Contenuto dettagliato dello studio di mercato

Informazioni

  • Pagine : 35 pags
  • Formato : Versione PDF e digitale
  • Ultimo aggiornamento :

Riepilogo ed estratti

1 Panoramica del mercato

1.1 Definizione e presentazione

Il mercato del reclutamento rappresenta un settore strategico nell’economia globale, facilitando l’incontro tra domanda e offerta di lavoro attraverso servizi di ricerca, selezione e fornitura di personale. Le aziende, soprattutto quelle di grandi dimensioni, si affidano sempre più a agenzie specializzate per garantire una selezione mirata dei talenti, ottimizzando tempi e risorse.

A livello globale, il mercato ha raggiunto un valore di 756 miliardi di dollari nel 2023, con previsioni di crescita fino a 2.031 miliardi di dollari entro il 2032. Questo sviluppo è sostenuto dall’integrazione di soluzioni digitali, dall’adozione di strumenti di selezione remota e da un contesto economico in continua evoluzione, che richiede flessibilità e adattamento.

In Italia, il mercato del reclutamento presenta caratteristiche peculiari, con un fatturato stimato di 16,8 miliardi di euro per il 2024. Dopo un rallentamento dovuto alla pandemia, il settore ha registrato una ripresa dal 2021, trainata dalla digitalizzazione e dall’uso di piattaforme come LinkedIn, che resta il principale strumento per il recruiting professionale. Tuttavia, la crescente rilevanza del social recruiting sta modificando il panorama della selezione, con aziende che sfruttano canali come Facebook, Instagram e TikTok per attrarre e selezionare candidati, ampliando le possibilità di engagement con i talenti.

La domanda di servizi di reclutamento in Italia è fortemente influenzata dalla necessità di competenze specialistiche e dall’evoluzione delle modalità di lavoro, tra cui i modelli ibridi. Le aziende pongono un’attenzione crescente sulle soft skill, come il teamwork e il problem solving, affiancandole alle competenze tecniche per selezionare profili in grado di adattarsi a un mercato del lavoro in trasformazione.

Dal punto di vista della struttura di mercato, il settore conta oltre 1.090 imprese attive, con una prevalenza di società a responsabilità limitata. L’occupazione nel comparto ha registrato un incremento significativo negli ultimi anni, segnalando una domanda costante di servizi di selezione qualificati. Nonostante la frammentazione del mercato, si osserva una progressiva specializzazione e un incremento dei prezzi dei servizi di reclutamento, con agenzie che diversificano la loro offerta per rispondere meglio alle esigenze delle imprese.

 

Il commento dell'analista

Il mercato del reclutamento si conferma in forte espansione globale, trainato dalla digitalizzazione e dall'automazione dei processi di selezione. In Italia, il settore ha mostrato una notevole capacità di adattamento, superando la battuta d’arresto dovuta alla pandemia e sfruttando nuove strategie di talent acquisition.

L’uso crescente dei social media per il recruiting rappresenta un cambiamento significativo, soprattutto per le aziende che vogliono raggiungere un pubblico più giovane e diversificato. La specializzazione dei servizi e l’aumento dei prezzi riflettono una maggiore attenzione alla qualità della selezione, con un focus su candidati altamente qualificati e in linea con le esigenze delle imprese. Tuttavia, il settore deve affrontare sfide legate alla frammentazione del mercato e alla crescente competizione tra le agenzie.

 

Per rimanere competitive, le imprese di recruiting devono puntare su tecnologie innovative, come l’intelligenza artificiale per il matching dei candidati, e su modelli di selezione personalizzati, capaci di rispondere alle esigenze specifiche delle aziende clienti. Chi saprà combinare efficienza operativa, digitalizzazione e valorizzazione del capitale umano potrà consolidare la propria posizione in un mercato sempre più dinamico e competitivo.

1.2 Il mercato globale

 Il mercato globale del reclutamento è in continua espansione, guidato da fattori quali la crescente mobilità del lavoro, la digitalizzazione dei processi di selezione e la crescente domanda di competenze specializzate in un contesto economico sempre più complesso e competitivo. Le aziende, di tutte le dimensioni e settori, stanno affrontando nuove sfide per attrarre e trattenere i talenti necessari a sostenere la crescita e a mantenere la competitività sul mercato. In questo contesto, il settore del recruiting gioca un ruolo cruciale, con un valore stimato di diversi miliardi di dollari e un tasso di crescita annuo che riflette l'evoluzione delle esigenze aziendali e delle aspettative dei candidati.

Si prevede che il mercato del personale e del reclutamento raggiunga i *.***,** miliardi di dollari entro il ****, partendo da ***,** miliardi di dollari nel ****. Si stima un tasso di crescita annuale composto (***) del **,*% nel periodo ****-****.

Valore mercato globale del Reclutamento Mondo,****-****,Miliardi di dollari Value Market Research

1.3 Il mercato Europeo

Le competenze prioritarie per la riqualificazione in Europa dal **** al **** vedono al primo posto il pensiero analitico, con il **% delle preferenze, seguito dalla leadership (***). Il pensiero creativo, la resilienza e la flessibilità, e la curiosità con la voglia di imparare si attestano tra il **% e il **%. Le competenze tecnologiche e la gestione del talento sono considerate importanti dal **%, mentre la motivazione chiude la lista con il **%, a pari merito con la gestione del talento.

Competenze a cui verrà data la massima priorità per la riqualificazione e il miglioramento delle competenze nei prossimi cinque anni Europa,****-****,Percentuale World Economic Forum

La tabella evidenzia tre aspetti legati al talento: disponibilità durante l'assunzione, sviluppo della forza lavoro esistente e retention del talento. La disponibilità di talento durante l'assunzione mostra un miglioramento del **%, mentre il **% segnala un peggioramento, con una media globale del **%. Lo sviluppo del talento esistente è percepito in miglioramento solo dal *%, mentre il **% lo considera in peggioramento, ma ha una media globale elevata del **%. Infine, la retention del talento mostra un miglioramento del **% e un peggioramento del **%, con una media complessiva del **%.

  Aspetto del Talento In miglioramento (***) In peggioramento (***) Media Globale (***) Disponibilità di talento durante l'assunzione ** ** ** Sviluppo del talento della forza ...

1.4 Il Mercato Italiano

 Il fatturato del mercato delle attività di ricerca, selezione e fornitura di personale in Italia ha avuto un andamento variabile dal **** al ****. Partendo da **,** miliardi di euro nel ****, il fatturato scende leggermente nel **** a **,** miliardi e tocca un minimo di **,** miliardi nel ****. Nel ****, si osserva una ripresa significativa a **,** miliardi, seguita da un ulteriore incremento che raggiunge il picco di **,** miliardi nel ****. Nel ****, il fatturato scende leggermente a **,** miliardi, chiudendo comunque in crescita del **,*% rispetto al ****. La stima per il ****, seguendo l'andamento dello specifico indice del fatturato dei servizi, è di **.** miliardi.

Fatturato mercato delle Attività di ricerca, selezione, fornitura di personale, ATECO **.** Italia,****-****,Milioni di euro Istat;Registro aziende 

Statistiche e Strategie di Gestione dei Talenti

Statistiche Dettagli **% dei top manager e dei talent leader concorda sul fatto che l'adozione della tecnologia abbia migliorato l'attrazione, il coinvolgimento e la fidelizzazione dei talenti. **% dei talent leader dichiara di aver investito in tecnologie per la mobilità interna dei talenti. **% delle aziende sta aumentando il budget dedicato all'analisi predittiva e alla market intelligence esterna. **% dei top manager e degli human capital leader utilizza l'IA per identificare i dipendenti con competenze specifiche. **% dei talent leader si aspetta di affrontare sfide legate all'incapacità di attrarre ...

1.5 Forza lavoro residente all'estero

In questa ricerca di mercato, abbiamo scelto di dedicare una sezione, solitamente riservata ai temi dell’importazione e dell’esportazione, agli italiani residenti all’estero. Questa decisione nasce dalla consapevolezza che, nel settore del reclutamento, il vero motore di crescita è rappresentato dal capitale umano. Gli italiani all’estero, grazie alle loro competenze, esperienze e network internazionali, costituiscono una risorsa strategica per il mercato del lavoro globale. Il settore del recruiting non si limita più a soddisfare la semplice domanda di manodopera, ma si focalizza sulla capacità di attrarre, sviluppare e trattenere talenti altamente qualificati. In questo contesto, il coinvolgimento e il possibile rientro dei professionisti italiani all’estero possono giocare un ruolo cruciale nel colmare le lacune di competenze in Italia, arricchendo il tessuto economico e contribuendo all’innovazione e alla competitività del Paese. Per questo motivo, abbiamo approfondito il ruolo del capitale umano italiano all’estero, analizzando il suo impatto sulle dinamiche del reclutamento e le prospettive future del settore, evidenziando come questa risorsa possa rappresentare un elemento chiave per il rafforzamento del mercato del lavoro italiano.

Nel ****, l'Argentina è la principale destinazione degli italiani all'estero, con il **,**% delle presenze, seguita dalla Germania (***). Gli Stati Uniti accolgono il *,**% degli italiani, mentre ...

2 Analisi della domanda

2.1 La domanda per il reclutamento in Italia

Questa prima sezione dedicata alla domanda è stata elaborata utilizzando le informazioni contenute nel report "HR Manager: Analisi delle Sfide e Prospettive in Evoluzione" di nCoreHR. Questo report raccoglie l'opinione di ** HR manager e direttori di grandi aziende (***) provenienti da vari settori, con l'obiettivo di evidenziare le sfide chiave e le prospettive future nel campo delle risorse umane.

Il contenuto del report offre una panoramica su temi centrali come il coinvolgimento dei manager nel processo di selezione, la privacy dei dati dei candidati in conformità con il GDPR, l'uso di diverse piattaforme di reclutamento (***), e i costi elevati del processo di selezione. Viene analizzato anche l'impatto delle trasformazioni tecnologiche e del lavoro ibrido, sottolineando come l'evoluzione delle competenze richieste e le nuove esigenze dei lavoratori abbiano trasformato il contesto del mercato del lavoro. 

LinkedIn è il canale di recruiting più utilizzato in Italia nel ****, con il **,*%, superando di oltre il **% gli eventi, che chiudono la classifica al *,*%. Seguono le job board, utilizzate dal **% degli intervistati, e il referral interno, che raggiunge il **%. La career page aziendale raccoglie il **,*% delle preferenze, mentre l’advertising online e i social media come TikTok e Instagram sono scelti rispettivamente dal **,*% e dal **%.

Quali canali di recruiting utilizzi ...

2.2 Indagine sui processi di valutazione e le soft skill che le aziende esaminano davvero

La seconda sezione dedicata alla domanda  è stata sviluppata utilizzando il report Report Competenze **** di Altamira, il quale si concentra sulle competenze e i processi di valutazione all'interno delle aziende italiane. Questo documento fornisce una panoramica dettagliata sulle competenze soft e hard che le aziende italiane considerano più rilevanti, così come sugli strumenti di valutazione, inclusi i comportamenti osservabili e le scale di valutazione adottate. Inoltre, il report mette in luce l'importanza delle competenze trasversali, il continuo aggiornamento delle skill e le azioni per lo sviluppo professionale. Rispetto al primo report di nCoreHR, che si focalizza principalmente sulle sfide generali del reclutamento e sui costi associati al processo di selezione, il report Altamira approfondisce gli aspetti legati alla valutazione delle competenze e alla gestione del personale all'interno dell'azienda. Abbiamo scelto di utilizzare anche questo secondo report per arricchire lo studio con dati sulle competenze che sono sempre più centrali per le aziende, consentendo una visione complementare che integra la prospettiva del reclutamento con quella dello sviluppo interno delle risorse. Le competenze soft sono valutate dalla quasi totalità delle aziende (***) si concentra esclusivamente sulle competenze hard, sottolineando l'importanza crescente delle soft skills nel mercato del lavoro attuale.   Competenze valutate per tipologia Italia,****,percentuale Risorseumane    Il ...

2.3 Disoccupati e inattivi

Il tasso di occupazione attuale italiano è del **,*%, il dato più alto sin dal ****. Il primo trimestre del **** registra *,* punti percentuali in più rispetto allo stesso periodo del ****. Questi dati sono molto incoraggianti per il mercato. Questa crescita è trainata dall'occupazione femminile, che nel primo trimestre del **** ha registrato **mila nuove unità.

La forza lavoro nazionale è ripartita nel modo seguente:

Indicatori della forza lavoro Italia, ****, in % Fonte: Istat

Tra gli inattivi di età compresa tra ** e ** anni in Italia, il motivo principale di inattività per gli uomini è lo studio (***), suggerendo differenze nelle aspettative o nei percorsi di ricerca del lavoro.

Inattivi **-** anni per sesso e motivo di mancata ricerca di lavoro Italia, ****, in % Fonte: Istat

La cartina seguente mostra il tasso di disoccupazione per regione. 

Nord: *,*% Centro: *,*% Mezzogiorno (***): **,*%

Il Mezzogiorno italiano è la regione che necessita di più aiuti per dinamicizzare il territorio.

Il grafico seguente mostra la classe d'età con la disoccupazione più alta, e anche per sesso. Risulta che per la fascia **-** i maschi abbiano poco meno di * punti percentuali in meno rispetto alle femmine, mentre per la fascia **-** i dati differiscono di meno di * punto percentuale. Questo si può spiegare dal fatto che entrambi i sessi, finiti gli ...

2.4 Interesse online per "Il Reclutamento"

L'interesse online per "Risorse Umane" in Italia ha mostrato oscillazioni significative tra il **** e il ****. Partendo da un valore di **,* nell'ottobre ****, l'interesse è salito fino a un picco di **,* a febbraio ****, per poi calare progressivamente fino a un minimo di ** a luglio. Un altro picco si registra ad agosto **** con un valore di **,*, seguito da un calo fino a ** nell'ottobre ****. Questi dati suggeriscono una ciclicità stagionale dell'interesse, con incrementi nei primi mesi dell'anno e cali durante l'estate e l'autunno.

Interesse online per "Risorse Umane" Italia,****-****,Google Trends Index Google Trends 

La Lombardia registra il livello più alto di interesse (***) presentano i valori più bassi. Il Nord Italia evidenzia in generale un maggior interesse rispetto al Sud e alle isole.

3 Struttura del mercato

3.1 Le Imprese Italiane

 Il numero di imprese attive nella ricerca, selezione e fornitura di personale in Italia ha mostrato una leggera fluttuazione tra il **** e il ****. Si nota una diminuzione dal **** (***), probabilmente influenzata dalla pandemia. Dal **** in poi, il settore ha ripreso a crescere costantemente, raggiungendo il massimo nel **** con **** imprese, segnando un incremento complessivo dell’*,*% rispetto al ****.

Numero di Attività di ricerca, selezione, fornitura di personale (***) Italia,****-****,Migliaia Istat;Registro Aziende 

Il numero di occupati nel settore della ricerca, selezione e fornitura di personale in Italia ha registrato un calo iniziale, passando da ***.*** nel **** a ***.*** nel ****, probabilmente a causa della crisi pandemica. A partire dal ****, tuttavia, il settore ha mostrato una forte ripresa, con un incremento continuo fino a raggiungere ***.*** occupati nel ****, segnando una crescita complessiva del **,*% rispetto al minimo del ****.

  Occupati nelle Attività di ricerca, selezione, fornitura di personale Italia,****-****,Migliaia Istat  

Dal **** al ****, le imprese operanti nel settore della ricerca, selezione e fornitura di personale in Italia hanno registrato variazioni significative a seconda della forma giuridica. Le società a responsabilità limitata (***) hanno visto una crescita moderata, mentre altre forme giuridiche, come le società cooperative non sociali e le altre forme di impresa, hanno mantenuto una presenza stabile o ...

3.2 La catena del valore

La catena del valore del reclutamento è un processo strategico che guida l’azienda nell’attrazione, selezione e integrazione dei migliori talenti, contribuendo direttamente al successo organizzativo. Il percorso inizia con la pianificazione del reclutamento, fase in cui vengono analizzate le esigenze aziendali, definito il budget e stabiliti i canali e le strategie più efficaci per raggiungere i candidati ideali.

Durante la fase di attrazione, l’azienda sviluppa e rafforza il proprio employer branding, utilizzando piattaforme digitali, fiere del lavoro e programmi di referral interni per costruire una pipeline solida di talenti. La selezione prevede una valutazione strutturata attraverso screening dei CV, colloqui mirati, test di competenza e verifica delle referenze, assicurandosi che il candidato sia in linea sia con i requisiti tecnici sia con la cultura aziendale.

Dopo la scelta del candidato, l’azienda presenta un’offerta personalizzata, negozia i dettagli contrattuali e, una volta accettata, avvia un processo di onboarding strutturato. Un’integrazione efficace prevede l’assegnazione di un mentore, il monitoraggio dell’adattamento e il supporto nelle prime fasi lavorative per facilitare l’inserimento e accelerare la produttività.

La fase di misurazione e miglioramento consente di raccogliere dati chiave, come il tempo medio per assumere, il tasso di accettazione ...

3.3 I principali attori del mercato con (ATECO 78.2)

Di seguito si riporta una panoramica dei principali attori del mercato in analisi: 

Adecco Italia Spa: parte di The Adecco Group, leader mondiale nei servizi HR, Adecco Italia offre soluzioni di somministrazione di lavoro a tempo determinato e indeterminato, ricerca e selezione, formazione e outplacement. Con oltre *** filiali sul territorio nazionale e circa *.*** professionisti, contribuisce quotidianamente all'incontro tra domanda e offerta di lavoro. Randstad Italia Spa: filiale italiana della multinazionale olandese Randstad, presente in ** Paesi. In Italia, conta circa *** filiali e oltre *.*** dipendenti. Offre servizi di somministrazione, ricerca e selezione, formazione e consulenza HR, con un focus sull'innovazione e l'utilizzo di tecnologie avanzate per il recruiting. Gi Group Spa: prima multinazionale italiana del lavoro, Gi Group offre servizi di somministrazione, ricerca e selezione, outplacement, formazione e HR consulting. Presente in oltre ** Paesi, si distingue per una forte attenzione alla responsabilità sociale e alla sostenibilità nel mondo del lavoro. Manpower Srl: parte di ManpowerGroup, offre soluzioni di lavoro temporaneo e permanente, formazione e sviluppo delle competenze. In Italia, dispone di una rete capillare di filiali e una profonda conoscenza del mercato del lavoro locale, supportando sia le aziende che i candidati nella crescita professionale. Umana Spa: agenzia per il lavoro italiana che ...

4 Analisi dell'offerta

4.1 Prezzi delle agenzie di reclutamento

Tra il primo trimestre del **** e il terzo trimestre del ****, i prezzi alla produzione dei servizi per attività di ricerca, selezione e fornitura di personale mostrano un aumento del *,*%, passando da ***,* a ***,* euro. Questo incremento segue un trend costante, con un’accelerazione più evidente a partire dal ****.

Andamento dei prezzi alla produzione dei servizi (***) Italia,****-****,Euro Istat

 Nel contesto più ampio, considerando il periodo ****-****, l'indice registra una crescita del **,*%, passando da **,* nel **** a ***,* previsto per il ****. Indice dei prezzi alla produzione dei servizi B*B - [***] Attività di ricerca, selezione, fornitura di personale Italia, ****-*****, indice base ****=*** Istat, elaborazione Businesscoot *Media sui primi * trimestri  

4.2 Costi del Reclutamento

In termini di KPI, l’efficacia di un processo di selezione del personale può essere valutata attraverso diversi indicatori, tra cui la qualità dei candidati selezionati, la loro capacità di integrarsi con successo nell’azienda, il loro contributo ai risultati aziendali e la loro permanenza a lungo termine all’interno dell’organizzazione.

Dal punto di vista del ROI, una strategia di talent acquisition ben strutturata può generare benefici significativi, tra cui riduzione dei costi operativi, maggiore produttività, incremento della soddisfazione del cliente e miglioramento della reputazione aziendale. Un processo di selezione efficace non solo consente di individuare i talenti più adatti, ma ottimizza anche le risorse impiegate nel reclutamento, aumentando il valore complessivo per l’azienda.

Un reclutamento di successo contribuisce inoltre a ridurre il tasso di turnover, favorendo la creazione di un ambiente di lavoro positivo, elemento essenziale per migliorare la retention aziendale e mitigare il rischio di talent shortage. La capacità di trattenere i talenti chiave è oggi un fattore competitivo determinante, soprattutto in un mercato del lavoro sempre più dinamico e caratterizzato da elevata mobilità professionale.

Nella valutazione dei costi di reclutamento, le aziende utilizzano il Recruitment Cost Ratio (***), un indicatore chiave che misura l’incidenza delle spese di ...

4.3 I prezzi praticati

Le aziende fanno ricorso ad un'agenzia o società di reclutamento quando considerano di non aver tempo per poter fare il processo di reclutamento loro.

Un'agenzia di reclutamento pratica prezzi alti per garantire e assicurare i migliori candidati e quindi poter offrire alla società che la contatta la miglior contrattazione.

Generalmente, tutte le società di reclutamento si prendono una commissione che varia tra i ** e **%. Questa percentuale si calcola sulla retribuzione annua che spetta alla nuova recluta. 

Quindi, per il profilo di una persona con una retribuzione annua pari a ** ***€, la commissione che spetta all'agenzia di reclutamento oscilla tra i * ***€ e ** ***€.

Quindi, per un'azienda che cerca un nuovo profilo da aggiungere all'azienda, i costi totali saranno:

Costi di reclutamento interno: riguardano tutte le spese al reclutamento, come il compenso di chi si occupa delle assunzioni (***). Costi di reclutamento esterno: si fa riferimento ai costi dell'agenzia di reclutamento. Bonus: ci si riferisce ad eventuali bonus concordati con il candidato, spesso per favorire la firma del contratto. Trasferte/trasloco: questa categoria comprende i costi di trasferimento, i viaggi e le spese correlate. Si tratta di costi flessibili, che spesso sono sottovalutati nell’analisi dei costi di recruiting.

[***]

5 Regolamento

5.1 Regolamentazione del settore del Reclutamneto

In Italia, il settore del reclutamento e della selezione del personale è regolamentato da una serie di normative che garantiscono l’etica e la trasparenza nel mercato del lavoro. Il Decreto Legislativo ***/****, noto come Legge Biagi, è una delle principali normative in questo ambito, introducendo riforme che regolano le agenzie di somministrazione e intermediazione del lavoro. Questo decreto, insieme all’articolo * dello Statuto dei Lavoratori (***), stabilisce il divieto di controllo a distanza dei lavoratori, tutelando così i candidati nelle fasi di selezione e garantendo la loro privacy.

Le agenzie di reclutamento devono ottenere un’autorizzazione dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali per operare legalmente e devono essere iscritte all’Albo delle Agenzie per il Lavoro, rispettando specifici requisiti finanziari, professionali e organizzativi. Il Codice Deontologico per le agenzie di lavoro impone pratiche etiche, come la trasparenza nei confronti dei candidati e la non discriminazione in base a genere, etnia, età o altre caratteristiche personali.

Inoltre, dal ****, il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (***)includono anch'essi disposizioni rilevanti, stabilendo i diritti e i doveri sia dei lavoratori sia delle imprese.

Ad esempio, l’articolo **** del Codice Civile definisce la classificazione dei lavoratori e i loro diritti fondamentali, mentre i CCNL regolano le ...

5.2 Conclusioni

Il mercato globale del reclutamento, valutato a *** miliardi di dollari nel ****, continuerà a crescere con un CAGR del **,*% nei prossimi anni, trainato dalla digitalizzazione e dalla crescente richiesta di competenze specialistiche. In Europa, la riqualificazione del personale è una priorità strategica, con un focus su competenze analitiche, digitali e di leadership per adattarsi alle trasformazioni del mercato del lavoro.

In Italia, il settore ha registrato una significativa ripresa dopo il rallentamento causato dalla pandemia, con un fatturato stimato di **,* miliardi di euro per il ****, segnando una crescita del **,*% rispetto al ****. Il digital recruiting domina il mercato, con LinkedIn come piattaforma principale, ma si assiste a un aumento dell’uso di social media non tradizionali, come TikTok e Instagram, per il reclutamento e il branding aziendale. La domanda di lavoro è guidata dalla ricerca di competenze tecniche avanzate e soft skill essenziali, come teamwork e problem solving, con un crescente interesse per modelli di lavoro ibrido.

L’Italia si conferma un player rilevante nel settore, con oltre *.*** imprese attive, prevalentemente società a responsabilità limitata. Tuttavia, il mercato rimane frammentato, con numerosi attori che competono per acquisire clienti. Si osserva una leggera tendenza alla concentrazione, con grandi agenzie come Adecco, Randstad e Gi Group che ...

6 Posizionamento degli attori

6.1 Segmentazione degli attori

  • PageGroup (Michael Page)
  • Hays
  • Robert Half International
  • Robert Walters
  • WalterJames
  • Mosaïk RH
  • Orientation Durable
  • Korn Ferry
  • Egon Zehnder
  • Adecco Group
  • Eric Salmon & Partners

Tutti i nostri studi sono disponibili online e in PDF

Ti invitiamo a consultare un esempio del nostro lavoro di studio su altri mercato!

Una domanda su questo studio ?   +39 380 247 7810

Perché Scegliere Questo Studio :

Accedi a più di 35 ore di lavoro

I nostri studi sono il risultato di oltre 35 ore di ricerca e analisi. L'uso dei nostri studi ti consente di dedicare più tempo e aggiungere valore ai tuoi progetti.

Approfitta di 6 anni di esperienza e oltre 1.500 studi settoriali già prodotti

La nostra competenza ci consente di produrre studi completi in tutti i settori, inclusi i mercati di nicchia o emergenti.

Il nostro know-how e la nostra metodologia ci consentono di produrre studi con un valore unico di denaro

Accedi a diverse migliaia di articoli e dati a pagamento

BusinessCoot ha accesso all'intera stampa economica a pagamento e ai database esclusivi per svolgere studi di mercato (+ 30.000 articoli privati e fonti).

Al fine di arricchire i nostri studi, i nostri analisti utilizzano anche indicatori Web (semrush, tendenze, ecc.) Per identificare le tendenze in un mercato e strategie aziendali. (Consulta le nostre fonti a pagamento)

Supporto garantito dopo l'acquisto

Una squadra dedicata al servizio post-vendita, per garantirti un alto livello di soddisfazione. +39 380 247 7810

Un formato digitale progettato per i nostri utenti

Accedi a un PDF ma anche una versione digitale per i nostri clienti. Questa versione consente di accedere a fonti, dati in formato Excel e grafica. Il contenuto dello studio può quindi essere facilmente recuperato e adattato per i tuoi supporti.

Le nostre offerte :

il mercato del reclutamento | Italia

99 €
  • Quali sono i dati relativi alle dimensioni e alla crescita del mercato?
  • Cosa sta influenzando l'evoluzione del mercato?
  • Qual'è il posizionamento degli attori?
  • Segmentazione e profilo delle aziende operanti nel mercato
  • Dati da una molteplicità di fonti

Pacchetto di 5 studi (-15%) IT Italia

75.6 € / studi
  • 5 rapporti a 75,6 € IVA esclusa per studio da scegliere dal nostro catalogo italiano per 12 mesi
  • Risparmiare il 15% sugli studi aggiuntivi acquistati
  • Scegliere il rimborso del credito non utilizzato al termine dei 12 mesi (durata del pacchetto).

Consulta i termini e le condizioni del pack e del rimborso del credito non utilizzato.

Riferimenti dei nostri clienti

Hanno consultato i nostri studi Scopri le opinioni (+500)

Malcolm Vincent
Linkedin logo

Malcolm Vincent

Astoria Finance

Gregoire de Castelnau
Linkedin logo

Gregoire de Castelnau

Stags Participations

Timothé Huignard
Linkedin logo

Timothé Huignard

PWC

Paul-Alexis Kebabtchieff
Linkedin logo

Paul-Alexis Kebabtchieff

BCG

Aymeric Granet
Linkedin logo

Aymeric Granet

Publicis Consultant

Interviste e clienti CAS Tutte le interviste e i casi dei clienti (45)

La pépite Interview

BFM Business

Paul-Alexis Kebabtchieff

Boston Consulting Group

Marie Guibart

Kea Partners

Elaine, Durand

Crédit Agricole, Information & Veille

Philippe Dilasser

Initiative & Finance

Anne Baudry

Metro

Amaury Wernert

Kroll (Duff & Phelps)

Smart Leaders Interview

B-Smart

Hai delle domande?
Il nostro team è a tua disposizione a   +39 380 247 7810