Contenuto dettagliato dello studio di mercato

Informazioni

  • Pagine : ~ 40 pags
  • Formato : Versione PDF e digitale
  • Ultimo aggiornamento :

Riepilogo ed estratti

1 Panoramica del mercato

1.1 Definizione e presentazione

Il mercato della gestione della flotta auto riguarda l'insieme dei servizi e delle attività che permettono alle aziende di delegare la gestione dei veicoli aziendali a società specializzate. Questo settore è strettamente connesso al mercato del leasing auto, includendo sia il noleggio a lungo termine che le opzioni di acquisto. I servizi principali comprendono la prenotazione dei veicoli, la gestione operativa e amministrativa, il monitoraggio dei costi e la manutenzione.Negli ultimi anni, la digitalizzazione ha trasformato il settore, rendendo i sistemi di gestione sempre più automatizzati e basati su tecnologie come l'Internet of Things (IoT), che consente un controllo in tempo reale della flotta. Inoltre, la necessità di ridurre i costi ha favorito l'outsourcing dei servizi, con aziende specializzate che fungono da intermediari tra utilizzatori e fornitori di servizi (noleggio, manutenzione, assicurazioni, ecc.).

 

A livello globale, il mercato della gestione della flotta è in costante crescita. Nel 2021, il suo valore era di circa 20,6 miliardi di dollari, con previsioni di crescita fino a 33,9 miliardi di dollari entro il 2026, con un tasso di crescita annuo composto (CAGR) del 10,5%. Per quanto riguarda il mercato mondiale della flotta auto tra il 2024 e il 2034, si stima un aumento da 65,1 miliardi di dollari fino a 299,8 miliardi di dollari, con un incremento del 360,5% in dieci anni.Il mercato europeo mostra una crescita progressiva, passando da 8,06 miliardi di euro nel 2025 a 14,14 miliardi di euro nel 2030 (+75,5%). In Italia, il settore ha registrato un andamento altalenante tra il 2018 e il 2024, con una forte ripresa post-pandemia. Il fatturato è cresciuto da 7,6 miliardi di euro nel 2018 a 12,1 miliardi nel 2024, segnando un incremento del 59,2%.

 

Il mercato italiano è altamente frammentato, con la presenza di grandi aziende multinazionali e di piccole e medie imprese locali. Tra i principali operatori troviamo:

LeasePlan

Alphabet (BMW Group)

Arval (BNP Paribas)

Leasys (Stellantis & Crédit Agricole)

ALD Automotive

SIFÀ (Società Italiana Flotte Aziendali)

 

La domanda di gestione della flotta auto è guidata principalmente dalle aziende con parchi auto consistenti. Nel 2023, il 75,5% delle aziende italiane ha inserito vetture ibride nella propria flotta, mentre il 48% ha adottato veicoli full electric. Inoltre, la crescente sensibilità ambientale ha spinto il mercato verso la transizione ecologica, con un incremento del leasing di veicoli elettrici e ibridi plug-in.L'analisi della spesa delle famiglie italiane per l'acquisto di automobili nuove mostra una flessione tra il 2018 e il 2022 (-31,4%), con una ripresa nel 2023. La distribuzione geografica evidenzia un divario tra Nord e Sud, con il Nord-Est e Nord-Ovest che registrano una spesa media di 66,68 euro al mese contro i 21,32 euro nelle Isole e nel Sud.

 

Le principali categorie di offerta includono:

Leasing e noleggio a lungo termine: soluzioni per aziende e privati

Servizi di gestione: manutenzione, assicurazione, gestione del carburante, telematica

Corporate car sharing: ottimizzazione dell’utilizzo delle auto aziendali

 

I costi medi di un sistema di gestione della flotta variano tra 20-35 euro al mese per veicolo, mentre il leasing operativo rappresenta una delle modalità più diffuse di acquisizione dei veicoli aziendali.

 

In Italia, la gestione delle flotte aziendali è regolata da normative fiscali, ambientali e di privacy. La figura del Mobility Manager è obbligatoria per aziende con oltre 100 dipendenti in aree metropolitane, mentre il Fleet Manager deve gestire compliance, costi e transizione ecologica delle flotte. La normativa prevede incentivi per veicoli a basse emissioni e regolamenti stringenti sulla gestione dei dati dei conducenti.

 

1.2 Mercato Mondiale

L’analisi del valore del mercato mondiale della flotta auto nel periodo ****-**** evidenzia una crescita costante e significativa. Questo trend suggerisce un'espansione del settore, con un incremento progressivo degli investimenti e del valore complessivo del mercato.

Osservando i dati, il valore del mercato parte da **,* miliardi di dollari nel **** e cresce in modo continuo fino a raggiungere i ***,* miliardi di dollari nel ****. L'aumento più marcato si registra negli ultimi anni del periodo considerato, con una crescita particolarmente intensa tra il **** e il ****. Complessivamente, il mercato segna un incremento del ***,*% nell'arco dei dieci anni analizzati, mostrando un'accelerazione progressiva nel valore della flotta auto a livello globale.

Velore Mercato Mondiale della flotta auto Mondo,****-****,Miliardi di dollari Fact.Mr

1.3 Mercato Europeo

Il mercato europeo della flotta auto mostra una crescita costante tra il **** e il ****, riflettendo un'espansione progressiva del settore. Sebbene i valori assoluti siano inferiori rispetto a quelli globali, il trend positivo evidenzia un rafforzamento del mercato nel contesto europeo, con un aumento graduale del valore complessivo.

Analizzando i dati, il valore del mercato parte da *,** miliardi di euro nel **** e raggiunge **,** miliardi di euro nel ****, segnando un incremento del **,*% nell'arco di cinque anni. L'aumento è costante e senza variazioni improvvise, con una crescita particolarmente evidente tra il **** e il ****, quando il valore del mercato passa da **,** miliardi a **,** miliardi. 

Valore mercao europeo della Flotta Auto Europa,****-****,Miliardi di euro Mordor Intelligence 

1.4 Il Mercato Italiano

 Il fatturato delle imprese attive nel settore del noleggio di autovetture ed autoveicoli leggeri in Italia ha registrato un andamento altalenante tra il **** e il ****, con una netta ripresa negli ultimi anni. Dopo una crescita tra il **** (***), probabilmente a causa dell'impatto della pandemia. Tuttavia, dal **** in poi, il fatturato ha ripreso a crescere, raggiungendo **,* miliardi di euro nel **** e, secondo la proiezione per il ****, **,* miliardi di euro, con un incremento del **,*% rispetto al ****.

L'ultimo dato, relativo al ****, è stato stimato utilizzando la formula FORECAST di Excel. Questa funzione è stata applicata per prevedere il valore futuro basandosi sulla tendenza storica dei dati disponibili, utilizzando il metodo della regressione lineare. 

Andamento del fatturato delle Imprese attive nel settore del Noleggio di autovetture ed autoveicoli leggeri (***) Italia,****-****,Miliardi di euro Istat

2 Analisi della domanda

2.1 La Domanda

 La spesa media mensile delle famiglie italiane per l'acquisto di automobili nuove è diminuita costantemente dal **** al ****. Si è passati da **,** euro nel **** a **,** euro nel ****, con una contrazione del **,*%. Tuttavia, nel **** si registra un parziale recupero, con la spesa che risale a **,** euro, evidenziando una possibile ripresa dell'interesse per le auto nuove.

Spesa media mensile familiare per Automobili Nuove (***) Italia,****-****,in euro correnti Istat Istat

L’incidenza del leasing e del noleggio a lungo termine sugli investimenti fissi lordi e sul PIL ha mostrato un andamento altalenante. Dopo una flessione tra il **** e il ****, nel **** si è registrato un aumento, con l’incidenza sugli investimenti fissi lordi che ha raggiunto **%, mentre nel **** il valore si è assestato all’*,*%. L’incidenza sul PIL ha seguito un trend simile, chiudendo il periodo in crescita all’*,*% nel ****. 

  Tasso di penetrazione del leasing e noleggio a lungo termine su Pil e investimenti Italia,****-****,(***) ASSILEA  

Il mercato delle immatricolazioni ha vissuto forti oscillazioni. Nel ****, l'Italia ha registrato un incremento del *,*%, a fronte di una crescita quasi nulla in Europa (***). Il **** ha visto una netta contrazione, con cali del -*,*% in Italia e -**,*% in Europa. Nel ****, invece, il settore ha mostrato una decisa ripresa, con una ...

2.2 Aziende aventi flotte di auto

La consueta survey di Fleet Magazine, realizzata in collaborazione con l'Osservatorio Top Thousand, chiamata "La Grande Corsa", quest'anno ha intervistato *** Fleet e Mobility Manager. Questo campione ci ha fornito informazioni utili per analizzare questo mercato.

L’analisi della flotta gestita in Italia nel **** evidenzia la distribuzione tra auto e veicoli commerciali leggeri (***), le preferenze in termini di alimentazione e l’evoluzione nell’adozione di veicoli ibridi ed elettrici. I dati mostrano un mercato ancora dominato dalle alimentazioni tradizionali, sebbene vi sia un crescente interesse verso soluzioni ibride e full electric.

La flotta gestita in Italia è suddivisa quasi equamente tra auto (***), suggerendo un utilizzo rilevante sia per il trasporto privato che per esigenze professionali e aziendali.

Flotta gestita Italia,****,Percentuale Fleet Magazine 

 L’analisi delle alimentazioni auto in Italia nel **** mostra una netta predominanza delle motorizzazioni tradizionali, con il diesel (***) con *.*** unità. Le alimentazioni alternative registrano numeri significativamente inferiori: Le plug-in benzina raggiungono *.*** unità, seguite dalle full hybrid con *.*** unità. Le full electric si attestano a *.*** unità, evidenziando un'adozione ancora limitata rispetto alle altre tecnologie ibride. GPL-metano e plug-in diesel sono le opzioni meno diffuse, con valori trascurabili.

Alimentazioni Auto Italia,****,Migliaia Fleet Magazine   Nel ****, il **,*% degli intervistati ha dichiarato di ...

2.3 La distribuzione geografica della spesa delle famiglie

La mappa mostra la distribuzione geografica della spesa media familiare per l'acquisto di automobili nuove in Italia nel ****, evidenziando forti differenze tra le varie macroregioni.

I valori più elevati si registrano nel Nord-Est e Nord-Ovest, dove la spesa media raggiunge i **,** euro al mese, nettamente superiore alla media nazionale. Anche il Centro mostra una spesa significativa, pari a **,** euro al mese, pur rimanendo inferiore rispetto al Nord.

Al contrario, le Isole e il Sud presentano livelli di spesa decisamente più bassi, con **,** euro al mese, meno della metà rispetto al Nord.

2.4

3 Struttura del mercato

3.1 Le Imprese Italiane

Negli ultimi anni, il settore del noleggio di autovetture e autoveicoli leggeri ha mostrato una crescita costante sia in termini di numero di imprese attive che di occupati.

Dal **** al ****, il numero di imprese attive è aumentato da *.*** a *.***, registrando una crescita del **,*%. L'espansione è stata progressiva, con un'accelerazione significativa tra il **** e il ****. Parallelamente, anche il numero di occupati nel settore ha seguito un trend positivo, passando da **.*** nel **** a una previsione di **.*** nel ****, con un incremento del **,*%.

Per quanto riguarda la forma giuridica delle imprese attive nel ****, la maggior parte è rappresentata da società a responsabilità limitata (***). Altre forme giuridiche, come le società di persone o le cooperative, hanno un peso minore nel settore 

Imprese attive nel settore del Noleggio di autovetture ed autoveicoli leggeri (***) Italia,****-****,Migliaia Istat

  Occupati nelle Imprese attive nel settore del Noleggio di autovetture ed autoveicoli leggeri (***) Italia,****-****,Migliaia Istat  

Forma giuridica delle imprese attive nel settore del Noleggio di autovetture ed autoveicoli leggeri (***)   Forma giuridica Numero di imprese Imprenditore individuale, libero professionista e lavoratore autonomo *** Società in nome collettivo *** Società in accomandita semplice *** Altra società di persone diversa da snc e sas Na Società per azioni, società in accomandita per azioni ** Società a responsabilità ...

3.2 La decarbonizzazione della flotta auto

Per la realizzazione della survey che utilizziamo per questa sezione dello studio è stato individuato un campione di analisi che fosse rappresentativo dell’intera popolazione, concentrandosi quindi sull’intero territorio.

Il Nord-Ovest rappresenta la quota maggiore con il **%, seguito dal Nord-Est con il **%. Il Centro costituisce il **% del campione, mentre il Sud e le Isole sono la quota minore, con il **%.

Area del campione Italia,****,percentuale SMR

Le grandi imprese sono le più numerose, con *** unità, seguite dalle medie imprese con ** unità e dalle piccole imprese, che sono solamente **.   Tipologia di impresa Italia,****,Numero di imprese SMR   Nelle piccole imprese, l’acquisto diretto con finanziamento rappresenta la modalità prevalente con il **%, seguito dal leasing operativo con il **%. Per le medie imprese, il leasing operativo è la scelta principale con il **%, mentre l’acquisto diretto con finanziamento si attesta al **%. Nelle grandi imprese, invece, l’acquisto diretto con finanziamento è nettamente predominante con il **%, mentre il noleggio a lungo termine è utilizzato dal **% delle aziende.  Composizione della flotta per modalità di acquisto delle autovetture Italia,****,percentuale SMR   Il noleggio a lungo termine è la modalità più diffusa, con il **% nelle medie imprese e il **% nelle grandi imprese. Nelle piccole imprese, il noleggio a lungo termine è al **%, mentre ...

3.3 La Catena del Valore

Funzionamento

La gestione della flotta è l’attività di gestione delle flotte aziendali, un compito che richiede competenze specifiche e molta esperienza nel settore. In particolare, è necessario trovare un equilibrio ottimale tra le esigenze dell’impresa, le normative di legge e le soluzioni disponibili sul mercato, affinché le auto aziendali garantiscano la massima operatività dell’azienda a costi sostenibili.

I punti principali della gestione della flotta sono:

Pianificazione delle scelte per la mobilità aziendale; Gestione burocratica dei veicoli della flotta; Manutenzione dei mezzi del parco auto; Amministrazione delle spese legate ai veicoli aziendali; Aggiornamento della flotta aziendale; Coordinamento della logistica dei mezzi; Gestione operativa in base alle esigenze aziendali; Vendita dei veicoli aziendali usati.

Le aziende possono scegliere se occuparsi direttamente della gestione della flotta, oppure se rivolgersi a società specializzate nel fleet management. In altri casi sono gli stessi player di mercato a offrire questi servizi, ad esempio imprese che si occupano di noleggio a lungo termine e propongono anche soluzioni di fleet management. La gestione di queste attività è di competenza del fleet manager, un esperto interno all’azienda oppure un consulente esterno, il cui compito è appunto la gestione operativa e amministrativa della flotta aziendale.

Negli ultimi anni questa figura professionale ...

3.4 Maggiori player in italia e nel mondo

LeasePlan

LeasePlan Italia è la filiale italiana di LeasePlan Corporation N.V., leader mondiale nel settore del noleggio a lungo termine e della gestione delle flotte aziendali. Con sede a Roma, offre soluzioni di mobilità sostenibile e servizi personalizzati per aziende e privati su tutto il territorio nazionale

Alphabet

Alphabet è una delle principali società di gestione delle flotte aziendali e di mobilità in Italia e in Europa. Fondata nel **** e appartenente al gruppo BMW, Alphabet offre soluzioni di noleggio a lungo termine, fleet management e servizi di mobilità aziendale su misura. L'azienda si distingue per il suo focus sulla sostenibilità e sull'innovazione tecnologica, proponendo soluzioni per la mobilità elettrica, la connettività dei veicoli e la gestione efficiente delle flotte aziendali.

Arval Service Lease Italia S.p.A.

Arval è una società del gruppo BNP Paribas specializzata nel noleggio a lungo termine di veicoli e nella gestione delle flotte aziendali. Offre soluzioni personalizzate per aziende e professionisti, con un'attenzione particolare alla mobilità sostenibile e all'innovazione tecnologica.

Leasys S.p.A.

Leasys è una società controllata da FCA Bank, nata dalla joint venture tra Stellantis e Crédit Agricole Consumer Finance. Opera nel settore del noleggio a lungo termine e dei servizi di mobilità, offrendo una ...

4 Analisi dell'offerta

4.1 Caratteristiche dell'offerta

Servizi

Le migliori società di gestione flotte offrono in genere almeno ** servizi fondamentali:

Licenze, titoli e registrazioni: Gestione di un processo di registrazione sempre più complesso. Gestione dei pedaggi e delle violazioni: Riduzione dei compiti amministrativi e garanzia di conformità. Rischio e sicurezza: Programmi di formazione per i conducenti, controlli dei registri dei veicoli a motore, profili di rischio dei conducenti. Gestione del carburante: Carte carburante con sconti e rilevamento sistematico degli abusi. Gestione dei pneumatici: Sostituzione dei pneumatici invernali ed estivi, conservazione del secondo set durante l'altra stagione. Telematica: Gestire l'efficienza della flotta, aumentare la produttività dei conducenti, ridurre i costi operativi. Gestione della manutenzione: Rete di officine, consulenti tecnici certificati, assistenza ** ore su **, * giorni su *. Gestione auto provvisoria: Fornitura di un'auto sostitutiva in caso di incidente o manutenzione. Gestione dell'utilizzo personale: Tracciamento del chilometraggio personale online, reportistica in tempo reale, conformità con l'IRS. Gestione degli incidenti: Assegnazione delle officine di riparazione, fornitura di servizi di sub-rotazione, documentazione.

Storicamente, l'offerta di servizi e prodotti delle società di gestione delle flotte si concentrava sul finanziamento e sulle offerte relative ai veicoli, come il leasing, la riparazione e la manutenzione o la gestione dei pneumatici. Oggi hanno già esteso la loro offerta ...

4.2 Destinazione d'uso ed esempi

Lunga distanza

(***)

Il veicolo ha un'ampia gamma di attività e in genere non sosta nello stesso luogo, Inoltre il veicolo non è adibito né alla destinazione d'uso Porta a porta, né a quella Hub and Spoke.

Regionale

(***)

Il veicolo ha un'ampia gamma di attività, oltre la soglia di *** km per l'esenzione del trasporto a corto raggio, ma tende a fermarsi spesso nello stesso luogo. Inoltre il veicolo non è adibito né alla destinazione d'uso Porta a porta, né a quella Hub and Spok

Locale

(***)

La gamma di attività del veicolo è inferiore a *** km, pertanto è idoneo per l'esenzione del trasporto a corto raggio in base alle normative sulle ore di servizio. Inoltre, il veicolo non presenta un comportamento in linea con altre destinazioni d'uso, come Porta a porta o Hub and Spoke. 

Hub and Spoke

(***)

Il veicolo effettua più viaggi di andata e ritorno da un unico luogo (***). In genere, il veicolo compie in media più di un viaggio di andata e ritorno al giorno, e questi viaggi rappresentano la maggior parte del chilometraggio totale. 

Porta a Porta

(***)

Ogni giorno il veicolo effettua un numero di fermate significativamente maggiore rispetto alla maggior parte degli altri veicoli, ma tende a ...

4.3 I Prezzi

 Si osserva una crescita costante da ***,* a gennaio **** fino a un picco di ***,* a novembre ****, seguita da una lieve flessione a ***,* nei mesi finali.

Indice dei prezzi al consumo per l'intera collettività - dati mensili per Automobili nuove [***] Italia,****-****,(***) Istat

L'indice parte da ***,* a gennaio, subisce una leggera flessione a ***,* a febbraio, per poi risalire progressivamente fino a ***,* a dicembre, mostrando una variazione relativamente contenuta nel corso dell'anno.  Indice dei prezzi al consumo per l'intera collettività - dati mensili per Automobili nuove diesel [***] Italia,****,(***) Istat   L'indice inizia l'anno a ***,* e cresce costantemente fino a raggiungere un massimo di ***,* a novembre, con una lieve diminuzione a ***,* a dicembre.   Indice dei prezzi al consumo per l'intera collettività - dati mensili per Automobili nuove benzina [***] Italia,****,(***) Istat   . L'indice parte da ***,* a gennaio e mostra una crescita costante fino a raggiungere il valore massimo di ***,* a novembre, prima di scendere leggermente a ***,* a dicembre.  Indice dei prezzi al consumo per l'intera collettività - dati mensili per Automobili nuove ibride-elettriche ed elettriche [***] Italia,****,(***) Istat   L'indice parte da *** nel **** e cresce in modo costante, raggiungendo ***,* nel ****, con un'accelerazione più marcata a partire dal ****.  Indice dei prezzi al consumo per l'intera collettività - dati annui per Automobili ...

4.4 Analisi dei canali di vendita

Immatricolazione autovetture e suddivisione - per canali di vendita in % - ****-**** 

I privati rappresentano la quota più significativa, con un totale di ***.*** immatricolazioni nel ****, in crescita del **,*% rispetto al ****. Tuttavia, la loro quota di mercato è leggermente diminuita dal **,*% nel **** al **,*% nel ****.

Le società e il leasing hanno registrato **.*** immatricolazioni nel ****, con un incremento del **,*% rispetto all'anno precedente, mantenendo una quota di mercato stabile intorno al *,*%.

Il noleggio a lungo termine ha avuto una crescita del **,*%, passando da ***.*** unità nel **** a ***.*** nel ****, con un aumento della quota di mercato dal **,*% al **,*%.

Il noleggio a breve termine ha mostrato il maggiore tasso di crescita, con un incremento del **,*%, salendo da **.*** immatricolazioni nel **** a **.*** nel ****. La sua quota di mercato è aumentata dal *,*% al *,*%.

Le case auto e i dealers hanno registrato un aumento del **,*%, passando da ***.*** a ***.*** immatricolazioni, con un incremento della quota di mercato dall’*,*% al *,*%.

Nel complesso, il mercato delle immatricolazioni è cresciuto del **,*% tra il **** e il ****, passando da *.***.*** a *.***.*** unità, mostrando una ripresa significativa dopo il calo registrato negli anni precedenti.

Immatricolazioni autovetture flotte aziendali  (***)  ****-**** - Suddivisione percentuale alimentazioni 

Le auto a benzina hanno mantenuto una quota stabile tra il **% e il **% nei tre anni. Il diesel, pur rimanendo ...

4.5

5 Regolamento

5.1 Regolamentazione

In Italia, la figura del Mobility Manager come “responsabile della mobilità aziendale” compare per la prima volta nel D.M. n.*** del ** marzo **** recante norme in materia di “Mobilità sostenibile nelle aree urbane”. Il decreto prevedeva l’obbligo, per imprese ed enti pubblici con singole unità locali con più di *** dipendenti e le imprese con complessivamente più di *** addetti, di dotarsi di un PSCL (***) e quindi conferire l’incarico a un responsabile della mobilità. 

Il Mobility Manager si occupa della redazione del piano spostamenti casa-lavoro del personale dipendente con l’obiettivo di migliorare la qualità dell’ambiente, contribuire a ridurre il traffico cittadino e ottimizzare i costi. In tempi di Covid-**, con il nuovo decreto approvato dal CdM il ** maggio ****, il Mobility Manager diventa una figura prevista in tutte le aziende con più di *** dipendenti ubicate in un capoluogo di Regione, in una Città metropolitana, in un capoluogo di Provincia oppure in un Comune con popolazione superiore a **.*** abitanti. Lo Stato, inoltre, incentiva l’utilizzo di mezzi alternativi, quali auto elettriche o ibride: con la Legge di Bilancio ****, infatti, è stato confermato che la tassazione sui veicoli aziendali sarà rapportata in base alla percentuale di emissioni così da contribuire a limitare l’impatto ...

5.2 Conclusione

Il Parere dell'analista

Il mercato della gestione della flotta auto in Italia sta vivendo un periodo di trasformazione, trainato dall’innovazione tecnologica, dalla crescente attenzione alla sostenibilità e dall’evoluzione delle strategie aziendali per ottimizzare i costi di mobilità. L’adozione di sistemi digitali avanzati, l’espansione del noleggio a lungo termine e la transizione verso veicoli elettrici sono alcune delle dinamiche che stanno ridefinendo il settore.

 Un fattore chiave nel settore è l’implementazione di nuove tecnologie per la gestione delle flotte. L’uso di strumenti di telematica avanzata, l’Internet of Things (***) e software di gestione consentono un controllo in tempo reale su consumi, manutenzione e utilizzo dei veicoli. La digitalizzazione ha anche favorito soluzioni di car sharing aziendale, permettendo una maggiore efficienza e riduzione dei costi.

 La sostenibilità è un altro elemento fondamentale che sta influenzando il mercato. Il numero di veicoli elettrici e ibridi nelle flotte aziendali è in costante crescita. Nel ****, il **,*% delle aziende italiane ha introdotto vetture ibride nella propria flotta, mentre il **% ha investito in veicoli completamente elettrici. Questa tendenza è supportata da incentivi statali e dalla crescente pressione normativa sulle emissioni di CO*.

 Nonostante le prospettive di crescita, il mercato affronta alcune criticità. L’aumento ...

6 Posizionamento degli attori

6.1 Segmentazione

  • Leasys S.p.A.
  • Leaseplan Italia
  • ARVAL SERVICE LEASE ITALIA S.P.A.
  • ALPHABET
  • ALD Automotive Italia

Tutti i nostri studi sono disponibili online e in PDF

Ti invitiamo a consultare un esempio del nostro lavoro di studio su altri mercato!

Una domanda su questo studio ?   +39 380 247 7810

Perché Scegliere Questo Studio :

Accedi a più di 35 ore di lavoro

I nostri studi sono il risultato di oltre 35 ore di ricerca e analisi. L'uso dei nostri studi ti consente di dedicare più tempo e aggiungere valore ai tuoi progetti.

Approfitta di 6 anni di esperienza e oltre 1.500 studi settoriali già prodotti

La nostra competenza ci consente di produrre studi completi in tutti i settori, inclusi i mercati di nicchia o emergenti.

Il nostro know-how e la nostra metodologia ci consentono di produrre studi con un valore unico di denaro

Accedi a diverse migliaia di articoli e dati a pagamento

BusinessCoot ha accesso all'intera stampa economica a pagamento e ai database esclusivi per svolgere studi di mercato (+ 30.000 articoli privati e fonti).

Al fine di arricchire i nostri studi, i nostri analisti utilizzano anche indicatori Web (semrush, tendenze, ecc.) Per identificare le tendenze in un mercato e strategie aziendali. (Consulta le nostre fonti a pagamento)

Supporto garantito dopo l'acquisto

Una squadra dedicata al servizio post-vendita, per garantirti un alto livello di soddisfazione. +39 380 247 7810

Un formato digitale progettato per i nostri utenti

Accedi a un PDF ma anche una versione digitale per i nostri clienti. Questa versione consente di accedere a fonti, dati in formato Excel e grafica. Il contenuto dello studio può quindi essere facilmente recuperato e adattato per i tuoi supporti.

Le nostre offerte :

il mercato della gestione della flotta auto | Italia

99 €
  • Quali sono i dati relativi alle dimensioni e alla crescita del mercato?
  • Cosa sta influenzando l'evoluzione del mercato?
  • Qual'è il posizionamento degli attori?
  • Segmentazione e profilo delle aziende operanti nel mercato
  • Dati da una molteplicità di fonti

Pacchetto di 5 studi (-15%) IT Italia

75.6 € / studi
  • 5 rapporti a 75,6 € IVA esclusa per studio da scegliere dal nostro catalogo italiano per 12 mesi
  • Risparmiare il 15% sugli studi aggiuntivi acquistati
  • Scegliere il rimborso del credito non utilizzato al termine dei 12 mesi (durata del pacchetto).

Consulta i termini e le condizioni del pack e del rimborso del credito non utilizzato.

Riferimenti dei nostri clienti

Hanno consultato i nostri studi Scopri le opinioni (+500)

Malcolm Vincent
Linkedin logo

Malcolm Vincent

Astoria Finance

Gregoire de Castelnau
Linkedin logo

Gregoire de Castelnau

Stags Participations

Timothé Huignard
Linkedin logo

Timothé Huignard

PWC

Paul-Alexis Kebabtchieff
Linkedin logo

Paul-Alexis Kebabtchieff

BCG

Aymeric Granet
Linkedin logo

Aymeric Granet

Publicis Consultant

Interviste e clienti CAS Tutte le interviste e i casi dei clienti (45)

La pépite Interview

BFM Business

Paul-Alexis Kebabtchieff

Boston Consulting Group

Marie Guibart

Kea Partners

Elaine, Durand

Crédit Agricole, Information & Veille

Philippe Dilasser

Initiative & Finance

Anne Baudry

Metro

Amaury Wernert

Kroll (Duff & Phelps)

Smart Leaders Interview

B-Smart

Hai delle domande?
Il nostro team è a tua disposizione a   +39 380 247 7810