Contenuto dettagliato dello studio di mercato
Informazioni
- Pagine : 35 pags
- Formato : Versione PDF e digitale
- Ultimo aggiornamento :
Riepilogo ed estratti
1 Sintesi del mercato
1.1 Definizione e presentazione
Il mercato della ristorazione comprende un ampio spettro di attività che vanno dalla preparazione alla somministrazione di cibi e bevande, suddiviso in diversi segmenti chiave: ristorazione tradizionale, come ristoranti, trattorie e osterie che esaltano le tradizioni culinarie locali; ristorazione commerciale, che include fast food, pizzerie e catene internazionali; ristorazione collettiva, focalizzata su mense scolastiche, aziendali e ospedaliere; e soluzioni innovative come dark kitchen, food truck e pop-up restaurant, che rappresentano la nuova frontiera dell’esperienza culinaria, rispondendo alle esigenze di un pubblico sempre più diversificato. Accanto a questi, troviamo la ristorazione veloce, pensata per i ritmi frenetici delle aree urbane, e la ristorazione alberghiera, che unisce il lusso gastronomico all’esperienza turistica, valorizzando spesso i prodotti locali.
A livello globale, il mercato della ristorazione è in forte crescita, passando da 478,7 miliardi di euro nel 2023 a 635,5 miliardi nel 2032, con un incremento del 32,7%. Questo andamento è sostenuto dalla crescente domanda di esperienze culinarie uniche, dalla diffusione del food delivery e dalla spinta verso modelli sostenibili. In Europa, il settore si distingue per una forte identità frammentata, con la predominanza di piccole e medie imprese radicate nel territorio. Tuttavia, l’innovazione tecnologica, l’adozione di pratiche sostenibili e il crescente ruolo del delivery stanno ridefinendo il panorama competitivo anche nel continente. Il mercato europeo crescerà del 14,2% entro il 2031, raggiungendo 161 miliardi di euro.
In Italia, il mercato della ristorazione presenta una crescita costante, seppur moderata, passando da 92 miliardi di euro nel 2023 a 104,95 miliardi nel 2030 (+14%). Dopo il drastico calo del 2020 (-36,2%) causato dalla pandemia, il settore ha registrato una ripresa significativa dal 2021, con un aumento del 40% che ha riportato i livelli di fatturato sopra quelli pre-pandemia. Nel 2023, il numero di imprese attive era pari a 71.290, ancora fortemente dominato da imprenditori individuali (136.868 attività), seguiti da società a responsabilità limitata (68.076). Tuttavia, il settore sta affrontando difficoltà strutturali: nel 2023 il saldo tra aperture e chiusure era negativo (-17.693 imprese), con un tasso di cessazione triplo rispetto alle nuove iscrizioni. Dal lato della domanda, i consumatori italiani mostrano un interesse crescente per modelli sostenibili e innovativi. Nel 2023, il 40% delle visite fuori casa è attribuito alla fascia d’età 35-54 anni, che predilige occasioni legate al lavoro e al tempo libero serale, mentre il segmento dei giovani tra 16-24 anni ha ridotto del 6% la frequenza di visite serali rispetto all’anno precedente. Geograficamente, il Nord-Ovest registra la spesa media mensile più alta per i servizi di ristorazione (172,5 euro), mentre Sud e Isole si attestano su livelli molto più bassi (rispettivamente 73,8 e 83,7 euro). L’interesse online per la ristorazione si concentra principalmente nelle regioni settentrionali, con il Trentino-Alto Adige che registra il massimo indice di ricerca (Google Trend Index: 100).
Per quanto riguarda i trend di offerta, il settore si sta diversificando con l’introduzione di menu plant-based, opzioni zero waste e dark kitchen per il delivery. Ristoranti tematici, esperienze culinarie multisensoriali e tecnologia integrata (come QR code per i menu e pagamenti contactless) stanno rapidamente guadagnando terreno. L’indice dei prezzi al consumo per i servizi di ristorazione è cresciuto del 20,5% tra il 2018 e il 2024, riflettendo le pressioni inflazionistiche nel settore. Tuttavia, questo incremento non è stato compensato da margini di profitto adeguati: la redditività commerciale (ROS) è diminuita dal 6% del 2018 al 5,1% nel 2023, evidenziando una difficoltà generale nel mantenere alti livelli di redditività.
Le normative che regolano il mercato sono rigorose, coprendo aspetti come igiene, sicurezza alimentare e tracciabilità dei prodotti. L’adozione di sistemi HACCP è obbligatoria, così come il rispetto delle normative europee sull’etichettatura degli alimenti e sull’indicazione degli allergeni. Le aziende leader, tra cui Da Vittorio, Gruppo Cannavacciuolo e Langosteria, stanno affrontando queste sfide attraverso strategie mirate alla qualità, all’innovazione e alla sostenibilità, rappresentando eccellenze nel panorama italiano e internazionale.
Il commento dell'analista
Il mercato della ristorazione sta attraversando una fase di profonda trasformazione, sospeso tra tradizione e innovazione. Se da un lato la crescita del food delivery e delle dark kitchen ridefinisce il concetto di esperienza culinaria, dall’altro il settore continua a essere penalizzato dall’aumento dei costi operativi e dalla riduzione della redditività. La frammentazione del mercato europeo, con una forte presenza di piccole e medie imprese, rappresenta un punto di forza in termini di diversificazione dell’offerta, ma rischia di rendere il settore meno competitivo rispetto alle grandi catene internazionali. Per restare al passo con le nuove tendenze, gli operatori dovranno investire in sostenibilità, digitalizzazione e nuove forme di esperienza gastronomica, senza perdere di vista l’equilibrio economico necessario a garantire la stabilità del comparto.
1.2 Il Mercato Globale
Il mercato globale della ristorazione è uno dei settori più dinamici e in continua evoluzione, guidato da cambiamenti nelle abitudini alimentari, innovazioni tecnologiche e una crescente domanda di esperienze culinarie diversificate. Si tratta di un'industria che abbraccia un'ampia varietà di format, dalla ristorazione tradizionale e locale ai moderni servizi di food delivery, catering e ristorazione collettiva. L'espansione delle catene internazionali, l'influenza della globalizzazione e l'attenzione crescente verso la sostenibilità e il benessere hanno trasformato profondamente il settore, spingendo le aziende a innovare per restare competitive. Inoltre, la fusione tra tradizione e innovazione permette di rispondere alle esigenze di consumatori sempre più attenti alla qualità, alla salute e all'origine degli alimenti, consolidando il ruolo cruciale del mercato della ristorazione nell'economia globale.
Il valore del mercato globale della ristorazione in Italia mostra una crescita costante dal **** al ****, passando da ***,* miliardi di euro a ***,* miliardi di euro, con un incremento complessivo del **,*%.
Valore mercato globale della ristorazione Italia,****-****,Miliardi di euro Business Research
1.3 Il Mercato Europeo
Il mercato europeo della ristorazione si distingue per la sua forte identità culturale e la profonda connessione con le tradizioni gastronomiche locali, che lo differenziano in modo significativo da quello globale. Mentre a livello globale predominano grandi catene e modelli standardizzati, in Europa prevale una struttura frammentata, caratterizzata da un’ampia presenza di piccole e medie imprese, ristoranti indipendenti e realtà locali. La varietà culinaria è uno dei punti di forza del mercato europeo, con un’enfasi sull’autenticità, sulla qualità degli ingredienti e sul legame con il territorio. Un’altra differenza significativa risiede nella preferenza per esperienze culinarie in loco rispetto al consumo rapido e standardizzato, che invece domina in molti mercati globali, specialmente in Nord America e in alcune regioni asiatiche. In Europa, la ristorazione non è solo un servizio, ma spesso un’esperienza culturale e sociale. Inoltre, il mercato europeo ha abbracciato con forza temi come la sostenibilità, la tracciabilità dei prodotti e l’attenzione alla salute, integrandoli nelle offerte dei ristoranti e nei modelli di business. Nonostante queste differenze, l’Europa non è immune alle tendenze globali, come l'ascesa del food delivery e l’adozione di tecnologie innovative, che stanno ridefinendo anche il panorama della ristorazione tradizionale. Tuttavia, queste innovazioni ...
1.4 Il Mercato Italiano
Il mercato italiano della ristorazione cresce da ** miliardi di euro nel ****, da questo dato, ipotizzando una crescita in linea con quella europea, il mercato dovrebbe raggiungere i ***,** miliardi nel ****.
Valore mercato italiano della ristorazione Italia,****-****,Miliardi di euro Fipe
Il fatturato delle imprese attive nel settore della ristorazione in Italia subisce una flessione significativa tra il **** e il ****, passando da **,** miliardi di euro a **,** miliardi (***) a causa dell'impatto della pandemia. Tuttavia, dal **** al **** si osserva una ripresa costante, con un aumento del **% fino a raggiungere i **,** miliardi, segnalando un ritorno ai livelli pre-crisi e un trend positivo.La stima per il **** è stata calcolata utilizzando l'Indice del fatturato dei servizi specifico per la ristorazione. Fatturato delle imprese attive nel settore delle Attività dei servizi di ristorazione (***) Italia,****-****,miliardi di euro Istat Registro aziende Stima su dati storici
Confrontando l'andamento dei ricavi della ristorazione con il PIL italiano, si nota come dal **** vi sia una ripresa significativa con un aumento del **% nei ricavi delle imprese, che supera la crescita del PIL (***), evidenziando un recupero progressivo e una nuova stabilità per il settore. Previsioni - Crescita del settore della Ristorazione Italia,****-****,percentuale Fipe
2 Analisi della domanda
2.1 Andamento della domanda
L'andamento della domanda nel mercato della ristorazione riflette le variazioni nelle abitudini di consumo delle famiglie italiane negli ultimi anni, influenzate da fattori economici e contingenti.
La spesa media mensile per i servizi di ristorazione ha registrato una forte contrazione nel ****, scendendo da circa *** euro nel ****-**** a meno di ** euro, per poi riprendersi progressivamente fino a raggiungere ***,* euro nel ****, con un aumento del **% rispetto al valore iniziale.
Spesa media mensile familiare per Servizi di ristorazione (***) Italia,****-****,(***) Istat Istat Anche la variazione delle spese per consumi nel settore mostra un’accelerazione a partire dal ****. Dopo incrementi modesti tra il **** e il ****, con tassi compresi tra lo *,*% e il *,*%, il settore ha visto una crescita più sostenuta, arrivando al *,*% nel ****, segno di una domanda in espansione. Variazione spese per consumi delle famiglie Italia,****-****,percentuale Ceresio Investors
2.2 I segmenti dei consumatori
La frequentazione del Fuori casa appare distribuita tra popolazione maschile (***), con una crescita di un punto percentuale del peso di quest'ultima.
Si conferma, considerando le occasioni di frequentazione, una maggior presenza degli uomini nel momento della colazione, dell'aperitivo pre-pranzo e del pranzo e delle donne nel momento delle pause (***).
Per le fasce di consumatori più giovani (***) e utilizzano di più il Food Delivery
Le fasce di età centrali (***) è il luogo di riferimento e più frequentato da questo target; è anche la fascia di età con un maggior utilizzo di mense.
I consumatori più adulti (***).
Fipe
2.3 La distribuzione geografica della spesa delle famiglie
La mappa evidenzia una distribuzione geografica disomogenea della spesa media mensile familiare per i servizi di ristorazione in Italia nel ****. Il Nord-Ovest registra il valore più alto, pari a ***,* euro, seguito dal Nord-Est con ***,* euro e dal Centro con ***,** euro. Le Isole e il Sud mostrano valori significativamente più bassi, rispettivamente **,** euro e **,** euro, riflettendo un divario marcato tra le aree settentrionali e meridionali del Paese.
Servizi di Ristorazione
(***)
La tabella mostra la distribuzione delle imprese attive nel settore della ristorazione in Italia nel ****, evidenziando valori assoluti, percentuali sul totale nazionale e variazioni rispetto al ****. La Lombardia registra il maggior numero di imprese, con **.*** attività (***).
2.4 Interesse online per "Ristorazione"
La mappa mostra l'interesse online per la ricerca di "Ristoranti" in Italia nel periodo ****-****, misurato tramite il Google Trend Index. Il Trentino-Alto Adige registra il valore massimo (***). Questa distribuzione riflette una maggiore propensione alla ricerca di ristoranti online nelle regioni del Nord rispetto a quelle meridionali.
L'interesse online per "Ristoranti" in Italia, misurato dal Google Trends Index, mostra un picco a ottobre **** (***), ma l'interesse complessivo rimane contenuto rispetto al valore iniziale, suggerendo un assestamento dopo l'entusiasmo iniziale post-pandemia.
Distribuzione dell'interesse online per "Ristoranti" Italia,****-****,Google Trends Index Google Trends
2.5 Richiesta di nuovi tipi di ristorazione
Cucina Plant-Based e Sostenibile
La crescente consapevolezza ambientale e l'attenzione alla salute hanno portato a un aumento della domanda di opzioni alimentari a base vegetale. I consumatori sono sempre più interessati a diete vegetariane e vegane, non solo per motivi etici, ma anche per i benefici sulla salute e l'impatto ambientale ridotto. Secondo il report Foodservice Market Monitor di Deloitte, c'è una tendenza crescente verso scelte alimentari sostenibili, con un'attenzione particolare alla provenienza degli ingredienti e alle pratiche agricole responsabili. I ristoranti stanno rispondendo introducendo menu plant-based, utilizzando ingredienti locali e stagionali, e adottando pratiche zero-waste per ridurre l'impatto ambientale.
Tilby Blog
Esperienze Sensoriali
I consumatori cercano sempre più esperienze culinarie che vadano oltre il semplice pasto, desiderando coinvolgere tutti i sensi. Questo ha portato all'emergere di ristoranti che offrono cene al buio, dove i commensali mangiano in totale oscurità per esaltare gli altri sensi, o locali che combinano musica dal vivo, arte e gastronomia per creare un'esperienza multisensoriale unica. L'obiettivo è fornire un'esperienza immersiva che crei un ricordo duraturo e distintivo per il cliente.
spaziofuturo.it
Tecnologia Integrata
L'adozione della tecnologia nella ristorazione sta trasformando l'esperienza del cliente e l'efficienza operativa. L'uso di menu digitali accessibili tramite QR code è diventato comune, ...
3 Struttura del mercato
3.1 Imprese attive del settore della Ristorazione
Il numero di imprese attive nel settore della ristorazione in Italia mostra un calo drastico nel ****, scendendo a **,** mila (***) a causa della pandemia. Dal **** si registra una ripresa significativa, con un aumento del **% fino al ****, raggiungendo **,** mila. Per il ****, si prevede un ulteriore lieve incremento a **,** mila, confermando un trend positivo e il recupero ai livelli pre-crisi.
Imprese attive nel settore della Ristorazione (***) Italia,****-****,Migliaia Istat
Il numero di occupati nel settore della ristorazione in Italia mostra una flessione nel ****, scendendo a *,** milioni rispetto agli *,** milioni del **** (***) e continuano a crescere, raggiungendo *,** milioni nel ****. La stima per il **** prevede un ulteriore incremento a *,** milioni, indicando una costante espansione del mercato del lavoro nel settore
Occupati nel settore della Ristorazione (***) Italia,****-****,Milioni Istat
Forma giuridica delle imprese attive nel settore della ristorazione
La maggior parte delle imprese attive nel settore della ristorazione in Italia è rappresentata da imprenditori individuali, liberi professionisti e lavoratori autonomi, che costituiscono ***.*** attività. Seguono le società a responsabilità limitata con **.*** imprese e le società in nome collettivo con **.***. Le società in accomandita semplice sono **.***, mentre le società cooperative, escluse quelle sociali, contano *.*** unità. Le società per azioni e le altre forme d'impresa hanno un numero molto ...
3.2 Analisi delle performance economiche e finanziarie della Ristorazione
Nel mercato della ristorazione, gli indicatori finanziari come ROS, ROIC, tasso di indebitamento e PFN/EBITDA sono fondamentali per valutare la solidità e la redditività delle aziende. Il ROS (***) valuta quanto valore un'azienda riesce a generare rispetto al capitale investito, un aspetto determinante in un contesto che richiede investimenti continui per rinnovare l'offerta e migliorare l'efficienza operativa. Il tasso di indebitamento, che rappresenta il rapporto tra debiti e patrimonio netto, è essenziale per comprendere la sostenibilità finanziaria, soprattutto in un settore vulnerabile a fluttuazioni stagionali o economiche. Infine, il rapporto PFN/EBITDA, che confronta la Posizione Finanziaria Netta con il Margine Operativo Lordo, permette di valutare la capacità di un'azienda di ripagare i propri debiti attraverso i flussi di cassa operativi, un elemento chiave per garantire la stabilità in un mercato competitivo. Questi indicatori, nel loro insieme, offrono una visione completa della redditività, della gestione del capitale e della resilienza finanziaria, consentendo di individuare le aziende meglio posizionate per affrontare le sfide del settore della ristorazione.
La redditività commerciale (***), seguito da una nuova riduzione nei due anni successivi, segnalando difficoltà persistenti nel mantenere elevati margini di redditività.
Analisi delle performance (***) - ROS % Italia,****-****,Percentuale Fim
La redditività del capitale investito (***), legata ...
3.3 Camerieri e professioni assimilate
Il settore dei camerieri e delle professioni assimilate rappresenta una parte significativa del mercato del lavoro nel settore della ristorazione e dell'ospitalità. L'analisi dei dati evidenzia diversi aspetti chiave di questa categoria professionale, tra cui la composizione demografica, le forme contrattuali più diffuse, la presenza di lavoratori con contratti non dipendenti e le difficoltà nel reperire personale. Inoltre, vengono analizzate le competenze richieste, suddivise in esperienze pregresse e abilità trasversali, tecnologiche e comunicative. Questi elementi permettono di comprendere meglio le dinamiche occupazionali e le sfide che caratterizzano questo settore.
La produttività nella ristorazione, misurata come valore aggiunto per unità di lavoro, è diminuita dal **** al ****, passando da un indice base di *** a ** (***). Dopo il calo più marcato del ****, probabilmente a causa della pandemia, si è osservato un recupero progressivo, raggiungendo un indice di ** nel ****. Tuttavia, il livello di produttività rimane inferiore a quello del ****, indicando una difficoltà nel ripristinare pienamente l'efficienza pre-crisi.
Dinamica della produttività nella ristorazione (***) Italia,****-****,N.I. ****=*** Fipe
La distribuzione dei giovani nel settore dei camerieri in Italia risulta quasi equamente suddivisa, con il **% dei lavoratori appartenenti a questa fascia d'età, mentre il restante **% è composto da persone più adulte.
Percentuale di giovani nella categoria dei camerieri Italia,****,percentuale UNIONCAMERE Per ...
3.4 imprese piu grandi
Le Imprese piu grandi nel settore dei Servizi di Ristorazione (***)
Gemos Società Cooperativa
Gemos è una cooperativa con sede a Faenza, specializzata nella ristorazione collettiva. Fornisce servizi per mense scolastiche, aziendali, sanitarie e pubbliche, puntando su soluzioni sostenibili, ingredienti di qualità e una gestione personalizzata per soddisfare le esigenze dei clienti.
Reco Srl
Reco Srl, con sede a Casier, opera nel settore della ristorazione commerciale e collettiva. L'azienda è impegnata nella gestione di ristoranti, mense e servizi di catering, con un forte orientamento alla qualità del servizio e all’efficienza operativa.
Food Creations Srl
Food Creations Srl, situata a Roma, è specializzata nel catering di alta qualità per eventi, meeting aziendali e banchetti. Si distingue per l'attenzione all’innovazione culinaria, la cura nei dettagli e la capacità di offrire esperienze gastronomiche personalizzate.
Cibiamo Srl
Cibiamo Srl, con sede a Milano, gestisce una rete di punti ristoro dedicati alla ristorazione veloce. L’azienda propone un’offerta moderna e accessibile, basata su cibi freschi e gustosi, progettata per rispondere alle esigenze di un pubblico dinamico e urbano.
F.Lli Dell'Amura Srl
F.Lli Dell’Amura Srl è un'azienda attiva nel settore della ristorazione, probabilmente concentrata su servizi di catering o gestione di locali. Con una tradizione che ...
4 Analisi dell'offerta
4.1 L'Offerta
In questa sezione viene analizzata e descritta l'offerta del settore della ristorazione in Italia, mettendo in evidenza le diverse tipologie di servizi disponibili e le caratteristiche distintive che rendono unica questa industria. Dalla ristorazione tradizionale, fortemente legata al territorio e alla cultura gastronomica, fino alle soluzioni innovative come il food delivery e i pop-up restaurant, ogni categoria risponde a esigenze specifiche dei consumatori. Questo panorama variegato riflette non solo la ricchezza culturale italiana, ma anche la capacità del settore di adattarsi alle tendenze e ai cambiamenti delle abitudini alimentari.
Ristorazione Tradizionale
La ristorazione tradizionale comprende ristoranti, trattorie e osterie che offrono piatti tipici delle diverse regioni italiane. Si tratta di un settore profondamente legato al territorio, con un'enfasi sull'utilizzo di ingredienti freschi e locali, spesso a chilometro zero. Trattorie e osterie rappresentano luoghi simbolo della convivialità italiana, con ambienti caldi e familiari. Molti di questi locali sono specializzati nella cucina regionale, come la pasta fresca emiliana, i risotti lombardi o i piatti di pesce tipici delle regioni costiere. Questa tipologia di ristorazione contribuisce significativamente alla promozione del patrimonio gastronomico italiano sia tra i residenti sia tra i turisti.
Ristorazione Commerciale
Questa categoria include pizzerie, fast food, bar, caffetterie e ristoranti di ...
4.2 I prezzi del mercato
L'analisi dei prezzi di mercato nel settore della ristorazione evidenzia una crescita costante negli ultimi anni, influenzata da dinamiche inflazionistiche e dall'aumento della domanda. L'andamento dei prezzi al consumo mostra un incremento progressivo sia su base mensile che annuale, con un’accelerazione più marcata a partire dal ****.
Tra dicembre **** e dicembre ****, l’indice dei prezzi al consumo per i servizi di ristorazione è aumentato da *** a ***,*, segnando una crescita del *%.
Indice dei prezzi al consumo per l'intera collettività - dati mensili per i servizi di ristorazione (***) Italia,****-****,(***) Istat
Dal **** al **** l'indice medio annuo dei prezzi al consumo per i servizi di ristorazione è aumentato da *** a ***,*, con una crescita del **,*%. L'aumento è stato progressivo, con un'accelerazione più marcata negli ultimi anni, riflettendo una pressione inflazionistica costante nel settore.
Indice dei prezzi al consumo per l'intera collettività - medie annue per Servizi di ristorazione (***) Italia,****-****,(***) Istat
5 Regolamentazione
5.1 Regolamentazione del settore della ristorazione
Il settore della ristorazione in Italia è regolamentato da una serie di normative che disciplinano vari aspetti, dalla sicurezza alimentare ai requisiti strutturali dei locali. Ecco una panoramica dei principali riferimenti legislativi:
Legge n. *** del ** aprile ****: Questa legge rappresenta uno dei pilastri della normativa italiana in materia di igiene dei prodotti alimentari. Stabilisce le disposizioni per la disciplina igienica della produzione e della vendita delle sostanze alimentari e delle bevande. Decreto del Presidente della Repubblica n. *** del ** marzo ****: Regolamento di esecuzione della Legge n. ***/****, specifica i requisiti igienico-sanitari per le attività di produzione e vendita di alimenti, inclusi i locali destinati alla ristorazione. Regolamento (***) n. ***/****: Stabilisce i principi e i requisiti generali della legislazione alimentare a livello europeo, istituendo l'Autorità europea per la sicurezza alimentare e fissando procedure nel campo della sicurezza alimentare. Regolamento (***) per garantire la sicurezza degli alimenti. Regolamento (***) n. ***/****. Regolamento (***) n. ****/****: Riguarda la fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori, imponendo obblighi specifici sull'etichettatura degli alimenti, inclusa l'indicazione degli allergeni, un aspetto rilevante anche per la ristorazione collettiva. Decreto Legislativo n. *** del * novembre ****: Attua alcune normative comunitarie in materia di igiene dei prodotti alimentari, rafforzando le misure di controllo ufficiale e le sanzioni per le violazioni.
Oltre a queste ...
5.2 Conclusione
Il mercato della ristorazione si conferma un settore dinamico e in evoluzione, caratterizzato da un’ampia diversificazione che spazia dalla ristorazione tradizionale e collettiva fino alle più recenti innovazioni come dark kitchen e pop-up restaurant. A livello globale, la crescita è trainata dall’evoluzione delle abitudini alimentari e dalla ricerca di esperienze culinarie sempre più personalizzate, un fenomeno che si riflette anche in Europa e in Italia, seppur con ritmi più moderati.
In Italia, il settore sta gradualmente recuperando dagli effetti della pandemia, con un fatturato che dovrebbe raggiungere i ***,** miliardi di euro entro il ****. Tuttavia, il saldo negativo tra aperture e chiusure di imprese (***) sta mettendo sotto pressione la redditività delle imprese, con il ROS sceso dal *% del **** al *,*% nel ****.
Sul fronte normativo, le imprese devono garantire un’elevata conformità agli standard di sicurezza e qualità, con l’adozione obbligatoria di HACCP e il rispetto delle normative europee sulla tracciabilità alimentare. I grandi player del settore, come Da Vittorio, Gruppo Cannavacciuolo e Langosteria, stanno dimostrando come unire innovazione e sostenibilità possa rappresentare un modello vincente per affrontare le sfide del mercato.
Nel complesso, il settore della ristorazione italiana resta un pilastro dell’economia nazionale e della cultura gastronomica del Paese, ma ...
6 Posizionamento degli attori
6.1 Segmentazione del mercato
- Gemos Società Cooperativa
- Reco Srl
- Food Creations Srl
- Cibiamo Srl
- F.Lli Dell'Amura Srl
- Da Vittorio
- Gruppo Cannavacciuolo
- Gruppo Alajmo
Tutti i nostri studi sono disponibili online e in PDF
Ti invitiamo a consultare un esempio del nostro lavoro di studio su altri mercato!
Perché Scegliere Questo Studio :
Accedi a più di 35 ore di lavoro
I nostri studi sono il risultato di oltre 35 ore di ricerca e analisi. L'uso dei nostri studi ti consente di dedicare più tempo e aggiungere valore ai tuoi progetti.
Approfitta di 6 anni di esperienza e oltre 1.500 studi settoriali già prodotti
La nostra competenza ci consente di produrre studi completi in tutti i settori, inclusi i mercati di nicchia o emergenti.
Il nostro know-how e la nostra metodologia ci consentono di produrre studi con un valore unico di denaro
Accedi a diverse migliaia di articoli e dati a pagamento
BusinessCoot ha accesso all'intera stampa economica a pagamento e ai database esclusivi per svolgere studi di mercato (+ 30.000 articoli privati e fonti).
Al fine di arricchire i nostri studi, i nostri analisti utilizzano anche indicatori Web (semrush, tendenze, ecc.) Per identificare le tendenze in un mercato e strategie aziendali. (Consulta le nostre fonti a pagamento)
Supporto garantito dopo l'acquisto
Una squadra dedicata al servizio post-vendita, per garantirti un alto livello di soddisfazione. +39 380 247 7810
Un formato digitale progettato per i nostri utenti
Accedi a un PDF ma anche una versione digitale per i nostri clienti. Questa versione consente di accedere a fonti, dati in formato Excel e grafica. Il contenuto dello studio può quindi essere facilmente recuperato e adattato per i tuoi supporti.
Le nostre offerte :
Il mercato della ristorazione | Italia
Pacchetto di 5 studi (-15%) IT Italia
- 5 rapporti a 75,6 € IVA esclusa per studio da scegliere dal nostro catalogo italiano per 12 mesi
- Risparmiare il 15% sugli studi aggiuntivi acquistati
- Scegliere il rimborso del credito non utilizzato al termine dei 12 mesi (durata del pacchetto).
Consulta i termini e le condizioni del pack e del rimborso del credito non utilizzato.