della pandemia di COVID-19. Successivamente, si registra una forte ripresa, con un aumento del 109% rispetto al minimo del 2020 nel 2022. Tuttavia, nel 2023 si nota un leggero calo, mantenendo comunque una crescita complessiva del 10,7% rispetto al 2017. La spesa media mensile familiare per i servizi dentistici in Italia è diminuita del 22,7% dal 2017 al 2020, seguita da una ripresa del 22,3% nel 2021. Negli anni successivi si verifica una lieve flessione, con una spesa nel 2023 ancora inferiore del 10,4% rispetto al livello del 2017.
1.2 Il mercato globale
Il mercato globale dei servizi dentistici aumenta da ***,* miliardi nel **** a ***,* miliardi nel ****, con una crescita del **% ad un CAGR del *,**%.
La salute orale tende a essere trascurata, nonostante circa *,* miliardi di persone soffrano attualmente di malattie orali. Sebbene esistano metodi consolidati di prevenzione, le carie rimangono la malattia cronica più diffusa sia tra gli adulti che tra i bambini, colpendo circa *,* miliardi di individui. La malattia parodontale è tra i problemi di salute più comuni a livello mondiale, con gravi patologie gengivali che possono portare alla perdita dei denti e interessano il **% della popolazione globale. Il livello di consapevolezza e di educazione pubblica sulla salute dentale e sulla sua importanza influisce significativamente sulla domanda di servizi dentistici. Ad esempio, campagne nazionali che promuovono i benefici di controlli dentistici regolari, pratiche di igiene orale adeguate e la prevenzione di problemi comuni come carie e malattie gengivali possono aumentare l’interesse e l’utilizzo di tali servizi. Tali campagne comprendono annunci di pubblica utilità, programmi scolastici ed eventi comunitari incentrati sulla salute orale. Campagne come il "National Smile Month" della Oral Health Foundation, il "Dental Care Awareness Month", la "Giornata Mondiale della Salute" e la "Giornata Mondiale della Salute Orale" hanno portato a ...
1.3 Il mercato europeo
Il valore del mercato europeo dei servizi dentistici cresce da ***,* miliardi di dollari nel **** a ***,** miliardi nel ****, con un aumento del **,*%. La crescita annua media è di circa **,* miliardi di dollari, ciò sta a significare un CAGR dell'*.**%. Valore del mercato europeo dei servizi dentistici Europa, ****-****, in miliardi di US$ FortuneBusinessInsights
1.4 Il mercato Italiano
Il valore del mercato italiano dei servizi dentistici è previsto in crescita costante tra il **** e il ****, passando da *,** miliardi a **,** miliardi di euro, con un incremento stimato del **,*% ad un CAGR dell'*.**% come quello europeo. Previsione del valore del mercato Italiano dei servizi dentistici Italia, ****-****, in miliardi di € Istat, GrandViewResearch
Tra il **** e il ****, il fatturato delle attività degli studi odontoiatrici in Italia ha subito una variazione significativa. Si osserva un calo del **,*% tra il **** e il ****, con il valore che scende da *,** miliardi a *,** miliardi di euro, probabilmente a causa della pandemia di COVID-**. Successivamente, si registra una forte ripresa, raggiungendo *,** miliardi di euro nel **** (***). Tuttavia, nel **** si nota un leggero calo a *,** miliardi, che rappresenta comunque un aumento del **,*% rispetto al ****.
Fatturato delle attività degli studi odontoiatrici [***] Italia, ****-****, in miliardi di € Istat
Il valore della produzione nel settore degli studi odontoiatrici in Italia ha registrato un andamento irregolare tra il **** e il ****. Dopo un calo del **% tra il **** e il ****, attribuibile probabilmente alla pandemia di COVID-**, il settore ha mostrato una rapida ripresa, raggiungendo *,** miliardi di euro nel **** (***). Nel ****, il valore si è leggermente ridotto a *,** miliardi, mantenendo comunque un incremento del **,*% rispetto al ****. Valore della produzione nel ...
1.5 L'inflazione subita dal settore
Negli ultimi anni, il settore dei servizi dentistici ha affrontato sfide significative a causa dell'inflazione, che ha influito sia sui costi operativi delle cliniche che sulle abitudini di consumo dei pazienti. L'aumento dei prezzi delle materie prime, dei materiali odontoiatrici e delle apparecchiature tecnologiche, insieme all’incremento dei costi energetici e delle richieste salariali del personale qualificato, ha gravato pesantemente sulle spese operative delle cliniche. Di fronte a questa pressione, molti operatori hanno reagito aumentando i prezzi dei trattamenti, cercando però di non compromettere l’accessibilità per i pazienti. Alcune cliniche hanno introdotto strategie per ottimizzare i costi, come la digitalizzazione dei processi amministrativi e la negoziazione con i fornitori, mentre altre hanno diversificato l'offerta includendo trattamenti estetici o piani di prevenzione, spesso più redditizi. Parallelamente, i pazienti, colpiti dall’erosione del potere d’acquisto, hanno ridotto la domanda di trattamenti non essenziali, cercato opzioni più economiche o rinviato le cure. Questo ha portato a una maggiore dipendenza da assicurazioni odontoiatriche e, in alcuni casi, al fenomeno del turismo dentale verso paesi con costi più bassi. Tuttavia, il settore ha mostrato una notevole capacità di adattamento, con l’espansione della teleodontoiatria, l’offerta di piani di pagamento flessibili e il rafforzamento ...
2 Analisi della domanda
2.1 Panoramica della domanda
La spesa media mensile familiare per i servizi dentistici in Italia è diminuita dal **** al ****, passando da **,** euro a ** euro (***).
Voce di spesa media mensile familiare per i servizi dentistici [***] Italia, ****-****, in € correnti Istat
Nel **** in Italia, le prestazioni ambulatoriali pubbliche hanno concentrato la spesa principalmente sulle prime visite (***) e sulla diagnostica per immagini e i trattamenti conservativi, entrambi al **%. L'igiene dentale ha rappresentato il **%, mentre la chirurgia orale e le altre categorie hanno inciso ciascuna per il **%. Questo evidenzia una maggiore priorità attribuita alla fase diagnostica e alla prevenzione rispetto ai trattamenti specialistici. Prestazioni ambulatoriali pubbliche in termini di volume di spesa e principali trattamenti Italia, ****, in % Odontoiatria***
Nel **** in Italia, la maggioranza della popolazione ha preferito rivolgersi a studi odontoiatrici monoprofessionali (***). Le catene di studi e le strutture pubbliche hanno raccolto rispettivamente solo il *% e il *% delle preferenze, indicando una netta preferenza per realtà private e meno strutturate. Preferenze tipologia di studio odontoiatrico Italia, ****, in % Odontoiatria**
2.2 Distribuzione geografica della domanda
Nel ****, la spesa media mensile familiare per i servizi dentistici in Italia varia significativamente tra le diverse aree geografiche. Il Nord-Ovest registra la spesa più alta con **,** euro, seguito dal Nord-Est con **,** euro e dal Centro con **,** euro. Al contrario, le Isole (***) presentano livelli di spesa nettamente inferiori, evidenziando un divario marcato tra le regioni settentrionali e quelle meridionali del Paese.
2.3 Driver della domanda
La fotografia relativa alla salute orale degli italiani attualmente mostra che il **% non si reca dal denstista. La principale motivazione risiede nei costi delle cure dentistiche, le quali, nel **% dei casi sono gestiti da istituti privati per un totale di *.* miliardi a carico dei cittadini e appena *** milioni gestiti sal Servizio Sanitario Nazionale.
Per quanto riguarda i bambini, il **% (***) ha carie non trattate, percentuale che negli adulti è del **,*%. La perdita dei denti negli adulti invece riguarda circa il **% circa della popolazione.
A seguito della pandemia le condizioni di salute orale di milioni di italiani risultano peggiorate, soprattutto a causa della priorità data alle visite legati al covid-**, con una crescita statisticamente significativa di carie e problemi gengivali. Una situazione che ha generato un forte aumento di pazienti nel corso del **** e ****, ma anche un deciso incremento di estrazioni dentali, dovute proprio alle visite rimandate nel periodo precedente.(***).
Rapporto degli italiani con la salute orale Italia, ****, % sanita**.it
Nel ****, la ragione principale che ha portato gli italiani a recarsi da dentista è relativa alla pulizia e all'igiene orale (***). Più bassa, **%, è la percentuale di coloro che hanno necessitato di otturazioni o ricostruzioni dentali. Il **% ha usufruito di un consulto di uno specialista mentre solo ...
2.4 Trend nella domanda dei servizi dentistici
Le ricerche online dei servizi dentistici in Italia mostrano un andamento variabile tra il **** e l'inizio del ****. Nel ****, l'indice raggiunge un picco di **,* a settembre, seguito da un calo significativo a dicembre (***). L'inizio del **** segna una lieve ripresa, con l'indice a **,* a gennaio. Questi dati evidenziano una stagionalità nelle ricerche, con picchi nei mesi di maggiore attività e cali durante le festività o i periodi estivi.
Andamento delle ricerche online dei servizi dentistici Italia, ****-****, indice Google Trends, Elaborazione Businesscoot
Le ricerche online di servizi dentistici in Italia tra il **** e il **** mostrano una forte variabilità geografica. Il Trentino-Alto Adige/Südtirol registra l'indice più alto (***) presentano i valori più bassi. Le regioni del Nord si posizionano generalmente sopra la media, a differenza delle regioni del Sud, dove l'interesse per i servizi dentistici online risulta meno pronunciato, evidenziando un divario tra le aree settentrionali e meridionali del Paese.
2.5 Nuovi trend nella domanda
Negli ultimi anni, il settore dei servizi dentistici ha subito una trasformazione significativa, guidata da cambiamenti sociali, tecnologici e demografici. La crescente consapevolezza dell'importanza della salute orale, unita all'evoluzione delle preferenze dei consumatori e alle innovazioni tecnologiche, ha portato a nuove tendenze che stanno ridefinendo la domanda di questi servizi. Di seguito, analizziamo in dettaglio i principali trend emergenti, mettendo in luce le opportunità e le sfide per i professionisti del settore.
*. Estetica dentale come driver primario:
Aumento delle richieste per trattamenti estetici: I consumatori, sempre più influenzati dai social media e dalle norme estetiche, cercano trattamenti come lo sbiancamento dentale, le faccette (***). Digitalizzazione dell’immagine personale: La diffusione di selfie e contenuti visivi sui social media spinge le persone a investire nell’aspetto del loro sorriso. Effetti post-pandemia: L'uso diffuso di mascherine durante il COVID-** ha aumentato la consapevolezza sulla salute orale e l'interesse per il miglioramento estetico una volta rimosse.
*. Crescita della domanda per l’ortodonzia digitale:
Trattamenti personalizzati e invisibili: L’ortodonzia moderna si sta spostando verso soluzioni meno invasive e più discrete, come gli allineatori trasparenti, favoriti da tecnologie avanzate come la stampa *D e la scansione intraorale. Accessibilità dei trattamenti: Aziende direct-to-consumer, come SmileDirectClub, ...
3 Struttura del mercato
3.1 Struttura del Mercato
Il settore dell’odontoiatria è cambiato molto rapidamente negli ultimi anni e lo scenario è in continua evoluzione sotto numerosi punti di vista, fra i quali quello legislativo e del mercato. Uno dei principali vettori di questo cambiamento è la forte crescita dell’odontoiatria organizzata, che conta oltre *** centri odontoiatrici (***), circa *.*** odontoiatri e igienisti impegnati a tempo parziale o completo, *.*** addetti impiegati tra personale paramedico e amministrativo.
Il numero di studi odontoiatrici in Italia tra il **** e il **** ha mostrato un andamento irregolare. Dopo un aumento iniziale da **.*** nel **** a **.*** nel **** (***), legato a cambiamenti normativi o agli effetti della pandemia. Dal **** si osserva una ripresa significativa, culminando nel massimo di **.*** nel ****, seguita però da un nuovo calo a **.*** nel ****, che rappresenta comunque una diminuzione del *% rispetto al ****.
Evoluzione Numero di Studi Odontoiatrici in Italia Italia, **** - ****, in valori assoluti Fonte : ISTAT
Nel ****, la maggior parte degli studi odontoiatrici in Italia è costituita da imprenditori individuali, liberi professionisti e lavoratori autonomi, che rappresentano l'**,*% del totale. Le società a responsabilità limitata seguono con il *,*%, mentre altre società di persone diverse da SNC e SAS costituiscono il *,*%. Le restanti forme giuridiche, come società in nome collettivo (***), hanno un'incidenza marginale. Questo evidenzia una prevalenza di strutture giuridiche individuali ...
3.2 Distribuzione Geografica
Il numero di studi odontoiatrici (***) è distribuito in maniera diversa a seconda dell'area geogriafica.
Si nota una maggiore concentrazione nel Nord-Ovest, che registra il numero più alto con **.*** studi, seguito dal Centro con **.*** studi. Il Nord-Est si posiziona poco più sotto, con **.*** studi, mostrando un livello simile al Sud che conta **.*** studi. Le Isole hanno invece la concentrazione più bassa, con *.*** studi.
3.3 Gli attori principali del mercato
Le seguenti sono le aziende principali del mercato:
Dp Dent: E' uno dei principali gruppi odontoiatrici in Italia, conosciuto per l’innovazione e la qualità dei servizi offerti. Fondato nel ****, il gruppo si è rapidamente affermato come leader nel settore grazie a una rete di oltre *** centri distribuiti su tutto il territorio nazionale, rendendo la cura dentale accessibile a un ampio numero di pazienti. Si avvale di tecnologie avanzate, come scanner *D e strumenti digitali, per garantire diagnosi precise e trattamenti minimamente invasivi. Il gruppo offre una gamma completa di servizi odontoiatrici, che spaziano dalla prevenzione e igiene orale all’implantologia, dall’ortodonzia invisibile all’estetica dentale. Ogni centro è supportato da team multidisciplinari di professionisti altamente qualificati, capaci di rispondere alle esigenze più complesse.
Centri Dentistici Primo: Fondati nel **** a Torino, sono una delle principali reti odontoiatriche in Italia, con oltre *** centri in ** regioni. Offrono una vasta gamma di servizi, dalla prevenzione alla cura e all’estetica dentale, tra cui igiene orale, implantologia, ortodonzia trasparente e protesica. La qualità delle cure è garantita dal supporto del Primo Lab, uno dei più grandi laboratori odontotecnici in Italia, e dalla formazione continua del personale tramite Primo Academy. Con tecnologie avanzate e un approccio orientato al ...
4 Analisi dell'offerta
4.1 Analisi dell'offerta
Gli studi dentistici offrono una vasta gamma di servizi, spesso suddivisi in diverse tipologie per rispondere a specifiche esigenze dei pazienti.
table { width: ***%; border-collapse: collapse; margin: **px *; } th, td { border: *px solid #ddd; padding: **px; text-align: left; } th { background-color: #f*f*f*; } tr:nth-child(***) { background-color: #f*f*f*; }
4.2 Prezzi del mercato
L'indice dei prezzi al consumo per i servizi dentistici in Italia è passato da ***,* a dicembre **** a ***,* a dicembre ****, con un incremento del *,*%. La crescita appare costante, con accelerazioni lievi nei mesi centrali di ciascun anno.
Indice dei prezzi al consumo per l'intera collettività [***] Servizi dentistici (***) - dati mensili Italia, ****-****, indice Istat
Dal **** al ****, l'indice dei prezzi al consumo per i servizi dentistici in Italia è aumentato da ***,* a ***,*, con una variazione del *,*%. La crescita è stata progressiva, con un'accelerazione più marcata a partire dal ****. Indice dei prezzi al consumo per l'intera collettività di [***] Servizi dentistici (***) - medie annue Italia, ****-****, indice Istat I prezzi dei servizi dentali possono variare a seconda della complessità del trattamento, della qualità dei materiali utilizzati e della località geografica dello studio dentistico. Di seguito, forniamo una tabella indicativa per aiutarti a comprendere i costi medi associati ai principali interventi odontoiatrici. Questi valori sono solo orientativi e possono differire in base al professionista o alle specifiche esigenze del paziente.
table { width: ***%; border-collapse: collapse; margin: **px *; } th, td { border: *px solid #ddd; padding: **px; text-align: left; } th { background-color: #f*f*f*; } tr:nth-child(***) { background-color: #f*f*f*; }
4.3 Nuove tendenze dell'offerta
Come per la medicina tradizionale, anche l'odontoiatria costantemente impegnata nella ricerca di soluzioni innovative. Nel campo dell'implantologia dentale, la ricerca si sta concentrando principalmente sulla prevenzione delle possibili complicanze successive all'intervento. All'inizio del **** è stata resa disponibile una nuova arma per prevenire le due malattie infiammatorie più diffuse, la mucosite e la perimplantite che colpiscono, rispettivamente, il **% e il **% degli impianti dentali, rischiando di farli saltare. Si tratta di un test basato sull’analisi di un campione di placca prelevata intorno all’impianto in grado di prevedere il rischio che la mucosite, una condizione completamente risolvibile, progredisca verso la più grave perimplantite. (***)
Altra importante novità nel settore è l'implementazione di interventi a carico immediato. Questa è una tecnica impiantologica odontoiatrica che permette l’inserimento degli impianti all’interno delle ossa mascellari o mandibolari e l’applicazione delle protesi dentarie nell’ambito di un’unica operazione chirurgica. Il principale vantaggio di questo trattamento è il tempo. Il paziente non deve aspettare mesi prima di vedere il suo sorriso ripristinato, ma può avere già denti fissi in **/** ore. Inoltre, altri vantaggi sono rappresentati da:
rapidità dell’intervento mininvasività dell’intervento perdita di sangue limitata assenza di segni visibili o che possano limitare il sorriso riacquisizione immediata delle ...
5 Regolamento
5.1 Regolamentazione e quadro normativo
Per esercitare la professione dentistica, in Italia è necessario essere iscritti in un apposito albo professionale e superare un apposito esame.
Sono ammessi all’esame coloro che siano in possesso del diploma di uno dei seguenti titoli:
- laurea specialistica nella classe **/S – odontoiatria e protesi dentaria;
- laurea in odontoiatria e protesi dentaria conseguito secondo l’ordinamento previgente.
L’esercizio dell’attività di odontoiatra è consentito anche ai laureati in medicina e chirurgia abilitati, alle condizioni specificate di seguito.
Per l’esercizio dell’attività di odontoiatra è necessario essere iscritti all’Albo degli odontoiatri, istituito presso ogni Ordine provinciale dei medici chirurghi (***).
L’iscrizione al predetto albo è incompatibile con la iscrizione ad altro albo professionale.
Possono iscriversi all’albo degli odontoiatri:
coloro che siano in possesso della relativa abilitazione professionale in odontoiatria; anche in deroga all’incompatibilità con l’iscrizione in un altro albo professionale, i laureati in medicina e chirurgia abilitati all'esercizio professionale che hanno iniziato la loro formazione universitaria in medicina anteriormente al ** gennaio ****; anche in deroga all’incompatibilità con l’iscrizione in un altro albo professionale, i laureati in medicina e chirurgia abilitati all'esercizio professionale che hanno iniziato la loro formazione universitaria in medicina dopo il ** gennaio **** ed entro il ...
5.2 Parere dell'analista
Il mercato dei servizi odontoiatrici in Italia è in crescita, con un valore che dovrebbe passare da *,** miliardi di euro nel **** a **,** miliardi di euro nel ****, con un tasso di crescita annuo composto (***) rispetto alle grandi catene e strutture pubbliche, che raccolgono rispettivamente solo il *% e il *% della domanda. Tuttavia, la presenza di grandi gruppi odontoiatrici come Dp Dent e Centri Dentistici Primo indica una tendenza verso una crescente organizzazione e concentrazione del mercato.
I principali driver della domanda includono la crescente attenzione all'estetica dentale, spinta dall'influenza dei social media, e l'invecchiamento della popolazione, che alimenta la richiesta di protesi e impianti. La digitalizzazione e le tecnologie innovative come la teleodontoiatria stanno ridefinendo il settore, migliorando l'accessibilità e la personalizzazione dei trattamenti. A livello di offerta, si registra una diversificazione dei servizi, con un focus su trattamenti estetici e minimamente invasivi, supportati da materiali avanzati e tecniche digitali come la stampa *D e l'intelligenza artificiale.
Le aziende principali adottano strategie orientate alla qualità, all'accessibilità e alla tecnologia. Dp Dent, ad esempio, utilizza scanner *D e tecniche minimamente invasive, mentre Centri Dentistici Primo si distingue per la formazione continua e i piani finanziari flessibili. I prezzi nel settore sono in aumento, con un ...
6 Posizionamento degli attori
6.1 Segmentazione del mercato
- Dp Dent
- Centri Dentistici Primo
- Caredent
- Dentalcoop
- HDental 1
- Odontosalute
- Denti e Salute
- ISI Milano
- Clinica Dentale
- Tommaso Grandi Dental Clinic
Tutti i nostri studi sono disponibili online e in PDF
Ti invitiamo a consultare un esempio del nostro lavoro di studio su altri mercato!
Perché Scegliere Questo Studio :
Accedi a più di 35 ore di lavoro
I nostri studi sono il risultato di oltre 35 ore di ricerca e analisi. L'uso dei nostri studi ti consente di dedicare più tempo e aggiungere valore ai tuoi progetti.
Approfitta di 6 anni di esperienza e oltre 1.500 studi settoriali già prodotti
La nostra competenza ci consente di produrre studi completi in tutti i settori, inclusi i mercati di nicchia o emergenti.
Il nostro know-how e la nostra metodologia ci consentono di produrre studi con un valore unico di denaro
Accedi a diverse migliaia di articoli e dati a pagamento
BusinessCoot ha accesso all'intera stampa economica a pagamento e ai database esclusivi per svolgere studi di mercato (+ 30.000 articoli privati e fonti).
Al fine di arricchire i nostri studi, i nostri analisti utilizzano anche indicatori Web (semrush, tendenze, ecc.) Per identificare le tendenze in un mercato e strategie aziendali. (Consulta le nostre fonti a pagamento)
Supporto garantito dopo l'acquisto
Una squadra dedicata al servizio post-vendita, per garantirti un alto livello di soddisfazione. +39 380 247 7810
Un formato digitale progettato per i nostri utenti
Accedi a un PDF ma anche una versione digitale per i nostri clienti. Questa versione consente di accedere a fonti, dati in formato Excel e grafica. Il contenuto dello studio può quindi essere facilmente recuperato e adattato per i tuoi supporti.
Le nostre offerte :
il mercato dei dentisti e degli studi dentistici | Italia
- Quali sono i dati relativi alle dimensioni e alla crescita del mercato?
- Cosa sta influenzando l'evoluzione del mercato?
- Qual'è il posizionamento degli attori?
- Segmentazione e profilo delle aziende operanti nel mercato
- Dati da una molteplicità di fonti
Pacchetto di 5 studi (-15%) IT Italia
- 5 rapporti a 75,6 € IVA esclusa per studio da scegliere dal nostro catalogo italiano per 12 mesi
- Risparmiare il 15% sugli studi aggiuntivi acquistati
- Scegliere il rimborso del credito non utilizzato al termine dei 12 mesi (durata del pacchetto).
Consulta i termini e le condizioni del pack e del rimborso del credito non utilizzato.