Contenuto dettagliato dello studio di mercato

Informazioni

  • Pagine : ~ 40 pags
  • Formato : Versione PDF e digitale
  • Ultimo aggiornamento :

Riepilogo ed estratti

1 Panoramica del mercato

1.1 Introduzione

I centri benessere sono strutture dedicate alla cura e al miglioramento del benessere fisico, mentale ed emotivo degli individui. Questi spazi offrono una vasta gamma di servizi e trattamenti, che possono includere la spa, massaggi, trattamenti di bellezza, terapie olistiche, attività fisiche come yoga e pilates, e molto altro. L'obiettivo principale di un centro benessere è promuovere la salute e il relax, aiutando le persone a distaccarsi dalla routine quotidiana e dallo stress, e incoraggiando uno stile di vita più sano e armonioso.

L'esistenza dei centri benessere si radica nella crescente consapevolezza e importanza attribuita al benessere personale nella società moderna. In un'era caratterizzata da ritmi frenetici, pressione lavorativa e continua connessione digitale, la necessità di trovare spazi e momenti per il rilassamento e la cura di sé è diventata sempre più evidente. Questi centri offrono un rifugio dove le persone possono concentrarsi sul proprio benessere, attraverso pratiche che riequilibrano il corpo e la mente.  Tra i servizi aggiuntivi che è possibile trovare all’interno di un centro benessere, ma che non generalmente presenti in una spa, ci sono sicuramente:

  • I massaggi: l'ampia varietà di trattamenti disponibili è stata accuratamente concepita per incontrare e soddisfare le esigenze e le preferenze di un pubblico eterogeneo: dai trattamenti specifici per la riduzione degli inestetismi cutanei, come l'effetto noto come "buccia d'arancia", rivolti a una clientela femminile che aspira a una silhouette raffinata, ai massaggi di ispirazione hawaiana, progettati per coloro che sono in ricerca di una profonda esperienza di relax. Per le coppie che desiderano celebrare occasioni di intimità e romanticismo, si offrono sedute di massaggi eseguiti con candele aromatiche o trattamenti esclusivi.  In aggiunta, per gli estimatori delle virtù gustative, si propongono massaggi che impiegano elementi quali cioccolato o caffè, offrendo un percorso sensoriale che unisce il piacere del palato al benessere fisico.
  • I trattamenti di cromoterapia: conosciuta anche come terapia del colore, si fonda sul principio che i colori hanno la capacità di influenzare l'umore e le condizioni fisiche dell'individuo. Ogni colore emette una frequenza specifica e possiede proprietà uniche, capaci di stimolare la guarigione e migliorare il benessere generale. Nei centri benessere, i trattamenti di cromoterapia possono essere integrati in diverse esperienze di benessere come illuminanzione ambientale, acqua colorata e visualizzazione guidata. 
  • I trattamenti di aromaterapia: si avvale dell'utilizzo di oli essenziali estratti da piante, fiori, erbe e alberi per promuovere il benessere fisico ed emotivo. Questi oli possono essere diffusi nell'ambiente, applicati direttamente sulla pelle durante massaggi, o aggiunti a bagni caldi. Ogni olio essenziale ha proprietà uniche e può essere utilizzato per trattare diversi disturbi o promuovere stati d'animo specifici
  • I trattamenti di Haloterapia: questo tipo di trattamento ha origini antiche e consiste nel ricreare l’ambiente naturale delle grotte di sale presenti in Paesi come la Polonia, la Germania e la Russia. Le pareti e il soffitto sono completamente rivestiti di sale, il quale viene ionizzato da un particolare macchinario e nebulizzato nell’ambiente in modo da essere inalato. All’interno della stanza l’umidità varia dal 40° al 60° mentre la temperatura si aggira attorno ai 20°. I principali effetti benefici di questa pratica riguardano soprattutto le vie respiratorie.
  • I trattamenti di Vinoterapia: si tratta di un rilassante bagno all’interno di una botte totalmente piena di vino rosso. Lambrusco, Sauvignon e Chianti sono i vini più utilizzati per contrastare i radicali liberi e donare alla pelle un aspetto più giovane e tonico o per combattere la cellulite.

Nel 2023 il mercato mondiale dei centri benessere e delle SPA ha raggiunto un valore complessivo pari a 87.63 miliardi di dollari. Nel prossimo futuro è prevista una sostenuta crescita del settore. Per il periodo 2023-2030 è previsto un tasso di crescita annuale composto (CAGR) pari al 16.76% in virtù del quale il mercato globale potrebbe raggiungere a fine periodo un valore pari a 259.25 miliardi di dollari. Il mercato del turismo del benessere viene stimato a 650.7 miliardi di dollari nel 2022. Anche in questo caso è prevista una sostenuta crescita a livello globale. Tra il 2022 e il 2027 viene stimato un tasso di crescita annuale composto (CAGR) pari al 16.6%, in virtù del quale il mercato globale potrebbe raggiungere nel 2027 un valore totale pari a 1396.4 miliardi di dollari. 

Questo studio si concentra sul mercato specifico dei centri benessere in Italia, analizzando le tendenze di consumo, le dinamiche competitive e le prospettive di crescita del settore. Per informazioni su mercati correlati, come quelli delle terme, si consiglia di consultare gli specifici studi disponibili nel catalogo Businesscoot.

 

1.2 Il mercato globale

Nel **** il mercato mondiale dei centri benessere e delle SPA ha raggiunto un valore complessivo pari a **.** miliardi di dollari. Nel prossimo futuro è prevista una sostenuta crescita del settore. Per il periodo ****-**** è previsto un tasso di crescita annuale composto (***) pari al **.**% in virtù del quale il mercato globale potrebbe raggiungere a fine periodo un valore pari a ***.** miliardi di dollari. 

Mercato mondiale delle SPA Mondo, ****-****, in miliardi di dollari FortuneBusinessInsights

Nel **** l'Europa rappresenta il principale segmento del mercato mondiale, raccogliendo da sola il **.*% del valore totale. Seguono il Nord America e la zona geografica dell'Asia Pacifica con quote pari rispettivamente al **.*% e al **.*%. America Latina e Medio Oriente contribuiscono al *.*% e al *.*% del valore totale mentre le zona dell'Africa Sub-Sahariana detiene una quota pari all'*.*%.   Mercato delle SPA, ripartizione per area geografica Mondo, ****, % GlobalWellnessInstitute Il mercato del turismo del benessere viene stimato a ***.* miliardi di dollari nel ****. Anche in questo caso è prevista una sostenuta crescita a livello globale. Tra il **** e il **** viene stimato un tasso di crescita annuale composto (***) pari al **.*%, in virtù del quale il mercato globale potrebbe raggiungere nel **** un valore totale pari a ****.* miliardi di dollari.  Mercato del turismo del benessere Mondo, ****-****, in miliardi ...

1.3 Il mercato italiano

Per quanto riguarda il mercato italiano dei centri benessere e delle SPA, tra il **** e il **** si registra una netta decrescita del fatturato totale del settore. Nel periodo analizzato il fatturato totale è passato da ***.* milioni di euro a ***.* milioni di euro, pari ad una contrazione del **.*%. Lo scoppio della pandemia nel **** sembra aver avuto importanti ripercussioni sul comparto: tra il **** e il **** il fatturato totale è diminuito del **.*%.

Fatturato totale imprese attive sotto il Codice Ateco **.** "Servizi dei centri per il benessere fisico" Italia, ****-****, in milioni di euro Istat

Per quanto riguarda i ricavi totali del comparto del benessere in Italia, tra il **** e il **** si registra una sostanziale stabilità. Nel periodo analizzato i ricavi totali sono passati da *.** miliardi di dollari a *.** miliardi di dollari, pari ad un modesto incremento del *.**%. Anche in questo lo scoppio della pandemia sembra aver pregiudicato fortemente le possibilità di crescita: tra il **** e il **** i ricavi totali si sono contratti del **.*%. Tuttavia, tra il **** e il **** si registra una sostenuta crescita del comparto, con i ricavi totali che sono aumentati del **.*%.  Ricavi totali delle SPA Italia, ****-****, in miliardi di dollari GlobalWellnessInsitiute Infine, per quanto riguarda il turismo del benessere in Italia, tra il ...

1.4 Le conseguenze del conflitto russo-ucraino

Lo scoppio del conflitto russo-ucraino nel febbraio del **** ha comportato, tra le altre cose, un generale incremento degli indici dei prezzi. Il settore relativo al benessere e alla cura della persona non risulta esente. Tra gennaio **** e gennaio **** l'indice dei prezzi al consumo per beni e servizi per la cura della persona mostra un incremento pari a *.* punti. Ciò significa che nell'arco di ** mesi i prezzi al consumo hanno subito un rincaro pari al *.*%. Rispetto al **** l'incremento dei prezzi si attesta al **.*%. 

Indice dei prezzi al consumo per beni e servizi per la cura della persona Italia, ****-****, base ****=*** Istat

2 Analisi della domanda

2.1 La domanda in Italia

 Al fine di analizzare la domanda dei centri di benessere in Italia vengono analizzate le preferenze degli italiani per i propri viaggi, l'andamento del numero di viaggi di benessere in Italia e l'indice di interesse della popolazione italiana. 

Per quanto riguarda il primo aspetto, nel **** il **% degli italiani afferma di aver effettuato una vacanza di salute e/o benessere nel corso dei * anni precedenti. Quote di popolazione più alte si riscontrano solo nei casi di vacanze montane (***).   Scelte di viaggio (***) negli utlimi * anni Italia, ****, % OsservatorioTurismoVeneto In merito all'andamento del numero di viaggi riconducibili al turismo del benessere, tra il **** e il **** si evidenzia un calo del numero di viaggi. Nel periodo analizzato il numero totale di viaggi è passato da **.* milioni nel **** a **.* nel ****, segnando una contrazione pari all'**.*%. Dopo il calo registrato nel **** (***), sembra delinearsi un lenta ripresa dei flussi di viaggiatori in Italia. 

Evoluzione del numero viaggi del turismo del benessere Italia, ****-****, in milioni GlobalWellnessInstitute

 Il grafico rappresenta la proporzione di ricerche per un dato termine in una data regione in un dato periodo di tempo, rispetto a quando è stato più cercato (***). Così, un valore di ** significa che la parola chiave è stata usata meno spesso nella regione, e ...

2.2 I driver della domanda

 Al fine di analizzare i driver della domanda vengono analizzate le preferenze degli italiani in merito al periodo dell'anno in cui preferiscono andare alle terme, le motivazioni per una vacanza termale e gli aspetti della vita a cui gli italiani vogliono dedicare maggiore attenzione.

Per quanto riguarda il primo aspetto, nel **** il **% degli italiani afferma di andare alle terme ogni volta che ne ha la possibilità. Il **% preferisce il periodo estivo mentre il **% predilige i mesi invernali. Per quanto riguarda le occasioni speciali, il *% sceglie di recarsi alle terme durante le festività natalizie mentre l'*% durante particolari ricorrenze (***).

In quale periodo dell'anno gli italiani preferiscono andare alle terme? Italia, ****, in % Fonte: Federalberghi

Nel **** il **% degli italiani sceglie una vacanza termale per la qualità della struttura, per la bellezza del territorio e la tipologia di servizi offerti. Il **% la sceglie per la distanza dalla propria abitazione e per la qualità delle acque nei centri. Recensioni e suggerimenti influenzano il *% della popolazione per le attrazioni nelle vicinanze della struttura e i consigli dei medici raccolgono le quote minori, pari al *% e al *%.  Driver della scelta di una vacanza termale Italia, ****, % OsservatorioTurismoVeneto Infine, nel **** * italiano su * afferma di voler dedicara maggiore attenzione e cura ...

2.3 Distribuzione geografica della domanda

Al fine di visualizzare la distribuzione geografica della domanda sono state create due mappe con la distribuzione geografica dell'indice di interesse Google Trends per i centri benessere e la distribuzione geografica della spesa media mensile delle famiglie per beni e servizi per la cura della persona.

Per quanto riguarda il primo aspetto, tra il **** e il **** nelle Isole si registra il valore più alto dell'indice, pari in media **. Seguono il Sud e il Centro, dove l'indice mostra un valore medio pari a ** e **. Infine, nel Nord della penisola si registrano i valori più bassi: nel Nord-Est questo è pari a ** mentre nel Nord-Ovest scende a **. 

Per quanto riguarda la spesa media mensile delle famiglie per la cura della persona, nel **** le famiglie del Nord-Est effettuano la spesa maggiore, pari in media a **.* euro al mese. Seguono Nord-Ovest e Centro con valori pari rispettivamente a **.** euro e **.** euro al mese per famiglie. Al Sud la spesa media per famiglia si attesta a **.** euro al mese mentre nelle Isole il valore scende a **.** euro per famiglia. 

2.4 Nuove tendenza della domanda

La crescente domanda di trattamenti di benessere olistici riflette un cambiamento nelle priorità di salute e benessere delle persone in tutto il mondo. Questo interesse per l'approccio olistico si basa sulla comprensione che il benessere non riguarda solo l'assenza di malattie, ma include il benessere fisico, mentale, emotivo, sociale e spirituale di un individuo. Tra le principali motivazioni della crescente domanda di trattamenti olistici si possono citare:

Prevenzione: un numero crescente di persone cerca di prevenire le malattie prima che si manifestino, piuttosto che trattarle dopo la loro insorgenza Personalizzazione: l'approccio olistico spesso offre trattamenti personalizzati basati sulle esigenze individuali. Effetti collaterali: la preoccupazione per gli effetti collaterali dei trattamenti convenzionali ha portato molti a cercare alternative più naturali. Benessere globale: c'è una crescente consapevolezza dell'importanza di considerare tutti gli aspetti della salute di un individuo. Ricerca scientifica: la crescente base di ricerche che supporta l'efficacia di molti trattamenti olistici ha contribuito ad aumentarne la credibilità.

Per quanto riguarda i diversi trattamenti offerti si possono citare:

Medicina Alternativa e Complementare (***): include l'agopuntura, l'omeopatia, la naturopatia e la medicina tradizionale cinese, che mirano a stimolare la capacità naturale di guarigione del corpo. Terapie corporee: massaggi, chiropratica, osteopatia, e riflessologia che mirano a ...

3 Struttura del mercato

3.1 La struttura del mercato

Al fine di analizzare la struttura del mercato dei centri benessere in Italia vengono prese in considerazione le imprese attive sotto il Codice Ateco **.**.* "Servizi dei centri per il benessere fisico (***)". In particolare vengono analizzati gli andamenti del numero di imprese attivi e del numero di addetti oltre che la forma giuridica delle diverse attività.  

Numero di imprese

Per quanto riguarda il numero di imprese attive, tra il **** e il **** si registra un brusco calo del numero di attività. Nel periodo analizzato il numero totale di imprese è passato da **** nel **** a **** nel ****, pari ad un calo del **.*%. Il calo risulta costante durante l'intero periodo e lo scoppio della pandemia nel **** non sembra aver accelerato il declino del settore. 

Imprese attive sotto il Codice Ateco **.** "Servizi dei centri per il benessere fisico" Italia, ****-****, in numero Istat

Addetti

In merito al numero di addetti, l'andamento registrato tra il **** e il **** ricalca in maniera sostanziale quello del numero di imprese. Nel periodo analizzato il numero totale di addetti è diminuito del **.*%, passando da **.*** nel **** a *.*** nel ****. Anche in questo caso il calo è costante durante l'intero periodo e nel **** non si registrano variazioni significative rispetto alla media degli anni precedenti. 

  Addetti nelle imprese attive ...

3.2 I principali attori

Di seguito viene proposto un elenco dei principali attori nel settore dei centri benessere in Italia:

Centri benessere

QC Terme Roma: all’interno di una storica tenuta sul litorale romano sorgono il resort e il centro benessere di QC Termeroma. Vasche, solarium e cascate immerse in un maestoso giardino secolare per un’esperienza rigenerante a pochi passi dalla capitale. Luogo in cui l’antica tradizione imperiale salus per aquam incontra le nuove tecnologie del benessere.

Sto Italy s.r.l: situata a Genova e fondata nel ****, l'azienda è attiva nel settore dei servizi per il benessere della persona. Nel **** il centro conta ** dipendenti per un giro di affari complessivo pari a **.***.*** euro. 

QC Terme Torino: uno storico palazzo di fine ottocento ed un suggestivo parco rinascimentale ospitano il benessere di QC Termetorino. Vasche all’aperto, sale relax ispirate alla storia e alle icone della città, per vivere un’esperienza rigenerante fuori dal tempo.L’elegante Palazzo Abegg ed il parco circondano le vasche esterne, insieme a sale relax e biosaune ispirate alla storia e alle icone della città, per vivere un’esperienza rigenerante fuori dal tempo.

Light Service s.r.l:  fondata a Milano nel ****, l'azienda è attiva nel settore dei servizi per ...

4 Analisi dell'offerta

4.1 Tipologia dell'offerta

I centri benessere offrono una varietà di servizi progettati per promuovere il relax, il rinnovamento fisico e mentale, e il benessere generale. Questi luoghi possono variare notevolmente in termini di dimensioni, lusso, posizione e tipologia di servizi offerti. I centri benessere possono offrire una gamma di attività e trattamenti, come massaggi, sedute di yoga, programmi di fitness, consulenze nutrizionali e meditazioni. Non necessariamente sono legati all'uso dell'acqua come elemento terapeutico. Tra i servizi aggiuntivi che è possibile trovare all’interno di un centro benessere, ma che non generalmente presenti in una spa, ci sono sicuramente:

I massaggi: l'ampia varietà di trattamenti disponibili è stata accuratamente concepita per incontrare e soddisfare le esigenze e le preferenze di un pubblico eterogeneo: dai trattamenti specifici per la riduzione degli inestetismi cutanei, come l'effetto noto come "buccia d'arancia", rivolti a una clientela femminile che aspira a una silhouette raffinata, ai massaggi di ispirazione hawaiana, progettati per coloro che sono in ricerca di una profonda esperienza di relax. Per le coppie che desiderano celebrare occasioni di intimità e romanticismo, si offrono sedute di massaggi eseguiti con candele aromatiche o trattamenti esclusivi.  In aggiunta, per gli estimatori delle virtù gustative, si propongono massaggi che impiegano elementi quali cioccolato o ...

4.2 I prezzi

Considerando l'indice dei prezzi al consumo per beni e servizi per la cura della persona, tra il **** e il **** si registra un deciso incremento. Nel periodo analizzato il valore dell'indice è passato da *** nel **** a ***.* nel gennaio del ****. Questo significa che nell'arco di * anni i prezzi sono cresciuti in media del **.*%. Tuttavia, come mostrato anche all'interno del punto *.*, l'incremento dei prezzi è concentrato nel periodo tra il gennaio del **** e il gennaio del ****: nel biennio considerato l'indice dei prezzi è cresciuto di *.* punti, pari ad un incremento dei prezzi del *.*%. 

Indice dei prezzi al consumo per beni e servizi per la cura della persona Italia, ****-****, base *****=*** Istat

Di seguito viene proposto un elenco dei prezzi per alcune tipologie di servizio suddivise per tipologia di attività: 

Centro benessere

SERVIZIO AZIENDA PREZZO Ingresso giornaliero percorso benessere QC Terme Roma QC Terme Torino da €** da €** Ingresso serale percorso benessere QC Terme Roma QC Terme Torino da €** da €** Ingresso *h percorso benessere QC Terme Roma QC Terme Torino da €** da €**  Day SPA con massaggio da **' QC Terme Roma QC Terme Torino da €*** da €***  Day SPA con massaggio da **' QC Terme Roma QC Terme Torino da €*** da €***

Spa

SERVIZIO  AZIENDA PREZZO Ingresso giornaliero Day SPA parco ...

4.3 Nuove tendenze dell'offerta: la sostenibilità al centro

Le SPA e i centri benessere stanno sempre più adottando pratiche sostenibili, integrando trattamenti ecocompatibili, utilizzando materiali e tecnologie rispettose dell'ambiente, e promuovendo l'uso di prodotti locali e biologici. Le SPA sostenibili si distinguono per l'adozione di pratiche ecologiche che vanno dall'utilizzo di trattamenti naturali con prodotti locali a zero chilometri, alla progettazione di edifici bio-compatibili che minimizzano l'impatto ambientale. Queste SPA sfruttano anche fonti di energia rinnovabile e sistemi per il risparmio idrico ed energetico. Un esempio di sostenibilità in questo settore è l'uso dell'acqua termale non solo per i trattamenti ma anche per il riscaldamento, dimostrando un impegno concreto verso la riduzione dell'impronta ecologica. L'industria del benessere, quindi, si sta muovendo verso un futuro dove il rispetto per l'ambiente è al centro dell'offerta di benessere. (***)

Il rispetto per la natura passa anche dall’utilizzo di prodotti bio per i trattamenti. Nell’ultimo periodo c’è una maggiore consapevolezza e attenzione all’ambiente e i consumatori tendono sempre di più a prendersi cura di se stessi con prodotti biologici, vegani e non testati su animali. Negli ultimi due anni c’è stato un incremento notevole dei centri benessere che scelgono prodotti sostenibili e sono aumentate anche le richieste di trattamenti bio. Si tratta di ...

5 Regolamento

5.1 La legislazione

La  legge numero * del **** e il Decreto ministeriale numero *** del ** marzo **** forniscono il supporto normativo per le attività di centro estetico e centro benessere. Le regole contenute disciplinano l’apertura e la gestione delle due tipologie di attività, indicando i passaggi necessari e i criteri da rispettare. All’interno dell’articolato si trova parte delle informazioni per la valutazione da fare prima di aprire una spa. Il centro benessere viene sottoposto inoltre a regole comunali, stabilite da appositi articolati predisposti dall’amministrazione locale.

Si deve rispondere ad una serie di requisiti e rientrare nel piano territoriale di sviluppo delle attività commerciali del settore. Tra i punti principali:a) la superficie minima da destinare allo svolgimento delle attività previste;b) rispettare la distanza tra le attività simili insistenti sullo stesso comune;c) le caratteristiche e la destinazione d’uso del locale adibito alla spa;d) le autorizzazioni ad aprire la spa;e) il rispetto delle norme igienico-sanitarie degli ambienti;f) gli orari di apertura e chiusura dell’esercizio;g) l’obbligo e i relativi modi per esporre le tariffe applicate alla clientela.

Le leggi e i regolamenti hanno lo scopo di definire la burocrazia necessaria per procedere all’apertura dell’attività commerciale. ...

6 Posizionamento degli attori

6.1 Segmentazione

  • QC Terme Roma
  • QC Terme Torino
  • Terme di Saturnia s.p.a
  • Lefay Resort Dolomiti s.r.l
  • Terme E Grandi Alberghi Sirmione s.p.a
  • Aquardens s.p.a

Tutti i nostri studi sono disponibili online e in PDF

Ti invitiamo a consultare un esempio del nostro lavoro di studio su altri mercato!

Una domanda su questo studio ?   +39 380 247 7810

Perché Scegliere Questo Studio :

Accedi a più di 35 ore di lavoro

I nostri studi sono il risultato di oltre 35 ore di ricerca e analisi. L'uso dei nostri studi ti consente di dedicare più tempo e aggiungere valore ai tuoi progetti.

Approfitta di 6 anni di esperienza e oltre 1.500 studi settoriali già prodotti

La nostra competenza ci consente di produrre studi completi in tutti i settori, inclusi i mercati di nicchia o emergenti.

Il nostro know-how e la nostra metodologia ci consentono di produrre studi con un valore unico di denaro

Accedi a diverse migliaia di articoli e dati a pagamento

BusinessCoot ha accesso all'intera stampa economica a pagamento e ai database esclusivi per svolgere studi di mercato (+ 30.000 articoli privati e fonti).

Al fine di arricchire i nostri studi, i nostri analisti utilizzano anche indicatori Web (semrush, tendenze, ecc.) Per identificare le tendenze in un mercato e strategie aziendali. (Consulta le nostre fonti a pagamento)

Supporto garantito dopo l'acquisto

Una squadra dedicata al servizio post-vendita, per garantirti un alto livello di soddisfazione. +39 380 247 7810

Un formato digitale progettato per i nostri utenti

Accedi a un PDF ma anche una versione digitale per i nostri clienti. Questa versione consente di accedere a fonti, dati in formato Excel e grafica. Il contenuto dello studio può quindi essere facilmente recuperato e adattato per i tuoi supporti.

Le nostre offerte :

Il mercato dei centri benessere | Italia

99 €
  • Quali sono i dati relativi alle dimensioni e alla crescita del mercato?
  • Cosa sta influenzando l'evoluzione del mercato?
  • Qual'è il posizionamento degli attori?
  • Segmentazione e profilo delle aziende operanti nel mercato
  • Dati da una molteplicità di fonti

Pacchetto di 5 studi (-15%) IT Italia

75.6 € / studi
  • 5 rapporti a 75,6 € IVA esclusa per studio da scegliere dal nostro catalogo italiano per 12 mesi
  • Risparmiare il 15% sugli studi aggiuntivi acquistati
  • Scegliere il rimborso del credito non utilizzato al termine dei 12 mesi (durata del pacchetto).

Consulta i termini e le condizioni del pack e del rimborso del credito non utilizzato.

Riferimenti dei nostri clienti

Hanno consultato i nostri studi Scopri le opinioni (+500)

Malcolm Vincent
Linkedin logo

Malcolm Vincent

Astoria Finance

Gregoire de Castelnau
Linkedin logo

Gregoire de Castelnau

Stags Participations

Timothé Huignard
Linkedin logo

Timothé Huignard

PWC

Paul-Alexis Kebabtchieff
Linkedin logo

Paul-Alexis Kebabtchieff

BCG

Aymeric Granet
Linkedin logo

Aymeric Granet

Publicis Consultant

Interviste e clienti CAS Tutte le interviste e i casi dei clienti (45)

La pépite Interview

BFM Business

Paul-Alexis Kebabtchieff

Boston Consulting Group

Marie Guibart

Kea Partners

Elaine, Durand

Crédit Agricole, Information & Veille

Philippe Dilasser

Initiative & Finance

Anne Baudry

Metro

Amaury Wernert

Kroll (Duff & Phelps)

Smart Leaders Interview

B-Smart

Hai delle domande?
Il nostro team è a tua disposizione a   +39 380 247 7810