Contenuto dettagliato dello studio di mercato
Informazioni
- Pagine : 35 pags
- Formato : Versione PDF e digitale
- Ultimo aggiornamento :
Riepilogo ed estratti
1 Sintesi del mercato
1.1 Definizione e presentazione
I servizi di architettura comprendono un ampio spettro di attività professionali finalizzate alla progettazione, pianificazione, gestione e supervisione di progetti edilizi, urbanistici e di interior design. Questi servizi includono lo sviluppo di soluzioni estetiche e funzionali, la gestione delle pratiche amministrative, il coordinamento dei lavori di costruzione e ristrutturazione, nonché l’assistenza nella scelta di materiali e finiture. L’obiettivo principale è creare spazi efficienti, sostenibili, sicuri e armoniosi, rispettando le esigenze dei clienti e le normative vigenti.
A livello globale, il mercato dei servizi di architettura è previsto in crescita costante tra il 2024 e il 2030, passando da 394,51 miliardi di dollari a 525,66 miliardi di dollari, con un incremento complessivo del 33,2% e un tasso di crescita annuale composto (CAGR) del 4,9%. L’Asia-Pacifico si conferma la regione con la maggiore quota di mercato, rappresentando il 36,7% del totale, seguita dall’Europa (16,65%) e dal resto del mondo con il 46,65%. Questo dato riflette il forte sviluppo edilizio e infrastrutturale in paesi come Cina e India, oltre all'espansione delle città nei mercati emergenti. Anche in Europa, il settore dei servizi di architettura mostra una crescita continua, con il valore del mercato che passerà da 65,68 miliardi di dollari nel 2024 a 76,84 miliardi di dollari nel 2028, registrando un aumento complessivo del 16,9% e un CAGR del 4,0%. L’espansione del settore è guidata dalla ripresa dell’attività edilizia e da una crescente domanda di progettazione architettonica per infrastrutture, edifici residenziali e commerciali. In particolare, il segmento industriale rappresenta il 42,4% del valore del mercato, evidenziando l’importanza di soluzioni architettoniche per impianti produttivi e complessi logistici.
Il fatturato delle attività degli studi di architettura in Italia ha registrato un andamento altalenante negli ultimi anni, ma complessivamente ha visto una crescita del 41,1%, sostenuta dalla ripresa economica e dagli incentivi edilizi introdotti dal governo.
Parallelamente, il numero di imprese attive nel settore è aumentato del 21,6%, segnalando un rafforzamento del comparto grazie a nuove opportunità di investimento nel settore delle costruzioni. Anche il numero di addetti ha seguito un trend positivo, crescendo del 18,8%, a testimonianza di una maggiore domanda di servizi architettonici e di un mercato in espansione.
Il commento dell'analista
Il mercato dei servizi di architettura sta attraversando una fase di crescita sostenuta, sia a livello globale che europeo, spinto dalla ripresa dell’edilizia, dagli investimenti in infrastrutture e dalla crescente attenzione alla sostenibilità e all’innovazione tecnologica. In Italia, il settore ha beneficiato degli incentivi governativi e di una domanda più strutturata di progettazione avanzata, portando a una crescita significativa di fatturato e occupazione. Tuttavia, la sfida principale per gli studi di architettura sarà quella di adattarsi a un mercato sempre più competitivo e digitalizzato, investendo in strumenti innovativi come la modellazione 3D, il Building Information Modeling (BIM) e l’intelligenza artificiale per ottimizzare la gestione dei progetti e migliorare l’efficienza operativa.
1.2 Il mercato globale
Tra il **** e il ****, il valore del mercato globale dei servizi di architettura è previsto in crescita costante, passando da ***,** miliardi di USD a ***,** miliardi di USD, con un aumento complessivo del **,*% ad un tasso di crescita annuale composto (***) del *,*%.
La domanda di tali servizi è attribuibile all'aumento delle attività di costruzione a livello globale. La rapida urbanizzazione in paesi in via di sviluppo come India e Brasile ha incrementato i progetti di costruzione residenziali e commerciali, favorendo così la crescita del mercato. Inoltre, i governi di tutto il mondo si stanno concentrando sull'introduzione di progetti di edilizia abitativa a prezzi accessibili. Questo aumento delle attività di costruzione dovrebbe sostenere la domanda di servizi architettonici, tra cui la gestione dei progetti e la pianificazione urbana, contribuendo all'espansione del mercato.
I settori sanitario e dell'ospitalità stanno registrando una rapida crescita. Nel settore sanitario, gli ospedali si concentrano sul miglioramento delle cure attraverso la creazione di nuove strutture e la riorganizzazione degli spazi esistenti, con l’obiettivo di ottimizzare gli ambienti, migliorare i risultati clinici e aumentare la soddisfazione dei pazienti. Ciò stimola la domanda di servizi come costruzione, gestione dei progetti e design degli interni. Nel settore dell'ospitalità, il turismo in aumento, sia nei ...
1.3 Il mercato europeo
Il valore del mercato europeo dei servizi di architettura è previsto in crescita continua tra il **** e il ****, passando da **,** miliardi di USD a **,** miliardi di USD, con un incremento complessivo del **,*% ad un CAGR del *,*%. Questa espansione riflette una maggiore attività edilizia e una crescente domanda di progettazione architettonica per infrastrutture, edifici residenziali e commerciali in tutta Europa.
Valore del mercato europeo dei servizi di architettura Europa, ****-****, in miliardi di US$ ResearchAndMarkets
Nel ****, in Europa, il segmento industriale rappresenta il **,*% del valore del mercato dei servizi di architettura, mentre gli altri segmenti costituiscono il restante **,*%. Questa ripartizione suggerisce una maggiore domanda per progetti non industriali, come quelli residenziali, commerciali e infrastrutturali, rispetto ai progetti specificamente industriali. Ripartizione del valore dei segmenti di architettura Europa, ****, in % ResearchAndMarkets
1.4 Il mercato Italiano
Tra il **** e il ****, il valore del mercato italiano dei servizi di architettura è previsto in crescita costante, passando da *,** miliardi di euro a *,** miliardi di euro, con un incremento complessivo del **,*% ad un CAGR come quello europeo del *,*%.
Previsione del valore del mercato Italiano dei servizi di architettura Italia, ****-****, in miliardi di € RegistroAziende, Elaborazione Businesscoot
Tra il **** e il ****, il fatturato delle attività degli studi di architettura in Italia ha mostrato un andamento altalenante. Dopo una leggera crescita iniziale, passando da *,** miliardi di euro nel **** a *,** miliardi nel ****, è tornato a *,** miliardi nel ****. Successivamente, ha registrato un forte incremento nel **** e nel ****, raggiungendo un picco di *,** miliardi di euro, per poi calare nuovamente a *,** miliardi nel ****. Nel periodo considerato, il valore è cresciuto complessivamente del **,*%.
Fatturato delle attività degli studi di architettura [***] Italia, ****-****, in miliardi di € Istat
1.5 L'inflazione subita dal settore
Negli ultimi anni, il mercato dei servizi di architettura in Italia ha dovuto affrontare sfide significative a causa dell'inflazione, che ha inciso profondamente su vari aspetti del settore.
Aumento dei costi dei materiali da costruzione:
L'inflazione ha determinato un incremento notevole dei prezzi dei materiali da costruzione. Ad esempio, nel ****, il prezzo dell'acciaio ha registrato un calo del **% rispetto all'anno precedente, ma rimane ancora significativamente più alto (***) rispetto al periodo pre-Covid. Parallelamente, il prezzo del legno è sceso del **%. Queste fluttuazioni hanno complicato la pianificazione economica dei progetti, costringendo gli studi di architettura a rivedere i preventivi e a negoziare continuamente con fornitori e clienti per mantenere la redditività. BuildBull
Impatto sui costi operativi degli studi di architettura:
Oltre ai materiali, l'inflazione ha colpito i costi operativi degli studi di architettura. Le spese energetiche sono aumentate, influenzando l'utilizzo di tecnologie avanzate come i software di progettazione e i server per l'elaborazione grafica. Inoltre, l'aumento dei salari per i tecnici specializzati ha ulteriormente incrementato i costi fissi, mettendo sotto pressione i margini di profitto degli studi.
Fluttuazioni nella domanda di servizi di architettura:
La domanda di servizi di architettura ha mostrato andamenti contrastanti. Nel settore residenziale, l'aumento dei tassi di interesse sui mutui ...
2 Analisi della domanda
2.1 Panoramica della domanda
Il mercato dei servizi di architettura e ingegneria, dopo la ripresa esponenziale degli ultimi anni, sembra aver raggiunto una stabilità. I Fondi stanziati per l’Italia sembrano essere stati pienamente sfruttati. Le stazioni appaltanti hanno pubblicato bandi di gara* per un importo complessivo di oltre ** mld di euro. Secondo i dati elaborati dal Centro Studi del Consiglio Nazionale degli ingegneri, le stazioni appaltanti hanno pubblicato, nell’anno appena concluso, bandi di gara per servizi di ingegneria e architettura per un ammontare complessivo di circa *mld e ***mila euro, in linea con i dati registrati l’anno precedente.
Gli importi a base d'asta per i servizi di ingegneria e architettura in Italia hanno registrato una crescita significativa dal **** al ****, passando da *** a **** milioni di euro, con un aumento complessivo del ***%. Il picco si è verificato nel **** con **** milioni, seguito da una lieve flessione nel ****. L'incremento più marcato è avvenuto tra il **** e il ****, riflettendo l'impatto di politiche di rilancio economico o di investimenti infrastrutturali.
Importi a base d'asta per i servizi di ingegneria e architettura Italia, ****-****, in milioni di € CNI
La maggior parte dell'importo totale è stata destinata agli appalti integrati, con il **,*% del totale. I servizi tipici di ingegneria e architettura senza esecuzione ...
2.2 Driver della domanda
Il mercato dei servizi di architettura in Italia è influenzato da diversi fattori che determinano la domanda.
*. Investimenti pubblici e politiche governative:
Gli investimenti pubblici, specialmente quelli legati a piani di sviluppo infrastrutturale e riqualificazione urbana, hanno un impatto significativo sulla domanda di servizi di architettura. Ad esempio, l'attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (***) ha previsto ingenti risorse per progetti di edilizia scolastica, sanitaria e infrastrutturale, incrementando le opportunità per gli studi di architettura.
*. Innovazione tecnologica e digitalizzazione:
L'adozione di tecnologie avanzate, come il Building Information Modeling (***), sta trasformando il settore dell'architettura. Il BIM facilita la progettazione integrata e la gestione efficiente dei progetti, aumentando la richiesta di professionisti qualificati in questo ambito. Inoltre, la digitalizzazione dei processi progettuali e l'uso di strumenti innovativi sono diventati requisiti fondamentali in molti bandi pubblici, spingendo gli studi a investire in competenze digitali. Bimportale
*. Normative ambientali e sostenibilità:
La crescente attenzione verso la sostenibilità ambientale e le normative energetiche più stringenti hanno aumentato la domanda di progetti architettonici orientati all'efficienza energetica e all'uso di materiali ecocompatibili. Gli incentivi per edifici a basso impatto ambientale e le certificazioni energetiche spingono i committenti a richiedere soluzioni progettuali innovative e sostenibili.
*. Andamento ...
2.3 Trend nella domanda dei servizi di architettura
Le ricerche online di architettura in Italia mostrano una variazione significativa tra i primi mesi del **** e la fine del ****. L'indice passa da **,* a **,*, con una diminuzione complessiva del **,*%. Nel periodo estivo si osservano cali marcati, specialmente ad agosto **** e ****, seguiti da riprese significative in settembre. Il picco più alto è a settembre **** (***), mentre i valori più bassi si registrano ad agosto di entrambi gli anni, segnalando una tendenza stagionale. La diminuzione graduale nella seconda metà del **** riflette un calo d’interesse generale rispetto all'inizio del ****.
I numeri rappresentano l'interesse di ricerca rispetto al punto più alto del grafico in relazione alla regione e al periodo indicati. Il valore *** indica la maggiore frequenza di ricerca del termine, ** indica la metà delle ricerche. Un punteggio pari a *, invece, indica che non sono stati rilevati dati sufficienti per il termine.
Andamento delle ricerche online di architettura Italia, ****-****, indice Google Trends, Elaborazione Businesscoot
Le ricerche online di architettura in Italia mostrano una concentrazione maggiore nel Lazio, che raggiunge il valore massimo di ***, seguito da Toscana, Veneto, Emilia-Romagna e Abruzzo con valori simili intorno a **-**. Al contrario, le regioni del Sud come Calabria e Molise, insieme al Trentino-Alto Adige e alla Valle d’Aosta, ...
2.4 Nuovi Trend della domanda
I trend nella domanda dei servizi di architettura stanno evolvendo rapidamente, influenzati da cambiamenti demografici, economici, tecnologici e culturali. Rappresentano un panorama ricco di opportunità per gli studi di architettura che sapranno adattarsi e innovare, rispondendo alle esigenze in continua evoluzione della società.
*. Architettura sostenibile e design ecologico:
Richiesta crescente per progetti green: I clienti, sia privati che corporate, cercano edifici certificati secondo standard come LEED, BREEAM o WELL. Uso di materiali sostenibili: C'è un aumento nella preferenza per materiali riciclati, a basso impatto ambientale e locali per ridurre l'impronta di carbonio. Efficienza energetica: L’integrazione di sistemi fotovoltaici, isolamento termico avanzato e gestione intelligente dell’energia sono tra le richieste più comuni.
*. Personalizzazione e design adattivo:
Spazi personalizzati: I clienti richiedono progetti che rispecchino le loro esigenze individuali, dalla disposizione degli ambienti a dettagli estetici specifici. Design flessibile: Con la crescita dello smart working e dello stile di vita ibrido, c'è una forte domanda per edifici che possano adattarsi facilmente a diverse funzioni nel tempo. Inclusività: Progettazione di spazi accessibili per tutte le persone, indipendentemente dalle loro capacità fisiche o esigenze.
*. Innovazione tecnologica:
Progettazione digitale: L’uso di software avanzati come BIM (***) è diventato essenziale per ottimizzare i ...
3 Struttura del mercato
3.1 Struttura e dinamica del mercato Italiano
Il numero di studi di architettura in Italia è aumentato del **,*% tra il **** e il ****, passando da **.*** a **.***. Dopo una leggera flessione nel ****, si osserva una crescita costante e significativa, soprattutto tra il **** e il ****.
Numero di imprese operanti nelle attività degli studi di architettura [***] Italia, ****-****, in numero Istat
Nel periodo ****-****, il **,*% delle imprese operanti negli studi di architettura in Italia è costituito da imprenditori individuali, liberi professionisti o lavoratori autonomi, evidenziando una forte prevalenza di attività di piccola scala. Le società a responsabilità limitata rappresentano solo lo *,*%, seguite da altre società di persone (***), indicando una limitata diffusione di strutture organizzative più complesse nel settore. Forma giuridica delle imprese operanti nelle attività degli studi di architettura Italia, ****-****, in % Istat
Il numero di addetti è cresciuto del **,*% tra il **** e il ****, passando da **.*** a **.***. Dopo una diminuzione nel ****, il trend si è invertito, con una crescita sostenuta soprattutto dal **** al ****, in parallelo con l'aumento delle imprese nel settore. Numero di addetti operanti nelle attività degli studi di architettura [***] Italia, ****, in numero Istat
3.2 Gli attori principali del mercato
Le principali aziende presenti nel mercato sono le seguenti:
Ideàs Srl Società Benefit: E' uno studio di architettura e ingegneria con sede a Milano, in Via Spartaco **. Fondato nel ****, lo studio offre servizi di progettazione integrata e consulenza per lo sviluppo di iniziative immobiliari e interventi edilizi sia in Italia che all'estero. Con un team multidisciplinare di circa ** professionisti, Ideàs è specializzata nella riqualificazione energetica e sismica degli edifici, ponendo particolare attenzione alla sostenibilità ambientale. Tra i servizi offerti vi sono l'analisi e lo studio di fattibilità, la progettazione delle strutture, l'accesso agli incentivi, la gestione del cantiere e la direzione dei lavori. E' registrata come Società Benefit, riflettendo il suo impegno verso obiettivi di beneficio comune oltre al profitto. Acpv Architects: Laboratorio internazionale di architettura fondato nel **** a Milano da Antonio Citterio e Patricia Viel. Con un team di oltre *** professionisti e ** partner, lo studio si dedica alla creazione di soluzioni architettoniche uniche e di alto profilo in tutto il mondo, perseguendo un'estetica senza tempo e promuovendo il benessere condiviso. Tra i progetti recenti ha vinto il concorso per la riqualificazione dell'ex Fiera di Roma con il masterplan "La Città della Gioia". Questo progetto mira a trasformare l'area in ...
4 Analisi dell'offerta
4.1 Tipologia dell'offerta e andamento dei prezzi
L'offerta dei servizi di architettura è vasta e articolata, adattandosi a una molteplicità di esigenze e progetti, dai piccoli interventi residenziali alle grandi pianificazioni urbanistiche. Per ogni categoria di servizio, i prezzi variano in base a diversi fattori, come la complessità del progetto, la superficie da trattare, le tecnologie richieste e le specifiche esigenze del cliente. Di seguito, una tabella dettagliata illustra le principali tipologie di servizi, descrivendone le caratteristiche, i benefici e i relativi prezzi indicativi, per fornire una guida chiara e trasparente a chiunque desideri avvalersi di competenze architettoniche professionali
table { width: ***%; border-collapse: collapse; } th, td { border: *px solid #ddd; padding: *px; text-align: left; } th { background-color: #f*f*f*; } tr:nth-child(***) { background-color: #f*f*f*; } ul { margin: *; padding-left: **px; }
4.2 Andamento dei prezzi
L'indice dei prezzi ha registrato una crescita tra il primo trimestre **** e il terzo trimestre ****, passando da ***,* a ***,*, con un aumento del *,*%. L'andamento mostra una tendenza al rialzo, con una lieve flessione nel primo trimestre **** seguita da una ripresa nei trimestri successivi.
Indice dei prezzi alla produzione dei servizi Business-to-Business - [***] Attività degli studi di architettura e d'ingegneria, collaudi ed analisi tecniche Italia, ****-****, indice base ****=*** Istat
Osservando il periodo più lungo dal **** al ****, l'indice è cresciuto da **,* a ***,*, segnando un incremento del **,*%. Dopo un calo nel ****, il valore è tornato a salire costantemente dal **** in poi. Questo conferma un trend di leggera crescita a lungo termine, in linea con quanto osservato negli ultimi trimestri. Indice dei prezzi alla produzione dei servizi Business-to-Business Italia, ****-****, indice base ****=*** Istat
5 Regolamentazione
5.1 Regolamentazione e quadro normativo
La professione di architetto in Italia è regolamentata da un sistema normativo complesso che disciplina ogni aspetto, dall’accesso alla professione all’esercizio dell’attività, dalle responsabilità legali ai rapporti con la pubblica amministrazione. Questo quadro normativo è pensato per garantire qualità, sicurezza e trasparenza sia per i professionisti che per i clienti.
Per accedere alla professione, è necessario seguire un percorso ben definito, regolato dal D.P.R. ***/****. Questo decreto prevede il conseguimento di un titolo accademico specifico: una laurea triennale per diventare "architetto junior" o una laurea magistrale per ottenere il titolo di "architetto senior". Entrambi i percorsi richiedono il superamento dell’Esame di Stato, composto da prove progettuali, scritte e orali. Solo dopo aver superato l’esame è possibile iscriversi all’Albo degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, obbligatorio per esercitare la professione. Questo albo è suddiviso in due sezioni: la Sezione A, riservata agli architetti senior, e la Sezione B, dedicata agli architetti junior.
L’esercizio della professione è regolato da diverse normative che disciplinano i rapporti con i clienti, la contrattualistica, gli obblighi fiscali e previdenziali, e il rispetto delle regole deontologiche. Il Codice Deontologico, redatto dal Consiglio Nazionale degli Architetti, stabilisce le regole di condotta per garantire trasparenza, lealtà e correttezza. ...
5.2 Conclusioni
Il mercato dei servizi di architettura in Italia è in costante espansione, sostenuto dall’aumento delle attività edilizie e dalla crescente domanda di soluzioni innovative e sostenibili. La spinta proviene da diversi fattori, tra cui gli investimenti pubblici, le normative ambientali più stringenti e l’adozione di tecnologie avanzate come il Building Information Modeling (***), che sta rivoluzionando la progettazione e la gestione dei progetti edilizi. Il settore rimane fortemente frammentato, con una predominanza di studi di piccole dimensioni, spesso a conduzione individuale. Tuttavia, si osserva una graduale espansione di società più strutturate e specializzate, che offrono servizi integrati e una maggiore capacità di adattamento alle esigenze di un mercato in evoluzione.
Le aziende del comparto stanno ridefinendo il proprio approccio, puntando su tre pilastri fondamentali: progettazione sostenibile, digitalizzazione e servizi integrati. L’adozione di tecnologie digitali avanzate sta migliorando l’efficienza operativa, consentendo una gestione più fluida dei progetti e una maggiore personalizzazione delle soluzioni architettoniche. Parallelamente, le normative ambientali più stringenti e gli incentivi fiscali hanno favorito un incremento della riqualificazione edilizia, spingendo il mercato verso soluzioni a basso impatto ambientale e ad alta efficienza energetica. Tuttavia, l’aumento dell’inflazione e dei costi operativi sta mettendo sotto pressione gli studi ...
6 Posizionamento degli attori
6.1 Segmentazione del mercato
- Ideàs Archi
- Acpv Architects
- Mario Cucinella Architects
- Division Architecture
- Hydea
- Park Associati
- Patricia Urquiola
- Carlo Ratti Associati
- Planum
- Sartoretto Verna
Tutti i nostri studi sono disponibili online e in PDF
Ti invitiamo a consultare un esempio del nostro lavoro di studio su altri mercato!
Perché Scegliere Questo Studio :
Accedi a più di 35 ore di lavoro
I nostri studi sono il risultato di oltre 35 ore di ricerca e analisi. L'uso dei nostri studi ti consente di dedicare più tempo e aggiungere valore ai tuoi progetti.
Approfitta di 6 anni di esperienza e oltre 1.500 studi settoriali già prodotti
La nostra competenza ci consente di produrre studi completi in tutti i settori, inclusi i mercati di nicchia o emergenti.
Il nostro know-how e la nostra metodologia ci consentono di produrre studi con un valore unico di denaro
Accedi a diverse migliaia di articoli e dati a pagamento
BusinessCoot ha accesso all'intera stampa economica a pagamento e ai database esclusivi per svolgere studi di mercato (+ 30.000 articoli privati e fonti).
Al fine di arricchire i nostri studi, i nostri analisti utilizzano anche indicatori Web (semrush, tendenze, ecc.) Per identificare le tendenze in un mercato e strategie aziendali. (Consulta le nostre fonti a pagamento)
Supporto garantito dopo l'acquisto
Una squadra dedicata al servizio post-vendita, per garantirti un alto livello di soddisfazione. +39 380 247 7810
Un formato digitale progettato per i nostri utenti
Accedi a un PDF ma anche una versione digitale per i nostri clienti. Questa versione consente di accedere a fonti, dati in formato Excel e grafica. Il contenuto dello studio può quindi essere facilmente recuperato e adattato per i tuoi supporti.
Le nostre offerte :
Il mercato dei servizi di architettura | Italia
- Quali sono i dati relativi alle dimensioni e alla crescita del mercato?
- Cosa sta influenzando l'evoluzione del mercato?
- Qual'è il posizionamento degli attori?
- Segmentazione e profilo delle aziende operanti nel mercato
- Dati da una molteplicità di fonti
Pacchetto di 5 studi (-15%) IT Italia
- 5 rapporti a 75,6 € IVA esclusa per studio da scegliere dal nostro catalogo italiano per 12 mesi
- Risparmiare il 15% sugli studi aggiuntivi acquistati
- Scegliere il rimborso del credito non utilizzato al termine dei 12 mesi (durata del pacchetto).
Consulta i termini e le condizioni del pack e del rimborso del credito non utilizzato.